PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente PROBLEMATICHE AREA ACCIAIERIA VALSUGANA PRESENTAZIONE DATI AMBIENTALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

Impianti di combustione a scarti di legno:
Caso studio sull’area urbana di Firenze
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L'indagine preliminare: le problematiche del.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
La chimica bioinorganica
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
Le diossine – Un argomento sulla bocca di tutti.
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Rifiuti e salute Questione Inceneritore. A che punto siamo? I Comitati della Piana, Medicina Democratica, WWF Italia, Italia Nostra, hanno presentato.
Lezione 5.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
SULL’INCIDENZA AMBIENTALE DELL’ACCIAIERIA DI BORGO VALSUGANA
Unità didattica: Le soluzioni
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Devis Panont - Claudia Tarricone
L’uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Ma che cosa abbiamo effettivamente misurato in Provincia.
1. Borgo Valsugana, 12 marzo 2014 SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute.
Il numero di ossidazione
COMPONENT 3 SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE-SANITARIA Paolo Lauriola ARPA - S.T. Epidemiologia Ambientale.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Progetto Legalità SQUALO BIANCO “AL MERCURIO” può ESSERE PERICOLOSO ANCHE QUANDO SIAMO NOI A MORDERLO!!!!!!!!!! Classe 2C.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
A cura di: arch. Sanavia Tarcisio
Direttore Dipartimento di Pavia e Lodi
Luglio 2015 Il Progetto – L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini rientra tra gli interventi.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
MONITORAGGIO DELL’IMPATTO SANITARIO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELL’AREA CASE ROSSE Gaetano Settimo Reparto Igiene dell’Aria Istituto Superiore di.
I termovalorizzatori ed il loro impatto sull’ambiente Laurea magistrale in Rischi ambientali Corso di Chimica ambientale Anno acc. 2009/2010 Prof. Andini.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE A.I.A. E CONTROLLI DELLE DIOSSINE Dr. Mario PICCIRILLI G IORNATA F ORMATIVA SULLA Q UALITÀ DELL ’A RIA Inquinamento.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Psicrometria.
Stechiometria Parte della chimica che riguarda le quantità delle specie che partecipano alle reazioni chimiche. E’ lo studio e l’applicazione delle relazioni.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Le miscele omogenee.
Devis Panont - Claudia Tarricone
Transcript della presentazione:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente PROBLEMATICHE AREA ACCIAIERIA VALSUGANA PRESENTAZIONE DATI AMBIENTALI c/o Palazzo dello sport – Borgo Valsugana, 10 marzo 2010 – ore Fabio Berlanda – Dirigente Generale Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente

Programma delle attività La Giunta provinciale del 10 dicembre 2009 ha incaricato l’APPA di Trento di effettuare i controlli ambientali in relazione all’Acciaieria Valsugana S.p.A. di Borgo Valsugana. Sono stati programmati e realizzati (con un incarico ad un consulente esperto chimico e con il supporto del laboratorio accreditato CHELAB – TV) i seguenti controlli ed analisi: controlli ed analisi del terreno nel Comune di Borgo Valsugana e nei Comuni limitrofi, controlli ed analisi dell’aria nel Comune di Borgo Valsugana, controlli ed analisi delle emissioni dell’Acciaieria Valsugana, controlli ed analisi delle acque e dei sedimenti. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente 2/35

Controlli del terreno nel Comune di Borgo Valsugana e nei Comuni limitrofi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente I controlli del terreno hanno previsto la verifica della concentrazione dei microinquinanti inorganici ed organici: metalli,metalli, IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici),IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici), PCB (Poli Cloro Bifenili),PCB (Poli Cloro Bifenili), PCDD (Policloro dibenzodiossine),PCDD (Policloro dibenzodiossine), PCDF (Policloro dibenzofurani).PCDF (Policloro dibenzofurani). Il campionamento dei terreni è stato effettuato nei giorni 15, 16 e 17 dicembre /35

I campioni di terreno (n. 29 complessivamente) sono stati prelevati nei seguenti Comuni: Borgo Valsugana ( n. 9 campioni), Roncegno Terme (3), Ronchi Valsugana (1), Torcegno (1), Telve (2), Castelnuovo (2), Villa Agnedo (1), Ospedaletto (1), Grigno (2), Levico Terme (2), Centa San Nicolò (1), Pergine Valsugana (2), Trento (2). Sono stati scelti dei siti con terreno integro, non lavorato ed il più possibile non interessato da manipolazioni o riporti. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Controlli del terreno nel Comune di Borgo Valsugana e nei Comuni limitrofi 4/35

