Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/2011 1 Economia internazionale Non conta il talento, conta lavorare duramente Charlie Chaplin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

La Politica Commerciale
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (International Monetary Fund) tutti i diritti sono riservati Antonio Forte.
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Il modello neoclassico
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Modelli macroeconomici in economia aperta
L’Unione Monetaria Europea
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
Legami economici internazionali
Università di Macerata
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Che cos’è la globalizzazione
Crisi e decentramento produttivo
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Economia Internazionale
LA NASCITA DELL’EUROPA
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
VALORE ESTERNO DELLA MONETA
Storia Economica Lezione 26
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’economia e il mondo.
Globalizzazione.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Il commercio internazionale
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Economia politica per il quinto anno
L’economia e il mondo.
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
Il denaro (2).
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
La politica economica in economia aperta
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Transcript della presentazione:

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Economia internazionale Non conta il talento, conta lavorare duramente Charlie Chaplin

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ In questa lezione ci occuperemo di: Teoria del commercio internazionale Cambi tra le valute Politiche di sviluppo internazionali Organizzazioni internazionali Strumenti di misura degli scambi Fonti della statistica ufficiale internazionale

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Scambi internazionali e valute La regolazione degli scambi avviene nelle valute nazionali Ci sono però “monete” che fungono da garanzia di questi scambi, attraverso le compensazioni delle banche centrali: l’oro e le valute forti

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Il mercato dei cambi: teoria elementare Secondo una elementare legge di mercato, in un mercato di cambi liberi, lo squilibrio nell’import – export tra due paesi A e B provocherà la svalutazione della valuta b del paese B che esporta di meno rispetto alla valuta a del paese A. L’effetto della svalutazione di b sarà di far costare meno le merci prodotte dal B e di portare nuovamente il sistema in equilibrio. Ulteriore elemento di equilibrio sarà la maggior creazione di moneta a, conseguente alla richiesta di moneta per acquistare beni prodotti in A

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Il mercato dei cambi: l’effetto J In realtà l’effetto descritto in precedenza funziona solo in parte in Paesi come l’Italia che sono forti importatori di materie prime. Qui infatti la svalutazione darà un beneficio temporaneo. Poi i produttori dovranno aumentare i prezzi per far fronte al rincaro delle materie prime che si pagano nella valuta estera divenuta più costosa. Si parla in questo caso di effetto J

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Cambi fissi (ed effetto euro) In regime di cambi fissi (come sono stati i cambi mondiali fino al 1971 e parzialmente quelli europei dopo il 1979 col varo del Sistema monetario europeo, che ha “agganciato” tra loro le monete consentendo poi la nascita dell’euro) lo squilibrio negli scambi tra due monete si ripercuote sulla competitività del paese più debole. Con l’euro succede la stessa cosa: se la nostra inflazione è più alta di quella degli altri paesi europei, le merci italiane saranno sempre meno competitive. In compenso l’euro ci consente tassi di interesse molto più bassi perché privi del rischio lira.

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Teoria dei vantaggi comparati (1) Immaginiamo due paesi, Alfa e Beta, che producono entrambi televisori e auto. Ciascuno ha 1000 lavoratori (W). Per produrre un televisore (T), Alfa impiega 2 lavoratori, Beta 4. Per fare un’auto (A), Alfa 10, Beta 100 Senza scambi e con risorse impiegate nella stessa misura, Alfa produrrebbe 250 T e 50 A; Beta 125 T e 5 A. Totale: 375 T e 55 A Possiamo dimostrare che, grazie agli scambi, Alfa avrà 270 T e 60 A; Beta 130 T e10 A. Totale 400T e 70 A Come mai?

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Teoria dei vantaggi comparati (2) Se Alfa si specializza nelle auto, dove ha un maggior vantaggio competitivo:  700 W per fare 70 A  300 W per fare 150 T  disposta a vendere A ad almeno 5 T Beta invece produce solo T: 250  disposta a comprare A a non più di 25 T Supponiamo che le ragioni di scambio si fissino a 12 e che si scambino 120 T X 10 A Alfa importerà 120 T, B 10 A …il risultato finale è quello indicato

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Nella realtà, tuttavia… La teoria dei vantaggi comparati funziona solo dove c’è concorrenza perfetta e in assenza di altri fattori perturbativi. Spesso gli scambi si sviluppano tra paesi a economie molto simili, per ragioni di vicinanza o di specificità dei prodotti. Un ruolo importante, secondo le teorie più recenti, è rivestito dalle economie di scala: producendo in paesi simili si realizzano risparmi.

