1 prof. XXXX. 2 Fondata nel 1303 da Papa Bonifacio VIII L’attuale campus fu costruito nel 1935 Ha circa 147000 studenti, 4767 docenti e 5377 impiegati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Istituto Superiore “Denina”
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
Benvenuti !.
Martedì 29 novembre Workshop ICT - 1 Convergenza Tecnologica nelle PMI Ing. Luca Mancini 2M Telecomunicazioni S.r.l. - Torino -
1/15 LA RICERCA ACCADEMICA NELLE TELECOMUNICAZIONI Marco Ajmone Marsan.
Giornata sulla didattica nelle TLC La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Convegno nazionale.
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Terzo anno 28/02/2008.
Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Terzo anno 17/03/2009.
Corso di Laurea in Informatica
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Facolta di Ingegneria Universita di Catania Offerta formativa Anno accademico 2002/03.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Informatica Web – design
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica Anno Accademico 2001/02
Sistemi informativi.
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
Pisa - 6 maggio 2005 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per la Gestione dAzienda Il ruolo dellUniversità di Pisa: esperienze maturate e possibili.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
INTELLIGENZA D’AMBIENTE PER LA SORVEGLIANZA DI AREE ESTESE
Università di Roma La Sapienza
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Facoltà di Ingegneria Presentazione Lauree Specialistiche in Ingegneria Aeronautica Ingegneria Spaziale.
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
E dopo le scuole medie …?.
il lavoro e l’università
Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Visionee S.r.l Viale della Repubblica, Villorba - Treviso Sede di Reggio Calabria: via Graziella NC, localita' Feo di Vito RC
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Cosa si fa nei Laboratori?. Rappresentazione virtuale 3D di oggetti reali.
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Informatica e Telecomunicazioni
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
24 e 25 Febbraio 2011 Corso di Laurea in Informatica.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA Carla Vacchi Ricercatore Universitario Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione TERZO ANNO SCELTE.
IISS“Ettore Bolisani”
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corsi di Laurea in INGEGNERIA.
Il perito informatico Esperto di Sistemi di elaborazione dell'informazione Sistemi di trasmissione dell’informazione Applicazioni e tecnologie di Internet.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
Transcript della presentazione:

1 prof. XXXX

2 Fondata nel 1303 da Papa Bonifacio VIII L’attuale campus fu costruito nel 1935 Ha circa studenti, 4767 docenti e 5377 impiegati Ha 21 Facoltà e circa 130 Dipartimenti L’UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA”

3  Primi 2 anni: via Scarpa (zona Policlinico, inizio della Tiburtina)  Anni successivi: S. Pietro in Vincoli, Roma (vicino Colosseo)  sede della Facolt à di Ingegneria DOVE SIAMO

4 La nostra Facoltà

5 Il nostro Campus

6 Le nostre Biblioteche

7 I nostri Laboratori-1 I nostri Laboratori

8 I nostri Laboratori-2 I nostri Laboratori

9 … ma di cosa si occupa, in pratica, un ingegnere delle telecomunicazioni ? Cosa fa un ingegnere delle telecomunicazioni ?

10 Cosa fa un ingegnere delle telecomunicazioni ? Telefono Radio TV …Il Passato…

11 Cosa fa un ingegnere delle telecomunicazioni ? …il Presente… …il Futuro…

12 Cosa fa un ingegnere delle telecomunicazioni ? Telefonia Digitale Internet IP

13 Sistemi cellulari: GSM, UMTS Cosa fa un ingegnere delle telecomunicazioni ?

14 Hot Spot Wi-Fi Wireless Access Points Wireless Clients Cosa fa un ingegnere delle telecomunicazioni ? Wi-Max Satellite

15 Sorveglianza e controllo del traffico aereo Radar d’immagine e Osservazione della Terra Sistemi di navigazione satellitare Radar di esplorazione planertaria Sensori per la sicurezza e sistemi di protezione Cosa fa un ingegnere delle telecomunicazioni ? Radar e Telerilevamento

