Farmaci ipolipemizzanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Advertisements

Il fegato è diviso in: lobo destro, lobo sinistro, lobo quadrato e lobo caudato. I primi due sono attraversati da un legamento falciforme, una membrana.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Formazione dei chilomicroni
Processi regolati dal sistema endocrino
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CLASSI DI LIPIDI PLASMATICI
Punti di forza e criticità delle norme prescrittive regionali in tema di statine Montecatini Terme, 26/01/2008 S.TANGANELLI MMG.
Inquadramento delle dislipidemie
PANCREAS ENDOCRINO.
L.C., sesso femminile, 55 anni
L.C., sesso femminile, 55 anni Anamnesi Familiare: padre vivente, 81 anni, iperteso e diabetico; madre vivente, 75 anni, ipercolesterolemica; 2 sorelle,
Biosintesi acidi grassi
Citocromo P450.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
ATEROSCLEROSI. ATEROSCLEROSI “reaction to injury” hypothesis (teoria della reazione al danno)
I lipidi Schemi delle lezioni.
CARDIOPATIA ISCHEMICA
Utilizzazione dei Macronutrienti
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
I LIPIDI I° LEZIONE.
I LIPIDI II° LEZIONE.
Bacillus cereus.
DETERMINANTI DEL CONSUMO DI O2 DEL MIOCARDIO
Farmaci, Alimentazione e Metabolismo IPOLIPIDEMIZZANTI
3 - MALNUTRIZIONI.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
Il fegato.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Composizione delle lipoproteine CM VLDL IDL LDL HDL Principale B-48 B-100 B-100 B-100 A-I Apoproteina Principale.
I LIPIDI.
SESSIONE DISTRETTUALE
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI LIPIDI I lipidi passano praticamente immodificati attraverso la bocca e lo stomaco . La loro digestione avviene principalmente.
Il Metabolismo dei Lipidi e le Dislipidemie
ORMONI E DIABETE.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
Catabolismo degli acidi grassi
I LIPIDI.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
Metabolismo proteico ed aminoacidico.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
IPERLIPOPROTEINEMIE Sono disturbi del metabolismo lipidico derivati da una accelerata sintesi o da una ritardata degradazione delle lipoproteine vettrici.
Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.
Comunicazione intercellulare
Digestione ed assorbimento dei lipidi
Classificazione lipidi
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
TEST DI AMES Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Esso si basa sulla forte correlazione.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
COLESTEROLO E TRIGLICERIDI, COSA FARE? ● Corretto stile di vita ● Analisi dei livelli ematici ● Uso di integratori nutraceutici ● Inizio terapia farmacologica.
ENDOCITOSI.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Fisiologia delle lipoproteine
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Maria DEL BEN I Clinica Medica Sapienza Università, Roma Indicazioni terapeutiche per il controllo dell’ipertrigliceridemia severa.
Definizione di dislipidemia Una qualsiasi condizione clinica nella quale sono presenti nel sangue elevate concentrazioni di lipidi (assolute o relative.
Transcript della presentazione:

Farmaci ipolipemizzanti

Iperlipidemie Ipertrigliceridemie Ipercolesterolemie Iperlipidemie miste

Colesterolo Può essere nella forma libera oppure esterificato da un acido grasso (forma altamente lipofila)

Trigliceridi e fosfolipidi Esteri della glicerina con diversa lipofilia

Classificazione delle iperlipidemie Linee guida dell’European Atherosclerosis Society per la classificazione delle iperlipidemie Nell’iperlipidemia mista, colesterolo totale e trigliceridi sono entrambi elevati

Lipoproteine

Lipoproteine

Caratteristiche delle lipoproteine plasmatiche

Metabolismo dei chilomicroni e delle VLDL-LDL I chilomicroni vengono impoveriti di acidi grassi liberi (FFA) tramite LPL. I residui (“remnants”) sono captati dal fegato. Nel fegato vengono costruite le VLDL, ricche in TG e CE, poi immesse in circolo. Le LPL liberano acidi grassi per l’utilizzo dei tessuti. Si ottengono le IDL. Le IDL vengono ulteriormente impoverite di FFA dalle lipasi epatiche (HL) per dare LDL, ricche di CE. Le LDL vengono utilizzate dai tessuti che hanno necessità di colesterolo. L’eccesso viene fagocitato da cellule “scavenger”.

Metabolismo delle HDL Le lipoproteine HDL nascono come membrane “vuote” dal fegato e intestino. Captazione di colesterolo libero dai tessuti. Esterificazione (CE) tramite enzima lecitina:colesterolo acil transferasi (LCAT). Scambio CE-trigliceridi (TG) con VLDL tramite il cholesteryl ester transfer protein (CEPT). Captazione da parte dell’epatocita.

Metabolismo delle HDL

Trattamento delle iperlipidemie Il rifornimento di lipidi da parte dell’organismo è ripartito tra assunzione con la dieta e la biosintesi ex novo. Il primo trattamento delle iperlipidemie consiste nell’abbassamento della assunzione di trigliceridi e colesterolo dalla dieta. Nel caso di insufficienti risultati con la dieta si può intervenire con farmaci che limitino l’assorbimento e/o la sintesi di lipidi, oppure che ne alterino il metabolismo.

Farmaci ipolipemizzanti A: Farmaci per l’ipercolesterolemia Farmaci che inibiscono il riassorbimento degli acidi biliari. Resine a scambio ionico. Farmaci che inibiscono la biosintesi di colesterolo. Statine. B: Farmaci per l’ipertrigliceridemia e l’iperlipidemia mista. Derivati dell’acido fenossi isobutirrico. Fibrati. Derivati dell’acido nicotinico.

