L’INFLAZIONE in Italia 1970 - 1990 Corso di politica economica italiana 2002-3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Advertisements

L' EURO Prof. Pellegrini C..
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
e premesse per la ripresa
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Lezione 14 La curva di Phillips.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
CRISI FINANZIARIA E CREDITO ALLE IMPRESE: EFFETTI OSSERVABILI E RISCHI PER L ITALIA Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Confindustria Genova Genova,
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
ESERCITAZIONE 2.
Inflazione e offerta aggregata
Proposte per un rapporto congiunturale Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
L’Unione Monetaria Europea
Applicazioni del Modello AS-AD
Parità dei poteri dacquisto. Lassenza di inflazione nelle condizioni economiche di un paese è unipotesi semplificatrice molto comoda.
Legami economici internazionali
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
La fine dell’età dell’oro
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
La crisi del 1929 in Europa.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani Indice generale dei prezzi al consumo per lintera collettività nazionale.
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
I processi di finanziamento
Storia Economica Lezione 26
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Disoccupazione e inflazione
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
La moneta e il suo valore
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Le parole della geostoria
Economia e Organizzazione Aziendale
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
L’INFLAZIONE 1.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Transcript della presentazione:

L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana

INFLAZIONE IN ITALIA ( )  LE TEORIE TRADIZIONALI CHE SI CONFRONTANO :  inflazione da domanda:  quando si ha un aumento della domanda effettiva determinata dagli aumenti dei flussi monetari;  inflazione da costi:  quando si ha un aumento dei costi dei fattori, ed in particolare dei salari. Corso di politica economica italiana

 IL PRIMO BOOM INFLAZIONISTICO ( ) u l’esplosione dell’inflazione in Italia  + 5,4% nel ,0% nel 1974  FATTORI ESTERNI dell’inflazione: u Aumento del prezzo del petrolio:  con la guerra del Kippur il petrolio passò da 2,2$ a 9,6$ al barile (ottobre 1973); u Deprezzamento lira / dollaro :  la rottura del sistema dei cambi fissi del 1973, aggrava gli effetti degli aumenti del prezzo del petrolio e delle materie prime  il grano e gli alimenti per il bestiame erano aumentati nel 1972  FATTORI INTERNI dell’inflazione: u Il costo del lavoro:  l’aumento del costo del lavoro maggiore della produttività nel e nel , (nel ‘73,’75 e ‘81 ci fu ristagno della produzione); u Costo del capitale. Corso di politica economica italiana

 IL SECONDO BOOM INFLAZIONISTICO ( ) Inflazione +17,6% nel 1981  FATTORI ESTERNI: u Aumento del prezzo del petrolio: u crisi Iraniana con forte riduzione della produzione (nel $ al barile, nel $ al barile); u Deprezzamento della lira rispetto al dollaro;  FATTORI INTERNI: u Il costo del lavoro: aumenta il grado di coper-tura della scala mobile dal 61% nel 1975 al-l’81% nel 1978 (scende al 47% nel 1984); u Costo del capitale: comincia a diventare costoso per mantenere elevati i rendimenti dei titoli di stato; u Tariffe amministrate e controllate: u vengono messe sotto controllo fino ai primi anni ottanta. Corso di politica economica italiana

Indice generale dei prezzi al consumo in Italia

Prezzi al consumo dei beni non energetici al netto e al lordo dei margini di distribuzione (1970=100) Corso di politica economica italiana

Indici dei prezzi di beni e servizi inclusi nei prezzi al consumo Prezzi relativi: rapporti rispetto all’indice generale (1977=1) Corso di politica economica italiana

Indici dei prezzi di beni e servizi inclusi nei prezzi al consumo Prezzi relativi: rapporti rispetto all’indice generale (1977=1) Corso di politica economica italiana

Indici dei prezzi al consumo dei servizi per alcune categorie Corso di politica economica italiana

Dinamica dei prezzi al consumo: beni non energetici e servizi (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) Corso di politica economica italiana

Dinamica dei prezzi al consumo: beni non energetici e servizi (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) Corso di politica economica italiana

Dollaro e prezzi internazionali Corso di politica economica italiana

Dollaro e prezzi internazionali Corso di politica economica italiana

Variazioni % dei prezzi al consumo (tassi medi annui composti) a a: peso percentuale nell’indice a base 1990=100 Corso di politica economica italiana

Variazioni % delle retribuzioni per dipendente e dei prezzi dei servizi inclusi nell’indice dei prezzi al consumo ( tassi medi annui composti) Corso di politica economica italiana

Variazione mensile dell’inflazione (base 1985=100) Corso di politica economica italiana

Variazione annuale e mensile dei prezzi (base 1985=100) Dato annuo Dato mensile Corso di politica economica italiana

Prezzi alla produzione (variazioni percentuali) Indice generale Prodotti alimentari Prodotti non alimentari Corso di politica economica italiana

Prezzi al consumo ( Variazioni percentuali) Corso di politica economica italiana

IL COSTO DEL PETROLIO a a: Prezzo del petrolio greggio per barile sul mercato spot. Corso di politica economica italiana

Prezzo del greggio al barile (dollari) Corso di politica economica italiana Corso di politica economica italiana

Cambio lira/dollaro Corso di politica economica italiana

Costo del greggio in lire Corso di politica economica italiana

Andamento del prezzo del petrolio greggio: in dollari per barile (media annua) Guerra del Golfo L’Iran invade il Kuwait Contro shock energetico Abbandono del “tetto” di produzione OPEC Recessione e calo della domanda Rivoluzion e in Iran Alto consumo mondiale di energia Guerra arabo-israeliana

Tasso di cambio Lira - Dollaro USA (medie annue) Dal Settembre 1992: crisi valutaria e uscita dallo SME Dal Settembre 1985 ribasso del $ Politica USA del dollaro forte Ingresso nello SME Crisi valutaria del 1976 Passaggio ai cambi fluttuanti Inconvertibil ità del dollaro Cambi fissi Lire per $ USA