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Pur con questi limiti, il commercio internazionale è positivo perché: Consente di ottenere merci la cui produzione sarebbe più costosa all’interno, quando le risorse possono essere meglio impiegate Consente di ottenere merci che il proprio Paese non può produrre (ragioni climatiche, materie prime, ecc.) Consente di ottenere merci che non si vuole produrre all’interno, per esempio per ragioni ambientali

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Tuttavia il protezionismo si giustifica Quando c’è una riserva di capacità produttiva disoccupata Per ragioni di sicurezza nazionale, quando per certe produzioni non si vuole dipendere dall’estero Quando bisogna proteggere le “infant industries” Il neoprotezionismo nasce (soprattutto negli Usa) dalla preoccupazione per il trasferimento di lavorazioni in paesi dove la manodopera è più a buon mercato. Il protezionismo agricolo dei paesi industrializzati viene giustificato con la necessità di proteggere le comunità rurali. Se protratto eccessivamente, il protezionismo è sempre negativo perché crea rendite e uccide lo stimolo alla produttività e quindi alla competitività

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Gli strumenti del protezionismo: Imposizione di dazi doganali Il contingentamento delle importazioni La regolamentazione bilaterale degli scambi (nazione più favorita, ecc.) Le politiche non tariffarie (esempio: cosiddette politiche di Poitiers, standard tecnologici diversi) I sussidi all’industria nazionale Buona parte del lavoro delle Comunità europee è consistito nello smantellamento di queste barriere

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Gli accordi di Bretton Woods (1944) Il nuovo ordine economico mondiale è nato dalla Conferenza di Bretton Woods:  Prevedeva un sistema di cambi fissi con al centro il dollaro ancorato all’oro (il sistema è durato fino al 1971)  Da Bretton Woods nacquero anche: Fondo Monetario Internazionale Banca Mondiale Gatt, poi trasformatosi in Wto Oece, per gestire il Piano Marshall, poi trasformatosi in Ocse.

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ La liberalizzazione degli scambi Esistono accordi commerciali regionali come il Mercato comune europeo; bilaterali, quali la “clausola della nazione più favorita” A livello mondiale, l’abbattimento delle barriere passa attraverso gli accordi Gatt – WTO Il Gatt, General Agreement on Tariffs and Trade, è nato da Bretton Woods: dal 1947 al 1994 ha promosso conferenze periodiche: dall’Uruguay Round è nata l’Organizzazione Mondiale per il commercio (WTO) Il WTO può agire come tribunale internazionale ed imporre misure coercitive di rispetto degli accordi sottoscritti.

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Il WTO è il nemico da abbattere?  Gli oppositori in passato hanno esagerato il ruolo di questa organizzazione, che agisce sugli scambi reali e non sui trasferimenti finanziari.  L’organizzazione ha poteri limitati. E questi poteri derivano dalla libera adesione degli stati che vogliono partecipare al commercio internazionale, che anche per i Pvs è un elemento di crescita  Ciò non toglie che il WTO possa aver commesso errori e favorito determinati interessi  I progressi sono molto difficili. Da anni l’organizzazione è bloccata nel cosiddetto “Doha Round”.

