10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 1 Earth Observation Simona Zoffoli ASI / Unità Osservazione della Terra I Progetti Pilota ASI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Advertisements

Le tecnologie informatiche per l'azienda
REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5 Unità per le funzioni di coordinamento delle attività di Previsione e.
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Linee guida e profili di cura
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Viaggio all’ interno della terra
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE RETI FORMATIVE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Corso di formazione per operatori.
SISMICA PROBLEMATICHE DELLA VALLE DEL SERCHIO
Prof.ssa Patrizia Bizzarri
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
PON (Monitoraggio in Area Sismica di SIstemi Monumentali, MASSIMO)
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Sezione Telerilevamento
Distretto Aerospaziale Pugliese
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Early Warning. Generalità Preavviso anticipato dellarrivo di un sisma potenzialmente pericoloso Principio: londa P porta linformazione londa S causa il.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
& SPL LCD titolo della ricerca
Sintesi del Manuale Operativo
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Settimana UNESCO – DESS
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ” Regioni
Interferometria SAR: subsidenza in aree urbane
Il profilo di salute della scuola
12 aprile 2011, Roma Workshop finale del progetto PRIMI 1 Earth Observation Cristina Ananasso ASI / Unità Osservazione della Terra I Progetti Pilota ASI.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Alternanza Scuola Lavoro e Curricolo Patrizia Cuppini Convegno Disal- Roma 25 febbraio 2016.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
Progetto NELLA RETE NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI OBIETTIVO DEL PROGETTO.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 1 Earth Observation Simona Zoffoli ASI / Unità Osservazione della Terra I Progetti Pilota ASI per il Sistema Nazionale di Protezione Civile Utilizzo di prodotti satellitari per la gestione del rischio sismico

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 2 Earth Observation Contenuti Gli obiettivi del Programma Nazionale di ASI sulla gestione dei Rischi La collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile Il progetto SIGRIS: obiettivi, attività e risultati

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 3 Earth Observation L’avvio dei Programma Nazionale sui Rischi Naturali Il Piano Spaziale Nazionale delinea gli indirizzi strategici: sviluppare applicazioni di Osservazione della Terra dedicate alla gestione dei Rischi naturali e indotti dall’uomo L’Agenzia Spaziale Italiana avvia un programma nazionale sui Rischi a partire da quelli maggiormente significativi per il nostro Paese Alluvioni Inquin. marino FraneIncendiTerremotiVulcani Inquin. aria

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 4 Earth Observation Le Linee Guida del Programma Nazionale sui Rischi Naturali Mostrare le potenzialità di utilizzo dei dati di Osservazione della Terra in ogni fase di gestione del rischio (tempo differito e risposta all’emergenza) Prepararsi all’utilizzo dei dati della costellazione COSMO-SkyMed Sviluppare procedure e sistemi (HW e SW) pre-operativi end to end, dall’acquisizione dei dati, alla loro elaborazione, alla validazione dei risultati e alla disseminazione verso l’utente di riferimento. Coinvolgere la comunità scientifica e industriale in team integrati Seguire un approccio user-driven, coinvolgendo l’utente di riferimento in ogni fase progettuale, dalla stesura dei requisiti, al disegno del sistema, alle attività di validazione dei prodotti e alle attività di dimostrazione

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 5 Earth Observation La collaborazione con il DPC Identificazione di ASI come Centro di Competenza per l’Osservazione della Terra, Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n.252, Identificazione dei Centri di Competenza utili alla rete dei Centri Funzionali (gennaio 2005) Accordo Quadro tra ASI e DPC (novembre 2005) Convenzione Attuativa tra ASI e DPC per la “realizzazione e la dimostrazione pre-operativa di sistemi prototipali a supporto delle diversi fasi di gestione delle emergenze in ambito meteorologico, idrogeologico, idraulico, geofisico, degli incendi boschivi ed in zona rurale, del rischio costiero nonché dell’inquinamento marino da idrocarburi tramite lo sviluppo della conoscenza, delle metodologie e delle tecnologie associate” (marzo 2008)

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 6 Earth Observation L’implementazione del Programma Internal studies Studi interni Progetti Preliminari Collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile Progetti Pilota Requisiti, D&D, Integraz. Dimostrazione Test e Qualifica Bando

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 7 Earth Observation Alluvioni Frane MORFEO MOnitoraggio e Rischio da Frana mediante dati EO OPERA OPerational Eo-based RAinfall-runoff forecast Vulcani SRV Sistema Rischio Vulcanico Rischio Sismico SISMA Seismic Information System for Monitoring and Alert SIGRIS SIstema di osservazione spaziale per la Gestione del RIschio Sismico

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 8 Earth Observation Qualità dell’Aria QUITSAT QUalità dell’Aria mediante l’Integrazione di misure da Terra, da Satellite e di modellistica Now- casting PROSA PRodotti di Osservazione Satellitare per Allerta metereologica Incendi Oil Spill PRIMI Inquinamento marino da idrocarburi SIGRI Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Incendi