Analisi dei terreni Modalità di campionamento del terreno Nei siti individuati, la superficie di 1 m 2 (un quadrato di 1m per 1m) è stata pulita in superficie eliminando foglie e rami secchi presenti sul terreno; successivamente sono stati eliminati anche i fili d’erba. Il prelievo del terreno è stato effettuato campionando da 0 cm a -10 cm eliminando le frazioni superiori ai 2 cm. Il campione prelevato è stato mescolato e ridotto di volume tramite la quartatura. Con le stesse modalità è stato prelevato un secondo campione del terreno per l’analisi dei metalli, prelevando da - 10 cm a -20 cm. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente 5/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente 6/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente 7/35

Risultati delle analisi dei terreni relativi a policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani. PremessaPremessa La presenza di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani nel terreno è stata valutata sia come quantità rilevata, sia come composizione dei congeneri. Esistono in totale 75 congeneri (specie) di policloro dibenzodiossine (PCDD) e 135 congeneri di policloro dibenzofurani (PCDF): di questi però solo 17 congeneri (7 PCDD e 10 PCDF) destano particolare attenzione dal punto di vista tossicologico in quanto presentano atomi di cloro nelle posizioni 2,3,7,8. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi dei terreni 8/35

Risultati delle analisi dei terreni Fattori di Tossicità Equivalente per PCDD e PCDF PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente 9/35

Risultati delle analisi dei terreni Presenza nei terreni di PCDD e PCDF (Ragazzi - DICA 2008) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente 10/35

Risultati delle analisi dei terreni Dati relativi a PCDD e PCDF nei terreni prelevati a Borgo Valsugana e Comuni limitrofi PCDD e PCDF EQUIVALENTE DI TOSSICITA' (I-TEQ) ng/kg (su s.s.) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente 11/35

Risultati delle analisi dei terreni Dati relativi a PCDD e PCDF nei terreni prelevati a Borgo Valsugana e Comuni limitrofi PCDD e PCDF EQUIVALENTE DI TOSSICITA' (I-TEQ) ng/kg (su s.s.) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente 12/35

Risultati delle analisi dei terreni relativi a policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani. Occorre evidenziare la presenza di un campione, n. 8, prelevato nel Comune di Borgo Valsugana sulla strada per Ronchi Valsugana, che presenta un valore anomalo (18,853 ng TEQ/kg). Gli accertamenti effettuati successivamente al prelievo hanno evidenziato la presenza, in profondità, di contenitori in plastica, utilizzati dai vivai per la commercializzazione dei prodotti. Ciò indica che, probabilmente il sito è stato interessato da riporti con terreno utilizzato per la commercializzazione di piantine da vivaio. Tale valore non è stato considerato nelle elaborazioni sopra riportate. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi dei terreni 13/35

Risultati delle analisi dei terreni Frazione dei congeneri di PCDD e PCDF nei terreni PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente 14/35

Risultati delle analisi dei terreni Frazione dei congeneri di PCDD e PCDF nei terreni PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente 15/35

Risultati delle analisi dei terreni PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente 16/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi dei terreni 17/35

18/35 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi dei terreni Le analisi effettuate sui campioni di terreno sono state indirizzate alla ricerca dei seguenti metalli: UNITA’ DI MISURALIMITI DI QUANTIFICAZIONE ANTIMONIOmg/kg (su s.s.)0,5 ARSENICOmg/kg (su s.s.)0,5 BERILLIOmg/kg (su s.s.)0,1 CADMIOmg/kg (su s.s.)0,1 COBALTOmg/kg (su s.s.)0,1 CROMO ESAVALENTEmg/kg (su s.s.)0,2 CROMO TOTALEmg/kg (su s.s.)0,5 MERCURIOmg/kg (su s.s.)0,1 NICHELmg/kg (su s.s.)0,5 PIOMBOmg/kg (su s.s.)0,5 RAMEmg/kg (su s.s.)0,5 SELENIOmg/kg (su s.s.)0,3 STAGNOmg/kg (su s.s.)0,5 TALLIOmg/kg (su s.s.)0,5 VANADIOmg/kg (su s.s.)0,5 ZINCOmg/kg (su s.s.)0,5