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Schematicamente, su sei miliardi…  Un miliardo fa parte di Paesi sviluppati  Due di Paesi di aree che lo saranno entro il 2020 (o anche prima)  Altri due di economie in ritardo ma in crescita  Uno di Paesi in situazioni prive di sviluppo o in decrescita. I Millennium Development Goals dell’Onu al 2015 si proponevano di ridurre i divari. Invece stanno crescendo, almeno rispetto ai più poveri (chi vive con meno di due dollari al giorno) Il dibattito sulle cause del sottosviluppo è uno dei più importanti temi dell’economia internazionale. Il tema è enorme e legato a quello delle migrazioni. Quest’anno possiamo solo accennarlo “per memoria”

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Il Fondo Monetario Internazionale, Fmi, (International Monetary Fund, Imf) Il FMI dispone di riserve depositate dagli stati membri, che consentono di intervenire assistendo paesi che soffrono di deficit valutari (che cioè non sono in grado di ripagare lo squilibrio dei propri conti con l’estero) Per statuto, deve trattarsi di crisi temporanee, da fronteggiarsi con ricette concordate con il Fondo stesso. L’utilità del Fmi dipende dalla validità delle ricette. Al G20 in Corea è stato decisa una riforma del Fondo, con più poteri ai Paesi emeregenti.

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ La Banca Mondiale (World Bank) La Banca Mondiale effettua prestiti per interventi strutturali a medio e lungo termine. Il suo intervento si concentra sempre più sui problemi di riduzione del debito dei paesi poveri. Per le situazioni più difficili si avvale dell’IDA, International Development Association.

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Il G8 e gli altri Gx… antecrisi Il consesso annuale dei paesi più sviluppati è il G8: Usa, UK, F, D, I, Ca, Giappone, Russia. Ogni anno cambia la presidenza: nel 2009 spetta all’Italia. Il G8 affronta temi globali. E’ rimasto anche in funzione un G7 dei ministri economici (senza la Russia). Il Financial Stability Forum presieduto da Mario Draghi è emanazione del G7. Esiste poi il G20 dei principali Paesi in via di sviluppo e altri G… ma la crisi del 2008 ha rimescolato tutto.

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Il mondo ha bisogno di governance La crisi finanziaria ha dimostrato la necessità di strumenti di controllo globale. In mancanza di una… Banca Centrale Mondiale ci si affida alla “governance” cioè a un (faticoso) sistema di istitituzioni internazionali. L’alternativa alla governance sono i patti bilaterali: oggi potrebbe essere un accordo tra area del dollaro e area dell’euro, ma domani… Non dimentichiamo che cresce il peso dei Bric (Brasile, Russia, India, Cina) e di altre economie in forte sviluppo che domani potrebbero accordarsi sulla testa dell’Europa.

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Il futuro della governance Di governance c’è bisogno in ogni campo, dagli scambi reali (Doha) all’ambiente (dopo Kyoto = Copenhagen), alle migrazioni. La crisi finanziaria porterà a un rilancio degli strumenti già esistenti a cominciare dall’Ocse, (che ormai riunisce 30 Paesi) e dal Fondo Monetario Internazionale, sempre più investito di questioni strutturali. Il problema è sempre lo stesso: CHI COMANDA?

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Le misure degli scambi: la bilancia commerciale L’Istat diffonde mensilmente i dati su:  bilancia commerciale Ue (con ritardo di due mesi)  bilancia commerciale extraUe (ritardo di un mese) Il maggior ritardo per i dati Ue si spiega con la maggior difficoltà di raccolta di dati all’interno del mercato unico, dove mancano le rilevazioni doganali.

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ La bilancia dei pagamenti internazionali (Fonte: Banca d’Italia) PARTITE CORRENTI Merci (bilancia commerciale) Servizi, Noli ecc. Trasferimenti unilaterali correnti UGUALE: SALDO PARTITE CORRENTI CONTO CAPITALE  Trasferimenti di capitali  Proprietà beni intangibili CONTO FINANZIARIO Investimenti diretti  Investimenti di portafoglio  Derivati ed altri inv.  Variazione riserve ufficiali ERRORI ED OMISSIONI In dettaglio Ricordate: per definizione, la BDP e’ sempre in pareggio. Se i giornali parlano di disavanzo si riferiscono quasi sempre alle partite correnti

Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Le principali fonti on line delle statistiche internazionali ufficiali o Onu: Unsd e almeno un centinaio di siti per argomento o I Millennium Development Goals: o Imf: statistiche finanziarie, ma anche quadri statistici di tutti i Paesi attraverso il Dissemination Standards Bulletin Board o Ocse: le analisi più complete e attendibiliwww.oecd.org o Europa: Eurostat