16 Il RADAR che ha trovato l’acqua su Marte è stato progettato da Noi !!! Cosa fa un ingegnere delle telecomunicazioni ? Sistemi di TLC per l’esplorazione del sistema solare

17 Cosa fa un ingegnere delle telecomunicazioni ? Elaborazione del Segnale e Multimedialità

18 I Corsi di Laurea in Ing. delle TLC   Laurea di I livello Laureato di primo livello in Ingegneria delle telecomunicazioni 3 anni   Laurea di II livello 2 anni Dottore in Ingegneria delle telecomunicazioni

19 Laurea di I livello - Organizzazione  durata triennale  32 moduli (corsi) da 50 ore ciascuno  3 trimestri: sett-dic, gen-mar, apr-giu  tirocinio e stage finali presso Industrie del Settore TLC Laureato di primo livello in Ingegneria delle telecomunicazioni

20 Laurea di I livello – Contenuti di base Laurea di I livello – Contenuti di base t Secondo Anno Segnali, Retematica, Trasmissioni, Circuiti Primo Anno Analisi, Fisica, Programmazione, Economia Terzo Anno Elaborazione numerica, Codici, Telerilevamento

21 Laurea di I livello – corsi Laurea di I livello – corsi 1° anno 1° ciclo2°ciclo3°ciclo Analisi matematica 1Analisi matematica 2 Fisica 1 Geometria (parte I)Geometria (parte II) Laboratorio di calcolo numerico ProgrammazioneArchitetture di elaborazione Economia e organizzazione aziendale 2° anno 1° ciclo2°ciclo3°ciclo Fisica 2 (parte I)Fisica 2 (parte II)Campi elettromagnetici 1 Teoria dei segnali (parte I) Teoria dei segnali (parte II) Sistemi elettronici 2 RetematicaSistemi elettronici 1 Trasmissioni CircuitiLaboratorio di Fisica 3° anno 1° ciclo2°ciclo3°ciclo Sistemi operativi 1Basi di dati Gestione aziendale Sistemi di telerilevamentoElab. numerica dei segnaliA scelta Teoria dell’informaz. e codici 1 Sistemi di controllo automatico 1 A scelta Campi elettromagnetici 2A scelta

22 Laurea di II livello – Organizzazione  durata biennale  16 moduli (corsi) da 50 ore ciascuno  3 trimestri: sett-dic, gen-mar, apr-giu  tirocinio e stage finali presso Industrie del Settore TLC Dottore in Ingegneria delle telecomunicazioni

23 Laurea di II livello – Contenuti di base Primo Anno Comunicazioni Mobili, Trasmissioni Numeriche, Internet, Codifica & Sicurezza Secondo Anno Sistemi di Comunicazioni Multimediali, Reti a Banda Larga Elaborazione del Segnale Multimediale, Reti di Sensori

24 Laurea di II livello – corsi 1° anno 1° ciclo2°ciclo3°ciclo Fenomeni Aleatori Comunicazion i Mobili 1 A scelta Comunicazioni Multimediali 1 Trasmissioni Numeriche 1 A scelta Programmazione orientata agli oggetti A scelta 2° anno 1° ciclo2°ciclo3°ciclo A sceltaSistemi distribuiti A scelta

25  I Corsi di Laurea in Ing. delle TLC consentono di specializzarsi nei seguenti settori Specializzazioni & Orientamenti Specializzazioni & Orientamenti Elaborazione & Multimedialità Telematica & Reti Telerilevamento Trasmissione dell’ Informazione Economico-Organizzativo & Gestionale

26 >OBIETTIVO GENERALE  preparare gli allievi a svolgere ruoli professionali presso gli enti di produzione e di servizio che fanno uso di tecnologie e procedimenti per l’elaborazione digitale dei segnali dei suoni e delle immagini. >COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI NEI DIVERSI CONTESTI APPLICATIVI  interpersonale e personale-strumentale, televisivo e cinematografico, documentale e culturale, didattico e musicale, biomedico, sicurezza ecc. ELABORAZIONE DEL SEGNALE E MULTIMEDIALITA’

