IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Imposte e tasse relativa alla professione del mediatore Docente: Rag. Nicola DOrazio.
L’imposta personale sul reddito
REDDITI D’IMPRESA.
Il reddito della S.O. è determinato sulla base delle regole previste nello Stato della fonte, attraverso limputazione ad essa degli elementi reddituali.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007.
Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto tributario.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013.
L’IMPOSIZIONE SUL REDDITO
TRUST, PASSAGGIO GENERAZIONALE: cos’è, quando conviene
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 4 Scienza delle finanze - CLEA a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Irpef e riforma fiscale
IMPOSIZIONE SUI REDDITI DI CAPITALE E I REDDITI DIVERSI
UNICO 2004.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007
Corso diritto tributario a.a. 2007/2008. …..alcune premesse Graficamente la struttura di unimposta può essere agevolmente ricondotta ad un triangolo elemento.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Presupposto dell'Irpef (art. 1, D.P.R. 917/1986)
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
LA FISCALITA’ INDIVIDUALE
Redditi di capitale e redditi diversi
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
delle rendite finanziarie
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
La Dichiarazione dei Redditi
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
I caratteri generali dell’Irpef
Imposta personale sul reddito
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Teoria delle imposte introduzione
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
LE CATEGORIE DI REDDITO
I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Principi di determinazione del reddito d’impresa
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
L’Irpef: soggetti passivi e determinazione dell’imposta
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
Esercitazione n. 1 Ottobre Esempio 1 A Riporto perdite Tizio possiede: euro di redditi fondiari euro di redditi di capitale
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Tassazione reddito PERSONE FISICHE e IMPRESE Cosenza, 15 Marzo 2012dott.ssa Renata Carrieri.
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Internal 1.3 redditi da lavoro dipendente I Tutti i compensi (in denaro o in natura) che derivano da rapporti di lavoro alle dipendenze e sotto la direzione.
Transcript della presentazione:

IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare il presupposto “nel possesso di redditi in denaro o natura rientranti nelle categorie indicate nell’art. 6”

Categorie di reddito: - redditi fondiari (divisi in redditi dominicali e fondiari); - redditi di capitale; - redditi di lavoro dipendente; - redditi di lavoro autonomo; - redditi d’impresa; - redditi diversi

In assenza di una definizione generale di reddito, ogni categoria si caratterizza in base alla particolare fonte produttiva da cui traggono origine i redditi in essa ricompresi, che può essere il capitale o una attività.

Eccezione: redditi diversi. Si caratterizzano per una totale eterogeneità delle fonti di derivazione dei redditi ad essa appartenenti

Nell’ambito di ciascuna categoria si rinvengono specifiche regole attinenti: A) alla imputazione del singolo elemento reddituale al periodo d’imposta. Il principio generalmente accolto è quello di cassa base al quale i reddito diventano rilevanti sotto il profilo impositivo nel periodo d’imposta in cui è avvenuta la percezione. Tuttavia per la categoria del reddito d’impresa vale un principio diverso, quello di competenza, secondo il quale ciò che rileva è la maturazione del provento a prescindere dalla percezione

B) alla deduzione dei costi sostenuti per la produzione del reddito. Le soluzioni adottate dal legislatore sono le più diversificate: si va dal disconoscimento di qualsiasi costo (redditi di capitale), a una deduzione dei costi attuata in maniera forfetaria (redditi da lavoro dipendente), a un tendenziale riconoscimento di tutti i costi per la produzione del reddito sia pure con peculiarità differenti (impresa e lavoro autonomo)

Ogni singolo soggetto può essere titolare di uno o più (fino a ricomprenderle tutte) categoria di redditi sopra elencati. Ciascun soggetto dovrà quindi: determinare il reddito di ciascuna categoria secondo le regole proprie di ciascuna e poi aggregare i singoli risultati così ottenuti al fine di determinare il reddito complessivo (lordo)

Al reddito complessivo lordo devono venire dedotti gli oneri deducibili in modo da ottenere il reddito complessivo netto A questa entità, che costituisce la base imponibile, deve essere applicata l’aliquota (o le aliquote come nel caso dell’IRPEF), per ottenere l’imposta lorda All’imposta lorda vengono detratte le detrazioni d’imposta per ottenere l’imposta netta da versare all’erario

Riassumendo: Sommatoria dei redditi posseduti - Oneri deducibili = __________________ Reddito netto x aliquote= Imposta lorda – Detrazioni = ______________ Imposta netta

Esclusioni Sono esclusi dalla formazione della base imponibile: - i redditi esenti dall’imposta; - i redditi soggetti a ritenuta d’imposta a titolo definitivo (altrimenti detta a titolo d’imposta o ritenuta secca) o a imposta sostitutiva (in relazione ai quali l’onere tributario è già stato assolto)

Rapporti tra reddito e territorio Soggetti passivi sono tutte le persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello Stato. Il requisito della residenza nel territorio dello Stato ha particolare valore ai fini della individuazione dei redditi che concorrono a formare il reddito complessivo del soggetto e il criterio di tassazione dello stesso

Infatti: per i soggetti residenti la base imponibile è rappresentata dalla sommatoria di tutti i redditi posseduti qualunque sia la provenienza o la localizzazione (c.d. Worldwide income taxation, in base al quale tutti i redditi ovunque prodotti vengono tassati in Italia).

Per i non residenti, al contrario,la tassazione è informata al criterio di territorialità o di localizzazione o della fonte che comporta la limitazione dell’applicazione dell’imposta a quei soli fatti che si ricollegano al territorio di uno Stato diverso da quello di residenza.