C.S.E.8.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 8 Amplificatori di potenzaAmplificatori di potenza –Amplificatori aperiodici –Amplificatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cenni sugli amplificatori
Advertisements

Laboratorio di Fisica dei dispositivi elettronici III°modulo
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
N – polo e bipolo + per la tensione: segno a per la corrente: segno
Il transistor.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA8.1 Autronica LEZIONE N° 8 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento.
Sistemi Elettronici Programmabili
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
C.E.A.D.19.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 19 (2 ore) Amplificatori per grandi segnaliAmplificatori per grandi segnali Rendimento.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
RELE’ ELETTROMAGNETICI
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA MODALITÀ DI CONTROLLO INNOVATIVE.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
Esp AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT Amplificatori operazionali. Sorgenti Controllate e Amplificatori Classificazione degli amplificatori.
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
1 Parte di un circuito a componenti discreti.. 2 Parte di un circuito integrato monolitico.
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
TRASFORMATORE (Parte II)
L’amplificatore operazionale (AO)
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
Traccia delle lezioni sugli AMPLIFICATORI
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
C.S.E.7.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI Lezione n° 7 Amplificatori di potenzaAmplificatori di potenza –Amplificatori aperiodici –Amplificatori accordati.
SEP– Ing. Saponara3.1 Sistemi Elettronici Programmabili LEZIONE N° 3 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni.
C.E.A.D.15.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 15 (2 ore) Alimentatore a filtro L – CAlimentatore a filtro L – C Regolatore di tensione.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA12.1 Autronica LEZIONE N° 12 Convertitori D to AConvertitori D to A Convertitore PAM a partitoreConvertitore PAM a partitore Convertitore PAM.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento –Amplificatori in reazione –Amplificatore operazionale.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
C.E.A.D.13.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 13 (2 ore) Raddrizzatore a semplice semiondaRaddrizzatore a semplice semionda Parametri.
Autronica5.1 Autronica LEZIONE N° 5 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni.
C.S.E.5.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 5 MCMMCM Amplificatori audioAmplificatori audio –Classe “A” –Classe “B” –Classe “A-B” –Classe.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
MODELLO ELETTRICO DEI TRASFORMATORI.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
AUTRONICA11.1 Autronica LEZIONE N° 11 Convertitori A to D e D to AConvertitori A to D e D to A Richiami su segnali campionatiRichiami su segnali campionati.
1 MICROELETTRONICA Circuiti analogici Lezione 9.1.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio in classe B a simmetria complementare Attività sperimentale 2016.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

C.S.E.8.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 8 Amplificatori di potenzaAmplificatori di potenza –Amplificatori aperiodici –Amplificatori accordati Classe “A”Classe “A” Classe “B”Classe “B” Classe “A-B”Classe “A-B” Classe “C”Classe “C” Amplificatori audioAmplificatori audio

C.S.E.8.2 Richiami Amplificatori di potenzaAmplificatori di potenza –Amplificatori aperiodici –Amplificatori accordati Amplificatori in classe “A”Amplificatori in classe “A” –Amplificatore ad accoppiamento diretto –Amplificatore ad accoppiamento a trasformatore

C.S.E.8.3 Rendimento & Efficienza RendimentoRendimento Fattore di merito (o cifra di merito) [Efficienza - 1 ]Fattore di merito (o cifra di merito) [Efficienza - 1 ]

C.S.E.8.4 Accoppiamento a trasformatore Schema di principioSchema di principio + -- VSVS V BB RBRB CACA V CC RLRL Q V CE ICIC V CC V CC /R L IMIM I0I0 ImIm VmVm V0V0 VMVM

C.S.E.8.5 Rendimento Il punto di riposo è scelto in modo da avere la max dinamicaIl punto di riposo è scelto in modo da avere la max dinamica

C.S.E.8.6 Fattore di merito Potenza MAX dissipata dall’elemento attivoPotenza MAX dissipata dall’elemento attivo Fattore di meritoFattore di merito

