Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
CONCLUSIONE - Nucleo (o Kernel) Interagisce direttamente con lhardware Interagisce direttamente con lhardware Si occupa dellesecuzione.
Informatica e Telecomunicazioni
PHP.
Mobile.istat.it Dietro le quinte Paolo Di Domenico
Il Sistema Operativo.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
Controllo accessi ai PC con OpenVPN
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
1 L!ve T!tle: software per la consultazione degli andamenti dei titoli di borsa online Reti di Calcolatori LS Nuzzi Nicola Mat
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Un sistema software per la vendita di prodotti on-line Università degli studi di Bologna Facoltà di ingegneria Reti di calcolatori L-S Studente: Rinaldi.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
Proxy-based infrastructure for LBS tailoring Relazione di: Alessandro Antonelli matr Bologna, 07/01/2008.
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Marco Montali.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
DEIS Università di Bologna
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
Middleware di Discovery Avanzato Di Giuseppe Tomaiuoli Mat Reti di Calcolatori LS Prof. Ing. Antonio Corradi.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Simulatore per un servizio di consistenza su architettura Grid
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Sistema per la gestione dei piani di assistenza domiciliare
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
Sistema Operativo (Software di base)
SVILUPPO DI UN SERVIZIO DI STAMPA PER DISPOSITIVI MOBILI BASATO SULLE PIATTAFORME JINI E J2ME Candidato Relatore Marco Lazzara Prof. Ing. Vincenzo Grassi.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore della mobilità degli agenti Raffaelli Massimo matricola
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini.
Service Composition Analysis Progetto Reti di Calcolatori-LS prof. A.Corradi tutor S.Monti Piattaforma di gestione ed analisi statistica di workflow in.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
B3Discovery: Infrastruttura di Discovery distribuita utilizzando l’architettura JXTA Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2005/2006.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Bucco Nicola matr
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Proxy based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori LS Serena Agresti.
Servizio di visualizzazione da remoto e condivisione di album fotografici Autore: Chiarini Mattia matricola
Proxy Based Infrastructure for LBS tailoring Paolo Lutterotti matr Reti di Calcolatori LS, A.A. 2005/06.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
1 MUSE2 Reti di Calcolatori L-S Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless Progetto di un servizio di audio streaming in reti wireless.
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
Progetto MUSE MUSic Everywhere Presentazione di Leardini Francesco Reti di calcolatori LS.
Reti di Calcolatori L-S Professor Antonio Corradi A.A Sistema Publish-Subscribe per la Gestione degli Eventi della Provincia di Rimini Provincia.
Pari Gioia Reti Di Calcolatori LS A.A. 2003/04.
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
Integrazione con e /. Integrazione e/ - Banche24 Aggiornamenti previsti nel 2012 Sono previsti due momenti di rilascio per le funzionalità di integrazione.
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Proxy-Based infrastructure for LBS tailoring Presentazione di: Luca Pistolesi Gruppo: Luca Pistolesi Roberto Amici Alessandro Antonelli.
Transcript della presentazione:

Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro Antonelli Luca Pistolesi

Location-Based Services ● Client mobili (collegamenti wireless) ● Informazioni legate alla specifica locazione da cui il client le richiede ● Cambi di posizione del client implicano modifiche al contenuto informativo fornito dal server

Proxy-Based Tailoring Crescente eterogeneità dei dispositivi client Necessità di servizi personalizzati Tailoring: adattamento dei servizi in base alle capacità e alle preferenze del client Uso di un proxy per adattare i contenuti informativi forniti dai server

Scenario Applicativo Realizzazione di un servizio di Virtual Museum Tour (visita ad un museo supportata da servizi multimediali fruibili tramite un dispositivo portatile: pda, laptop, notebook) Fornitura di informazioni relative alle opere vicine alla posizione attuale del client Adattamento del servizio in base alle capacità del dispositivo ed alle preferenze dell'utente Regole di adattamento aggiornabili runtime Suddivisione del museo in macroaree servite da un proxy ciascuna

