DEFINIZIONE DI OUTCOME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La visita aziendale.
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
forum nazionale sulla lesione midollare
MAPPA DELLE COMPETENZE
La Medicina Riabilitativa Definizione e Generalità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
Dallingresso alloutcome. Il Lavoro del TEAM dallincontro al contratto terapeutico.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
L'alternanza scuola - lavoro.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
La prospettiva riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
soggetti privi di autonomia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
IMPLICAZIONI ETICHE NELLA PRESA IN CARICO LOGOPEDICA NELLE GRAVI PATOLOGIE DEGENERATIVE VERONA 11 FEBBRAIO 1011 ACCOGLIERE ED ACCOMPAGNARE LE PERSONE AFFETTE.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Il progetto di vita: la funzione del docente
Progetto Interattività
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Il Fisioterapista in Italia Temi e risultati di una ricerca.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONE DI OUTCOME L'outcome rappresenta l'insieme dei risultati ottenuti dai diversi programmi terapeutici sulle singole menomazioni e disabilità, nonché dagli interventi sugli handicap residui ed è espressione del recupero obiettivo acquisito e delle percezioni soggettive che contribuiscono nel determinare la qualità della vita della persona.

Outcome Globale/Outcome specifico Spesso viene anche definito outcome globale o generale per distinguerlo dagli outcome specifici, ossia dai risultati relativi a specifiche categorie di problemi e/o condizioni dei pazienti che occorrono tipicamente nel corso del processo riabilitativo.

Esempi di outcome globale il ritorno a vivere autonomamente nel proprio ambiente di vita, essere soddisfatti della qualità di vita recuperata

Esempi di outcome specifici il raggiungimento di una stabilità medica l'autonomia nei trasferimenti il ritorno all'attività produttiva

Outcomes: generale, funzionale, sociale outcome globale o generale:risultato di tutti gli interventi sanitari della medicina riabilitativa e degli interventi della riabilitazione sociale, in altre parole l'obiettivo generale della riabilitazione medica e sociale; outcome funzionale: risultato finale desiderato relativo a uno specifico set di parametri: per esempio, la completa autonomia al proprio domicilio. In altre parole l'obiettivo finale della presa in carico da parte di una struttura di medicina riabilitativa; outcome sociale: risultato finale degli interventi della riabilitazione sociale

Obiettivo intermedio o a medio termine può essere definito come outcome specifico od Objective è il risultato desiderato relativo a un set di parametri minori o più discreti (per esempio: l'autonomia deambulatoria)

Obiettivo immediato o a breve termine o goal Ben definito risultato da raggiungere in un breve e ben delineato arco di tempo (pochi giorni o, al massimo, una o due settimane in rapporto ai tempi di recupero della patologia disabilitante) per esempio recuperare il ROM del ginocchio o il controllo del tronco da seduto.

Caratteristiche dell'outcome Obiettivo/i descrittivo/i Individuazione orientativa delle tappe principali (relativi obiettivi) del processo riabilitativo Delineazione di massima dei tempi previsti di intervento Individuazione del fisiatra responsabile Definizione del ruolo del team interprofessionale

Criteri di individuazione degli obiettivi immediati e a medio termine Realistici Individuabili Misurabili Condivisi dal team A responsabilità individuata Tempi e modalità d’intervento definiti Individuazione operatori coinvolti

Programma Riabilitativo All'interno del progetto riabilitativo, il "programma riabilitativo" definisce: le aree di intervento specifiche, gli obiettivi a breve termine, i tempi e le modalità di erogazione degli interventi, gli operatori coinvolti, la verifica degli interventi. %

Programma Riabilitativo In particolare: ·  definisce le modalità della presa in carico da parte di una specifica struttura dell'area riabilitativa; ·  definisce gli interventi specifici durante il periodo di presa in carico; ·   individua ed include gli obiettivi: immediati (da raggiungere nello spazio di pochi giorni) gli obiettivi a breve termine (da raggiungere nell'ambito di poche settimane) li aggiorna nel tempo %

Programma Riabilitativo individua i singoli operatori coinvolti negli interventi e ne definisce il relativo impegno, nel rispetto delle relative responsabilità professionali viene puntualmente verificato ed aggiornato periodicamente durante il periodo di presa in carico costituisce un elemento di verifica del progetto riabilitativo definisce modalità e tempi di erogazione delle singole prestazioni previste negli stessi interventi; definisce le misure di esito appropriate per la valutazione degli interventi, l'esito atteso in base a tali misure ed il tempo di verifica del raggiungimento di un dato esito;

Professionisti e Programmi Lo schema generale di programma conterrà, quindi, al suo interno un (sotto)programma per ciascuna area specifica, per la quale sia stata dall’equipe individuata una necessità d’intervento. Il professionista individuato dall’equipe come competente per quell’area d’intervento (assistente sociale, fisioterapista, infermiere, logopedista, medico, psicologo, terapista occupazionale): prepara il programma d’area, lo sottopone all’equipe che lo discute e lo approva, ne assume la responsabilità, lo realizza, ne verifica i risultati, secondo le misure d’esito concordate, riporta il tutto all’equipe per le necessarie verifiche.

Schemi di Progetto e Programmi

Sintesi del Progetto Riabilitativo: Situazione attuale PPAZIENTE:…………………………………………………………….…… DATA INGRESSO………………………………… SITUAZIONE ATTUALE (patologia/e da cui è affetto il paziente, menomazioni e disabilità conseguenti, situazione socio-ambientale) ·         Sintesi del Progetto Riabilitativo: Situazione attuale    

ESITI COMPLESSIVI ATTESI NEL LUNGO TERMINE   ESITI COMPLESSIVI ATTESI NEL LUNGO TERMINE (OUTCOME GLOBALE) (sul piano della menomazione, disabilità, livello d’integrazione sociale) Outcome Globale:   Specifiche dell’Outcome Globale: ·       Outcome Globale  

  “OUTCOME FUNZIONALE” o ESITO ATTESO AL TERMINE DEL RICOVERO (E TEMPO PREVISTO DI RICOVERO) e ESITI SPECIFICI “OUTCOME FUNZIONALE” o ESITO ATTESO AL TERMINE DEL RICOVERO (E TEMPO PREVISTO DI RICOVERO) e ESITI SPECIFICI Outcome Funzionale:   Outcome Specifici: ·       Outcome Funzionale

Fasi e Modalità FASI e MODALITA’ di intervento del team riabilitativo in funzione degli esiti attesi. ·         Fasi e Modalità

Previsione di Fabbisogno Riabilitativo POSSIBILE FABBISOGNO RIABILITATIVO (medico e sociale) strutture e presidi da coinvolgere modalità del loro inserimento nel progetto riabilitativo. ·         Previsione di Fabbisogno Riabilitativo  

METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA PROGRAMMI Paziente: Data: Scheda Programmi 1 SITUAZIONE ATTUALE DEL PAZIENTE (per Aree) ELENCO OBIETTIVI In ORDINE DI PRIORITA'  METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA OPERATORI RISULTATO 1 - Stabilità Internistica   2 - Funzioni Vitali di base 3 -Funzioni Senso-Motorie  4 - Mobilità-Trasferimenti