La politica regionale e di coesione dell’UE II PARTE Corso di Politiche Economiche e dello Sviluppo Prof. Cristina Brasili SIM, SVIC- A.A. 2006-2007 Corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Advertisements

Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Storia ed evoluzione della politica regionale e di coesione dell’UE
1 Politica regionale dellUE Sintesi DG Politica regionale Commissione europea.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Unione Europea.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
A cura di InterForum Sas La politica di coesione economica e sociale I Fondi strutturali.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
Unione Europea e Fondi Strutturali
I Fondi strutturali dellUnione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
LA POLITICA DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE La politica di Coesione europea si fonda su un principio cardine: il principio di sussidiarietà, che rappresenta.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Le agevolazioni della Programmazione Le aggregazioni di imprese e le filiere produttive.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Fondi Strutturali: Nuova Programmazione Il Quadro di riferimento strategico nazionale Michele DErcole Rappresentanza Permanente dItalia presso.
ASIS-NPTI - Confindustria 1 Strumenti europei per le politiche di sviluppo regionale e industriale per il dopo 2006 Prospettive finanziarie dellUE e Fondi.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Roma, 3 Ottobre 2006 Manuela Giacobbi Responsabile Servizi Avvio dimpresa - EIC IT389 Benvenuti! I Fondi Strutturali
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
La politica regionale e di coesione dell’UE Politica Economica Corso Avanzato A.A Prof.ssa Cristina Brasili.
Studio della politica regionale europea - La policy in generale - Il caso italiano.
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
Politica regionale Commissione Europea IT 1 PresentazionePresentazione POLITICA DI COESIONE EUROPEA
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
La politica regionale e di coesione dell’UE Corso di Politica Economica Prof. Cristina Brasili A.A Corso di Politica Economica Prof. Cristina.
Tabelle. LA NUOVA POLITICA DI COESIONE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE periodo di programmazione Istruttoria tecnica per il riparto delle risorse.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
La politica regionale e di coesione dell’UE Laurea Magistrale in Statistica, Economia e Impresa Politica Economica Corso Avanzato A.A Prof.ssa.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
PAC (Politica agricola comune)
POLITICHE dell'Unione europeA: POLITICA REGIONALE
1 La politica di coesione ed i Fondi strutturali Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
I fondi strutturali Nuova politica di coesione Economia fondata sulla conoscenza (competitiva e sostenibile) Concentrazione sulle regioni svantaggiate;
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
Fondi strutturali come strumento di attuazione della politica di coesione i fondi strutturali come strumento di attuazione della politica di coesione Annibale.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
1 I Fondi strutturali dell’Unione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea in Scienze Statistiche Corso di Politica.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

La politica regionale e di coesione dell’UE II PARTE Corso di Politiche Economiche e dello Sviluppo Prof. Cristina Brasili SIM, SVIC- A.A Corso di Politiche Economiche e dello Sviluppo Prof. Cristina Brasili SIM, SVIC- A.A Corso di Politiche Regionali e dello Sviluppo- SIM, SVIC- A.A Corso di Politiche Regionali e dello Sviluppo- SIM, SVIC- A.A

I Fondi strutturali nei precedenti periodi di programmazione Ripartizione dei fondi strutturali per Obiettivo, (milioni di euro a valori correnti) OBIETT. 1OBIETT. 2OBIETT. 3-4OBIETT. 5a OBIETT. 5bTOTALEIniziat.Com. agricolt.pesca Belgio Danimarca Germania Grecia Spagna Francia Irlanda Italia Lussemburgo Olanda Portogallo Regno Unito Ue % 69,69,710,65,60,93,5100 Fonte: Commissione europea

I Fondi strutturali nei precedenti periodi di programmazione Ripartizione dei fondi strutturali per Obiettivo, (milioni di euro a prezzi 1994) OB. 1OB. 2OB. 3OB. 4OB. 5a OB. 5bOB. 6TOTALEIniz. Com. agricolt.pesca Belgio Danimar Germania Grecia Spagna Francia Irlanda Italia Lussemb Olanda Portogallo Reg. Unito Austria Finlandia Svezia Ue %68,011,19,41,63,80,650,5100 Fonte: Commissione europea

Distribuzione dei Fondi Strutturali per Paese 2000 – 2006 in milioni di euro, prezzi 1999 Stati Membr i Ob.1 TransEx ob. 1 Ob.2 TransEx ob. 2 Ob.3 Pesca Fuori Ob. 1 PICFondo di coesione Totale B DK D EL E F IRL I L NL A P FIN S UK RISERVA 155 EUR %60,23,979,311,2811,350,524,928,50100

Distribuzione dei Fondi Strutturali per Paese 2000 – 2006 in milioni di euro, prezzi 1999 IN % …… IL 26,5% dei Fondi strutturali va alla Spagna; il 14% alla Germania il 14% all’Italia l’11% circa al Portogallo Sono i 4 maggiori beneficiari Corso di Politiche Economiche Regionali -COSLI- A.A

Le regioni Obiettivo 1 e 2 ( ) Programmi speciali Regioni dell’obiettivo 1 Regioni prossime ad uscire dall’obiettivo 1

Prima di Agenda 2000 e della riforma dei Fondi strutturali gli Obiettivi erano 7 Tra i tre Fondi strutturali rilevanti (FESR, FEOGA- Orientamento e FSE) il FESR costituisce il principale strumento finalizzato al conseguimento dell'obiettivo dello sviluppo e dell'adeguamento strutturali delle regioni in ritardo in termini di crescita economica e svolge un ruolo centrale nella riconversione delle regioni frontaliere o parti di regioni (compresi bacini d'occupazione e Comunità urbane) gravemente colpite dal declino industriale I Fondi strutturali (FEAOG-Orientamento, FSE e FESR) contribuivano, ciascuno secondo le norme specifiche che li disciplinano, al conseguimento degli obiettivi 1-6 secondo il seguente schema d'intervento: - Obiettivo n. 1: FESR, FSE, FEAOG-Orientamento, -Obiettivo n. 2: FESR, FSE, -Obiettivo n. 3: FSE, -Obiettivo n. 4: FSE, -Obiettivo n. 5 a): FEAOG-Orientamento, -Obiettivo n. 5 b): FEAOG-Orientamento, FSE, FESR. -Obiettivo n. 6: FESR, FSE, FEAOG-Orientamento

Le regioni degli obiettivi prioritari nella programmazione Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 5b Obiettivo 6

Il Fondo di Coesione È un fondo speciale di solidarietà, costituito nel 1993, a favore dei quattro Stati membri meno prosperi (PNL procapite inferiore al 90% di quello medio dell’UE; Grecia, Portogallo, Irlanda e Spagna), che copre il loro intero territorio, finanziando grandi progetti per l'ambiente e i trasporti. Nel periodo il bilancio annuale del Fondo di coesione ammonterà a 2,5 miliardi di euro, per complessivi 18 miliardi nell'arco dei sette anni. Ripartizione del bilancio complessivo del Fondo di coesione nel periodo (prezzi 1999) Importi indicativi in milioni di €

Commissione delle comunità europee ( Bruxelles 30/1/2003) Terza relazione intermedia sulla coesione economica e sociale Mentre il divario tra il PIL medio pro capite nell’UE15 e il livello degli Stati membri meno prosperi è attualmente di poco inferiore al 30% (cioè, la Grecia e il Portogallo hanno un livello di quasi il 30% inferiore alla media), il divario raddoppierà con l’ingresso dei nuovi Stati membri nel 2004 (cioè, il PIL pro capite della Lettonia è di oltre il 60% più basso della media UE25) e probabilmente si accentuerà ancora di più dopo l’ingresso di Bulgaria e Romania.

Commissione delle comunità europee ( Bruxelles 30/1/2003) Seconda relazione intermedia sulla coesione economica e sociale

Commissione delle comunità europee Terza relazione intermedia sulla coesione economica e sociale

Commissione delle comunità europee ( Bruxelles 2004) Terza relazione intermedia sulla coesione economica e sociale

La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Proposte legislative della Commissione europea per la riforma della politica di coesione (periodo di programmazione ) Obiettivo «Convergenza» (FESR, FSE, Fondo di coesione). Questa priorità, simile all’attuale obiettivo n. 1, mira ad accelerare la convergenza economica delle regioni meno avanzate: condizioni più propizie alla crescita e all’occupazione favorendo investimenti nelle persone e nelle risorse fisiche; innovazione e società della conoscenza; adattabilità ai cambiamenti economici e sociali; tutela dell’ambiente; efficienza amministrativa. Questo obiettivo svolgerà un ruolo indispensabile soprattutto nei nuovi Stati membri in cui si registrano divari di sviluppo senza precedenti nella storia dell’Unione. - cy/sources/docgener/informat/reg2007_ it.pdf cy/sources/docgener/informat/reg2007_ it.pdf

La nuova politica di coesione a partire dal 2007 RISORSE Obiettivo «Convergenza» Le risorse destinate all’obiettivo «Convergenza», pari a 264 miliardi di euro, ossia il 78,54 % della dotazione dei fondi a fronte dell’attuale 75 %, saranno ripartite come segue: 67,34 % per le regioni con un PIL pro capite inferiore al 75 % della media comunitaria; 8,38 % per le regioni interessate dal cosiddetto «effetto statistico»; 23,86 % per i paesi beneficiari del Fondo di coesione; 0,42 % per le regioni ultraperiferiche.

