Dagli Ayyàm al-’Arab a Ibn Khaldùn

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Per un curricolo di storia mondiale
A.A – 2012 Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Catania Prof.ssa I. Licitraa.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
CHARLES–LUIS MONTESQUIEU
Corso di laurea magistrale in Governance e sistema globale
La nahda tra tradizione e modernità
Dall’avvento degli Umayyadi al 750
Storia dello Zero Tre extracomunitari, un papa e una gloria nazionale.
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
Le fonti storiche.
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
IL LAVORO DELLO STORICO
Marco Fabio Quintiliano
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Arabizzazione ed islamizzazione
Archeologia medievale
MONTESQUIEU Da Bordeaux a Parigi 1689 – nasce nel castello di famiglia a La Brède, presso Bordeaux, da una famiglia di nobiltà di toga
Civiltà fluviali.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
10. Riforma gregoriana e collezioni pregrazianee (XI sec.)
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
La storia è come l’orco della fiaba,
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Presentazione della nuova offerta formativa
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
Verifica di Letteratura
Galati F IL CIELO DELL'ISLAM: UN PONTE FRA GLI ANTICHI E NOI.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
L’Islam delle origini e i suoi rapporti con l’Ebraismo e il Cristianesimo Liceo Scientifico “A. Einstein” Classe 5^A Studenti: Ferrigno Manuel, Girardi.
Il Diritto Islamico.
Teorie… …work in progress….
Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide Lezioni d'Autore.
È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE
LPG T1 Pizzigoni Calendario per la verbalizzazione PER FAVORIRE IL MIGLIORE SVOLGIMENTO DEL LAVORO RISPETTARE L’ORARIO ASSEGNATO Ore 9Ore 10Ore 11Ore 12.
GRUPPO GIOVANI "N. S. di FATIMA"
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
L’islam E’ l’ultima, in ordine cronologico, delle tre grandi religioni monoteistiche (VII secolo). E’ innanzitutto una religione*, ma anche un sistema.
Ludovico Antonio Muratori
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
Integralmente diritti umani dipendenti dalla sharī’a Religioso e Politico subordinazione (non assorbimento) del Politico al Religioso sharī’a impiegata.
RINASCIMENTO.
Capitolo 5. Una nuova religione: l’islam
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
A cura di Marilì De luca. Dalla rivelazione alla …Legge MUHAMMAD  CORANO mente FEDE DOGMI volontà OPERE REGOLE Verso Dio Verso Il prossimo TEOLOGIA.
La doppia vita di Leone l’Africano
Una presentazione di Giacomo Youssef
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
Attualità e primavere arabe in Libia
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Datazione e periodizzazione
LA DATAZIONE.
2: Lingua e Canone dell’AT
Transcript della presentazione:

Dagli Ayyàm al-’Arab a Ibn Khaldùn La storiografia araba Dagli Ayyàm al-’Arab a Ibn Khaldùn

Etimologia ta’rìkh Arabo tawàrìkh > tarìkh > arrakha =datare Antico semitico wr²/yr²: luna mese Sud arabico (?) tawrìkh Arabo tawàrìkh > tarìkh > arrakha =datare Arabo VIII sec appare nei primi titoli (+ sira, maghàzi, akhbàr, futùh, tabaqàt etc.) Arabo IX sec. si impone (perfino in opere NON annalistiche) Arabo XIX sec genere letterario XX sec. > Storia -attivo -passivo

Storiografia arcaica: dalle origini agli Umayyadi cronologia Storiografia arcaica: dalle origini agli Umayyadi Epoca preislamica/ Muhammad/Rashidùn/ Umayyadi Tras. orale Età abbaside : dal 750 all’850 Ibn Ishàq Abu Mikhnàf Al-Waqìdi Al-Madà’ini Ibn Sa’ad Sira 800 ORIGINALI PERDUTI 850 d.C Al-Ya’qubi Ad-Dìnawarì Ibn Qutayba Al-Baladhuri 915 at-Tàbari

Collezioni di akhbàr 750-850 Caratteristiche: Assemblaggio di akhbàr Trasmissione per isnàd Gusto per l’aneddotica e il folklore elaborazione e regia di parte soprattutto per i materiali di epoca umayyade

Paradigma redentorio imperante 1 Corano: DIO Profeti tradimento patto redenzione uomo umayyadi 656 d.C. Prima guerra civile: Alidi/ Sunniti 680 c. Seconda guerra civile: Umayyadi/ Alidi, Zubayriti, ‘Abbassidi etc. etc. 750 d. C. Rivolta ‘Abbaside X-XI sec: il paradigma decade.

