Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione del MASTER UNIVERSITARIO ESPERTO IN EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SOSTENIBILITÀ DEL TERRITORIO.
Advertisements

Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
IPSIA BIOCHELAB B C L io he ab
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
Acqua Governance Diritti Seminario Francesco Pennacchi
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi Presentazione a cura dei docenti di Chimica, Materiali e Biotecnologie dellITIS Leonardo Da Vinci.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
DONNA e MANAGER: un binomio per crescere Roma, 17 Marzo 2010 Breve presentazione dellevento.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Environmental Regional Network
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento
Nuove norme per l’acquisizione dei CFU finali
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Seminario tematico La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri 16 novembre 2007 Jolly Hotel.
Un laboratorio per l’ambiente
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
Si ringrazia: Programma Registrazione /Registration 9.00 Apertura dei lavori e saluto delle Autorità Apertura dei lavori e saluto delle Autorità
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
Provincia di BIELLA Città di CANDELO USR del Piemonte Seminario INTERNET E BAMBINI VENERDI' 30 MAGGIO 2003 Sala degli Affreschi- Centro Socio-Culturale.
Corso di laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Villa Nievo Bonin Longare, Montecchio Precalcino (Vi)
VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi Parma – 30 settembre 2008 Auditorium I.C. Parmigianino – Piazzale Picelli (PR)
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
ISISS D’ANNUNZIO Gorizia.
Progetto di educazione ambientale
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Il “Governo” CDO/CL/Formigoni
… Miseria e Nobiltà Commedia in 3 atti di E. Scarpetta Teatro Carlo Gesualdo 20 Maggio 2013 ore Protagonisti: Soggetti affetti da Malattia Rara Voce.
APQ RICERCA-PROGETTO P5
informazioni & contatti
Modulo di iscrizione al Congresso Nome: _____________________________________ _____________________________________ Indirizzo: _____________________________________.
Rimini, 7 novembre 10:30 -13:30 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud
UNIONE DEGLI AVVOCATI DITALIA SEZIONE DISTRETTUALE SALERNO – NOCERA – VALLO DELLA LUCANIA FORMAZIONE CONTINUA DELLAVVOCATURA PROGETTO TRIENNIO
L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA PATATA:
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
La Scuola è sponsorizzata da Compagnia di San Paolo
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
1 Verona, 23 giugno 2008 “La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID: prime valutazioni e tendenze applicative. Un confronto tra economisti.
ciclo di incontri “Meet the Professor”
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Acqua non dannosa sotto
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Microrganismi nella salvaguardia ambientale e nello sviluppo sostenibile
S.I.P.SA. – Società Italiana di Psicologia della Salute è un’associazione che ha come scopo la promozione e lo sviluppo in Italia della ricerca empirica.
CAMPUS NATTA.lab /12 CAMPUS NATTA.lab /12 1 ATTIVITA’ ED ESPERIENZE DI LABORATORIO BERGAMOSCIENZA BERGAMOSCIENZA 53° Fiera dei LIBRAI 24 Aprile 2012 in.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
09:30-10:30Benvenuto del Magnifico Rettore Giuseppe Novelli Maurizio Talamo (Prorettore alla Terza Missione Univ. “Tor Vergata”) Gerry Melino (Direttore.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
L'ISC di Ripatransone per il Progetto “Nontiscordardimé” A.S Anche quest'anno Legambiente ha promosso l'iniziativa,oramai giunta alla XVI edizione,
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
Conoscere ,amare, rispettare il mare
Transcript della presentazione:

Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi centri di ricerca, gli enti di gestione e le associazioni di educazione ambientale svolgono in merito a questo tema. La giornata sarà quindi suddivisa in tre momenti: il primo dedicato ai progetti di educazione e valorizzazione delle risorse idriche; la seconda parte sarà rivolta al sistema di distribuzione ed alla qualità dell’acqua potabile. La fase finale si concentrerà sulle attività di ricerca proposte dall’Università di Milano Bicocca in collaborazione con altri enti sul tema dell’acqua come risorsa per la biodiversità. Acqua, Ambiente e Biodiversità Ore 9.30 – Apertura dei lavori Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze I SESSIONE – L’ACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra Ore I progetti di educazione ambientale e sensibilizzazione proposti da Legambiente. Dr. Lorenzo Baio Legambiente ore Il progetto “Acqua in Brocca” per i cittadini. Dr.ssa Sara Giribaldi Cooperativa GAIA Ecoservizi Ore La proposta di Fondazione IDRA per la valorizzazione dell’acqua. Dr.ssa Elda Mariotti Fondazione IDRA Ore – Le attività di educazione ambientale proposte dallo ZooPlantLab di Unimib. Dr.ssa Ilaria Bruni, Dr. Maurizio Casiraghi, Dr. Massimo Labra. Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano Bicocca ore – Coffee break II SESSIONE – L’ACQUA UNA RISORSA PER MILANO Modera: Dr. Maurizio Casiraghi Ore L’Acquedotto di Milano. Ing. Carlo Carrettini - Area Manager Acquedotto di Milano Metropolitana Milanese S.p.A, Servizio Idrico Integrato della città di Milano. Ore I parametri chimici misurati nell’acqua che bevete! Dr.ssa Angela Manenti Responsabile Laboratorio Acquedotto di Milano, Metropolitana Milanese S.p.A. - Servizio Idrico Integrato della città di Milano Ore La qualità Microbiologica dell’acqua di Milano. Dr.ssa Marzia Bernasconi Responsabile analisi microbiologiche Acquedotto di Milano, Metropolitana Milanese S.p.A. - Servizio Idrico Integrato della città di Milano Approcci molecolari per l’analisi microbiologica delle acque. Prof.ssa Alessandra Polissi, Prof.ssa Silvia Barabino Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università di Milano Bicocca Ore Pausa pranzo

III SESSIONE – ACQUA E BIODIVERSITÀ Modera: Prof. Aldo Zullini Ore L’acqua e le aree umide come risorsa di biodiversità vegetale Dr. Massimo Labra1, Dr. Fabrizio De Mattia1, Dr. Pierluigi Cortis1, Dr. Rodolfo Gentile2, Prof. Sergio Sgorbati2 1Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano Bicocca 2Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università di Milano Bicocca Ore – Approcci innovativi per lo studio della biodiversità animale delle aree Dr. Maurizio Casiraghi, Dr. Andrea Galimberti, Dr.ssa Angelica Crottini, Dr. Emanuele Ferri, Dr.ssa Michela Barbuto. Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano Bicocca. Ore Biodiversità degli ecosistemi marini: risorsa per il pianeta e per la scienza. Dr. Galli Paolo, Dr. Strona Giovanni, Dr. Fabrizio Stefani, Dr.ssa Francesca Benzoni. Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano Bicocca. Ore La sindrome dei torrenti urbani e il declino della biodiversità locale Dr. Sergio Canobbio, Dr.ssa Valeria Mezzanotte Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università di Milano Bicocca Ore La fitodepurazione, una tecnologia verde per migliorare la qualità delle nostre acque. Dr.ssa Sandra Citterio, Dr.ssa Valeria Mezzanotte, Dr. Sergio Canobbio, Dr.ssa Alessandra Ghiani. Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università di Milano Bicocca Ore Da una chimica inquinante ad una chimica eco-compatibile: l'acqua potrà sostituire i solventi organici? Dr. Barbara La Ferla, Prof. Francesco Peri Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano Bicocca Ore – Discussione finale Acqua, Ambiente e Biodiversità 27 Marzo 2009 Aula U2 – 07 Università di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Con il contributo di: