Cartolarizzazione dei crediti sanitari vantati verso la Regione Lazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Debiti e crediti di regolamento
Advertisements

Regolamento di debiti e crediti commerciali
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Concetto di patrimonio
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
La cessione di attivita’
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Il factoring.
Tracciabilità pagamenti
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Cancellazione degli strumenti finanziari – Factoring, Securitization e Forfaiting Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Finanziamenti, acquisti e vendite
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
Operazioni di impiego fonti
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Emissioni obbligazionarie
DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA N. 12 DEL 21/02/2011 SERVICING CONSULENZA ALLE IMPRESE MEDIAZIONE FACTORING E LEASING.
Tesoreria centralizzata
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
In rendiconto finanziario
Strumenti di provvista finanziaria
Strumenti di pagamento
Strumenti di provvista finanziaria
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
GOVERNANCE SANITARIA E MODELLI UNICI REGIONALI I Piani di rientro e i bilanci previsionali L’esperienza dell’Abruzzo Campobasso, 9 giugno 2008.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
PROPOSTA DI ACCORDO CON LE ASL PER IL 2009
Elementi sulla Cartolarizzazione
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
dott.ssa Carlotta del Sordo
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
La liquidazione IVA.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Dipartimento di Studi sull’Impresa Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione 1 Emiliano DI CARLO Cartolarizzazione.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Operazioni di finanza strutturata in sanità
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Il bilancio di esercizio
Moneta e sistema bancario
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
Il sistema delle operazioni aziendali.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
OIC 15 CREDITI.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
1 SARDEGNA Strumenti finanziari innovativi per l’industria agroalimentare Food Industry Monitor, Pollenzo 16 giugno 2016.
La cartolarizzazione: agenda  Caratteristiche e fasi  Soggetti coinvolti  Le garanzie interne  Le garanzie esterne  Costi  Finalità  Effetti Prof.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

Cartolarizzazione dei crediti sanitari vantati verso la Regione Lazio CEIS – Università di Roma Tor Vergata Master in Economia e Management dei Servizi Sanitari Atlantide Finance S.r.l. Cartolarizzazione dei crediti sanitari vantati verso la Regione Lazio Giudo Magrini Dirigente al Bilancio della Regione Lazio 7 Aprile 2005

Sommario Introduzione La situazione del sistema sanitario pre-Atlantide La struttura di UBS - Atlantide Finance S.r.l. Caratteristiche dei titoli Atlantide Finance S.r.l. Il rispetto di quanto previsto dalla normativa è stato colto come un’opportunità per perseguire gli obiettivi di MONITORAGGIO della spesa CONTENIMENTO della spesa regionale attraverso la fruizione di servizi comuni

Introduzione L’operazione Atlantide Finance s.r.l. e’ stata la prima cartolarizzazione effettuata da imprese fornitrici a fronte di crediti vantati nei confronti di aziende sanitarie pubbliche La prima operazione in assoluto ai sensi della DGR n.1329 del 5.12.2003 della Regione Lazio La prima cartolarizzazione, a parità di caratteristiche, che ha ottenuto lo stesso rating del soggetto debitore (in questo caso la Regione Lazio) L’operazione si è rivelata un’efficiente soluzione finanziaria testimoniata dalla “riapertura” di Atlantide (in corso) con il coinvolgimento di oltre 400 cedenti contro i circa 200 della precedente

La situazione del sistema sanitario pre-Atlantide

Personale e altri costi Imprese parte di Assobiomedica e Farmindustria La situazione attuale Dinamica dei flussi del FSN Stato FSN FSR Regioni € Ticket e prestazioni a pagamento Addizionali impositive Riduzioni di spesa Squilibri economici tra risorse e costi del servizio Ritardi strutturali delle Regioni Ritardi nell’erogazione del FSR dovuti a ritardi nell’erogazione del FSN € € ASL/AO Forniture Personale e altri costi Imprese parte di Assobiomedica e Farmindustria

Personale e altri costi Imprese parte di Assobiomedica e Farmindustria Soluzioni finanziarie adottate in precedenza Nella prima operazione Cartesio (“Cartesio I”) erano stati cartolarizzati i crediti vantati dalla Regione Lazio nei confronti dello Stato, per la quota di FSN dovuta alla Regione Nell’operazione completata dalla Regione Siciliana tramite il veicolo Crediti Sanitari Regione Siciliana (“CSRS”) sono stati cartolarizzati i crediti delle ASL/AO nei confronti della Regione Stato Cartesio I FSN Regioni CSRS FSR ASL/AO Forniture € € Personale e altri costi Imprese parte di Assobiomedica e Farmindustria

