· “due persone sono in contatto psicologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Dalla gerarchia alla rete
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Gestione delle risorse umane
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Dindue Com.
Competenze interculturali
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
La formazione del gruppo
I GRUPPI.
Diventare un Manager-Coach
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Importanza dei gruppi di lavoro per le organizzazioni
La costituzione del gruppo
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Le relazioni tra i gruppi
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Psicologia della GESTALT:
Zarepta di Sidone Onlus
La comunicazione nelle organizzazioni
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Il Gruppo di Lavoro.
Il gruppo al lavoro W. Bion, Experiences in Groups and other Papers, Tavistock Publication Ltd (1961) Trad. it. “Esperienze nei gruppi”, Armando Editore.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
Facoltà Medicina e Chirurgia “Medicina e Chirurgia”
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Formula della Teoria di Campo
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
1 STILE LEADERSHIP CARATTERISTICHECONSEGUENZE AUTORITARIO Il leader: alto grado di controllo. Il gruppo: non partecipa al processo decisionale. Comunicazione:
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Analfabetismo Vs alfabetismo?
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 2.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

· “due persone sono in contatto psicologico Rogers (cfr. La terapia centrata sul cliente, p. 51) così riassume le condizioni che devono essere presenti e permanere per un certo periodo: ·      “due persone sono in contatto psicologico ·      La prima, che chiameremo il cliente, è in uno stato di incongruenza [discrepanza tra esperienza e immagine di sé, resa evidente dal sintomo-problema], di vulnerabilità o di ansia; ·      La seconda, che chiameremo il terapeuta, è in uno stato di congruenza: è cioè, nella relazione, liberamente e profondamente se stesso. ·      Il terapeuta prova dei sentimenti di considerazione positiva incondizionata nei confronti del cliente. ·      Il terapeuta prova una comprensione empatica del sistema di riferimento interno del cliente e si sforza di comunicare al cliente questa esperienza. ·      Si verifica una comunicazione, almeno parziale, della comprensione empatica e della considerazione positiva incondizionata del terapeuta per il cliente. Non sono necessarie altre condizioni. E’ sufficiente che queste sei condizioni siano presenti e sussistano per un certo periodo di tempo perché il processo di modificazione costruttiva della personalità si verifichi”. Rogers1

Rapporto è il livello di interazione emotiva.   La qualità del rapporto buona (fiduciosa, rispettosa, armoniosa, calda) o cattiva (sfavorevole, difensiva, impacciata, diffidente, scortese, non accettante, minacciosa) è segno diagnostico e oggetto di lavoro. Non perché l’utente debba essere per forza vostro amico, ma perché si tratta di stabilire un rapporto di alleanza collaborativa in funzione dello scopo e questo deve avvenire comprendendo al suo interno anche gli eventuali aspetti negativi della relazione. In sé, un buon rapporto non realizza niente. Buono non è sinonimo di piacevole. (Kadushin, 1972, pag.100) Kadushin

I gruppi ristretti o “piccoli gruppi”, in base al sistema sociale (modo di configurarsi delle relazioni tra i membri nell’ambito del gruppo) Per quale scopo esiste il gruppo? Soddisfazione dei bisogni sociali dei membri Raggiungimento di un obiettivo specifico e limitato Il membro è la ragion d’essere del sistema. E’ accettato come persona, indipendentemente dalla sua forza produttiva. L’attività del gruppo è generica, non vincolata ad un ruolo specifico. Le relazioni di ruolo sono diffuse. Relazioni intime tra i membri. E’ forte il peso dell’affettività e delle tradizioni. Il membro in quanto risorsa per raggiungere l’obiettivo, è valutato in funzione della sua capacità produttiva. L’attività del gruppo è funzionale e specifica. Le relazioni di ruolo sono orientate al compito. C’è distinzione netta tra vita nel gruppo e ‘vita privata’. Tőnnies, F, Comunità e società, 1887[1963]. Gruppi a sistema comunitario (Gemeinschaft) Legami derivanti da affinità di sangue o rapporti di convivenza protratta. Es: comunità contadine. Gruppi a sistema societario (Gesellschaft) Cooley,G.H., Social Organization, 1909. Gruppi primari. Gruppi secondari. Jennings,H.H., Sociometric Differentiation of the Psycogroup and the Sociogroup, “Sociometry”, vol. 10, 1947 Psicogruppi. Sociogruppi.

La Teoria di Campo afferma che le determinanti del comportamento, sia esso del gruppo o della persona, vanno ricercate nella rappresentazione che l’organismo, gruppo o persona che sia, si fa della costellazione delle complesse influenze interdipendenti e interagenti nell’ambito delle quali si muove, influenze che nascono dalla situazione presente e da processi e strutture proprie dell’organismo, gruppo o persona, e da processi e strutture proprie dell’ambiente esterno, da dati di realtà e da dati semplicemente pensati o fantasticati, elementi il cui significato e valore nell’orientare il comportamento dell’organismo dipende da come essi vengono contestualmente vissuti ciascuno rispetto ad ogni altro, nelle reciproche relazioni e interazioni.