La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Obiettivo «Competitività regionale e occupazione» (FESR, FSE). Per quanto riguarda la politica di coesione negli altri territori dell’Unione, la Commissione propone un duplice approccio. Si tratterà, da un lato, di rafforzare la competitività e l’attrattiva delle regioni attraverso programmi di sviluppo regionale, anticipando i cambiamenti economici e sociali e sostenendo l’innovazione, la società della conoscenza, l’imprenditorialità, la protezione dell’ambiente e la prevenzione dei rischi. Dall’altro, mediante programmi nazionali o territoriali di livello adeguato finanziati dal FSE, si tenderà a potenziare l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese nonché a garantire lo sviluppo di mercati del lavoro per rafforzare l’inclusione sociale, in linea con la strategia europea per l’occupazione. L’obiettivo «Competitività» svolgerà un ruolo essenziale per evitare l’insorgere di nuovi squilibri a svantaggio di regioni che, altrimenti, verrebbero penalizzate da fattori socioeconomici sfavorevoli senza poter contare su sufficienti aiuti pubblici.

La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Risorse Obiettivo «Competitività regionale e occupazione» L’obiettivo «Competitività» beneficerà di una dotazione di 57,9 miliardi di euro, pari al 17,22 % dello stanziamento complessivo, così ripartiti: 83,44 % per le regioni che non soddisfano i criteri di ammissibilità dell’attuale obiettivo n. 1; 16,56 % per le regioni che fruiranno del sostegno transitorio. Per quanto riguarda le regioni che manterranno i requisiti di ammissibilità ai sensi dell’attuale obiettivo n. 1, il sostegno sarà ripartito al 50 % tra FESR e FSE; nelle regioni soggette a sostegno transitorio la quota del FSE potrà arrivare sino ad un massimo del 50 %. transnazionale. Per quanto riguarda il finanziamento delle reti europee di cooperazione e di scambio sarà ammissibile l’intero territorio dell’Unione.

La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Obiettivo «Cooperazione territoriale europea» (FESR). Nell’ambito di questo obiettivo, che trae spunto dall’esperienza dell’iniziativa comunitaria Interreg, la sfida consiste nell’intensificare la cooperazione a tre livelli: cooperazione transfrontaliera mediante programmi congiunti; cooperazione a livello delle zone transnazionali; reti di cooperazione e di scambio di esperienze sull’intero territorio dell’Unione.

La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Risorse Obiettivo «Cooperazione territoriale europea» (FESR). I crediti destinati alla cooperazione territoriale, pari a 13,2 miliardi di euro, ossia il 3,94 % dello stanziamento complessivo, saranno così ripartiti: il 47,73 % della dotazione sarà destinato alla cooperazione transfrontaliera, di cui il 35,61 % per le azioni di cooperazione transfrontaliera nel territorio dell’UE e il 12,12 % per le misure transfrontaliere dello Strumento di prossimità e partenariato e dello Strumento di preadesione; nell’ambito di questi due strumenti dovrà essere previsto un contributo almeno equivalente; il 47,73 % per le zone di cooperazione transnazionale; il 4,54 % per le reti europee di cooperazione e scambio.

La nuova politica di coesione a partire dal 2007

La politica di coesione dal 2007 al news Bollettino d ’ informazione Settembre N. 149 inforegio Commissione europea

La politica di coesione dal 2007 al news Bollettino d ’ informazione Settembre N. 149 inforegio Commissione europea

Fondi strutturali : regioni ammissibili e dotazioni finanziarie / sources/docoffic/official/deci_it.htm

Gli accordi sul bilancio UE Dicembre 2005 Il vertice dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea, convocati sotto la presidenza inglese, il dicembre 2006 a Bruxelles, ha raggiunto l’accordo sul bilancio dell’Ue per il periodo Questo obiettivo era divenuto particolarmente importante dopo il fallimento del vertice di Lussemburgo del giugno e dopo la bocciatura della Costituzione europea da parte di Francia e Olanda.

Gli accordi sul bilancio UE Dicembre 2005 I punti più scottanti del dibattito sul bilancio dell’Ue sono stati diversi: la contribuzione di ogni singolo Stato membro, il problema dello “sconto britannico”, lo stanziamento per la coesione, ovvero per le zone in ritardo di sviluppo, le risorse per la PAC e in particolare per la politica dei mercati e per lo sviluppo rurale, e infine, gli stanziamenti per le altre politiche comunitarie. Inoltre, andava tenuto conto dell’aumento dei costi derivanti dall’ingresso di Romania e Bulgaria nel In base agli accordi raggiunti, l’Ue avrà un budget per il periodo di oltre 862,4 miliardi di euro, pari all’1,045% del Pil comunitario. Questa percentuale è risultata il frutto di un compromesso tra l’1,03% voluto dalla presidenza inglese e l’1,06% del compromesso lussemburghese del giugno scorso, ma risulta assai lontana dall’1,24% richiesto dalla Commissione europea.

