1 Misure di Sanità Pubblica. 2 1997 Primi casi di HPAI H5N1 e primi casi umani a Hong Kong 1999 Primo piano pandemico del WHO 2002 Piano Italiano Multifase.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
INTERVENTI NON FARMACOLOGICI
Piano di preparazione e risposta ad una Pandemia Influenzale
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
PANDEMIA 2009 : La gestione clinica dei pazienti
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
metodi e strumenti efficaci
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Quale diritto alla salute?
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Le Infezioni Ospedaliere
Costruire un modello logico di progetto
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
La gestione di un caso di morbillo
Migliorare la sorveglianza
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Servizio Igiene e Sanità Pubblica Belluno 07 ottobre 2009
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
1 INFLUENZA PANDEMICA 2009/10 CONSIGLI PER GLI ACQUISTI 10 ottobre 2009.
Epidemiologia delle malattie infettive
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
LA COLLABORAZIONE INTERPROFESSIONALE
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
la pianificazione nazionale
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Analizziamo La Varicella
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
La gestione delle persone a rischio Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per l’organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
EZIOLOGIA: Ortomyxovirus Virus a RNA a singola elica, di nm, sferoidali, provvisti di un capside proteico (PROTEINA M) e di un pericapside lipoproteico.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
ASLPOPOLAZIONE > 65 ANNI VACCINATI > 65 ANNI % BA % BAT ,1% BR ,4% FG ,4% LE ,6 TA ,3%
Scenario peggiore previsto nelle settimane di picco (fine novembre- 20 dicembre?) Numero persone coinvolte in Regione ER persone sintomatiche: dal 4,5.
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

1 Misure di Sanità Pubblica

Primi casi di HPAI H5N1 e primi casi umani a Hong Kong 1999 Primo piano pandemico del WHO 2002 Piano Italiano Multifase 2003 HPAI H5N1 endemico nei volatili in estremo oriente 2005 Focolai di HPAI H5N1 in Europa 2005 Aumento dei casi umani di infezione da H5N Nuovo piano pandemico del WHO (WHO global influenza preparedness plan: the role of WHO and recommendations for national measures before and during pandemics) 2006 (9 febbraio) Nuovo piano pandemico nazionale Stato dell’arte La nuova influenza: La preparazione della Sanità Pubblica alla pandemia influenzale

3 Pianificare un sistema di risposta a eventi imprevedibili Pianificare un sistema di risposta a eventi imprevedibili Monitorare la comparsa di nuovi virus dotati di potenziale pandemico Monitorare la comparsa di nuovi virus dotati di potenziale pandemico Arginare la diffusione di un nuovo virus Arginare la diffusione di un nuovo virus Identificare tempestivamente i nuovi “casi” Identificare tempestivamente i nuovi “casi” Determinare rapidamente le caratteristiche clinico/epidemiologiche Determinare rapidamente le caratteristiche clinico/epidemiologiche della nuova patologia della nuova patologia Intraprendere adeguate misure di controllo Intraprendere adeguate misure di controllo Limitare la morbilità, la mortalità e l’impatto sui servizi socio- sanitari Limitare la morbilità, la mortalità e l’impatto sui servizi socio- sanitari Garantire trattamento e assistenza Garantire trattamento e assistenza Garantire informazioni aggiornate e tempestive Garantire informazioni aggiornate e tempestive La nuova influenza: La preparazione della Sanità Pubblica alla pandemia influenzale

4 Nelle Marche  DGR17 febbraio 2004 n Costituzione Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie (GORES)  DGR 17 febbraio 2004 n Costituzione Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie (GORES)  27 luglio 2004 n Costituzione Rete Epidemiologica Marche (REM)  DPGR 13 febbraio 006 n. 30/PRES - Costituzione Comitato Pandemico Regionale  DDPFSP 20 febbraio Linee guida di sanità pubblica in caso di influenza aviaria  DGR 26 dicembre 2007 n Piano Pandemico Regionale  Schema per i Piani Pandemici Locali (Conferenza Consenso 2 febbraio 2009) La nuova influenza: La preparazione della Sanità Pubblica alla pandemia influenzale

5 CONTENIMENTO E RITARDO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS diagnosi tempestiva dei casi attraverso l’individuazione delle infezioni importate dall’estero e dei casi appartenenti alla prima generazione di trasmissione adozione di misure per evitare che le prime infezioni determinino una trasmissione secondaria e quindi epidemie identificazione tempestiva e completa dei contatti, sorveglianza e/o quarantena dei contatti, profilassi con antivirali.. PRINCIPALI MISURE DI SANITA’PUBBLICA PRINCIPALI MISURE DI SANITA’PUBBLICA Misure di sanità pubblica Misure di sanità pubblica