C.S.E.8.7 Amplificatore accordato Schema di principioSchema di principio

C.S.E.8.8 Caratteristiche d’uscita V CC V CE ICIC A B C A-B IMIM I M /2

C.S.E.8.9 Andamento di I Forme d’onda di riferimentoForme d’onda di riferimento IqIq -  /2 IMIM I max  /2

C.S.E.8.10 Equazioni IqIq -  /2 IMIM I max  /2

C.S.E.8.11 Armoniche

C.S.E.8.12 Rendimento

C.S.E.8.13 Amplificatore C-E Schema di principio DistorsioniSchema di principio Distorsioni + -- VSVS V BB RBRB CACA V CC RLRL Q VUVU + -- V CE ICIC V CC V CC /R L IMIM I0I0 ImIm VmVm V0V0 VMVM

C.S.E.8.14 Distorsioni Distorsioni di 2 a armonicaDistorsioni di 2 a armonica

C.S.E.8.15 Determinazione per via grafica Dalle caratteristiche:Dalle caratteristiche: V CE I V CC V CC /R L IMIM I0I0 ImIm VmVm V0V0 VMVM

C.S.E.8.16 Distorsioni Per la 2 a armonica si ha:Per la 2 a armonica si ha: Per ordini superiori si ha:Per ordini superiori si ha:

C.S.E.8.17 Osservazione La potenza d’uscita non è fortemente influenzata da eventuali distorsioniLa potenza d’uscita non è fortemente influenzata da eventuali distorsioni EsempioEsempio –per una distorsione totale del 10% (valore molto elevato) si ha solo un aumento dell’ 1% della potenza d’uscita

C.S.E.8.18 Osservazioni Il carico è accoppiato direttamente sul collettoreIl carico è accoppiato direttamente sul collettore Il carico è percorso dalla continuaIl carico è percorso dalla continua Si può usare l’accoppiamento capacitivoSi può usare l’accoppiamento capacitivo + -- VSVS V BB RBRB CACA V CC RCRC Q VUVU + -- CUCU RLRL V0V0 V cc I0I0

C.S.E.8.19 Massima dinamica Il punto di riposo deve essere al centro della retta di carico dinamicaIl punto di riposo deve essere al centro della retta di carico dinamica Ipotesi R C = R LIpotesi R C = R L V0V0 V cc I0I0

C.S.E.8.20 Aumento del rendimento Aumentare R C, senza aumentare la caduta staticaAumentare R C, senza aumentare la caduta statica –Polarizzazione mediante specchio di corrente Accoppiamento in continuaAccoppiamento in continua –Eliminazione di Ca e Cu Doppia alimentazioneDoppia alimentazione –per avere massima dinamica Uso dell’inseguitore di emettitoreUso dell’inseguitore di emettitore –ottimo amplificatore di corrente

C.S.E.8.21 Schema + -- VSVS -V CC R1R1 V CC RLRL Q1Q1 VUVU + -- Q2Q2 RSRS D1D1

C.S.E.8.22 Caratteristica di trasferimento VUVU VSVS 0.7 V CC -V CESAT -V CC +V CESAT + -- VSVS -V CC R1R1 V CC RLRL Q1Q1 VUVU + -- Q2Q2 RSRS D1D1

C.S.E.8.23 Specchio di corrente Trascurando V CESATTrascurando V CESAT

C.S.E.8.24 Fenomeno di raddrizzamento + -- VSVS V BB RBRB CACA V CC RLRL Q RERE CECE V CE ICIC V CC B0REB0RE

C.S.E.8.25 Osservazioni L’eventuale presenza di componente continua dovuta alla non linearità viene rivelata su C EL’eventuale presenza di componente continua dovuta alla non linearità viene rivelata su C E La caduta risultaLa caduta risulta Il punto di riposo risulta spostato e quindi non è più garantita la max dinamicaIl punto di riposo risulta spostato e quindi non è più garantita la max dinamica Lo spostamento è proporzionale al segnaleLo spostamento è proporzionale al segnale

C.S.E.8.26 Classe B con accoppiamento a Trasformatore I c1 I b1 I c2 I b2 IsILIL ILIL