1 Linguaggi di Programmazione Cenni di logica proposizionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza del ragionamento corretto Elaborato da Manuela Mangione
Advertisements

Indice Connettivi logici Condizione sufficiente Condizione necessaria
Calcolo Relazionale.
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Appunti di Logica Binaria
Intelligenza Artificiale
Agenti logici: la logica del prim’ordine
Semantica, inferenza e logica
Risoluzione e Programmazione Logica (Prolog)
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Il ragionamento classico
Introduzione alla Logica Modale.
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
AGENTI CHE RAGIONANO LOGICAMENTE E.Mumolo
Corso di Informatica (Programmazione)
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Intelligenza Artificiale II Dimostrazione automatica di Teoremi
Intelligenza Artificiale
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento.
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento Logica dei predicati del primo ordine.
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Logica dei predicati del primo ordine.
Intelligenza Artificiale
Logica proposizionale Sintassi vs Semantica
Linguaggi di Programmazione Cenni di logica proposizionale
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale - AA 2002/2003 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
La Logica Introduzione Operazioni con le proposizioni La congiunzione
Logica Matematica Seconda lezione.
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
Agenti logici: calcolo proposizionale Maria Simi a.a. 2008/2009.
Basi di conoscenza: cenni di logica Fabio Massimo Zanzotto.
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
Corso di logica matematica
FMZ Sistemi basati su conoscenza Da logica proposizionale a logica del primo ordine Dott. Fabio Massimo Zanzotto a.a
Cenni di Logica Fabio Massimo Zanzotto. Calcolo proposizionale.
FMZ1 Sistemi basati su conoscenza Cenni di logica proposizionale Dott. Fabio Zanzotto a.a
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Logica Lezione Nov 2013.
F. Orilia Logica F. Orilia
Algebra di Boole.
Logica A.A Francesco orilia
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Logica A.A Francesco orilia
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
Linguaggi e Modelli dei dati e della conoscenza Introduzione all’Intelligenza Artificiale “ragionamento automatico e logica” Maria Teresa PAZIENZA Fabio.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Intelligenza Artificiale
Linguaggi di Programmazione (AA 2005/2006) Corso di Laurea in Informatica Introduzione al linguaggio Prolog - alberi SLD.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
Basi di conoscenza: cenni di logica Fabio Massimo Zanzotto.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

1 Linguaggi di Programmazione Cenni di logica proposizionale

2 Semplice Teorema di Geometria AC B Dato un triangolo isoscele ovvero con AB=BC, si vuole dimostrare che gli angoli  e Ĉ sono uguali.

3 Semplice Teorema: conoscenze pregresse Se due triangoli sono uguali, i due triangoli hanno lati ed angoli uguali (1) Se due triangoli hanno due lati e l ’ angolo sotteso uguali, allora i due triangoli sono uguali (2) AC B

4 Semplice Teorema: Dimostrazione BH bisettrice di ABC cioè ABH=HBC (3) Dimostrazione AB=BC per ipotesi ABH=HBC per (3) Il triangolo HBC è uguale al triangolo ABH per (2) Â=Ĉ per (1) AC B H

5 Semplice Teorema: Dimostrazione Abbiamo trasformato (2) in  Se AB=BC e BH=BH e ABH=HBC, allora il triangolo ABH è uguale al triangolo HBC e (1) in  Se triangolo ABH è uguale al triangolo HBC, allora AB=BC e BH=BH e AH=HC e ABH=HBC e AHB=CHB e Â=Ĉ AC B H

6 Semplice Teorema: Formalizzazione Obbiettivo Razionalizzare il processo che permette affermare: AC B H AB=BCÂ=ĈÂ=Ĉ

7 Abbiamo supposto che: S={ AB=BC, ABH=HBC, BH=BH } Avevamo conoscenze pregresse: (2): AB=BC  BH=BH  ABH=HBC  trABH=trHBC (1): trABH=trHBC  AB=BC  BH=BH  AH=HC  ABH=HBC  AHB=CHB  Â= Ĉ Semplice Teorema: Formalizzazione AB=BCÂ=ĈÂ=Ĉ

8 Abbiamo costruito una catena di formule: P1: AB=BC da S P2: ABH=HBC da S P3: BH=BH da S P4: AB=BC  BH=BH  ABH=HBC da P1,P2,P3 e REGOLA 2 P5: trABH=trHBC da P4,(2) e REGOLA 1 P6: AB=BC  BH=BH  AH=HC  ABH=HBC  AHB=CHB  Â= Ĉ da P5,(1) e Modus Ponens P7: Â= Ĉda P6 e AND elimination Semplice Teorema: Formalizzazione AB=BCÂ=ĈÂ=Ĉ

9 Una dimostrazione per F è conseguenza di S è una sequenza DIM=P 1,P 2,…,P n dove P n =F P i  S oppure P i è ottenibile da P i1,…,P im (con i1<i,.., im<i) applicando una regola di inferenza Processo di dimostrazione SF

10 Regole di inferenza: Modus Ponens (MP) Se piove, la strada è bagnata. Piove. Allora la strada è bagnata. P  B, P B MP

11 Regole di inferenza: AND- Introduzione(AI) e AND- Eliminazione(AE) A 1,…,A n A 1  …  A n AiAi AND-Introduzione AND-Eliminazione AE AI