Risultati delle analisi dei terreni relativi ai metalli. In tutti i campioni, non è stata riscontrata la presenza del CROMO ESAVALENTE e del MERCURIO e non sono state rilevate concentrazioni significative neppure di SELENIO e VANADIO. I risultati delle analisi effettuate sui campioni di terreno hanno evidenziato valori molto variabili, ma, nella quasi totalità dei casi, inferiori al limite fissato dal D.Lgs. 152/06 TAB1/A per i SITI AD USO VERDE PUBBLICO, PRIVATO E RESIDENZIALE. La presenza di concentrazioni di Antimonio, Arsenico, Piombo, Stagno e Zinco superiori ai limiti è attribuibile presumibilmente al fondo naturale. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi dei terreni 19/35

Per effettuare l'analisi dell'aria per la ricerca di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani sono stati scelti due siti per il prelievo dei campioni. Il primo sito è posto ad Ovest (a m. 888 dall’Acciaieria Valsugana S.p.A. di Borgo Valsugana) presso la “pescicoltura Cappello”, mentre il secondo sito, ad Est (a m dall’Acciaieria Valsugana S.p.A.), nel cantiere comunale in Via per Olle. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Controlli dell’aria nel Comune di Borgo Valsugana 20/35

Campagne di campionamento Sono state programmate due campagne di controllo della presenza di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani nell’aria del Comune di Borgo Valsugana. La prima campagna di prelievi, in un periodo di sospensione dell’attività dell’Acciaieria Valsugana S.p.A., è stata effettuata dal 4 gennaio 2010 all’8 gennaio La seconda campagna di campionamento è stata effettuata dall’1 febbraio 2010 al 5 febbraio 2010 durante la normale attività dell’Acciaieria Valsugana S.p.A., in concomitanza con i controlli delle emissioni. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Controlli dell’aria nel Comune di Borgo Valsugana 21/35

Modalità di campionamento: alternativamente, nelle due località scelte: prelievo nel primo sito su filtro in fibra di quarzo da 47 mm con pompa ad alto volume (20 litri/minuto) per 48 ore;prelievo nel primo sito su filtro in fibra di quarzo da 47 mm con pompa ad alto volume (20 litri/minuto) per 48 ore; prelievo nel primo sito su filtro in fibra di quarzo da 102 mm e schiuma poliuretanica (PUF) con pompa ad altissimo volume (180 litri/minuto) per 48 ore;prelievo nel primo sito su filtro in fibra di quarzo da 102 mm e schiuma poliuretanica (PUF) con pompa ad altissimo volume (180 litri/minuto) per 48 ore; acquisizione dati con centralina meteo;acquisizione dati con centralina meteo; prelievo nel secondo sito su filtro in fibra di quarzo da 47 mm con pompa ad alto volume (20 litri/minuto) per 48 ore.prelievo nel secondo sito su filtro in fibra di quarzo da 47 mm con pompa ad alto volume (20 litri/minuto) per 48 ore. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Analisi dell’aria nel Comune di Borgo Valsugana 22/35