Fonti Età preislamica ayyàm al-’Arab qissa khutba Ši’r da Muhammad ad ‘Abd al-Malik 682 trattati e lettere 600 Corano 650 Sira e maghazi 800 Età di ‘Abd al-Malik Con la nascita delle fazioni nasce una volontà storiografica, ma anche la…censura Il rispetto garantisce la veridicità

Dall’850 al 900: le storie universali Al-Ya’qùbi m.891 kitàb al-buldàn At-Tàbari ? Storia ecumenica ? Al-Mas’ùdi ad-Dinawàri m.895 Akhbàr at-tiwàl Storia persiana Ibn Qutayba Kitàb al-ma’àrif “restaurazione”

Il mostro che tutto inghiotte senza igerire opere compilative FONTI: 750-850 Coll.akhbàr Ibn Ishàq m.767 Abu Mikhnàf 774 Al-Waqìdi 822 Al-Madà’ini 840 Ibn Sa’ad 845 Al-Balàdhuri m.892 Futùh al-buldàn Ansàb al-ashràf at-Tàbari... dige Il mostro che tutto inghiotte senza igerire 912 akhbàr ar-rusul wa-’l-mulùk Il metodo annalistico si impone

Le grandi compilazioni ‘Abbasidi Caratteristiche: Assemblaggio di akhbàr Metodo: isnàd Sintesi nulla Editorialità scarsissima: mancanza di regia Mancanza di giudizio morale??? E l’omissione?...(damnatio memoriae) Contenuti Sintesi storiografia precedente> mummificazione> intangibilità futura Fonti Compulsazione collezioni di akhbàr precedenti Archivi ‘abbasidi Testimonianza diretta

La storiografia dopo at-Tabari dal 915 Due correnti Interesse etico-politico-filosofico (influenza greca??) Organizzazione: Sintesi periodi precedenti Sila o dhayl costatazione informazione orale reports ufficiali e archivo Nascita regia storica Araba annalistica Persiana storia universale FONTI

Storici e opere At-Tabari Kitàb ta’rìkh ar-rusùl wa ‘l-mulùk Storie dinastiche ‘Imàd ad-Din al Isfahàni XIII s. At-Taghribirdi XV s. an-nugiùm az-zàhira Cronache universali Mas’ùdi X s.al-murùg Ibn al-Athìr XII-XIII al-Kàmil fi at-tarìkh Ibn Khaldùn XIV s. Muqaddima+ Kitàb al-’ibar Storie locali Al-Khatìb al Bagdàdi XI s. Ibn ‘AsàkirXII s. Ibn al-’Adìm Al-Maqrìzi XIV-XV s. Dizionari Biografici Ibn Khallikhàn XIII s. wafayàt al-a’yàn As-Safadi XIV s. Wàfi bi-l-wafayàt

La Storia diventa “scienza” Ibn Khaldùn 1332-1406 : un sociologo ante litteram Vita: 1332 Tunisi. Ottima educazione. Merinidi. 1349 peste nera trasferimento a Fez 23 anni tra una corte e l’altra, Marocco, Algeria, Spagna. 31 anni come studioso, professore e magistrato (muqaddima 75-79 a Ibn Salàma (Orano) )> Tunisi. 1382 >emigrazione e insegnamento in Egitto Opere: Muqaddima (D’Herbelot, De Sacy, ED. completa: Qatremere 1858 Tr. Inglese Rosenthal, francese V. Monteil kitàb al-’ìbar (Desvergers e de Slane) Ta’rìf (autobiografia) Varia 1 periodo 1332-1352 2 periodo 1352-1375 3 periodo 1375-1406

Muqaddima + Sfiducia nella speculazione astratta 1 cap. Società umana 2 cap. ‘umràn badawi 3 cap. forme di governo 4 cap. ‘umràn hàdari 5 cap. economia 6 cap. cultura Prefazione Metodo Concetto di ‘umràn + Sfiducia nella speculazione astratta Speculazione “sul” e “dal” reale: empirismo Le apparenti contraddizioni del reale sono superate attraverso un processo dialettico. Invenzione della scienza storica etiologia del declino. Marxismo. Psicologia sociologia Troppo geniale troppo moderno: niente precursori/niente emuli Nuovo linguaggio