I costi di produzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Produzione, costi, ricavi e profitti
I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
La matematica e l’economia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Ottenere il profitto più alto
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 10 Costi.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
Lezioni di microeconomia
Lezioni di microeconomia
Lezioni di microeconomia



Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Istituzioni di economia, corso serale
Questo file può essere scaricato da
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Istituzioni di economia , Corso C
Esercitazione n°4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 13 – I costi di produzione 14 – Le imprese in un mercato.
Esercitazione_8 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
I costi della produzione: natura e andamento
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Teoria dell’offerta: produzione e costi.
I costi di produzione Unità 10.
Mercato concorrenziale
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
La scelta dell’impresa
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Massimizzazione del profitto
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
1 Lezione 4 Scelta dell’impresa di come produrre ultimo aggiornamento 22 aprile 2010.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
Giorgia Giovannetti1 Lezione 6 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
IL PRODUTTORE. La funzione di produzione nel lungo periodo Nel lungo periodo tutti gli input (nel nostro caso L e K) sono variabili q = q(L, K)
Transcript della presentazione:

I costi di produzione

PROFITTO = RICAVO TOTALE – COSTO TOTALE OBIETTIVO DELL’IMPRESA  massimizzare il profitto PROFITTO = RICAVO TOTALE – COSTO TOTALE Somma incassata dall’impresa per la vendita del prodotto (P x Q) Somma spesa per acquistare i fattori di produzione

Come si misurano i costi: è importante ricordare che il costo di un bene è ciò a cui si deve rinunciare per goderne. Parlando quindi di costi di produzione un economista include tutti i costi opportunità che l’impresa sostiene per realizzare la produzione. Tali costi possono essere: ESPLICITI: risultano da movimenti contabili IMPLICITI: ciò a cui bisogna rinunciare per acquisire un bene che non rappresenta un movimento monetario

Considerando anche i costi impliciti, il risultato ottenuto dalla differenza tra RT e CT sarà più basso (o al limite uguale) di quello che si otterrebbe considerando solo i costi espliciti. Per questo si distingue tra PROFITTO ECONOMICO che si ottiene sottraendo al ricavo totale tutti i costi opportunità connessi con la produzione e la vendita del bene PROFITTO CONTABILE ottenuto sottraendo al ricavo totale solo i costi espliciti

FUNZIONE DI PRODUZIONE Prendiamo in esame il rapporto tra il processo di produzione dell'impresa ed il costo totale. Ipotizziamo di avere un’impresa la cui dimensione sia fissa e che possa variare la produzione soltanto variando il numero dei lavoratori impiegati numero addetti quantità prodotta PM   1 25 2 45 20 3 60 15 4 70 10 5 75

Funzione di produzione esprime la relazione che intercorre tra la quantità di fattori (lavoro) utilizzata per produrre un bene e la quantità prodotta

Il prodotto marginale (del lavoro) è l'incremento della produzione che si può ottenere grazie all'incremento unitario dell'uso del fattore (lavoro) stesso. E' in relazione con l'inclinazione della funzione di produzione.

COSTI FISSI (non variano al variare della quantità prodotta) + VARIABILI (variano al variare della quantità prodotta) COSTI TOTALI CTot = CF + CV

Tabella dei COSTI di un'impresa Q CF CV CT CMeF CMeV CMeT CM 2.00 0.00 - 1 1.00 3.00 2 1.80 3.80 0.90 1.90 0.80 3 2.40 4.40 0.67 1.47 0.60 4 2.80 4.80 0.50 0.70 1.20 0.40 5 3.20 5.20 0.64 1.04 6 5.80 0.33 0.63 0.97 7 4.60 6.60 0.29 0.66 0.94 8 5.60 7.60 0.25 0.95 9 6.80 8.80 0.22 0.76 0.98 10 8.20 10.20 0.20 0.82 1.02 1.40 11 9.80 11.80 0.18 0.89 1.07 1.60 12 11.60 13.60 0.17 1.13 13 15.60 0.15 1.05 14 15.80 17.80 0.14 1.27 2.20

Mettendo sulle ascisse la quantità prodotta e sulle ordinate il CT otteniamo la curva del costo totale che diventa progressivamente più ripida all’aumentare della quantità prodotta

L’imprenditore che deve stabilire quanto produrre sarà interessato a capire come variano i costi di produzione al variare della quantità prodotta. Possiamo calcolare allora i costi medi: COSTO MEDIO FISSO = costo fisso / quantità (CMeF = CF/Q) COSTO MEDIO VARIABILE = costo variabile / quantità (CMeV = CV / Q) COSTO MEDIO TOTALE = costo totale / quantità (CMeT = CTot / Q = CMeF + CMeV )

Il CMeF tende a diminuire progressivamente all’aumentare della quantità prodotta. Questo perché lo stesso costo si ripartisce su una base di produzione più ampia, tra una quantità maggiore.

Il CMeV cresce al crescere della quantità prodotta Il CMeV cresce al crescere della quantità prodotta. Cresce in maniera + che proporzionale a causa della produttività marginale decrescente.

Il CMeT essendo dato dalla somma dei due costi precedenti segue l’andamento delle due curve. Il punto più basso della curva dei costi medi totali è chiamato DIMENSIONE EFFICIENTE perché se varia la quantità prodotta rispetto a quel punto il CMeT aumenta. Quindi quello è il punto in cui l’impresa sta minimizzando i suoi costi

Costo marginale (CM): incremento del Costo totale indotto da un aumento unitario della quantità prodotta CM = ΔCT / ΔQ

Se CM < CMeT. il costo Medio Totale è decrescente Se CM > CmeT Se CM < CMeT il costo Medio Totale è decrescente Se CM > CmeT il costo medio totale è crescente Per bassi livelli di produzione il costo marginale è + basso del Costo medio e il Costo medio decresce. Dopo l’intersezione il Costo marginale è + alto del costo medio e il costo medio cresce. Il costo medio inizia a crescere nel punto di intersezione che è quindi il punto di minimo dei costi medi (dimensione efficiente) CM CMeT CMeV CMeF

RELAZIONI SEMPRE VALIDE Il costo medio fisso (CMeF) ha un andamento decrescente Il costo medio totale (CMeT) riflette l'andamento delle 2 curve del CMeF e CMeV e ha sempre un andamento a U Il costo marginale (CM), a partire da una certa dimensione produttiva, cresce all'aumentare della quantità prodotta. (Nella parte precedente può anche essere decrescente, dipende dal prodotto marginale). La curva del costo marginale (CM) interseca la curva del costo medio totale (CMeT) nel suo punto di minimo  in corrispondenza della dimensione efficiente.

Rendimenti di scala costanti Costi CMeT di BP con impianto piccolo CMeT di BP con impianto grande CMeT di BP con impianto medio CMeT di LP Economie di scala Diseconomie di scala Rendimenti di scala costanti Q