Corso IS I - 2002/03 Esame Scritto - Parte generale 18 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione ad oggetti
Advertisements

Bologn Che cosè il Certificato Europeo in Psicologia Ottobre, 2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO “V. ALFIERI”
DFD (Data Flow Diagram)
Unified Modeling Language
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 10 Giugno 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre.
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 10 Luglio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre.
Geometria descrittiva dinamica
Le parti del discorso logico e informatico
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
Leggi matematiche, curve e funzioni
MOBILE CE Gestione consegna inviti e attività di re-call telefonico.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Basi di conoscenza: rappresentazione e ragionamento (2 - Reti semantiche, Frames) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' più di 1 milione di euro Per questo motivo mi chiamano La Gallina dalle uova doro Rossella Palomba.
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Guida alla presentazione della tesi di laurea
LOBIETTIVITA. Cosa ne dice Ed Hutcheson Cosa ne dice Bogart Il giornalista è uno che si pone come eroe della storia Il reporter è un testimone.
Esame Scritto (esempio) Corso IS I /03. v. 0.0 Parte generale (punti 18) Domanda 1 a) Chi partecipa al processo dello sviluppo software? b) Qualificare.
UML: Extension Mechanism Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 4 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole.
Informazione incompleta Le tuple che compongono la base di dati devono essere omogenee. Quindi ad ogni attributo deve essere associato un valore in ogni.
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
Per quanto riguarda il cuore dellapplicazione, cioè la parte di AI, abbiamo deciso di utilizzare un tipo di architettura che ci ha particolarmente attirato,
L’ingegneria del software
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
UML: Collaboration diagram Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 1.0.
TEST SHOTTER DI INTELLIGENZA SEMISERIO
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
User stories Claudio Maccari Mail:
Problemi nel PC!!!.
Parola di Vita Ottobre 2009.
11.2 i pronomi indiretti Che Cosa regali a tua madre per Pasqua?
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA INTERMEDIA DEL 12 MARZO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
Programma di Informatica Classi Prime
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
UML.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Sessione live Testing. Esercizio Quesito 1 Soluzione 1.
La modellazione degli oggetti
Esame di stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Linguaggi e Modelli Computazionali LS Anno Accademico 2007/2008 Alessio Della Motta Un linguaggio per descrivere partite di Maraffone: il gioco più popolare.
WWW Domande Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Domanda 1 Vorrei sapere se quando definiamo un tag a livello di working group, cioè per definire i tag comuni.
UML: Introduzione Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Progettazione di una base di dati relazionale Terza forma normale.
Ragionare per paradigmi
DFD (Data Flow Diagram) Riferimenti: –Pressman, Cap. 8.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il flauto dolce Le basi.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
Diagramma degli Stati. Diagramma degli Stati … Definizione è un grafico con nodi ed archi in cui i nodi rappresentano gli stati di una classe e gli archi,
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Statistica di Base per le Scienze Pediatriche luigi greco D.C.H, M.D., M.Sc.M.C.H., Ph.D. Dipartimento di Pediatria UniFEDERICOII.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Thomas More nato a Londra nel Febbraio del 1478, oltre ad essere un importante politico inglese fu uno dei maggiori scrittori umanisti. Il libro più importante.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
“Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime” (Lc 21,19)
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 18 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre una risposta “semantica”, cioè non basta rispondere a “cosa, chi, quale, ecc” con dei nomi; bisogna qualificarli semanticamente. Ad esempio, con riferimento alla prova test, alla domanda “chi sono i partecipanti nello sviluppo software?”, non bastava rispondere: customer, user, developer. Quelli sono nomi (sintassi!): un customer può essere un cliente della FIAT (magari...), uno user … delle FS (ahimè sì, obbligati), un developer … della nuova barca Prada per la prossima Coppa America (mi sa che non ci riprova, ne ha avuto abbastanza). Viceversa,evitare di sconfinare, tanto per scrivere; ad esempio nella domanda 2b in questo caso, nessuno chiede né vuole che si spieghino gli altri modelli di sviluppo, ma solo che si mettano in evidenza se e come alcuni di loro sono stati recepiti e incorporati in quello a spirale.

