ESERCIZIO COLLABORATIVO "mtDNA" XIX Congresso Nazionale GeFI Verona, 14-16 novembre 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi sugli studenti – fuori sede, stranieri e liguri- degli Atenei competitor Genova, 15 dicembre 2009.
Advertisements

Progetto Formativo sui
Audizione Commissione di Vigilanza Anagrafe Tributaria Roma, 24 giugno 2010 Progetti Elisa: ELI_CAT ELI_FIS FED_FIS Gestione digitale integrata dei servizi.
Sedi Territoriali – distaccamenti di Facility
Galileo STATISTIQUES PROJETS STATISTICHE PROGETTI.
Integrazione Intesa Leasing - Sanpaolo Leasint 9 Novembre 2007.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
La formazione post laurea
Responsabile Area Nord Est
Associazione Italiana Comunicatori d'Università Terza ricerca AICUN LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DELLE UNIVERSITA ITALIANE Luglio 2003 Brunella Marchione.
Un annata straordinaria a cura di Giuseppe Procopio.
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
Disordini mitocondriali
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
Cosa sanno (e cosa non sanno) i giovani pediatri
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
Coordinamento Comunicazione – Roma, novembre 2012 Siti e loghi Caritas diocesane Caritas diocesana di Forlì-Bertinoro.
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
Risultati esperienze e riflessioni Francesco Oliva Area Personale, Sviluppo e Organizzazione Università degli Studi di Padova Roma, 23 giugno 2005.
NETWORK SCUOLA IMPRESA NETWORKING TRA SCUOLE E AZIENDE Roma, 1 ottobre 2009 ITIS PACINOTTI – TELECOM ITALIA.
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Esercitazione Trovare un media mix ideale per la comunicazione della Fibra Ottica Telecom Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione.
Banche di Sangue di Cordone Ombelicale Report di Attività dati dallinizio dellattività di ciascuna banca al
Guido Avanzolini DEIS - Università di Bologna
Figura 1: Caratteristiche della popolazione originale (n=1398) e del campione studiato(n=744) p
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Presentazione del progetto
NON CI SONO FRONTIERE ALL’AMORE
Conosci le città d’Italia?
+ Di dov’ è? Ciao Capitolo 1 extra. + Di dov’è Tina?
Orari di lavoro Festività.
Procedura per riconoscimento dei diritti contrattuali Rimborso differenze retributive e riconoscimento contributivo.
Il patrimonio architettonico ebraico
Bari 21 giugno 2003 ENDOTERAPIA: LA CURA DEL VERDE.
Giro turistico… di alcune città e località della nostra bella Penisola… …in foto panoramiche di alcune città e località della nostra bella Penisola…
Con il supporto tecnico e scientifico di I numeri del comparto Elaborazione FORUM PA e PatrimoniPA net su dati Istat, Cresme e Openbilanci.it.
1 Assetto Organizzativo Centri di Telesorveglianza - Security Room Marzo 2011.
Caso IL SOLE 24 ORE. La storia Nasce 24 ORE, quotidiano economico-finanziario. Il Sole 24 ORE nasce dalla fusione delle due pubblicazioni. Acquisizione.
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
SERVIZIO DI POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI DOTT. SERGIO STARO Milano – 16 giugno 2003 La sicurezza nei contratti (ICT).
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
ASSISI – PIAZZA SAN FRANCESCO VERONA – CASA DE JULIETA.
Infiniti Sia c un punto di accumulazione per D Definizione: si dice che f è infinita in un intorno di c se Nota bene: essere infiniti è una proprietà “locale”
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
Università degli Studi di Pavia Corso Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Relatore Tesi di Dott. Antonio MARGONI Arianna MOSCARDINI.
PsicoRappresentiamoci Aula 3L Mercoledì, ore 17:00 – 19:00 Mail: Sito:
Progetto Educazione Familiare
TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE 8 febbraio Sono state effettuate tre sessioni. Una giornata.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
CONFRONTO PAGAMENTO IMU - TASI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco Ficarella CONFRONTO.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
1 Il ruolo dell’università nel territorio piacentino Paolo Rizzi Giornata dell’Economia 11 maggio 2012 Piacenza.
1 Milano, 8 marzo 2011 Gli Atenei del GP AteneoAdesione 1 Bicocca Performance e Audit 2 Bologna Performance e Audit 3 IUAV Performance e Audit.
BOLOGNA. Bologna Bologna è la capitale della regione Emilia- Romagna zona del turno si trova nel centro- nord Italia. La zona è uno spazio amministrativo.
COSTI DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco.
L’alfabeto italiano LETTERALETTURACITTA’ A aacome Ancona B bbicome Bologna C cccome Como D ddicome Domodossola E eecome Empoli F ffcome Firenze G ggcome.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
ELENCO DEI CLIENTI PRINCIPALI
Esercizi.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Razionalizzazione Geografica delle Filiali Pianificazione Accorpamenti
BRAND INTEGRATIONS DICEMBRE & STRENNE 2018
BRAND INTEGRATIONS AUTUNNO 2019
Transcript della presentazione:

ESERCIZIO COLLABORATIVO "mtDNA" XIX Congresso Nazionale GeFI Verona, novembre 2002

ANALISI DI SEQUENZA DELLE REGIONI IPERVARIABILI HV1 ed HV2 -di almeno 50 individui -di tre tracce, di cui una come controllo positivo ESERCIZIO COLLABORATIVO "mtDNA"

Ancona 83 Brescia 50 Genova 56 Firenze 51 Modena 50 Pavia 50 Padova 50 Terni 50 Roma U.C. 53 Bologna 50 Torino laboratori 593 campioni

ANALISI DI SEQUENZA DELLE REGIONI IPERVARIABILI HV1 ed HV2 COPPIE MADRE-FIGLIO ESERCIZIO COLLABORATIVO "mtDNA"

Ancona 23 Modena 20 Pavia 20 Padova 20 Roma U.C. 20 Bologna 50 Torino coppie madre-figlio

REGIONE AMPLIFICATA tRNA Pro D-loop region tRNA Phe HVRIHVRII

ET1HV2 152 T C 263 A g 263 A g C ET7HV A g T C HV2 72 T C 263 A g 263 A g 309.1C C TRACCE DI CONTROLLO ET11HV T C T C T C HV2 73 A g 150 C T 150 C T 199 T C 263 A g 281A g C

POSIZIONI POLIMORFICHE PIU’ FREQUENTI HV1 N. campioni=593 N. posizioni polimorfiche osservate= 157

POSIZIONI POLIMORFICHE PIU’ FREQUENTI HV2 N. campioni=593 N. posizioni polimorfiche osservate=99

ETEROPLASMIA Presenza di due o più popolazioni di DNA mitocondriale in un singolo individuo ETEROPLASMIA

HV1 1 campione ETEROPLASMIA Studio popolazionistico HV2 1 campione Coppie madre-figlio HV2 199 TMadre T (70%)-C(30%) Figlio T (50%)-C(50%) Figlio T (50%)-C(50%) HV2 251 gMadre A (70%)-g(30%) Figlio A (40%)-g(60%) Figlio A (40%)-g(60%) HV2 204 TMadre T Figlio T (60%)-C(40%)