FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9.2 decreto monti TITOLO II RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA FINANZIARIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Testo provvisorio 5 dicembre 2011.
Advertisements

La Finanziaria 2007 Riccardo Petrignani Art. 1, commi da 736 a 740 OPERAZIONI DI INDEBITAMENTO Legge n. 296, pubblicata sulla G.U. n. 299 del.
Concetto di patrimonio
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
TITOLI di debito e di capitale
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I vantaggi fiscali del Leasing
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Futuro Cereali nelle Marche
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Avv. Salvatore Providenti
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Emissioni obbligazionarie
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 19 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Relatore: Mario Montalcini
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
I processi di finanziamento
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
92© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed. Swaps Capitolo
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
Formule Conversione Tassi Interesse
IL SISTEMA FINANZIARIO
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Gli strumenti finanziari derivati e il rischio di impresa
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Fonti tradizionali di finanziamento della spesa pubblica D.lgs. 18/08/2000 n. 267 Entrate correnti destinate per legge agli investimenti Avanzi di bilancio.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Valutazione dei debiti
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO LAZIO

2 L’utilizzo degli strumenti derivati da parte degli Enti Locali D.M. 389/2003 Art. 41 della Legge n. 448/2001 Sentenza della Corte Costituzionale n. 376 del 30/12/2003 Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27/05/2004

3 La norma quadro in materia di finanza degli Enti Locali (Art. 41 Legge 448/2001) - Riduzione del costo dell’indebitamento - Monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica Le finalità Gli strumenti

4 La norma quadro in materia di finanza degli Enti Locali (Art. 41 Legge 448/2001) - Coordinamento dell’accesso al mercato dei capitali - Regolamentazione in materia di ammortamento del debito - Regolamentazione in materia di utilizzo dei derivati Le finalità Gli strumenti

5 Il D.M. 389/2003: coordinamento dell’accesso ai mercati (Art. 1) - Facoltà del Ministero di “coordinamento” dell’accesso al mercato (differimento dell’operazione) in caso di operazioni di finanziamento o cartolarizzazione di valore superiore a 100 milioni di Euro - Comunicazione trimestrale al Ministero dell’economia e delle finanze dei dati relativi alle operazioni di finanziamento, alle cartolarizzazioni e alle operazioni in derivati concluse

6 Il D.M. 389/2003 : la regolamentazione in materia di ammortamento del debito (Art. 2) - Consentito in alternativa al contratto di gestione di un fondo per l’ammortamento del debito (sinking fund) in caso di emissioni obbligazionarie con rimborso del capitale in un’unica soluzione a scadenza  Swap di Ammortamento

7 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) Funzione di protezione (hedging) “copertura dal rischio di fluttuazione del valore di un bene o di una grandezza economica” Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

8 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) ► Currency swap (swap su tasso di cambio) obbligatorio in caso di operazioni di indebitamento effettuate in valute diverse dall’euro Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

9 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) ► Interest rate swap (swap su tasso di interesse) contratto tra due soggetti che assumono l’impegno di scambiarsi regolarmente flussi di interessi, collegati ai principali parametri del mercato finanziario Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

10 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) ► Forward rate agreement contratto mediante il quale l’Ente acquirente concorda il tasso d’interesse che dovrà pagare su un capitale stabilito a partire da una determinata data futura Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

11 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) ► Opzione CAP contratto attraverso il quale l’Ente acquirente si garantisce da eventuali aumenti del tasso d’interesse da corrispondere oltre una determinata soglia Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

12 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) ► Opzione COLLAR contratto con cui l’Ente acquirente si garantisce che il tasso di interesse da corrispondere sarà compreso all’interno di un minimo e di un massimo prestabiliti Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

13 Il D.M. 389/2003: le “altre operazioni derivate” di liability management (Art. 3, lett. f) ►“Combinazioni” degli strumenti derivati sopra descritti che consentano il passaggio da tasso fisso a variabile (o viceversa) al raggiungimento di una determinata soglia o scadenza ►Altre operazioni finalizzate alla ristrutturazione del debito Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

14 - Correlazione con la passività sottostante lo strumento derivato deve essere utilizzato in relazione ad una passività “effettivamente dovuta” e deve avere una scadenza uguale (o inferiore) a quella della medesima passività (divieto di stipulare “derivati su derivati”) Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3)

15 - Corrispondenza con i flussi della passività sottostante e divieto di un profilo crescente dei valori attuali dei flussi di pagamento le operazioni in derivati finalizzate alla ristrutturazione del debito devono essere strutturate in modo tale da non concentrare/traslare gli oneri di pagamento a carico dell’Ente in prossimità della scadenza Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3)

16 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) - Indicizzazione ai soli tassi di interesse a breve termine dell’Area Euro è espressamente vietato l’utilizzo di leve o moltiplicatori dei parametri finanziari Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

17 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) - Rating adeguato le istituzioni finanziarie controparti devono essere dotate di un rating minimo pari a BBB/Baa/BBB (risoluzione obbligatoria del contratto in caso di discesa al di sotto di tale soglia) Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

18 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) - Limite del 25% delle operazioni stipulate con un unica controparte (qualora il valore complessivo ecceda i 100 milioni di Euro) Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

19 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) Delibera CONSOB n /98 (“Regolamento Intermediari”) In ragione della “rischiosità” delle operazioni in derivati è prevista l’applicazione della disciplina contenuta negli articoli da 25 a 31 del Regolamento Intermediari Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

20 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) Tali disposizioni stabiliscono il contenuto minimo dei contratti, nonché peculiari obblighi di comportamento e di informativa (incluso l’obbligo di consegnare il “Documento sui rischi generali degli investimenti in strumenti finanziari”) Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

21 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) Qualora l’Ente sia in possesso di una specifica competenza ed esperienza in materia di operazioni in strumenti finanziari derivati (“operatore qualificato”), non trovano applicazione le predette disposizioni (Art. 31 Regolamento Intermediari) Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

22 Il D.M. 389/2003: la regolamentazione in materia di strumenti derivati (Art. 3) La competenza e l’esperienza dell’Ente: - possono essere “autocertificate” tramite dichiarazione scritta del legale rappresentante (solo per gli Enti di maggiori dimensioni e “a gestione finanziaria evoluta”) - sono presunte se il medesimo Ente ha effettuato in precedenza emissioni di titoli quotati Finalità Tipologie di operazioni consentite Categorie residuali Condizioni Obblighi informativi

23 Contatti Avv. Romeo Battigaglia Simmons & Simmons Tel Fax