Programma di promozione dell’attività motoria L’esperienza di Verona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
"a scuola di stili di vita"
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Progetto incremento attività motoria studenti a cura degli insegnanti di Ed.Fisica del Liceo Malpighi Bologna Alcune motivazioni.
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Progetto Regionale per la promozione dell’attività fisica
1 Introduzione alla giornata Situazione del progetto regionale e piano nazionale di promozione dellattività fisica Dott. Massimo Valsecchi Incontro con.
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
La promozione dell’attività motoria nei diabetici
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
Promozione dell’attività fisica: iniziative locali e regionali
Igiene generale ed applicata
Iniziative locali e regionali 2a parte
1 I determinanti ambientali dellattività motoria.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Programma di promozione dell’attività motoria L’esperienza di Verona
I determinanti ambientali dell’attività motoria
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Facoltà di Scienze Motorie
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il Disease and Care Management
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 I determinanti ambientali dell’attività motoria.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
dott.ssa Susanna Morgante
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
1 I determinanti ambientali dell’attività motoria.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dell’attività motoria L’esperienza di Verona.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
1 Il cammino: il punto di vista della medicina preventiva.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Atelier congiunto SINU - AIES - CIPES L’educazione alla salute per la prevenzione dell’obesità Lavori di gruppo: modelli nutrizionali e stili di vita ATTIVITA’
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
Transcript della presentazione:

Programma di promozione dell’attività motoria L’esperienza di Verona AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dell’attività motoria   L’esperienza di Verona

Attività effettuate 1) Corsi di ginnastica per anziani 2) Corsi di ginnastica per diabetici 3) Attività di cammino 4) Attività fisica e nutrizione 5) Attività fisica e formazione del m.m.g. 6) Intervento sui determinanti ambientali dell’attività fisica 7) Advocacy

1) Corsi di ginnastica per anziani

Modalità organizzative Suddivisione dei partecipanti in due o tre gruppi selezionati sulla base della loro capacità fisica derivata da alcune prove Obiettivo di ottenere da ciascuno uno sforzo sufficiente a modificare in modo misurabile alcuni parametri fisiologici e bioumorali che sappiamo essere importanti per il benessere e la salute dei partecipanti

Modalità organizzative Competenze dell’ULSS: Assistenza nella compilazione della scheda Formazione del personale comunale addetto e degli insegnanti dei corsi Incontri di informazione per la popolazione interessata Analisi dei corsi già in atto e progettazione di nuovi corsi dove non siano esistenti Visite di secondo livello Valutazione dei risultati

Modalità organizzative Competenze dei comuni: Organizzazione dei corsi e coordinamento attività amministrativa e sanitaria Reperimento di strutture idonee Pubblicizzazione dell’iniziativa Copertura dei costi per strutture e insegnanti Trasporto all’ambulatorio dei soggetti da visitare Invio di informazioni di ritorno alla ULSS per poter valutare i risultati ottenuti

certificazioni

Certificazione di idoneità all’a. sportiva non agonistica La richiesta non giustificata di certificati medici per l’attività motoria costituisce un problema presente in modo diffuso, che costituisce un ostacolo non indifferente all’acquisizione di uno stile di vita attivo.   La Giunta della Regione Veneto in data 17.3.1994 ha emanato una disposizione avente come oggetto “Certificazione di idoneità sportiva non agonistica”…

Certificazione di idoneità all’a. sportiva non agonistica …in cui si definisce che l’attività ginnico-motoria   “…è caratterizzata da esercizi fisici non competitivi, praticabili a prescindere dall’età dei soggetti, senza controllo sanitario preventivo obbligatorio, con finalità ludico-ricreative, ginnico-formative, riabilitative e/o rieducative…”

Certificazione di idoneità all’a. sportiva non agonistica “…in questo contesto rientrano corsi di apprendimento o perfezionamento di varie discipline quali il nuoto, la ginnastica per bambini, adulti ed anziani, la ginnastica aerobica, la ginnastica presciistica, l’escursionismo, i corsi di ballo/danza, ecc…”