In quale contesto ci trovavamo Ritardi crescenti Gli ultimi anni hanno visto un progressivo aumentare delle tensioni riguardo il finanziamento della Sanità delle Regioni La crescita della spesa sanitaria negli ultimi anni, insieme alla riduzione dei trasferimenti dallo Stato alle Regioni ha creato sempre maggiori pressioni sulla liquidità delle Regioni stesse che hanno dovuto così far ricorso a varie forme di debito (ad esempio anticipazioni di tesoreria, convenzioni di factoring, ABS, etc) e/o aumentare le dilazioni di pagamento Nel 2002 lo Stato ha trasferito alle Regioni solo le quote di anticipazione, e le Regioni per poter trasferire al sistema delle ASL/AO il Fondo Sanitario Regionale ("FSR") programmato per il 2002, hanno dovuto anticipare i fondi con disponibilità proprie Il particolare meccanismo di tesoreria che regola i pagamenti degli importi dovuti alle ASL/AO e la contemporanea presenza sui conti infruttiferi di tesoreria di voci relative tanto ad ASL/AO in condizioni di liquidità che ad ASL/AO per le quali è invece necessario effettuare anticipazioni bancarie, determina ulteriori dispersioni di risorse, nonché un'impossibilità di fondo di procedere ad un'adeguata programmazione della spesa sanitaria corrente rispetto alle ASL/AO della singola Regione

La struttura di UBS - Atlantide Finance S.r.l.

La struttura di UBS Schema sintetico dell’operazione Crediti Regione Lazio AUSL/AO Atlantide Finance S.r.l. Pagamenti ad Atlantide Finance sulla base delle delegazioni di debito accettate dalla Regione Lazio Cessione crediti oggetto degli Atti Transattivi Atti transattivi tra AUSL/AO, Regione e Fornitori Prezzo di acquisto Titoli A1 / A+ € 518.1m Servicer— Citigroup Milan Swap Counterparty—UBS Limited Corporate Servicer— KPMG Fornitori

L'operazione Atlantide Finance S.r.l. I crediti Atlantide Finance S.r.l. è una società veicolo (“SPV”) costituita ai sensi della legge 130/1999 che ha emesso titoli a tasso variabile garantiti da un portafoglio di crediti commerciali verso 19 aziende ospedaliere della Regione Lazio I cedenti sono 225 aziende fornitrici di 19 Aziende ospedaliere e ASL della Regione Lazio (gli “Originators”) e facenti parti delle seguenti associazioni di categoria: Assobiomedica AS.F.O. – Associazione Fornitori Ospedalieri del Lazio Associazione Elettromedicali of ANIE Assobiotec Assogastecnici (gruppo gas medicinali) Assospecifici (gruppo materiali sensibili) di Federchimica

L'operazione Atlantide Finance S.r.l. I crediti sono sorti a fronte di forniture mediche effettuate dagli Originators alle ASL/AO della Regione I crediti sono stati riconosciuti dalle ASL a seguito di un rigoroso processo di certificazione Una volta certificati i crediti, le ASL si sono impegnate a pagare i creditori in dieci rate semestrali Gli Originators hanno ceduto ad un terzo (l’SPV Atlantide) i crediti L’impegno della Regione si è poi perfezionato attraverso una determina dirigenziale ad hoc e l’accettazione della delegazione di pagamento nei confronti del cessionario dei crediti Atlantide Finance (l’SPV) ha emesso titoli per un ammontare pari a €518mln con un rating pari a quello della Regione Lazio A1 (Moody’s), A+ (Fitch); Il netto ricavo dall’emissione dei titoli è stato utilizzato per corrispondere il prezzo di cessione agli Originators

L'operazione Atlantide Finance S.r.l. Tempistica dell’operazione 28/11/03—Delibera quadro Regione Lazio 15/01/04 —Scadenza richesta di certificazione dei crediti 15/02/04—Scadenza per le ASL per la certificazione dei debiti 10/03/04—Atto di transazione tra le aziende e la Regione e simultaneo trasferimento dei crediti alla SPV 15/05/04—Fine processo di certificazione 17/05/04—Fixing Tasso BTP 27/07/04—Emissione titoli e pagamento proventi alle imprese Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Maggio Giugno Luglio

L'operazione Atlantide Finance S.r.l. Situazione pre- e post-operazione Attualmente Dopo l’operazione Aziende Sanitarie Regione Debitori Soggetto ad incertezza Prestabilito Importo totale incassabile Soggetta ad incertezza Prestabilite Data di incasso Factoring, ecc. Cessione pro-soluto alla SPV Opzioni di smobilizzo Incasso in un’unica soluzione alla data di emissione dei titoli

L'operazione Atlantide Finance S.r.l.

Caratteristiche dei titoli Termini e condizioni

Caratteristiche dei titoli Pricing Concretezza: perseguire gli obiettivi strategici di un Sistema Integrato e al tempo stesso soddisfare i bisogni operativi a breve attraverso un sistema che richieda un tempo di attivazione contenuto. Gradualità: minimizzare l’impatto organizzativo sia per le ASL/AO che per l’Assessorato al Bilancio, dando la possibilità di delegare alcune funzioni ad un “Supporto Tecnico”, ed attuando al tempo stesso un’azione informativa e formativa volta a guidare le strutture interessate verso un’adeguata scelta e preparazione del personale da coinvolgere. Ottimizzazione della spesa: attuare una strategia di spesa attenta attraverso l’utilizzo di un sistema informatico per il monitoraggio degli acquisti nel settore sanità che minimizzi gli sprechi. Flessibilità: consentire la successiva e graduale implementazione del Sistema Integrato nel suo insieme.