Domande 1 Generalità sul SE 1a [2] Quando si parla di qualità del prodotto software a che aspetti ci si riferisce modernamente? 1b [2] Che relazioni, punti di contatto e differenze ci sono fra Process Management e Softare Development. 1c [2] In cosa si distingue il System Engineering dal Software Engineering? 2 Modelli del processo di sviluppo software 2a [3] Dire cos’è il modello a spirale, dandone una versione sintetica grafica e spiegandone il senso. 2b [2] In che senso il modello a spirale incorpora altri modelli di sviluppo e quali? 2c [2] Quale’è il problema fondamentale del processo di sviluppo software che i Metodi cosiddetti Agili intendono affrontare con metodi diversi da quelli classici? 3 Miscellanea 3a [2] Quali sono nell'ambito di UML i punti di contatto e le differenza fra generalization e inheritance? 3b [2] Qual’è la differenza fra “white box” e “black box” testing? Come si esplicita in pratica secondo voi? 3c [1] Dire quali sono almeno 4 tipi di requisiti non funzionali.

Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte UML 18 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 15; soglia superamento prova 8

DOMANDA UML 1 [6] Definire un modello UML che descriva il dominio delle conferenze scientifiche. –Una conferenza ha un comitato scientifico guidato da un presidente, membro del comitato stesso, e costituito da un certo numero di ricercatori; e si tiene in una certa locazione in un certo giorno (non possono essere previste più conferenze nello stesso posto nello stesso giorno). –I ricercatori sottomettono dei lavori alle conferenze, ogni lavoro ha un titolo ed uno o più autori; non ci sono limiti al numero di lavori che un autore può sottomettere ad una conferenza. –Alcune conferenze vietano ai membri del loro comitato scientifico di sottomettere dei lavori, ma in ogni caso il Presidente non potrà mai sottomettere alla conferenza che presiede. –I lavori del comitato scientifico si svolgono in questo modo: *il presidente distribuisce i lavori sottomessi ai vari membri del comitato scientifico, i quali li esamineranno producendo dei rapporti, costituiti da un voto da 1 a 10 e da un breve giudizio. Chiaramente un autore non può esaminare un suo stesso lavoro, e tutti i lavori devono essere esaminati da almeno tre persone. –Si assume che il livello etico sia alquanto elevato, pertanto nessuno sottomette lo stesso lavoro a più conferenze, e non sottomette due lavori a conferenze che si svolgono nello stesso tempo.

DOMANDA UML 2 Si consideri la seguente statechart che descrive il comportamento delle istanze di una classe CL (si assuma che tale classe abbia tutte le operazioni e gli attributi necessari) tratta(M) tratta(N) [ N>0 ] / num = N controlla(C,X) [X mod 2 = 0] NonSettato controlla(C,X) [X mod 2 <> 0 and X mod num <> 0]/ chiam = C Controllando Si / chiam.Si() Meno1 entry / a = create(CL); a.tratta(num-1); a.controlla(self,X) No / chiam.No() Si / Chiam.Si() Meno2 entry / b = create(CL); b.tratta(num-2); b.controlla(self,X) No / chiam.No() Settato controlla(C,X) [X mod 2 <> 0 and X mod num = 0] / C.No() / a.destroy(); b.destroy();

DOMANDA 2 (cont.) a) [1] Esibire un evento, una condizione ed un’azione che siano parte della statechart precedente e che siano parte di tre transizioni differenti. b) [1] Cosa indica la riga tratteggiata che appare nel disegno ? c) [1] E’ vero che un’istanza Mario di CL nello stato “NonSettato” dopo aver ricevuto la chiamata “tratta(2)” in risposta ad una chiamata “controlla(Luigi,5)” chiamerà l’operazione No di Luigi ? d) [5] Dare un sequence diagram che descriva lo scenario che accade quando un’istanza Mario di CL nello stato “NonSettato” riceve da Luigi (un’altra istanza di CL) la chiamata “tratta(2)” seguita da “controlla(Luigi,3)”. e) [1] La statechart che segue è equivalente a quella precedente (cioè descrive lo stesso comportamento per le istanze di CL) ?

DOMANDA 2 (cont.) tratta(M) tratta(N) [ N>0 ] / num = N controlla(C,X) [X mod 2 = 0] NonSettato controlla(C,X) [X mod 2 <> 0 and X mod num <> 0]/ chiam = C; a = create(CL); a.tratta(num-1); a.controlla(self,X); b = create(CL); b.tratta(num-2); b.controlla(self,X) Settato controlla(C,X) [X mod 2 <> 0 and X mod num = 0] / C.No() / a.destroy(); b.destroy(); Controllando Si / chiam.Si() Meno1 No / chiam.No() Si / Chiam.Si() No / chiam.No() Meno1