Ginnastica par anziani I dati

Comuni partecipanti al progetto Già attivi: Verona Soave Grezzana S. Martino Buonalbergo Casteldazzano Dal 2005/2006: Caldiero S. Giovanni Lupatoto

Corsi per anziani Comune di Verona 1999/2000 2000/2001 Corsi: 66 Corsi: 71 Partecipanti:1235 Partecipanti:1315 2001/2002 2002/2003 Corsi: 56 Corsi: 60 Partecipanti:1489 Partecipanti:1359 2003/2004 2004/2005 Corsi: 54 Corsi: 49 Partecipanti:1002 Partecipanti:962 2005/2006 Corsi: 55 Partecipanti:1267

Corsi per anziani Altri Comuni 2002/2003 S. Martino Buonalbergo Castel D’Azzano Partecipanti:150 Partecipanti:91 2003/2004 Partecipanti:148 Partecipanti:42 2004/2005 Partecipanti:143 Partecipanti:69 2005/2006 Partecipanti:173 Partecipanti:70

Corsi per anziani Altri Comuni 2003/2004 Grezzana Soave Partecipanti:61 Partecipanti:57 2004/2005 Partecipanti:84 2005/2006 Partecipanti:82 Partecipanti:38 Caldiero S Giovanni Lupatoto Partecipanti:11 Partecipanti:83

2) Ginnastica per diabetici

1998/1999 1999/2000 Corsi: 4 Partecipanti:49 Partecipanti:63 2000/2001 2001/2002 Corsi: 5 Partecipanti:79 Partecipanti:69 2002/2003 2003/2004 Partecipanti:51 2004/2005 2005/2006 Partecipanti:66 Partecipanti:68

Cammino e bicicletta

Il vero miracolo non è né di volare nell’aria né di camminare sull’acqua, ma di camminare sulla terra proverbio cinese

Limiti dei corsi per anziani e per diabetici Costo degli insegnanti e delle palestre (specie se private) N. limitato di palestre N. persone coinvolte stazionario* Minor coinvolgimento dei maschi N. di ore insufficienti *risulta estremamente impegnativo far raggiungere a questo tipo di intervento preventivo la necessaria dimensione di massa.

Possibili soluzioni Spostare il fulcro degli interventi dalla palestra ad attività all’aperto Potenziare la collaborazione con associazioni del territorio ed istituzioni a contatto con i potenziali utenti a questo scopo il cammino e la bicicletta si rivelano particolarmente utili

Vantaggi del cammino e della bicicletta A disposizione di tutti (equità), non richiede particolari abilità, equipaggiamento o strutture Potenziale maggior coinvolgimento degli uomini Bacino d’utenza potenziale illimitato Possibilità di parziale autogestione, (addestramento di “walking leaders” non professionisti con riduzione dei costi e aumento della motivazione dei partecipanti) Vantaggi psicologici Inserimento in un contesto più ampio di medicina preventiva Basso rischio di incidenti e di traumi muscoloscheletrici

Vantaggi psicologici del cammino riconoscimento delle proprie difficoltà attribuzione interna della causalità del proprio comportamento capacità di adattamento, flessibilità senso di libertà piacere istintualità introspezione sollecitazione dei sensi e del corpo se stessi rapporto con gli altri l’ambiente

……… Inquinamento Malattie croniche Incidenti stradali Effetti psicologici Capitale sociale Rumore ……… Modifiche climatiche? Il cammino e la bicicletta nella prevenzione

OMS - Regional Office for Europe Cammino e bicicletta http://www. euro In Europa la maggior parte degli spostamenti avviene in auto, anche su percorsi brevi - distanze inferiori a 3 km in oltre il 30% dei casi e a 5 km in oltre il 50% dei casi. Questo è uno dei motivi principali per cui il 30% degli adulti non pratica abbastanza attività fisica e l’obesità è aumentata del 10-40% tra l’inizio e la fine degli anni 90. Percorsi entro i 5 km potrebbero essere effettuati in bicicletta (15–20 minuti) o a piedi (30–50 minuti di cammino veloce); questi tempi corrispondono ai livelli di attività fisica giornalieri raccomandati per mantenersi in buona salute

