12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 1 Earth Observation Cristina Ananasso ASI / Unità Osservazione della Terra I Progetti Pilota ASI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Attività di Ricerca in PRIMI
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Un sistema Nowcast-Forecast(e Hindcast) per la risposta all'oil spill nel Mediterraneo. Carlo Zaffaroni.
La campagna oceanografica del progetto PRIMI: verifica in situ del funzionamento del sistema di monitoraggio dei rilasci di idrocarburi in mare e di previsione.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Istituto/Institute: Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (Institute of Atmospheric Sciences and Climate), Consiglio Nazinale delle Ricerche.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
8 Gennaio 2009 Proposta per il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine.
& SPL LCD titolo della ricerca
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Gli alunni della Santomasi al
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Settimana UNESCO – DESS
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 1 Earth Observation Simona Zoffoli ASI / Unità Osservazione della Terra I Progetti Pilota ASI.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
INQUINAMENTO ATMOSFERICO. DEFINIZIONE Ogni modifica dell’aria atmosferica dovuta all’immissione nella stessa di una o più sostanze in qualità e con caratteristiche.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
La nuova scienza dell’oceanografia operativa e l’uso del calcolo distribuito Nadia Pinardi, E.Scoccimarro Università di Bologna e Istituto Nazionale Geofisica.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Il progetto SMART BASILICATA Monica.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Campobasso 29 aprile 2016 Antonella LAVALLE Commissario Straordinario ARPA Molise.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 1 Earth Observation Cristina Ananasso ASI / Unità Osservazione della Terra I Progetti Pilota ASI per il supporto alle emergenze e la gestione del rischio Utilizzo di prodotti satellitari per l’identificazione di rilasci di idrocarburi in mare

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 2 Earth Observation Contenuti della presentazione Motivi del workshop Gli obiettivi del Programma Nazionale di ASI per il supporto alle emergenze e la gestione del rischio Il progetto pilota PRIMI

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 3 Earth Observation Presentare i risultati della ricerca ottenuti Presentare i risultati pre-operativi ottenuti Promuovere, divulgare e permettere lo scambio di idee sulle attività di ricerca che sono alla base del progetto Far conoscere il progetto PRIMI ad altri potenziali utenti ed avere da loro indicazioni su possibili sviluppi futuri Perché il workshop

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 4 Earth Observation L’avvio dei Programma Nazionale sui rischi naturali e antropici Il Piano Spaziale Nazionale delinea gli indirizzi strategici: sviluppare applicazioni di Osservazione della Terra dedicate alla gestione dei Rischi naturali e indotti dall’uomo L’Agenzia Spaziale Italiana avvia un programma nazionale sui Rischi a partire da quelli maggiormente significativi per il nostro Paese Alluvioni Inquin. marino FraneIncendiTerremotiVulcani Inquin. aria

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 5 Earth Observation Le Linee Guida del programma nazionale sui rischi naturali e antropici Mostrare le potenzialità di utilizzo dei dati di Osservazione della Terra nella gestione del rischio e nel monitoraggio ambientale Prepararsi all’utilizzo ed utilizzare i dati della costellazione COSMO- SkyMed Sviluppare procedure e sistemi (HW e SW) pre-operativi end to end, dall’acquisizione dei dati, alla loro elaborazione, alla validazione dei risultati e alla disseminazione verso l’utente di riferimento. Coinvolgere la comunità scientifica e industriale in team integrati Seguire un approccio user-driven, coinvolgendo l’utente di riferimento in ogni fase progettuale, dalla stesura dei requisiti, al disegno del sistema, alle attività di validazione dei prodotti e alle attività di dimostrazione

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 6 Earth Observation Uso del dato EO per il supporto al decisore Obiettivi dell ’ ASI: promuovere l ’ utilizzo dei dati EO di missioni esistenti e future per fornire uno strumento di supporto agli utenti in ogni fase del ciclo del rischio e nel monitoraggio dell ’ ambiente  applicazioni pre-operative Attori del processo: Utenti Ricercatori Industrie

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 7 Earth Observation Utenti come attori principali di tutte le attività Metodo di scelta: –Rappresentatività –Influenza politica –Possibilità promozionali Istituzioni nazionali (come guida) Organizzazioni sub-nazionali (come utenti operativi) Contributi fondamentali: –Consolidamento dei requisiti utente –Disponibilità di dati ausiliari per la validazione dati EO –Assessment sulla qualità del servizio –Contributo alla divulgazione dei risultati Gli utenti di riferimento sono il Dipartimento di Protezione Civile, il Ministero dell’Ambiente, Guardia di Finanza e le ARPA di alcune regioni italiane Il ruolo degli utenti

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 8 Earth Observation Il ruolo della comunità scientifica  Partendo dalle necessità informative dell’utente e dalla modellistica viene identificata l’informazione ottenibile con l’Osservazione della Terra  TECNOLOGIA: Sensore / missione / tecnica di processamento / dati ausiliari / modelli / archiviazione e gestione data base…  La tecnologia disponibile può essere più o meno matura ed operativa  I gap tra le necessità dell’utente e la tecnologia attivano all’interno dei progetti pilota le attività di ricerca  Trasferimento tecnologico verso le parti industriali utilizzate per l’implementazione del sistema