Risultati delle analisi dell’aria PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Le analisi effettuate hanno permesso di quantificare sia la quantità totale per metro cubo come equivalente di tossicità, sia le quantità dei singoli congeneri tossici di PCDD e di PCDF. L’unità di misura utilizzata per esprimere le concentrazioni di PCDD e di PCDF in aria, è il femtogrammo (fg) che è pari a grammi. Femtogrammi per metro cubo sono indicati come fg/m 3. L’indagine condotta dal prof. Ragazzi per la ricerca nell’aria di PCDD e di PCDF nel Comune di Trento (DICA 2007), ha evidenziato valori compresi tra 18,27 fg/m 3 e 137,95 fg/m 3, espressi come tossicità equivalente; altri dati sono noti per Bolzano (9,6÷67,4 fg/m 3 ), Cremona (22÷110 fg/m 3 ), Milano (39,75÷477,79 fg/m 3 ) e Roma (50÷280 fg/m 3 ). 23/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi dell’aria Valori riscontrati durante un periodo di chiusura dell’Acciaieria. Prelievo dal 4 gennaio 2010 al 6 gennaio 2010 Punto campionamentoMetodo di prelievoFlusso (l/min)Concentraz. PCDD/F in fg I-TEQ /m 3 Cantiere comunaleDPCM n. 30 del 28/03/ ,1 PescicolturaEPA TO 09A/ ,4 NOTA: nella notte tra il 5 e il 6 Borgo è stato interessato da una nevicata (inizio ore 23 – fine ore 2, in totale 1,0 mm di pioggia). Prelievo dal 6 gennaio 2010 all’ 8 gennaio 2010 Punto campionamentoMetodo di prelievoFlusso (l/min)Concentraz. PCDD/F in fg I-TEQ /m 3 Cantiere comunaleEPA TO 09A/991800,4 PescicolturaDPCM n. 30 del 28/03/ NOTA: nella notte tra il 7 e l’8 Borgo è stato interessato da una nevicata-pioggia (inizio ore 3 fino al termine del prelievo, in totale 27,4 mm di pioggia). 24/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi dell’aria Valori riscontrati durante un periodo di normale attività dell’Acciaieria. Prelievo dall’1 febbraio 2010 al 3 febbraio 2010 Punto campionamentoMetodo di prelievoFlusso (l/min)Concentraz. PCDD/F in fg I-TEQ /m 3 Cantiere comunaleDPCM n. 30 del 28/03/ ,5 PescicolturaEPA TO 09A/ Prelievo dal 3 febbraio 2010 al 5 febbraio 2010 Punto campionamentoMetodo di prelievoFlusso (l/min)Concentraz. PCDD/F in fg I-TEQ /m 3 Cantiere comunaleEPA TO 09A/ PescicolturaDPCM n. 30 del 28/03/ ,2 25/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi dell’aria Composizione dei congeneri di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani Considerando 100 la quantità totale dei congeneri rilevati, è possibile calcolare la frazione dei singoli congeneri esplicitata come percentuale 26/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi dell’aria Le concentrazioni di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani riscontrate nell’aria campionata nel Comune di Borgo Valsugana rientrano nell’intervallo di valori rilevati in Italia, in Europa e nel mondo ma in modo particolare sono confrontabili con le concentrazioni riscontrate a Trento. Nei campioni di aria analizzati è stata riscontrata la presenza preponderante dei seguenti congeneri: octacloro dibenzodiossine, eptacloro dibenzodiossine, e in misura minore eptacloro dibenzofurani, octacloro dibenzofurani. La composizione dei congeneri di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani rilevate in aria è simile a quanto riscontrato nei terreni prelevati nel Comune di Borgo e nei Comuni limitrofi. 27/35

Durante la normale attività dell’Acciaieria Valsugana S.p.A. sono stati effettuati dei controlli senza preavviso delle emissioni. Dall’1 febbraio al 4 febbraio 2010, dalle ore al mattino successivo, sono stati effettuati sui due camini dell’Acciaieria i campionamenti per la verifica dei seguenti parametri: Polveri totali, SOx, CO, NOx, C.O.T., HClPolveri totali, SOx, CO, NOx, C.O.T., HCl somma As Cd Ni e compostisomma As Cd Ni e composti somma Pb Mn Cu Cr VI Sn e compostisomma Pb Mn Cu Cr VI Sn e composti Co e composti, Cr III e composti, V e compostiCo e composti, Cr III e composti, V e composti Zn e composti, Hg e compostiZn e composti, Hg e composti PCDD + PCDFPCDD + PCDF IPA, PCBIPA, PCB Pentaclorobenzene, EsaclorobenzenePentaclorobenzene, Esaclorobenzene PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Controlli delle emissioni dell’Acciaieria 28/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi delle emissioni ParametroValori limite [mg/Nm 3 ] Valori rilevati [mg/Nm 3 ] Camino E1 Valori rilevati [mg/Nm 3 ] Camino E2 CO30041,0(a)35,7(a) NO x 3509,8(a)8,5(a) Polveri totali100,9(a)inferiore a 0,1 SO x 1008,9(a)6,1(a) somma As e composti Cd e composti Ni e composti 10,0019(a)0,0030(a) somma Pb e composti Mn e composti Cu e composti Cr VI e composti Sn e composti 50,0193(a)0,0104(a) Co e composti0,2inferiore a 0,00050,0002(a) Cr III e composti50,0027(a)inferiore a 0,001 V e composti10,0004(a)0,0003(a) Zn e composti100,1206(a)0,0181(a) Hg e composti0,050,0005(a)0,0019(a) PCDD + PCDF0,5 ng I-TEQ /Nm 3 0,0013 ng I-TEQ /Nm 3 0,0015 ng I-TEQ /Nm 3 IPA0,010, , C.O.T.504,1(a)8,5(a) HCl100,1(a)0,3(a) 29/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi delle emissioni Parametri in flusso di massa controllati e limiti fissati da Autorizzazione integrata ambientale – 2009 e Tabella B del TULP. ParametroValori limite [kg/h]Valori rilevati [kg/h] CO NO x Polveri totali 6,750,62 0,47 0,28 SO x 21,067,67 9,00 8,31 Pb e composti 1,080,005 0,009 0,005 Zn e composti 0,360,0761 0,0877 0,0485 HCl 0,580,32 0,16 0,39 30/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi delle emissioni Composizione dei congeneri di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani rilevate nei controlli delle emissioni dell’Acciaieria Valsugana S.p.A. 31/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi delle emissioni I controlli effettuati su entrambi i camini dell’Acciaieria Valsugana S.p.A., hanno evidenziato, per tutti i parametri sia di concentrazione che di flusso di massa, il rispetto dei limiti fissati dall’Autorizzazione integrata ambientale – 2009 e Tabella B del TULP. Le concentrazioni di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani (PCDD+PCDF) sono 384 volte (camino E1) e 333 volte (camino E2) più basse del valore limite ovvero rappresentano circa 0,3% del limite. La composizione di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani, evidenzia, in misura decrescente, octacloro e eptacloro diossine, octacloro e eptacloro furani, tetra, penta, esa furani. 32/35