6 MITIGAZIONE : insieme di azioni da attuare nei Paesi colpiti durante le fasi di allerta pandemica 5 e 6 per ridurre l’impatto della pandemia Scopi della mitigazione: Ridurre il numero di persone colpite Ridurre la trasmissione Garantire l’accesso alle cure per coloro che potrebbero essere contagiati Garantire la massimizzazione delle cure per coloro che sono colpiti dalla malattia Garantire la protezione dei gruppi più vulnerabili PRINCIPALI MISURE DI SANITA’PUBBLICA

7 Scopo della riduzione della trasmissione comunitaria dell’influenza – mitigazione Ritardare e appiattire il picco epidemico Ridurre il carico di picco sul sistema sanitario Ridurre un po’ il numero dei casi totali Guadagnare un po’ di tempo

8 PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA … in caso di pandemia Sorveglianza Sorveglianza Isolamento dei malati Isolamento dei malati Precauzioni personali Precauzioni personali Aumento delle distanze sociali Aumento delle distanze sociali Misure di sicurezza negli operatori sanitari Misure di sicurezza negli operatori sanitari e poi: Farmaci antivirali Farmaci antivirali Vaccinazione Vaccinazione

9 Sorveglianza L’obiettivo di sanità pubblica dell’attività routinaria di sorveglianza dell’influenza è quello di funzionare da sistema di allerta in grado di rilevare un aumento improvviso delle ILI (influenza like illness) a livello locale e riconoscere i ceppi virali circolanti. La capacità di risposta ad una emergenza pandemica dipende fortemente dalla presenza di sistemi di sorveglianza epidemiologica e virologica ben funzionanti. Questo consente di: - attivare i piani pandemici - mettere in atto tempestivamente le misure di controllo riducendo così il numero di casi e di decessi PRINCIPALI MISURE DI SANITA’PUBBLICA

10 PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA Sorveglianza Circolare 27 luglio 2009 Definizione di caso La definizione di caso sospetto deve essere sottoposta a revisione, non essendo più validi, in questa fase, i criteri epidemiologici indicati nella Circolare del 20 maggio u.s. Pertanto il sospetto di influenza da nuovo virus a/H1N1v deve essere preso in considerazione anche in assenza di viaggi all’estero nei 7 giorni precedenti l’insorgenza della sintomatologia influenzale.

11 PRINCIPALI MISURE DI SANITA’PUBBLICA PRINCIPALI MISURE DI SANITA’PUBBLICA Sorveglianza: definizione di caso (circolare ministeriale del 27 Luglio 2009) In questa fase la diagnosi di influenza da virus A/H1N1 è basata sul solo criterio clinico: Affezione respiratoria acuta ad esordio improvviso con febbre ≥ 38° accompagnata da almeno uno dei seguenti sintomi: Cefalea Malessere generalizzato Sensazione di febbre (sudorazioni, brividi) Astenia E da almeno uno dei seguenti sintomi respiratori: Tosse Faringodinia Congestione nasale Nei bambini più piccoli si può manifestare con: Irritabilità, pianto, inappetenza Vomito e diarrea Occhi arrossati e congiuntivite in caso di febbre alta Laringotracheite e bronchite associate a febbre alta (nei bambini tra gli 1- 5 anni)

12 PRINCIPALI MISURE DI SANITA’PUBBLICA Sorveglianza: Circolare Ministeriale del 27 Luglio 2009 Sorveglianza: Circolare Ministeriale del 27 Luglio 2009 I casi rispondenti alla definizione di caso vanno immediatamente segnalati, seguendo le modalità previste dala DM 15 dicembre 1990 Questa modalità di rilevazione sta per terminare (Attesa nuova circolare ministeriale) Il sistema di sorveglianza attuale sarà sostituito dal sistema dei Medici sentinella

13 Isolamento domiciliare: garantisce una migliore assistenza e una minore diffusione del virus per attuare l’isolamento domiciliare è necessario che il malato disponga di una stanza singola e possibilmente di un bagno esclusivo l’isolamento deve durare 7-10 giorni è necessario un contatto costante con il MMG e con il personale della ASL devono essere fornite istruzioni chiare sulle misure di igiene e di protezione personale per il malato e per i familiari che l’assistono PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA

