Relazione sul terzo anno di Dottorato in Meccanica Applicata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica e la motocicletta
Advertisements

Misure per la dinamica degli pneumatici
Spazio dei giunti e spazio operativo
Simulazione del palleggio di una pallina da ping pong
Dinamica del manipolatore
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata
Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata
Esercitazione 1: Scarpa Utilizzando estensimetri o altri trasduttori, strumentare opportunamente una scarpa da ginnastica al fine di rilevare in maniera.
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Inversione differenziale della Cinematica
Controllo dellinterazione. Il controllo dellinterazione tra manipolatore e ambiente è fondamentale per la corretta esecuzione del compito La grandezza.
La fisica in automobile
Consigli per la risoluzione dei problemi
INTRODUZIONE A SIMULINK
Il lavoro dipende dal percorso??
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
ANALISI DI SOSPENSIONI PER AUTOVEICOLI
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
Corso di “Meccanica Applicata ” A.A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Politecnico di Torino I Facoltà di Ingegneria
Analisi dei meccanismi locali
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
9. I principi della dinamica
Descrizione della prova di laboratorio
Aprofondimenti e Applicazioni
Una trottola ha una velocità angolare iniziale di 50rad/s, in direzione est. 20 s più tardi la sua velocità angolare è di 50rad/s in direzione ovest. Se.
Il teorema del momento angolare
Autotelaio.
Angoli caratteristici
Principi base dei sistemi frenanti
Vehicle Stability Control VSC
FACOLTA’ DI INGEGNERIA MECCANICA
Dinamica dei manipolatori in contatto con l'ambiente Relazione sul A.A Giacomo Ziliani Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo.
La distribuzione dell’aria compressa
Presentazione Progetti L-B
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
MOTO circolare uniforme
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici:
IL MOTO dei CORPI.
Capitolo 4 Nicoletti. Classi di movimento –Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) –Continui: ciclici (camminare correre nuotare) –Seriali: (sequenza.
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Gli strumenti di misura
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Sicurezza nei sistemi aziendali. La complessità dei sistemi informatici, la sempre maggiore integrazione tra elementi eterogenei, la crescita dell’accessibilità.
Filament Winding Tradizionale
Encoder Ing. G. Cisci 2016.
Transcript della presentazione:

Relazione sul terzo anno di Dottorato in Meccanica Applicata Dario Armellin

Software di simulazione dinamica del veicolo Multybody (ADAMS VISUAL NASTRAN) Parametri concentrati (CARSIM TRUCKSIM LAPSIM RCS) Differenze di difficoltà nell’implementazione dei modelli

TRUCK SIM Parametri concentrati Modelli di base già presenti nel database Elevata possibilità di modifica del modello attraverso Simulink

Test pneumatici Road testing Laboratorio Minore ripetibilità Minore accuratezza Ambiente di test reale Laboratorio Elevata ripetibilità Elevata accuratezza Mancanza di dati sul grip “chimico” gomma asfalto

Veicoli Test pneumatici Prodotti pochi esemplari 4 g.d.l. Angolo di deriva Scorrimento long. Camber Carico verticale

Specifiche del veicolo reale Stazione TBR 65 kN dinamico 100 kN statico Deriva ±15° Velocità max 100 km/h Stazione PSR 19.5 kN dinamico 30 kN statico Deriva ±15° Camber ±5°

Impostazione Singola ruota sterzante Doppia ruota sterzante Minori costi Ok per pneumatici passeggeri Forze troppo elevate per pneumatici industriali Doppia ruota sterzante Maggiori costi Minori effetti dinamici sul veicolo

Potenza richiesta Specifica iniziale velocità costante nella prova 100 km/h Impossibile: revisione specifica

Controllo verticale del carico ? Gli attuatori idraulici sono controllati in spostamento Trucksim risolve le forze Modello di simulink deve essere controllato in forza Le molle della sospensione non possono essere impostate nulla

Modello Simulink Da TS è esportata Fz in simulink e comparata con quella desiderata Il risultato della differenza è un errore che entra in un controllo PID che impone una nuova forza alla molla

Analisi sensibilità sul posizionamento dell’asse di misura Design restrictions Elevato effetto sulla dinamica Minimizzazione di imbardata rollio 3 Configurazioni

Posizionamento L’asse avanzato è più stabile per il trailer Nessuna misura in curva Più sicuro nelle altre condizioni

Situazioni di emergenza Forze elevate durante i test pneumatici Danneggiamento sistema di misura Sicurezza di marcia del veicolo Strategie di recovery Nella foratura le forze a terra vanno ad annullarsi molto velocemente

Ride virtuale Valutare la dinamica necessaria per il controllo FFT con input sinusoidale Input di profili reali

Misure virtuali Misure virtuali su profili reali simulati Misura più gravosa, massimo carico verticale massima deriva imposta.