Rappresentazione di conoscenza Esperienziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Linguaggi di programmazione
Advertisements

Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
                      Insertion-Sort
Sottoprogrammi: funzioni e procedure
Intelligenza Artificiale 1
Scomposizione funzionale
Procedure e funzioni A. Ferrari.
Sintassi (prima parte)
Biglietti: schema E/R.
1 Biglietti: schema E/R. 2 Biglietti: albero degli attributi.
1 Casi Ericsson. 2 Sommario Settore telecomunicazioni Ragioni del cambiamento Gruppo Ericsson Dati generali Strategia Configurazione organizzativa Sistema.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Teoria e Implementazione
Reaching Definitions. Tino CortesiTecniche di Analisi di Programmi 2 Reaching definitions Dato un punto del programma, quali sono i comandi di assegnamento.
Intelligenza Artificiale Strutture e strategie per risolvere problemi complessi Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II Introduzione alla ricorsione
Fondamentidi Programmazione Corso: Fondamenti di Programmazione Classe: PARI-DISPARI Docente: Prof. Luisa Gargano Testo: Aho, Ulman, Foundations of Computer.
Semantica Operazionale Strutturata
Procedure e funzioni nei linguaggi di alto livello Lab Programmazione - turno /2006.
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Programmazione logica
Progettazione di una base di dati
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Problem Solving Methods Problem solving method (psm) Algoritmo che determina come la conoscenza specifica del dominio (csd) è
Rappresentazione di conoscenza Procedurale
Rappresentazione della Conoscenza
Introduzione all’ICSE
Case Based Reasoning
Classificazione dei Problemi F. Puppe, Expert Systems: a Systematic Introduction, Springer Verlag, 1993.
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
Algoritmi e Strutture Dati
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Dueville Iannacci - Marinetto. DISFUNZIONI dei libri di testo creano difficoltà a tutti gli studenti riguardano soprattutto lorganizzazione concettuale.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Gian Luca Pozzato. AgentSpeak (L) & Jason AgentSpeak(L): linguaggio di programmazione per agenti BDI introdotto da Rao nel 1996 Si propone di colmare.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Intelligenza Artificiale Apprendimento automatico Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Robotica Lezione 6. Paradigma Gerarchico Il paradigma gerarchico, altrimenti detto knowledge-based, procede top-down dalla definizione del compito assegnato.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
la centrale ____________
Complessità del problema Se non facciamo ipotesi sul tipo degli elementi della sequenza le uniche operazioni permesse sono confronti e assegnazioni. Problema.
GLI ALGORITMI VISIBILE SUL BLOG INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 GABRIELE SCARICA 2°T.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
1 Interpretazione astratta: un approccio sistematico all’analisi statica.
1 Ordinamento (Sorting) INPUT: Sequenza di n numeri OUTPUT: Permutazione π = tale che a 1 ’  a 2 ’  … …  a n ’ Continuiamo a discutere il problema dell’ordinamento:
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Algoritmi.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti: Introduzione Sara Manzoni 08/10/2003.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
1 Ordinamento (Sorting) Input: Sequenza di n numeri Output: Permutazione π = tale che: a i 1  a i 2  ……  a i n Continuiamo a discutere il problema dell’ordinamento:
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Diagrammi a blocchi.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Algoritmi e Strutture Dati Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (12 CFU) I periodo didattico Emanuela Merelli
Algoritmi e Strutture Dati Luciano Gualà
Centro Studi Sistemi Idrici Corso sull’utilizzo dei modelli EPR (Evolutionary Polynomial Regression) 21 maggio 2010 Dipartimento di Ingegneria dell’Università.
Unità di apprendimento 6
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Transcript della presentazione:

Rappresentazione di conoscenza Esperienziale

Sommario Conoscenza esperienziale Strumenti: i Task Structures Strumenti: i Casi Esempio: modellare la conoscenza esperienziale nella realizzazione di biciclette da corsa

Conoscenza esperienziale Conoscenza relativa alle strategie di problem solving adottate per risolvere uno specifico problema Euristiche per semplificare il trattamento della conoscenza procedurale P3 P2 t0t0 P1 P3 P2 t0t0 P1

Strumenti a disposizione Task Structures  Sistemi a regole Casi  Case Based Reasoning Obiettivo: rappresentare in maniera corretta le euristiche applicate dagli esperti nella risoluzione di problemi quotidiani, le scomposizioni in sottoproblemi, tutte le possibili strade adottabil ial di là delle indicazioni standardizzate

Task Structures Nate all’inizio degli anni ’90 Evoluzione dei Generic Task Usati per lo sviluppo di tutti i più importanti tool semi-automatici per il supporto all’ingegnere della conoscenza Notazione simile al concetto di record

Task structures: definizione Strumento per la rappresentazione della conoscenza in maniera strutturata che consiste nel: suddividere un problema (task) in due o più sottoproblemi (subtask) Per ogni task individuare: –Una descrizione degli input –Una descrizione degli output –Una descrizione più o meno formale delle possibili strategie adottabili per risolvere il subtask La risoluzione del problema iniziale dovrebbe essere data dalla composizione delle risoluzioni di ogni task

Task structures: un esempio Figura : un esempio di Task Structure

Task structures: un esempio Progetto IDS – Fontana Pietro

Specifica di un task Obiettivo: Limitazione Superficie Lavorabile Subtask: ScaricoScarico (In: Norme_Cliente, Solido) Posizione_Scarico = Spigolo_Solido – OFFSET //(60 mm) IF (Guida_Su_Punzone) THEN Scarico = 15 mm // in profondità Else // Guida su Basamento IF (Dimensioni_Punzone()≤ SOGLIA_1) THEN Scarico = 15 mm Else IF(Dimensioni_Punzone() < SOGLIA_2) THEN Scarico = 20 mm ELSE Scarico = 30 mm

Task Structures: conclusioni Modularizzazione della conoscenza esperienziale Facilmente comprensibili Guida all’acquisizione della conoscenza Guida alla stesura di Knowledge Protocols Facile passaggio dal modello concettuale a quello computazionale

I Casi – Case Based Reasoning La giurisprudenza americana è... – caratterizzata dal ragionamento per analogia Un modo molto umano di risolvere un problema Un problema viene risolto per comparazione con problemi simili adottati in passato: le soluzioni adottate allora vengono recuperate e adattate alla nuova situazione

Il Caso, ovvero... La descrizione di un problema in termini delle sue caratteristiche fondamentali Che verranno utilizzate per confrontare tra essi i problemi Per essere effettivamente utilizzabile un caso deve contenere la descrizione –Del problema –Della soluzione –Degli effetti (positivi e/o negativi) ottenuti

Il caso in sintesi Caso Descrizione Attributo 1 Attributo 2... Attributo n Soluzione Attributo 1 Attributo 2... Attributo n Effetti (Outcome) Attributo 1 Attributo 2... Attributo n

Strutture di caso Vettore di coppie attributo valore Strutture gerarchiche con relazioni is-a e part-of tra gli attributi (valori = foglie) Strutture più complesse (grafi)

Esempio: vettore

Esempio: caso ad albero Oggetto Lettore MP3PCVideo camera StorageProcessoreMemoria AMDINTEL TurionSempron IS-A PART-OF

Perchè il caso Struttura capace di catturare l’essenza dell’esperienza Utile quando non esiste la possibilità di esprimere un modello di conoscenza completo Utile per includere all’interno di un’unica rappresentazione informazioni e conoscenze eterogenee

Dove è la conoscenza esperienziale La conoscenza è implicita nella struttura del caso Viene esplicitata con la definizione di un algortimo per il confronto tra casi, recupero e adattamento delle soluzioni Lo vedremo tra un pò...pazienza

Esercizio per casa Rappresentare tramite task structures la preparazione del menù di un pranzo-cena Possibili knowledge sources: mamme (esperto umano), ricettario (documenti) Attenzione alle varianti: se c’è un ospite che non mangia la carne...