CDC – Promoting walking for physical activity Quanto camminare CDC – Promoting walking for physical activity 30 minuti la maggior parte dei giorni della settimana (60 per prevenire il sovrappeso) 10.000 passi (2000 passi di cammino veloce = circa 1.5 km in 15’) L’attività può essere frazionata in più volte di 10’ o più A passo veloce: bisogna che lo sforzo produca una modesta accelerazione del battito cardiaco

Valutazione dell’intensità dello sforzo Sulla base della percezione soggettiva: scala di Borg - da 6 (nessun movimento) a 19 (massima intensità mai sperimentata dal soggetto) Talk test Frequenza cardiaca MET

Gruppi di cammino a Verona Centri anziani Gruppi di quartiere Circoscrizione 2 Circoscrizione 3 Circoscrizione 4 Circoscrizione 5 Diabetici Centro salute mentale

Gruppi di cammino nei quartieri Importanza: Coinvolgimento della popolazione dei quartieri in forma attiva Coinvolgimento delle associazioni di volontariato Offerta di opportunità di attività motoria in quartieri in cui mancano corsi di ginnastica per anziani organizzati dal comune a prezzi “calmierati” Realizzazione di attività, inizialmente guidate, che possano poi diventare auto-gestite ed auto-mantenersi nel tempo

S. Lucia – Golosine                                                                                                                                                           

Gruppo di cammino per anziani S Gruppo di cammino per anziani S. Lucia – Golosine maggio 2004-gennaio 2005 Promosso da: Dipartimento di Prevenzione ULSS 20 Facoltà di Scienze Motorie Auser – Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la solidarietà Associazione infermieri

Struttura del corso Attività di cammino preceduta da un “corso breve” di attività motoria a bassa intensità Individuazione di percorsi nel quartiere Formazione di walking leader (abilità relazionali e pratiche) Passaggio all’autogestione con “supporto” periodico

B. Roma                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

Gruppo di cammino per anziani B. Roma dicembre 2004- giugno 2005 Promosso da: Dipartimento di Prevenzione ULSS 20 Facoltà di Scienze Motorie Auser – Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la solidarietà

Struttura del corso 29 ore di formazione teorica su attività fisica e cammino per il mantenimento della salute nell’anziano 71 ore di attività pratiche di cammino Individuazione di percorsi nei quartieri Formazione di walking leader (abilità relazionali e pratiche) Giornate di socializzazione

Aalborg commitments (obiettivi per lo sviluppo sostenibile) Governance (democrazia partecipatoria) Gestione locale sostenibile Risorse naturali comuni (energia, acqua, aria ecc) Consumo responsabile (rifiuti, riciclaggio) Pianificazione e progettazione urbana Mobilità e traffico Azione locale per la salute Economia locale sostenibile Equità e giustizia sociale Da locale a globale

Gruppi di cammino per diabetici Utenti: diabetici di tipo 2 afferenti al centro anti diabetico di Verona Studio di fattibilità iniziato nel 2006 (90 persone, durata 6 mesi); seguirà l’intervento su larga scala Screening sanitario iniziale per individuare eventuali controindicazioni o limitazioni all’attività fisica Iniziale conduzione da parte di professionisti, poi addestramento di diabetici walking-leader

Protocollo 2 gruppi di pazienti, che riceveranno Counseling individuale e di gruppo sull’attività fisica e offerta di partecipare ad attività organizzate di cammino o bicicletta (trattati) Istruzioni scritte sull’opportunità di incentivare l’attività fisica (controlli) Misurazione prima e dopo di parametri metabolici attività fisica praticata (diario, contapassi)

4) attività fisica e nutrizione

L’intervento deve essere globale e coinvolgere tutto lo stile di vita! Almeno un’ora di attività fisica al giorno Non più di 2 ore di TV al giorno Attenzione alla dieta