14 Precauzioni personali: esiste una forte evidenza che il lavaggio delle mani eseguito frequentemente riduca il rischio di trasmissione per contatto diretto o indiretto di tutte le infezioni respiratorie, oltre che di quelle trasmesse per via oro-fecale esiste una forte evidenza che il lavaggio delle mani eseguito frequentemente riduca il rischio di trasmissione per contatto diretto o indiretto di tutte le infezioni respiratorie, oltre che di quelle trasmesse per via oro-fecale anche se le prove di efficacia sono meno decisive viene raccomandata anche la pratica di buone misure di igiene respiratoria, ovvero coprire bocca e naso durante tosse o starnuti, utilizzare e smaltire correttamente i fazzoletti anche se le prove di efficacia sono meno decisive viene raccomandata anche la pratica di buone misure di igiene respiratoria, ovvero coprire bocca e naso durante tosse o starnuti, utilizzare e smaltire correttamente i fazzoletti l’uso di mascherine chirurgiche da parte dei soggetti malati è considerato di probabile efficacia l’uso di mascherine chirurgiche da parte dei soggetti malati è considerato di probabile efficacia Va sottolineato come l’adozione di DPI, proprio per le caratteristiche della trasmissione del virus, abbia senso solo negli operatori sanitari o nei soggetti a contatto stretto dei malati PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA

15 PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA Aumento delle distanze sociali: ha come obiettivo quello di ridurre la possibilità di contatto e quindi di contagio tra le persone, riducendo o eliminando le occasioni in cui si può verificare un’alta densità sociale ha come obiettivo quello di ridurre la possibilità di contatto e quindi di contagio tra le persone, riducendo o eliminando le occasioni in cui si può verificare un’alta densità sociale oggetto dei provvedimenti sono le scuole, i trasporti pubblici, i luoghi di spettacolo, i luoghi di lavoro oggetto dei provvedimenti sono le scuole, i trasporti pubblici, i luoghi di spettacolo, i luoghi di lavoro le prove di evidenza di questi provvedimenti non sono conclusive ed è in corso un vivace dibattito sull’argomento le prove di evidenza di questi provvedimenti non sono conclusive ed è in corso un vivace dibattito sull’argomento i provvedimenti per l’aumento delle distanze sociali sono di competenza delle Autorità Istituzionali i provvedimenti per l’aumento delle distanze sociali sono di competenza delle Autorità Istituzionali compito della Sanità Pubblica è fornire le basi tecnico-scientifiche per l’emanazione di questi provvedimenti compito della Sanità Pubblica è fornire le basi tecnico-scientifiche per l’emanazione di questi provvedimenti In ogni caso vanno sempre raccomandate le precauzioni personali In ogni caso vanno sempre raccomandate le precauzioni personali

16 Misure di sicurezza per gli operatori sanitari: sono fondamentali nelle fasi pre-pandemiche perché gli operatori sanitari possono essere i principali diffusori del virus sono fondamentali nelle fasi pre-pandemiche perché gli operatori sanitari possono essere i principali diffusori del virus le misure efficaci consistono fondamentalmente nella adozione delle misure standard per la trasmissione mediante droplets e nell’igiene respiratoria, oltre alla diagnosi precoce a al trattamento dei casi le misure efficaci consistono fondamentalmente nella adozione delle misure standard per la trasmissione mediante droplets e nell’igiene respiratoria, oltre alla diagnosi precoce a al trattamento dei casi l’uso appropriato dei DPI in caso di pandemia (in particolare delle mascherine chirurgiche o di quelle filtranti) è di estrema importanza per tutelare la salute degli operatori sanitari e delle persone esposte l’uso appropriato dei DPI in caso di pandemia (in particolare delle mascherine chirurgiche o di quelle filtranti) è di estrema importanza per tutelare la salute degli operatori sanitari e delle persone esposte il personale che ha contatti con i pazienti con influenza pandemica confermata o sospetta deve essere ridotto al minimo indispensabile il personale che ha contatti con i pazienti con influenza pandemica confermata o sospetta deve essere ridotto al minimo indispensabile PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA

17 PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA Circ. Min

18 PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA Profilassi con antivirali ( Circ. Min )

19 PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA Profilassi con antivirali (Circ. Min )

20 PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA Profilassi con antivirali ( Circ. Min )

21 PRINCIPALI MISURE DI SANITA’ PUBBLICA Profilassi con antivirali ( Circ. Min )

22 Nelle prossime settimane (giorni) … Formazione/coinvolgimento degli operatori Organizzazione di CVM Ri-organizzazione ospedaliera Sorveglianza Epidemiologica Coordinamento e gestione del sistema integrato Prevenzione – Cure primarie Comunicazione/informazione alla popolazione

23 Materiale Utile Circolare ministeriale 27 luglio 09 (sorveglianza virologica ed epidemiologica) Circolare ministeriale 22 luglio 09 (utilizzo antivirali) Linee guida regionali sui DPI (CPR) DGR 1515 del 28 settembre 2009 (Piano operativo Regione Marche) Accesso al sito Marche in salute Indicazioni operative del CPR