Gli accordi sul bilancio UE Dicembre 2005 I capitoli di spesa previsti sono cinque e rappresentano le priorità politiche individuate dall’Unione europea. Capitolo 1A – Ha la finalità di offrire un finanziamento adeguato, in sinergia con gli Stati membri, per raggiungere gli obiettivi di Lisbona. Le risorse finanziare destinate a tale sotto-capitolo sono 72,1 miliardi di euro. Capitolo 1B – Ha lo scopo di contribuire alla riduzione delle disparità di sviluppo fra Stati membri e regioni, partendo dal fatto che l’allargamento ha determinato un aumento delle differenze. Le risorse finanziare previste sono notevoli e superano i 307,6 miliardi di euro.

Gli accordi sul bilancio UE Dicembre 2005 I capitoli di spesa previsti sono cinque e rappresentano le priorità politiche individuate dall’Unione europea. Capitolo 2 – Comprende le spese previste per il settore agricolo, lo sviluppo rurale, la pesca e l’ambiente. Le spese per le politiche agricole erano state concordate nel Consiglio europeo dell’ottobre Le risorse complessive previste per questo capitolo sono 371,2. Capitolo 3 – Riguarda le spese destinate alla realizzazione di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e ad una serie di interventi per le politiche destinate alla cultura, ai giovani, all’audiovisivo e alla tutela dei consumatori. Le risorse previste sono 10,3. Capitolo 4 e 5 – Questi capitoli si riferiscono al ruolo dell’Ue rispetto a Paesi terzi (capitolo 4) e alla gestione e amministrazione delle istituzioni europee (capitolo 5). Le risorse finanziare complessive per questi due capitoli sono rispettivamente di 50,0 e 50,3 miliardi di euro.

Gli accordi sul bilancio UE Dicembre 2005 La discussione relativa al bilancio dell’Ue si è in realtà concentrata principalmente, come abbiamo già detto, sulle risorse da destinare alla PAC, anche se queste erano già state fissate nell’ottobre Il problema principale deriva dal fatto che non sono state aggiunte risorse finanziarie per affrontare i costi dell’allargamento a Romania e Bulgaria, e quindi, i costi previsti si finanzierebbero tramite la disciplina finanziaria e con un taglio, stimato al 6-7% degli attuali aiuti agli agricoltori dell’Ue-15. Inoltre, altro fatto importante riguarda, come scambio delle concessioni fra inglesi e francesi, una revisione del budget della PAC nel , che potrebbe portare anche ad una riduzione dei sussidi agricoli. Un aspetto di grande rilievo riguarda anche le politiche dello sviluppo rurale, che risente in modo particolare della stretta finanziaria sul bilancio, in quanto vengono previsti oltre 69,7 miliardi di euro, ben lontano dagli 88,7 miliardi di euro proposti precedentemente. Per ovviare, almeno parzialmente a questa situazione, verrà però messo in atto un meccanismo di modulazione volontaria, in base al quale gli Stati membri possono trasferire allo sviluppo rurale fino al 20% dell’ammontare dei finanziamenti che ricevono per le spese della PAC. Il finanziamento per lo sviluppo rurale riguarda complessivamente i programmi dei 27 Paesi membri, e quindi confrontando le risorse annue, mentre nel 2006 la dotazione a favore dell’Ue-15 era di circa 8 miliardi di euro, nel periodo sarà circa 5,3 miliardi di euro, con una consistente riduzione, di circa il 34%.

Gli accordi sul bilancio UE Dicembre 2005 Per quanto riguarda l’Italia peggiora del 40% il suo saldo, già, negativo passando dallo 0,22% allo 0,34%. Inoltre, l’Italia in questo contesto, vedrà una importante riduzione dei finanziamenti relativi allo sviluppo rurale con 7,1 miliardi euro nel contro gli 8,16 miliardi del precedente periodo di programmazione e quindi il 13% in meno.

Gli accordi sul bilancio UE Dicembre 2005

Gli accordi sul bilancio UE Dicembre 2005

Gli accordi sul bilancio UE Dicembre 2005 Quali saranno le ripercussioni dell’accordo sulle Politiche regionali dell’UE per le regioni arretrate dell’UE-15? Vediamo cosa ne pensa un esperto di Politiche regionali Rodriguez-Pose LSE Le prospettive finanziarie e le politiche regionali per la competitività e la coesione

Da studiare: INFOREGIO La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Proposte legislative della Commissione europea per la riforma della politica di coesione (periodo di programmazione ) Nota sintetica, Commissione europea