1 Logica dell’organizzazione scolastica Selettività: : riguardo a cosa si insegna Organiz. Curricolare: sequenze Confini: rigidi rispetto al mondo esterno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
Advertisements

1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002.
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Dalla gerarchia alla rete
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La configurazione dello sviluppo
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
GRUPPO 3 INSEGNANTE TUTOR E PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI MONTECATINI 8-9 APRILE 2005.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Cap.4-le scuole e la socializzazione
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Lautonomia frenata. Le opportunità colte 18% 16% 15% 11% 9% 8% 7% 5% 3%
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
1 Lifelong Learning e Università (a) Lassunzione del Lifelong Learning come paradigma della formazione nella learning society comporta un cambiamento dottica.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
Il ruolo delle Risorse Umane
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Quali le modalita’ di lavoro ?
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Il contesto sociale del lavoro I processi di gruppo.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Dipartimento di Scienze della Formazione
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

1 Logica dell’organizzazione scolastica Selettività: : riguardo a cosa si insegna Organiz. Curricolare: sequenze Confini: rigidi rispetto al mondo esterno Disciplina (regole, norme di comportamento, orientamenti condivisi=“ordine morale”) vs. motivazioni individuali Vita comunitaria?

2 Livelli di analisi Livello macro-storico: come sono nate le istituzioni? Ragioni e motivi:interessi di determinati gruppi (politici, economici,religiosi,di classe), cambiamenti demografici Sistemi contemporanei misti (vecchio e nuovo) Le riforme creano conflitti

3 Livelli di analisi - 2 Livello meso-istituzionale: le istituzioni (a) trasmettono saperi ai giovanoi,(b) plasmano le personalità e i comportamenti,( c) convogliano i giovani verso posizioni di classe e professionali Analisi degli interessi degli attori:alunni/studenti, docenti, amministratori (“cooperazione antagonistica”) Analisi degli effetti dell’ambiente esterno sull’istituzione

4 Livelli di analisi - 3 Livello micro-interazionista:Vita quotidiana nella classe scolastica Stili di leadership= ruolo dell’autorità Costruire una comunità di discenti? Strategie e negoziazioni Profezia che si auto-adempie in classe: influenza delle aspettative degli insegnanti sui comportamenti degli alunni