27 >NUOVE TECNOLOGIE >BENICULTURALI >DNA E GENOMA >NEUROSCIENZE >DIAGNIOSTICA >PERCORSO FORMATIVO  Metodologie informatiche avanzate per il trattamento dei suoni e delle immagini;  Tecnologie di acquisizione, restituzione, distribuzione e archiviazione ‘intelligente’ dei contenuti multimediali;  Il percorso include le modalità di interazione con i contenuti e della loro interpretazione attraverso le metodologie delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale;  Lo studio dei modelli della percezione visiva e acustica. ELABORAZIONE DEL SEGNALE E MULTIMEDIALITA’

28 >Broadcast and sound engineering >SPETTACOLO, CINEMA & TV >SPEECH PROCESSING >SETTORI LAVORATIVI INTERESSATI  Comparto TLC-MM, l’audio e il video digitale, l’ingegneria del suono, lo spettacolo e l’intrattenimento;  Produzione: audio, TV, radiofonica e cinematografica, ecc.  Monitoraggio ambientale ed urbano, la diagnostica medica e la bio-metrica, il controllo di processo, ecc.  I beni culturali, l’infomobilità, i trasporti, la sicurezza, ecc.   Settori aziendali di Ricerca e Sviluppo hi-tech. ELABORAZIONE DEL SEGNALE E MULTIMEDIALITA’

29 TELEMATICA & RETI > OBIETTIVI GENERALI  Formazione di sistemisti nel settore delle tecnologie di rete (networking) –Internet e reti in area locale (LAN) –Reti telefoniche fisse –Reti mobili di seconda (GSM) e terza generazione (UMTS) –Reti wireless (Wi-Fi, Wi-Max)  Acquisizione di professionalità avanzate nel progetto e nella gestione delle reti e dei servizi offerti  Preparazione allo svolgimento di ruoli professionali presso i maggiori operatori di rete e in aziende manufatturiere del settore delle TLC

30 TELEMATICA & RETI  PERCORSO FORMATIVO  Studio dei principi fondamentali delle architetture di rete fisse e mobili  Studio dei protocolli, degli apparati di rete e analisi delle loro prestazioni  Acquisizione delle tecniche di progetto di reti in area locale e di reti in area geografica  Conoscenza dei servizi offerti su reti fisse e mobili e degli aspetti fondamentali di sicurezza di rete  Accesso alle certificazioni industriali nell’ambito del networking

31 TELEMATICA & RETI >SETTORI LAVORATIVI INTERESSATI  Grandi operatori pubblici di TLC sia di reti fissa che di reti mobili  Aziende manufatturiere nel settore delle TLC  Aziende di consulenza nel settore delle TLC e dell’informatica  Piccole e medie aziende di sviluppo hardware e software nel settore elettronico e delle TLC  Enti pubblici di ricerca, di indirizzo, di regolamentazione e sorveglianza nel settore delle TLC

32 TELERILEVAMENTO Sorveglianza e controllo Esplorazione planetaria Osservazione della Terra Navigazione satellitare > OBIETTIVI GENERALI  preparare gli studenti a svolgere ruoli professionali presso aziende manifatturiere e centri di ricerca che fanno uso di tecnologie e metodologie per i radar e la radio-localizzazione. >TELERILEVAMENTO NEI DIVERSI CONTESTI APPLICATIVI  sistemi di sorveglianza radar per il controllo del traffico aereo, navale e terrestre e soluzioni tecnologiche connesse;  elaborazione e tecnologie per radar multifascio e multifunzione;  sistemi di navigazione satellitare (GPS, Galileo) e radio- localizzazione;  sensori e sistemi per l’osservazione della Terra dallo spazio e l’esplorazione planetaria;  tecniche di estrazione dell’informazione dalle immagini radar (SAR).

33 TELERILEVAMENTO TX LNA  ~ IF > > LO Sistemi Tecnologie PR detections Two-parameter detections Elaborazione dei segnali > PERCORSO FORMATIVO  Metodologie e tecniche per la generazione, trasmissione, ricezione ed analisi dei segnali e per la rivelazione e stima;  Progettazione e ottimizzazione delle catene di rice- trasmissione;  Progettazione di sistemi di sorveglianza radar multifunzionali;  Tecniche per la sintesi ed interpretazione di immagini radar;  Studio dei sistemi per il controllo del traffico aereo e navale, navigazione satellitare, l’osservazione della Terra dallo spazio e l’esplorazione planetaria.