Elementi del sistema Client PNS Proxy Registry Server

Meccanismi, non politiche Idea di base: separazione dell'infrastruttura di gestione dalla fornitura dei contenuti Possibilità di inserire ed eliminare servizi a tempo di esecuzione Sistema di tailoring modulare ed estendibile Coordinamento per la gestione dei server disponibili Necessità di informazioni per poter integrare i nuovi servizi nel sistema Tailoring statico e dinamico Statico: decisione del miglior match tra le capacità/preferenze dell'utente e le risorse disponibili per la locazione corrente Dinamico: adattamento del flusso informativo in erogazione per venire incontro a necessità dinamiche dell'utente

Server Entità che fornisce i servizi Deve esporre un'interfaccia di integrazione con il sistema VMT Potenzialmente legacy: bisognerà costruire un wrapper che fornisca la possibilità di integrazione Regole e metaregole File jar per l'adattamento runtime del servizio

Registry Entità di coordinamento e gestione dinamica Visione globale dello stato del sistema Aggiunta, rimozione e modifica di server/servizi Attivazione e disattivazione di proxy Location-awareness: mette in corrispondenza le risorse fornite dai server con l'effettiva disposizione geografica delle opere all'interno del museo Espone un WebService per la registrazione/attivazione (sia per i server che per i proxy) Comunicazione Registry-Proxy in formato proprietario tcp/ip (nessuna necessità di standardizzazione) per notificare i proxy di modifiche alle risorse o ai servizi

Proxy Elemento di base dell'infrastruttura Comunicazione con i client (Java RMI) Tailoring: regole fornite dai server (motore di inferenza: DROOLS) Adattamento ed inoltro dei servizi dai server verso i client Gestione delle richieste multiple (possibilità di sfruttare flussi condivisi: multicasting) Stima dello stato di carico della rete e conseguente gestione della banda da assegnare ai singoli client Gestione differenziata per utenti paganti e non Struttura interna pipelined: throughtput parzialmente limitato dal numero di stadi della pipeline ma gestione più semplice delle strutture dati condivise

DataFlow Client: recupero della propria posizione tramite GPS Client: interrogazione del servizio di nomi (PNS) Client: notifica di cambio posizione al server rmi del proxy Proxy: tailoring, predisposizione delle strutture per il forwarding e richiesta del servizio al server Server: fornitura del servizio

Testing Ambiente di test: Simulazione di un numero variabile di client e server di risoluzione dei nomi da un pc dedicato (notebook Intel centrino, Windows XP, scheda wireless g) Proxy e Registry su una macchina apposita (notebook Intel centrino duo, Linux, scheda ethernet 100Mbs, wireless g); Server web tomcat come container per il web service di accettazione richieste del registry Server (Legacy+Wrapper) su notebook Intel Pentium IV, Windows XP, scheda ethernet 100Mbs – Server Web tomcat come container per i web service di gestione del server Rete wireless di facoltà Simulazioni: Arrivo a flusso continuo di utenti Worst case test: arrivo contemporaneo di n utenti

Testing - Risultati Tempi di registrazione al sistema di un client presso il proxy locale al piano di riferimento Caso di utenti con arrivo intervallato: prestazioni sostanzialmente indipendenti dal numero di client. Worst case scenario: Utenti con arrivo contemporaneo: peggioramento delle prestazioni

Testing - Risultati Tempi di risposta del proxy su notifiche di cambiamento di posizione del client Caso di utenti con arrivo intervallato: leggero degrado delle prestazioni Worst case scenario – Arrivo contemporaneo: aumento rilevante dei tempi di attesa

Conclusioni Tempi di risposta accettabili in condizioni di utilizzo normale, problemi invece con arrivo contemporaneo di molti client Non testata la funzionalità di raggruppamento dei client in multicast, migliora le prestazioni in caso di arrivi contemporanei Ottima flessibilità per quanto riguarda il riuso e le possibilità operative fornite dall'infrastruttura, grazie alla gestione modulare del modulo di tailoring e adattamento Estensioni Availability e fault tolerance non prese in considerazione, ma aspetti imprescindibili di un progetto completo Layer di presentazione: l'implementazione attuale è fornita solo di un semplice sistema per il testing