Stile di vita: la televisione Il rischio di obesità aumenta del 23% per ogni 2 ore passate davanti alla TV (Hu, JAMA 2003) media italiana 3-4 ore Assenza di movimento Consumo di alimenti ipercalorici ad alto valore nutrizionale Fattori di rischio aggiuntivi: N. di TV in casa TV in camera da letto TV dove si mangia

Interventi nelle scuole Con i bambini Con gli insegnanti Con i genitori Interventi teorici Lavori di gruppo

Il movimento non è solo sport… …ma anche: camminare; giocare all’aperto; andare a scuola a piedi; fare le scale invece di usare l’ascensore; spostarsi a piedi o in bicicletta; “adottare” un cane Ed è ancora più piacevole se viene fatto insieme agli altri (amici, genitori, nonni…)

Counseling alimentare nei corsi di ginnastica per anziani Intervento integrato di AF ed educazione alimentare per migliorare: qualità della vita abitudini alimentari livelli di attività fisica quotidiana capacità motorie

Counseling alimentare nei corsi di ginnastica per anziani Il counseling dietologico veniva effettuato direttamente dagli insegnanti dei corsi in palestra, dopo un corso di formazione ad hoc con dietiste e medici nutrizionisti

Collaborazione con il centro di salute mentale Gli psicotici ricevono in genere cure sanitarie di minor qualità per quanto riguarda le patologie non psichiatriche e hanno una maggior mortalità della popolazione generale, dovuta (oltre che a suicidio e morti traumatiche) al maggior rischio cardiovascolare in quanto spesso la loro alimentazione è inadeguata fanno poca attività fisica alcuni psicofarmaci inducono aumento del peso La psicosi potrebbe anche ostacolare la relazione con gli operatori sanitari rendendo più difficile il counseling su nutrizione e attività fisica

Collaborazione con il centro di salute mentale Vi sono pochi studi pubblicati sugli interventi per ridurre l’obesità mediante un intervento su nutrizione e attività fisica Dai dati disponibili risulta comunque che un programma di questo tipo sia praticabile ed efficace L’aderenza ai programmi di a. motoria non è altissima, ma non si discosta di molto da quella della popolazione generale; inoltre i soggetti che restano “agganciati” al programma manifestano un grande entusiasmo e un miglioramento notevole della qualità di vita

Interventi sisp sian Formazione degli operatori sull’importanza della a. fisica nel mantenimento della salute Gruppi di cammino Formazione degli operatori Intervento sulle porzionature Collaborazione con la ditta fornitrice dei pasti al centro diurno Fornitura di frutta e verdura a volontà Laboratorio del gusto Lavoro sulla motivazione

5) attività fisica e formazione del medico di medicina generale

Corso di formazione per medici di medicina generale (2003) Il corso era rivolto a tutti i medici di medicina generale nell’ambito della convenzione stipulata con la ULSS 20 di Verona (progetti Psat 1 e 2) Il primo corso era rivolto ai formatori Nei 4 corsi successivi questi ultimi hanno formato i propri colleghi 18 mmg formatori 40 + 40 mmg aggiornati

6) intervento sui determinanti ambientali dell’attività fisica

Recommendations to increase physical activity in communities Am J Prev Med 2002;22(4S) Intervento Descrizione Raccomandato Attivo su Segnali o cartelli Incoraggiano a usare le scale si Vari sottogruppi Campagne di comunità Messaggi che promuovono l’a.f. tramite: media, gruppi di auto-aiuto, ed. sanitaria, counseling individuale, interv. ambientale Fortemente Adulti bambini Uso dei media Evidenze insufficienti Popolazione generale Ed. sanitaria a scuola Intervento mirante ad aumentare i livelli informativi Bambini Ed. fisica a scuola Modifica dei programmi con aumento delle ore di educazione fisica Ed. sanitaria/ed. fisica Adolescenti (college, univ.) Intervento per ridurre l’uso di TV e vieogiochi Supporto sociale su base familiare Strategie per aumentare il supporto dato dai familiari al cambio di comportamento Bambini, (adulti)