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 9 Earth Observation Il “Ritorno” dei Progetti Pilota sul Sistema Paese Aver costituito una rete di competenze composta da: –30 Enti/Istituzioni (Istituti di Ricerca del CNR, Università, Centri di Eccellenza, Centri di Ricerca, Istituti Nazionali, ENEA) in tutta Italia. Più di 200 ricercatori coinvolti –18 aziende, tra cui molte Piccole e Medie Imprese –10 Centri di Competenza (anche ASI) del Sistema Nazionale di Protezione Civile Aver contribuito con i prodotti dei progetti a rispondere a 25 attivazioni DPC a supporto di emergenze reali e/o simulate: –su territorio nazionale (Eruzioni dell’Etna, Terremoto de L’Aquila, Eventi alluvionali sul Tanaro, Cagliari, Magra, Massaciuccoli, Tevere,Veneto, Liguria, frane a Messina, San Fratello, Esercitazione TEREX in Garfagnana) –internazionali (Terremoto in Cina, Esondazione a Scutari, Terremoto di Haiti, Alluvioni in Pakistan) Aver fornito contenuti per più di 150 Pubblicazioni Scientifiche

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 10 Earth Observation Il progetto SIGRIS: Obiettivi principali Realizzare, attivando un progetto pilota di durata triennale, un sistema pre-operativo che attraverso l’utilizzo dei dati di Osservazione della Terra fornisca un supporto al DPC nella gestione del rischio sismico –Nella fase di conoscenza e prevenzione (valutazione della pericolosità sismica) –Nella fase di gestione dell’emergenza – avvalendosi delle capacità di COSMO-SKyMed Dimostrare le capacità del sistema operandolo in condizioni reali

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 11 Earth Observation Advanced Computer Systems - ACS S.p.A Project management Duties: system design, development, testing, management. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV Scientific management, system operation Duties: design, R&D, testing of product processing modules, product generation and validation during system demonstration. Istituto per il Rilevamento Elettromag. dell'Ambiente - IREA-CNR Duties: research and development on InSAR processing modules. Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena - DST-UniSi Duties: PR4 and PR9 product generation Tele-Rilevamento Europa - TRE Duties: PR1 PS-InSAR product generation Elsag-Datamat (now as Telespazio SpA) Duties: design and development of the validation tools Il progetto SIGRIS: team di lavoro

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 12 Earth Observation Il progetto SIGRIS: Attività Definizione dei requisiti utente per i prodotti e i servizi Definizione dei requisiti di sistema e delle specifiche tecniche Progettazione e sviluppo dell’infrastruttura Sviluppo di procedure codificate per la generazione dei prodotti, la validazione e la disseminazione verso il DPC Sviluppo e integrazione dei processori per la generazione dei prodotti Sviluppo e integrazione dei moduli per la validazione dei prodotti Qualifica del sistema Dimostrazione delle capacità del sistema attraverso la generazione di prodotti in condizioni pre-operative

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 13 Earth Observation Il progetto SIGRIS: prodotti Fasi del rischioProdotti Conoscenza e Prevenzione PR1 – Deformazione intersismica alla scala della faglia PR2 – Deformazione geodetica alla scala regionale PR3 – Modelli di faglia PR4 – Mappe interpretative della geodinamica PR5 – Profili di velocità superficiali su zone sismogeniche Risposta all’emergenza PR6 – Deformazione co-sismica PR7 – Modelli di sorgenti sismiche di forti terremoti PR8 – Mappe delgi effetti superficiali indotti dal terremoti PR9 – Modelli di rilassamento post-sismico PR10 – Mappe dei danni

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 14 Earth Observation Gestione Ingestion Archiving Validazione Disseminazione EO data provider INGV System Admin DPC User Web GIS Elaborazione Sala operativa INGV NON-EO data provider Il progetto SIGRIS: schema del sistema

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 15 Earth Observation Tempi di risposta di COSMO-SkyMed VERY URGEN T VERY URGEN T CRISIS ROUTINE h h h 4 SATELLITES I tempi di risposta del satellite intercorrono dal deposito della richiesta alla consegna del prodotto I tempi di risposta del satellite dipendono dal target e dalle stazioni di terra utilizzate

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 16 Earth Observation Il progetto SIGRIS: t empi di risposta I tempi di risposta di Sigris intercorrono dalla disponibilità del dato I requisiti sui tempi di risposta del sistema SIGRIS sono stati concordati con il DPC, sono stati testati e verificati anche nel corso di esercitazioni (TEREX) o simulazioni Mappe di danno < 5h Mappa di deformazione co-sismica < 10h Modelli della sorgente sismica < 16h Mappa effetti superficiali < 24 ore

10 febbraio 2011, Roma Workshop finale del progetto SIGRIS 17 Earth Observation Il progetto SIGRIS: principali risultati E stato realizzato un sistema pre-operativo per la generazione di: –Prodotti di supporto alla valutazione della pericolosità –Prodotti di supporto alla gestione delle emergenza Sono state sviluppate conoscenze e tecnologie, e messe a punto procedure operative, sviluppate, integrate, testate e qualificate catene di elaborazione SW Sono stati validati i prodotti e è stato dimostrato di poterli generare in accordo ai requisiti previsti. In particolare, ha dimostrato di poter generare alcuni prodotti relativi alla gestione dell’emergenza basati sull’utilizzo del dato COSMO.SkyMed nei tempi richiesti in questa fase di gestione del rischio E’ stato avviato il monitoraggio con COSMO-SkyMed di aree sismicamente attive in Italia e all'estero, sulle quali inizia ad essere disponibile un buon numero di immagini, necessarie per monitorare le deformazioni nella fase inter-sismica, attraverso le analisi di serie temporali