12 W 1,3  W 1,2  W 2,2  W 1,1, ¬W 1,1 W 1,3  W 1,2  W 2,2 UR=Unit-Resolution, ¬W 2,2 W 1,3  W 1,2, ¬W 1,2 UR W 1,3 Regole di inferenza: Unit Resolution

13 Calcolo Proposizionale Sistema (d’assiomi) SINTASSI Ingredienti: Un insieme di simboli L –Letterali: A 1,…A n –Connettivi Logici: , , , ,(,) Un sottoinsieme FBF di L* detto delle formule ben formate

14 Calcolo Proposizionale Sistema (d’assiomi) SINTASSI Ingredienti: Un insieme ASSIOMI  FBF Un insieme R di regole di inferenza Abbiamo a disposizione: Meccanismo della dimostrazione SF

15 Connettivi Logici SIMBOLO NOT  ~ AND  OR  IMPLIES  IFF 

16 FBF formule ben formate I letterali sono formule ben formate Se A  FBF e B  FBF, allora  A  FBF A  B  FBF A  B  FBF A  B  FBF

17 Assiomi (Conoscenze pregresse) A1: A  (B  A) A2: (A  (B  C))  ((A  B)  (A  C)) A3: (  B  A)  ((  B  A)  B) A4:  (A  A) A5: A  A

18 Esempio Se l’unicorno è mitico, allora è immortale, ma se non è mitico allora è mortale. Se è mortale o immortale, allora è cornuto. L’unicorno è magico se è cornuto. Domande: a)L’unicorno è mitico? b)L’unicorno è magico? c)L’unicorno è cornuto?

19 Procedimento 1.Esprimere il problema in forma di logica dei predicati 2.Individuare i teoremi da dimostrare 3.Dimostrare i teoremi

20 Esempio Se l’(unicorno è mitico), allora l’(unicorno è immortale), ma se non (è mitico) allora (è mortale). Se l’(unicorno è mortale) o l’(unicorno è immortale), allora (unicorno è cornuto). L’(unicorno è magico) se l’(unicorno è cornuto). Letterali: UM = unicorno è mitico UI = unicorno è immortale UMag = unicorno è magico UC = unicorno è cornuto

21 Esempio Se l’(unicorno è mitico) UM, allora l’(unicorno è immortale) UI, ma se non (è mitico)  UM allora (è mortale)  UI. Se l’(unicorno è mortale)  UI o l’(unicorno è immortale) UI, allora (unicorno è cornuto) UC. L’(unicorno è magico) UMag se l’(unicorno è cornuto) UC. Traduzione: UM  UI  UM   UI  UI  UI  UC UC  UMag

22 Esempio a)L’unicorno è mitico? b)L’unicorno è magico? c)L’unicorno è cornuto? Traduzione: S = {UM  UI,  UM  UI,  UI  UI  UC, UC  Umag} a) SUM b) SUMag c) SUC

23 Esempio P1:  UI  UI  UCda S P2:  UI  UIda A5 P3: UCda P1, P2 e MP SUC

24 Esempio P1:  UI  UI  UCda S P2:  UI  UIda A5 P3: UCda P1, P2 e MP P4: UC  UMag da S P5: UMag da P3, P4 e MP Esercizio: DIMOSTRARE a) SUMag

25 Ricapitolando Logica Proposizionale (fin qui vista) –Permette di rappresentare dei ragionamenti in modo simbolico (mediante simboli) –Permette di dedurre simboli da altri simboli –Che manca? Il concetto di Vero e di Falso

26 Logica Proposizionale SEMANTICA Funzione di interpretazione I I: FBF  {V,F} che è composizionale ovvero: date A e B in FBF I(  A)=  I(A) I(A  B)= I(A)  I(B) I(A  B)= I(A)  I(B) I(A  B)= I(A)  I(B)

27 Logica Proposizionale SEMANTICA Tavole delle verità dei connettivi logici

28 Scopo del calcolo Assumere Vere le FBF in S e verificare che F sia Vera Logica Proposizionale SEMANTICA SF

29 Esempio  A  A A AA VFV FVV

30 Esempio  A  (B  A) AB BABA VVVV VFVV FVFV FFVV Esercizio: Provare a costruire la tabella di verità degli altri assiomi.

31 Tautologie e modelli Una FBF sempre vera indipendentemente dal valore dei letterali viene detta tautologia Un modello di un insieme F di FBF è una particolare interpretazione I che rende vere tutte le formule in F

32 Logica proposizionale vs. Logica del primo ordine “Aggiunte”: Strutturazione dei letterali Introduzione delle variabili Introduzione dei quantificatori

33 Logica del primo ordine Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Allora Socrate è mortale. Costanti individuali {Socrate, Pino, Gino, Rino} Lettere predicative {Uomo,Mortale}

34 Logica del primo ordine Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Allora Socrate è mortale. Traduzione affermazioni Uomo(Socrate)  x.(Uomo(x)  Mortale(x)) Traduzione goal Mortale(Socrate)

35 Logica del primo ordine  x.(Uomo(x)  Mortale(x)) (SUBST({x/Socrate},Uomo(x)  Mortale(x)) Universal Elimination Uomo(Socrate)  Mortale(Socrate), Uomo(Socrate) MP Mortale(Socrate)