Recommendations to increase physical activity in communities Am J Prev Med 2002;22(4S) Intervento Descrizione Raccomandato Attivo su Supporto sociale + intervento di comunità Costruzione e rinforzo della rete sociale e del capitale sociale Fortemente Adulti Programmi comportamentali individualizzati Il soggetto impara le abilità necessarie per introdurre l’a.f. nella routine quotidiana: saper stabilire obiettivi; sapersi dotare di un supporto sociale; essere in grado di procurarsi rinforzi; tecniche di problem solving; prevenzione delle ricadute bambini Facilitazione dell’accesso alle strutture Intervento sull’ambiente associato con un intervento di diffusione delle informazioni (quali strutture, come utilizzarle)

Principali fattori ambientali che influenzano dieta e a.fisica Macchine o apparecchi che riducono la spesa energetica (auto, ascensore, telecomando TV) Basso prezzo del cibo a basso valore nutrizionale e alto prezzo di frutta e verdura Distributori di cibo a basso valore nutrizionale Disponibilità di attrezzature per l’attività motoria (es cyclette) Accessibilità di luoghi dove praticare attività fisica Cartelli che invitino a usare le scale Qualità del cibo distribuito a scuola Numero di locali fast-food Pubblicità televisiva

Azioni del Dipartimento di Prevenzione sui determinanti ambientali dell’a. fisica: censire le opportunità di attività fisica presenti effettuare l’attività di advocacy fornire consulenza ai comuni (strumenti urbanistici, percorsi ciclo/pedonali, aree verdi; prevenzione delle malattie da inquinamento e dei traumi da traffico) informare e formare i mmg promuovere iniziative per incrementare il cammino (sul percorso casa-scuola e casa-lavoro; nel tempo libero) favorire interventi per incrementare il capitale sociale

Percorsi in fase di progettazione “Catena” “Del Terraglio” “Progno di Avesa” “Vallo di Cangrande” (p. Vescovo) “Fonte delle Monache” (S. Michele) “Delle Risorgive” (Montorio) “Vecchia Ferrovia” (Golosine) “B. Roma”

7) Advocacy: sintetizzare e diffondere le conoscenze parlare per chi non ha voce incidere su: opinione pubblica, politiche, risorse socioeconomiche

Obiettivi WHO global strategy - diet and physical activity Fornire evidenze - sintetizzare le conoscenze e gli interventi su dieta-attività fisica-mal. croniche Advocacy – parlare per chi non ha voce, incidendo su: opinione pubblica, politiche, risorse economiche e sociali Coinvolgere gli stakeholders - concordare una linea comune sul loro ruolo per implementare la strategia globale Proporre politiche ed interventi adattati ai singoli paesi (www.who.int/hpr/global.strategy.shtml)

Advocacy in un contesto locale Coinvolgimento di amministratori e associazioni Progetto regionale attività motoria Sito web : http: // prevenzione.ulss20.verona.it / attmot.html Laurea specialistica Facoltà Scienze Motorie Archivio bibliografico Pubblici incontri, mass media Corsi per medici di medicina generale e insegnanti di educazione fisica Counselling alimentare

Collaborazioni Associazioni: Auser Associazioni diabetici del Veneto Associazioni ambientaliste Aribandus Last minute market Amministratori, enti e istituzioni: Comuni (Verona e circostanti) Facoltà di Scienze Motorie Istituto di Endocrinologia (Università di Verona) CEBISM Le associazioni rappresentano un interlocutore fondamentale, in quanto portavoce in prima persona dei bisogni delle persone e a contatto con fasce di popolazione che molto difficilmente potrebbero venir raggiunte in modo capillare dall’istituzione pubblica

Archivio bibliografico E’ stato messo a punto un archivio bibliografico sulle evidenze pubblicate in letteratura relativamente ad attività motoria e prevenzione. L’archivio attualmente contiene circa 300 voci bibliografiche e viene costantemente aggiornato.

Archivio bibliografico