Durante la normale attività dell’Acciaieria Valsugana S.p.A., dall’1 febbraio al 4 febbraio 2010, sono stati effettuati dei controlli per la verifica delle acque di scarico. Lo scarico non è mai stato attivo durante il periodo dei controlli. Sono stati prelevati due campioni di acqua il giorno 4 febbraio Il primo campione è stato prelevato nella vasca di ricircolo dell’acqua all’interno dell’Acciaieria Valsugana S.p.A. mentre il secondo prelievo è stato effettuato nel corso d’acqua denominato Roggia “Rosta Fredda” dopo l’immissione dello scarico dell’Acciaieria Valsugana S.p.A. Sono stati prelevati anche i sedimenti in tre punti del corso d’acqua denominato Roggia “Rosta Fredda”: un prelievo è stato effettuato a monte e due prelievi a valle dello scarico dell’Acciaieria Valsugana S.p.A.. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Controlli delle acque e dei sedimenti 33/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi dell’acqua Nei due campioni di acqua l’analisi non ha quantificato la presenza di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani (limite di quantificazione 0,5 pg/l espressi come equivalente di tossicità). A livelli molto bassi, nel campione di acqua prelevato all’interno dell’Acciaieria Valsugana S.p.A., sono stati rilevati octacloro dibenzodiossina e octacloro dibenzofurano mentre, nel campione della roggia, octacloro dibenzodiossina. A titolo di comparazione, il limite per le acque di scarico degli inceneritori (D.Lgs. 133/2005) è pari a 300 pg/l espressi come tossicità equivalente mentre 4 pg/l, sempre espressi come tossicità equivalente, è il valore fissato dal D.Lgs. 152/06 per le acque sotterranee. L’unità di misura utilizzata per esprimere le concentrazioni di PCDD e di PCDF in acqua, è il picogrammo (pg) che è pari a grammi. Picogrammi per litro sono indicati come pg/l. 34/35

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Risultati delle analisi dei sedimenti Nel campione di sedimento prelevato a monte dello scarico, l’analisi non ha quantificato la presenza di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani (limite di quantificazione 0,1 ng/kg espressi come tossicità equivalente), mentre sono stati rilevati octacloro dibenzodiossina, epta e octacloro dibenzofurani. Nei due campioni prelevati a valle dello scarico sono state riscontrate concentrazioni di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani, pari a 0,23 ng/kg espressi come tossicità equivalente (limite 10 ng/kg): valori uguali in entrambi i campioni. La composizione di policloro dibenzodiossine e policloro dibenzofurani è simile a quella riscontrata nei terreni. 35/35