Tipologie di Leadership LEWIN, LIPPITT E WHITE (1939) autocratica: alto grado di controllo; unidirezionalità verticistica delle comunicazioni; esclusioni dei collaboratori nel processo decisionale   democratica in modo attivo: conduzione partecipativa e responsabilizzante; comunicazione circolare; ruolo di guida ma partecipazione ai processi decisionali. permissiva ("laissez-faire"): rinuncia al controllo; ampi spazi di autodeterminazione anche a scapito dell’efficienza del gruppo; definizione dei ruoli non favorita.  J.A.C. BROWN (1971) autoritario normativo: Non delega l’autorità. Severo ma giusto. Anaffettivo, impersonale e realista, conservatore, scarsi riconoscimenti.  autoritario protettivo: Senso di responsabilità verso i collaboratori “per il loro bene”, accentratore c.s. ma si aspetta riconoscenza e vuole essere amato  autoritario incompetente: mancano capacità ed equilibrio per comandare; grande volontà di potenza benché manchi sicurezza; ossequioso con i superiori, è invidioso e denigra i collaboratori capaci; debole che compensa in modo velleitario  democratico autentico: il “maestro d’orchestra” del gruppo; sa delegare autorità; sensibile al clima del gruppo e agli individui; obiettivo costante di creare le condizioni perché il gruppo possa partecipare e realizzare le decisioni che lo concernono. pseudodemocratico: cerca di assomigliare al L. democratico vero senza riuscirci; seduttivo; dà l’illusione di momentanea autonomia; è solo un abile manipolatore.  laissez-faire: ha abdicato il suo potere; funzione di rappresentanza: probabilmente “buona parte della sua giornata è spesa ad essere ospitale con i visitatori e ad offrire da bere”.

Funzione della leadership funzione di leadership Protezione dei sottosistemi interni dalla frammentazione di domande fluttuanti e incoerenti dall’esterno. Promozione di cambiamenti interni che rendano il sistema capace di adattarsi e reagire al suo ambiente. isolamento permeabilità Fonte: E.J. MILLER, Compiti e processi produttivi delle comunità per adolescenti, 1992 - Elaborazione di G. Del Rio

Teoria del comportamento sociale Esiste un continuum comportamentale tra la relazione interpersonale e quella determinata dal gruppo: Teoria del comportamento sociale di Tajfel (1978) interindividuale intergruppo l’interazione è completamente determinata dall’appartenenza a gruppi o a categorie sociali e non è influenzata dalle caratteristiche degli individui e dalle loro relazioni interindividuali l’interazione è completamente determinata dalle caratteristiche degli individui e non è influenzata dai gruppi o dalle categorie sociali di appartenenza Teoria del comportamento sociale variabilità uniformità

Groupthink e Teamthink   “GROUPTHINK” e “TEAMTHINK”   Pressione sociale esercitata dal gruppo verso i membri che manifestano opinioni contrarie alle convinzioni del gruppo. Tendenza a incoraggiare il pensiero divergente. Autocensura dei membri su se stessi e su quanto può risultare in contrasto con la costruzione del consenso. Disponibilità ad esprimere apertamente idee e preoccupazioni. Presunzione di essere vaccinati rispetto ai rischi di fallimento dell’azione del gruppo. Consapevolezza dei limiti e dei rischi. Illusione del consenso unanime. Riconoscimento dei valori di cui ogni membro è portatore. Emergenza di difese mentali autogenerate che agiscono come schermi protettivi ostacolando l’accesso alle informazioni esterne che contrastano con il comune sentire. Capacità di considerare punti di vista esterni al gruppo. Sforzo collettivo di rendere in ogni caso razionali le decisioni. Interesse a discutere le perplessità condivise. (cogestione dell’ansia) Visione stereotipata degli avversari o dei leader antagonisti, spesso liquidati come inconsistenti o incompetenti. Impegno a praticare logiche non stereotipate.    pensare in gruppo in squadra Indiscussa fiducia a riguardo dell moralità interna al gruppo. Attenzione alle implicazioni etiche delle decisioni e delle loro conseguenze. Groupthink e Teamthink  

Homogeneity of members' social background and ideology. Origin The term was coined in 1952 by William H. Whyte in Fortune: “Groupthink being a coinage — and, admittedly, a loaded one — a working definition is in order. We are not talking about mere instinctive conformity — it is, after all, a perennial failing of mankind. What we are talking about is a rationalized conformity — an open, articulate philosophy which holds that group values are not only expedient but right and good as well.” Irving Janis, who did extensive work on the subject: “A mode of thinking that people engage in when they are deeply involved in a cohesive in-group, when the members' strivings for unanimity override their motivation to realistically appraise alternative courses of action.” Causes of groupthink Highly cohesive groups are much more likely to engage in groupthink. The closer they are, the less likely they are to raise questions to break the cohesion. Although Janis sees group cohesion as the most important antecedent to groupthink, he states that it will not invariably lead to groupthink: 'It is a necessary condition, but not a sufficient condition' (Janis, Victims of Groupthink, 1972). According to Janis, group cohesion will only lead to groupthink if one of the following two antecedent conditions is present: Structural faults in the organisation: insulation of the group, lack of tradition of impartial leadership, lack of norms requiring methodological procedures, homogeneity of members' social background and ideology. Provocative situational context: high stress from external threats, recent failures, excessive difficulties on the decision-making task, moral dilemmas. Social psychologist Clark McCauley's three conditions under which groupthink occurs: Directive leadership. Homogeneity of members' social background and ideology. Isolation of the group from outside sources of information and analysis. http://en.wikipedia.org/wiki/Groupthink Groupthink 2

Menzies: Scopi, bisogni, risorse Nello sviluppare una struttura, una cultura , un modo di funzionare, un’organizzazione è influenzata da un certo numero di fattori interagenti tra cui cruciali sono il suo compito primario (ivi compresi i rapporti con l’ambiente e le pressioni che ne derivano), le tecnologie messe a disposizione per svolgere il compito, e i bisogni di gratificazione sociale, psicologica e soprattutto di sostegno nell’affrontare l’ansia che i membri dell’organizzazione hanno. (I.Menzies, 1970) Motivazioni Capacità Ansie Life events Mandato Domanda Obiettivi Compiti Elaborazione di G.Del Rio. Fonte:Menzies,I. (1970) BISOGNI RISORSE SCOPI Menzies: Scopi, bisogni, risorse Leggi Strumenti Risorse umane