Funzioni della membrana cellulare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la membrana plasmatica
Advertisements

Le membrane biologiche
attraverso la membrana cellulare
II UNITA’ DIDATTICA.
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
Comunicazione fra cellula e ambiente
La membrana cellulare.
Origine dell’impulso nervoso
Soluzioni isotoniche ipertoniche ipotoniche
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
TRASPORTO TRASPORTO PASSIVO TRASPORTO PASSIVO PASSIVO ATTIVO
Introduzione alla CELLULA e membrana cellulare
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
La cellula eucariotica animale
DIFFUSIONE E OSMOSI I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc
Membrane biologiche Isolamento.
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
Trasporto di membrana.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE
IN QUESTA PRESENTAZIONE VENGONO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI …
della MEMBRANA PLASMATICA
Il trasporto attraverso la membrana cellulare
LA MEMBRANA PLASMATICA
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
bio. unipd
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Per dirla in altro modo…
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
DIFFUSIONE FACILITATA
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
la membrana plasmatica
attaccate in maniera covalente.
Cellule procarioti ed eucarioti
TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)
Compartimenti cellulari 3
1 La figura rappresenta schematicamente due cellule vegetali , 1 e 2, ma in condizioni differenti. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A La.
ADESIONI CELLULA-CELLULA
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
EUCARIOTI E PROCARIOTI
Oltre all'esistenza di un gradiente (differenza di concentrazione o di carica elettrica) si deve verificare una seconda condizione affinché una sostanza.
MEMBRANE BIOLOGICHE. Membrane biologiche Cellula eucariotica animale.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
LA FISIOLOGIA Fisiologia: Studio delle funzioni vitali a vari livelli di complessità Funzione (Fisiologia) Struttura (Anatomia) - Livello Molecolare -
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Transcript della presentazione:

Funzioni della membrana cellulare La membrana segna il confine tra esterno e interno della cellula Contiene il materiale cellulare Protegge la cellula Agisce da filtro selettivo per le sostanze in entrata e in uscita E’ attraversata da un continuo flusso di materia, energia, informazioni (necessario per permettere la costruzione, il mantenimento e il funzionamento della cellula)

Plasticità della membrana cellulare La membrana cellulare viene continuamente modificata: si formano pieghe verso l’interno (invaginazioni) e verso l’esterno  pseudopodi Endocitosi: porzioni di membrana inglobano o avvolgono particelle -solide  fagocitosi; -liquide  pinocitosi Esocitosi:vescicole interne confluiscono nella membrana e liberano all’esterno il loro contenuto esocitosi endocitosi

Passaggi attraverso la membrana I passaggi attraverso la membrana vengono attuati mediante Diffusione: gas e piccole molecole apolari(secondo gradiente) Osmosi : acqua (secondo gradiente di concentrazione -da diluito a concentrato-) Trasporto attivo: ioni e molecole attraverso proteine di membrana (canali proteici: sia secondo gradiente sia contro gradiente)

diffusione Fenomeno fisico senza dispendio energia Diffusione semplice: attraverso il doppio strato di fosfolipidi (gas) Diffusione facilitata: proteine di membrana che fanno passare secondo gradiente glucosio e altre molecole biologiche diffusione

osmosi l’osmosi è un fenomeno fisico che interessa il solvente (acqua) che, attraverso la membrana semipermeabile, va dalla soluzione a concentrazione minore verso quella a concentrazione maggiore. La concentrazione non dipende dalla natura del soluto ma dalla sua concentrazione molare (numero di particelle). in soluzione ipotonica in soluzione ipotonica ipertonica

Trasporto attivo: passaggi con energia attuato da proteine di membrana, con dispendio di energia (ATP) Canali transmembranasporgono su entrambe le superfici della membrana Proteine di trasporto Pompe: lavorano contro gradiente; la più specializzata pompa sodio/potassio (fuori dalla cellula il sodio e dentro il potassio: struttura abbondante sulla membrana delle cellule nervose)

Esterno-interno della cellula Passaggio di acqua per osmosi Trasporto passivo di grosse molecole recettori Trasporto attivo Passaggio di gas per diffusione ormone L’ormone induce un particolare lavoro da parte della cellula fosfolipidi

Movimento delle membrane Endocitosi: Le sostanze del corpuscolo digerite dagli enzimi cellulari, vengono immagazzinate come materiale “da costruzione” nelle cisterne del Golgi Esocitosi: Le sostanze sintetizzate dalla cellula, (proteine, lipidi) passano dal reticolo alle cisterne del Golgi. Le sostanze immagazzinate vengono avviate all’esterno con formazione di vescicole

Fusione membrane La natura lipidica delle membrane permette la loro fusione; tuttavia perché questo avvenga occorre che le membrane portino le stesse molecole di riconoscimento, altrimenti qualunque sostanza rivestita da doppio strato di fosfolipidi potrebbe fondersi con la cellula