Acidi biliari Gli acidi biliari, prodotti dal fegato a partire dal colesterolo, nella loro funzione di emulsionanti dei grassi alimentari, subiscono un ricircolo entero-epatico. Il mancato riassorbimento costringe il fegato a captare più colesterolo dal flusso ematico, per ripristinarne il quantitativo necessario.

Circolo enteroepatico degli acidi biliari La maggior parte degli acidi biliari sintetizzata dal fegato viene recuperata attraverso la vena porta. Solo la piccola parte persa viene risintetizzata a partire dal colesterolo.

Sequestranti degli acidi biliari Sono resine insolubili che non attraversano la parete intestinale. Hanno un grande numero di cariche positive (ioni ammonio). Creano forti interazioni elettrostatiche con composti carichi negativamente, come gli acidi biliari, che vengono così trattenuti nel lume intestinale.

Effetti collaterali delle resine a scambio ionico Non essendo assorbiti danno effetti collaterali localizzati al tratto gastrointestinale (diarrea, stitichezza, crampi addominali, nausea e vomito). Possono interferire con l’assorbimento di vitamine liposolubili (A, D, K) ed altri farmaci. Può esserci la necessità di supplementare queste vitamine e assumere gli altri farmaci 1-2 ore prima o 4-6 ore dopo le resine. Casi di inasprimento di trigliceridemia dovuti a stimolazione della sintesi epatica. Date le elevate quantità somministrate (12-24 g/die in 2-3 volte 30’ prima o dopo i pasti), non sono sempre tollerate bene dal paziente.

Strategia combinata statine-resine

Biosintesi del colesterolo Un passaggio chiave posto a monte della biosintesi del colesterolo consiste nella riduzione di un precursore (Idrossimetilglutaril coenzima A, HMG-CoA) a Mevalonato. L’enzima necessario, l’HMG-CoA reduttasi è inibito competitivamente dalle Statine.

Inibitori HMG CoA reduttasi Gli inibitori dell’enzima HMG CoA reduttasi sono strutturalmente correlati al suo substrato.

Statine Sono riportati alcuni composti attualmente in uso. Sono i farmaci più utilizzari per le ipercolesterolemie. La Cerivastatina è stata tolta dal mercato dopo aver evidenziato gravissimi effetti collaterali in associazione con fibrati (caso Lipobay).

Associazioni Per una elevata efficacia sono in genere programmate terapie con associazioni di farmaci. L’associazione statine-sequestranti acidi biliari è molto efficace per ridurre la concentrazione di LDL. Recentemente, alle statine si è associato un nuovo composto, la Ezetimibe.

Ezetimibe L’ezetimibe va ad impedire l’assorbimento di colesterolo alimentare in modo selettivo (Non inibisce l’assorbimento delle vitamine come le resine). Tal quale, o come glucuronato, partecipa ad un ricircolo entero-epatico, che ne aumenta la durata di azione. In commercio si trova in associazione con Simvastatina.

Effetti collaterali delle statine Possono dare epatotossicità, per cui occorre monitorare la efficienza della funzionalità epatica. Sono riportate alterazioni metaboliche a livello muscolare, che comportano mialgia e miopatia. Specialmente associati con fibrati, hanno evidenziato rari casi di rabdomiolisi (degenerazione del tessuto muscolare che ha come conseguenza mioglobinuria e insufficienzai renale acuta). Si consiglia di raccomandare ai pazienti di comunicare prontamente eventuali sintomi muscolari inspiegati durante la terapia.

Terapia della ipertrigliceridemia e iperlipidemia mista Anche l’eccesso di trigliceridi nel flusso sanguigno è stato correlato ad un maggiore rischio di patologie cardiovascolari. Farmaci a disposizione modificano il metabolismo e la mobilitazione degli acidi grassi sottraendoli al tessuto ematico.

Fibrati Derivati dell’acido fenossi isobutirrico. Il capostipite, clofibrato, è stato soppiantato da diversi succedanei.

Meccanismo dei fibrati

Meccanismo dei fibrati I fibrati interagiscono tramite recettori nucleari simili a quelli che legano gli ormoni steroidei: i PPAR (Peroxysome proliferative activated receptors). Lo stesso tipo di recettori sono utilizzati da particolari acidi grassi insaturi (omega 3) di cui sono ricchi - come trigliceridi - preparati a base di olio di pesce. Esteri etilici di acidi omega 3 sono disponibili in farmacia. L’attivazione dei PPAR comporta la sintesi di enzimi che aumentano i processi intracellulari degradativi degli acidi grassi, e la lipolisi delle lipoproteine VLDL (maggior sintesi di LPL). La minore disponibilità di acidi grassi costringe il fegato ad un minore rilascio di VLDL.

Effetti collaterali dei fibrati Sono generalmente ben tollerati. Effetti collaterali gastrointestinali relativamente frequenti ma modesti. Attenzione, però, alla interazione con le statine, come precedentemente descritto. Valgono le stesse raccomandazioni riportate per le statine riguardo la miolisi. Possono potenziare gli effetti degli anticoagulanti orali, per cui va aggiustato il dosaggio.

Acido nicotinico e derivati L’acido nicotinico (niacina) è un potente inibitore della lipolisi del tessuto adiposo. Aumenta anche i livelli di HDL circolante, agendo così anche contro le ipercolesterolemie. Alle dosi efficaci (3-6 g/die), ha effetti secondari molto evidenti, soprattutto vasodilatazioni cutanee, arrossamenti, prurito e calore, a volte non tollerabili. L’acipimox inibisce la lipolisi a dosi inferiori (750 mg/die) ed è meglio tollerato.