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 9 Earth Observation  Essere pronti a ricevere le conoscenze sviluppate dalla ricerca  Ingegnerizzare il sistema (ad es. rendere gli algoritmi sviluppati in ambienti di ricerca realmente operativi)  Sviluppare l ’ interfaccia adatta all ’ utilizzo del sistema da parte di operatori non esperti  …… Il ruolo dell’industria

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 10 Earth Observation Obiettivo primario dei progetti applicativi Dimostrare all’utente di riferimento le potenzialità di utilizzo del dato di Osservazione della Terra per il monitoraggio del territorio, la gestione dei rischi ambientali e/o indotti dalle attività umane attraverso la realizzazione di un sistema prototipale end-to-end di supporto alle decisioni per una o più fasi di gestione delle emergenze –utilizzo di dati EO per svolgere attività di monitoraggio e, quando possibile, di previsione –sviluppo e miglioramento di algoritmi e metodologie di processamento e di elaborazione di dati EO –lo sviluppo di modelli basati sui dati EO e delle tecniche di assimilazione di dati EO nei modelli.

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 11 Earth Observation Alluvioni Frane MORFEO MOnitoraggio e Rischio da Frana mediante dati EO OPERA OPerational Eo-based RAinfall-runoff forecast Vulcani SRV Sistema Rischio Vulcanico Rischio Sismico SISMA Seismic Information System for Monitoring and Alert SIGRIS SIstema di osservazione spaziale per la Gestione del RIschio Sismico

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 12 Earth Observation Qualità dell’Aria QUITSAT QUalità dell’Aria mediante l’Integrazione di misure da Terra, da Satellite e di modellistica Now- casting PROSA PRodotti di Osservazione Satellitare per Allerta metereologica Incendi Oil Spill PRIMI Inquinamento marino da idrocarburi SIGRI Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Incendi

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 13 Earth Observation PRIMI PRogetto Pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 14 Earth Observation Realizzazione di un sistema di monitoraggio e previsione dell’evoluzione di eventi di inquinamento marino da idrocarburi, basato sull’utilizzo di tecnologie satellitari e modellistica di previsione dello spostamento degli inquinanti. Il sistema deve fornire: –il tipo di inquinamento, quali estensione della macchia, localizzazione geografica, ora dell’avvistamento, e ove possibile volume della sostanza dispersa, composizione ed età. –previsioni sull’evoluzione dell’inquinamento (sia in termini di spostamento della macchia che in termini di modificazioni delle condizioni della macchia per le 72 ore successive –condizioni meteo-marine (vento e onda) ed oceanografiche (campo tri-dimensionale di corrente, temperatura, ect) nell’area interessata dall’inquinamento e loro evoluzioni –statistiche sugli avvistamenti effettuati e mappe di probabilità di dispersione –i prodotti satellitari necessari all’assimilazione nei modelli di previsione –Il sistema per l’identificazione delle aree inquinate dovrà essere in grado di utilizzare dati satellitari sia di radar ad apertura sintetica che ottici –Il sistema dovrà fornire le informazioni rilevanti per l’utente di riferimento entro due ore dall’acquisizione dei dati. Obiettivi di PRIMI (dall’allegato tecnico gestionale)

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 15 Earth Observation Composizione del team e responsabilità Utenti finali: 1.Ministero dell’Ambiente 2.Guardia di Finanza Comando Regione Puglia

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 16 Earth Observation Agenda (1/2) Sessione I: Presentazione del Progetto PRIMI e dei suoi risultati scientifici 10:00 -10:15 Progetti Pilota dell’ASI e PRIMI (C. Ananasso, ASI) 10:15 -10:30 Il Progetto Pilota PRIMI (G. Pandiscia, e-GEOS) 10: Le Attività di Ricerca in PRIMI (R. Santoleri, CNR-ISAC) :00 PAUSA CAFFE’ 11:00 -11:30 Modulo osservativo di monitoraggio dei rilasci di idrocarburi in mare tramite sensori satellitari SAR (P. Trivero, UNIPO) 11:30-12:00 Modulo osservativo di monitoraggio dei rilasci di idrocarburi in mare tramite sensori ottici (S. Colella, CNR-ISAC) 12:00-12:30 Modulo di previsione della dispersione d idrocarburi in mare (N. Pinardi, INGV) 12:30-13:00 Modelli numerici regionali di circolazione marina utilizzati in PRIMI (E. Napolitano, ENEA) * 5 minuti per le domande 13: :00 PAUSA PRANZO 14:00-14:30 La Campagna PRIMI: primo esperimento in mare di validazione di un sistema integrato di monitoraggio e previsione (F. Bignami, CNR-ISAC)

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 17 Earth Observation Agenda (2/2) Sessione II: Potenzialità operative del sistema PRIMI 14:30-15:00 Dimostrazione delle funzionalità del sistema PRIMI (G. Pandiscia, e-GEOS) 15:00 – 15:15 PAUSA CAFFE’ 15:15 – 15:30 Dimostrazione sull’utilizzo dell’interfaccia Utente per l’accesso ai prodotti PRIMI (C. Ceprani, ACS) Domande 15: :30 Tavola rotonda

12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 18 Earth Observation Grazie per l’attenzione!!!!