34 TELERILEVAMENTO Ricerca Applicazione In sviluppo il nuovo sistema europeo di posizionamento satellitare: Galileo E’ imminente il lancio dei satelliti della costellazione italiana COSMO-SkyMed che fornirà immagini radar ad alta risoluzione Sviluppo Il dispositivo che ha trovato l’acqua su Marte (Marsis) è stato progettato dall’Università di Roma! >SETTORI LAVORATIVI INTERESSATI  Grandi società manifatturiere per la progettazione e sviluppo di sistemi radar terrestri, navali, avionici e satellitari;  Piccole e Medie Imprese per la progettazione di componenti o sotto-sistemi ad alta tecnologia;  Agenzie Spaziali nazionali ed Europea;  Società per la progettazione e gestione di sistemi basati sui sistemi di radio-localizzazione satellitare e terrestre  Società per la progettazione e gestione di sistemi basati sui sistemi di radio-localizzazione satellitare e terrestre;  Enti per il controllo e la gestione del traffico aereo e navale;

35 TRASMISSIONE DELL’ INFORMAZIONE >OBIETTIVO GENERALE  preparare gli studenti a svolgere ruoli professionali presso aziende manifatturiere e centri di ricerca che fanno uso di tecnologie e metodologie per la trasmissione e ricezione di dati, immagini e audio. >TRASMISSIONI NEI DIVERSI CONTESTI APPLICATIVI  Tramissioni wired (ADSL e fibra ottica), trasmissioni wireless (radio, infrarosso, ultrawideband)  Sistemi cellulari e Wi-Fi Sicurezza e codifica Satelliti Fibra otticaGSM/UMTS

36 >PERCORSO FORMATIVO  Metodologie e tecniche per la trasmissione e la ricezione dei segnali;  Progettazione e ottimizzazione degli apparati rice- trasmittenti;  Tecniche per la protezione dell’informazione e sicurezza;  Studio dei sistemi di trasmissione, della loro progettazione, ottimizzazione e gestione. IrDa WiMax Sensori Elaborazione di segnali Video on demand TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE

37 Banda Larga >SETTORI LAVORATIVI INTERESSATI  Società manifatturiere per la progettazione e sviluppo di sistemi di TLC;  Industrie per la produzione di dispositivi terminali wired e wireless  Settori aziendali di Ricerca e Sviluppo hi-tech.  Società di gestione e controllo di sistemi di TLC a banda larga “fissi” e “mobili” WiMax Wi-Fi DVB Power line TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE

38 Figure professionali: pianificazione e controllo: analisi dei costi e delle prestazioni, controllo della qualità e della sicurezza dei processi aziendali; sviluppo di nuovi prodotti e processi: gestione dei progetti innovativi, valutazione della dimensione economico-gestionale della riorganizzazione dei processi aziendali e configurazione dei sistemi informativi integrati; finanza: analisi delle decisioni di investimento e di finanziamento dell'impresa; marketing, vendite e commerciale: analisi dei mercati di approvvigionamento e di sbocco dell'impresa e gestione del marketing industriale; logistica e produzione: individuazione delle scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione dei singoli processi nelle organizzazioni ECONOMICO-ORGANIZZATIVO & GESTIONALE

39 Prospettive occupazionali: i gestori e gli operatori telefonici

40 Prospettive occupazionali: i manufatturieri

41 Prospettive occupazionali: Multimedialità e Spettacolo

42 Contattaci Presidente consiglio d’area in Ing.TLC Prof. Enzo Baccarelli Segreteria Didattica Responsabile: Dott.ssa Angela Chiaranza Contatti/Informazioni: Sig.ra Stefania Roselli

43 Grazie per l ’ attenzione! D Due ingegneri famosi… VI ASPETTIAMO!!!