Politiche sociali Lavinia Bifulco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
Advertisements

PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
FACILITATING FAMILY LEARNING ON WORK & LIFE BALANCE Project No: LLP LT-GRUNDTVIG-GMP Il programma formativo è uno dei risultati del progetto.
Storia della Pubblica Amministrazione II
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
verso la pratica del bilancio sociale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
L’organizzazione aziendale
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 CONTRATTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Dipartimento della Funzione Pubblica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
La gestione delle risorse umane:
Trasparenza e rendicontazione in sanità
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Revisione aziendale - I modulo Iacopo Cavallini OIV CCIAA Livorno
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Organizzazione Aziendale
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Riformare l’amministrazione Pubblica
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Amministrazioni pubbliche e welfare locale 1. Amministrazioni pubbliche e welfare locale  New Public Management.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
I modelli di welfare.
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
Il processo di riforma della PA a livello internazionale
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
Amministrazioni pubbliche e welfare locale 4 punti:  New Public Management  La società del controllo  Italia  Amministrazioni pubbliche e politiche.
Partecipazione: fattori e problemi Struttura delle opportunità e basi sociali della partecipazione Contesti; regole della partecipazione; culture politiche;
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Politiche pubbliche e amministrazioni pubbliche. Italia: amministrazioni snelle? Con il blocco delle assunzioni stabilito nel 1992, il numero dei dipendenti.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La riforma della dirigenza pubblica Fabrizio Di Mascio 02 marzo 2016.
Distu Università di Viterbo 10 ottobre 2011 La riforma della dirigenza pubblica I.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Massimo Brunetti Responsabile Trasparenza e la Prevenzione della Corruzione Azienda USL Modena
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
LABORATORIO POLITICA SOCIALE BIG SOCIETY BIG SOCIETY GRUPPO N°6 GIUSEPPA D’ARINO GIUSEPPA D’ARINO ANTONIO ESPOSITO ANTONIO ESPOSITO MINI JOSEPH MINI JOSEPH.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Politiche sociali Lavinia Bifulco

Amministrazioni pubbliche e welfare locale New Public Management Italia Amministrazioni pubbliche e politiche sociali: gerarchie, aziende, reti?

New Public Management NPM: tre assunti: la modernizzazione, il nuovo e l’efficienza (Hood, 1998). Propugnando “una modernità manageriale” dei servizi improntata sul mercato e sulla razionalità economica, il NPM tende a presentarsi come radicalmente differente dagli approcci precedenti Power (1997) “si potrebbe molto semplicemente classificare l’NPM come il desiderio di sostituire la presunta inefficienza della burocrazia gerarchica con la presunta efficienza dei mercati” (p. 61).

NPM “libertà di scegliere” e “libertà di gestire” (Hood, 1998). Orientamento al risultato Non più seguire il regolamento, ma scegliere e rischiare. Non più controllare se ciò che viene fatto è conforme alle regole ma misurare i risultati e, in alcuni casi, la soddisfazione del consumatore. Non più il trattamento uniforme e serializzato ma il servizio diversificato e personalizzato. Non più il funzionario obbediente ma l’intraprendenza nel reperire le risorse ed elaborare le strategie. Non più l’obbligo di applicare una regola ma quello di render conto di quanto si è fatto e di quanto si è speso per farlo, cioè l’accountability.

NPM “ […] l’NPM afferma di parlare per conto dei contribuenti e dei consumatori contro l’inveterata cultura dell’autoreferenzialità professionale. Contribuenti e cittadini, così come avviene per gli azionisti, sono i mitici punti di riferimento che definiscono la vera finalità del NPM” (Power, 1997, p. 62).

NPM USA, presidenza Clinton: Reinventing Government UK: riorganizzazioni del servizio sanitario, Value for money (rapporto congruo fra il prezzo di un servizio o di un bene e la sua qualità) Le tre E: economicità (spendere meno), efficienza (spendere bene) ed efficacia ( saggiamente). Accountability Il programma Next Steps (1988), che ha decentrato molti servizi pubblici affidandoli a un sistema di agenzie dirette da figure di profilo manageriale. Il programma Citizens’ Charter (poi ribattezzato Service First) Il National Audit Office (problemi dell’autonomia delle autorità locali)

NPM Quali risultati? I principi organizzativi della gerarchia e della specializzazione hanno perso terreno. E hanno perso legittimità le idee collegate, per esempio quelle dell’importanza della competenza professionale burocratica e del riferimento alla legge. Il settore pubblico è diventato effettivamente anche più leggero o snello. Fra il 1976 e il 1998, cioè nell’arco dei dodici anni che coincidono con il periodo più intenso di riorganizzazioni amministrative, il numero dei funzionari in Gran Bretagna è passato da 762000 a 481000 (Rhodes 2000a, cit. in Suleiman, 2005 p. 311).

Critiche l’introduzione di ricette manageriali ha significato l’aumento del carico procedurale dell’attività amministrativa. E’ aumentata la parcellizzazione del lavoro. Problemi riguardo a valori quali l’orientamento universalistico, l’eguaglianza e la dimensione pubblica dell’azione amministrativa. La governamentalità: il NPM è collegato alla tendenza propria del neoliberismo a ricorrere a strumenti di azione e di controllo che operano a distanza intervenendo sulle – e attraverso le - motivazioni degli individui (Rose, Miller, 1992). Suleiman (2005) parla di uno smantellamento dello Stato e di una revisione del contratto sociale che definisce gli obblighi reciproci fra Stato e cittadini. De-professionalizzazione della burocrazia, “sottomissione della burocrazia alla volontà della maggioranza politica del momento”

Italia Amministrazione snella: aumento del lavoro precario ed esternalizzaizoni. Il numero dei dipendenti pubblici è diminuito dal 1992 (anno del blocco) fino al 1999 di oltre centomila unità (- 3,3%). Poi ha ricominciato a crescere ma principalmente grazie ai contratti a tempo determinato e a quelli atipici. Dal 1992 la spesa per il personale è aumentata, passando da poco meno di 100 miliardi a circa 156 miliardi di euro nel 2005. E’ aumentato anche il numero dei dipendenti a tempo determinato che passano da 120 000 unità all’inizio degli anni Novanta (prevalentemente supplenti nelle scuole) a oltre 600 000 unità del 2006. Esternalizzazioni: ricorso a contratti con organizzazioni esterne anche nel caso in cui il fabbisogno è limitato alla dotazione di personale (o mano d’opera), per colmare carenze di organico e di competenze specifiche e/o perché valutata economicamente vantaggiosa. Forme di sotto-occupazione mascherata? l’ Italia, con una percentuale sul totale degli occupati che supera di poco il 16%, non è fra i primi paesi in Europa per numero di dipendenti pubblici, venendo dopo paesi come la Svezia, la Danimarca e la Finlandia, ma anche l’Austria e il Regno Unito.

Italia Riorganizzazioni e riforme: da Cassese a Brunetta …

Amministrazioni pubbliche e welfare locale La sanità : La commercializzazione e l’aziendalizzazione possono concretizzarsi in aspetti “burocratici”, come la verticalizzazione, il controllo procedurale, un’oscura ripartizione delle responsabilità, un’autonomia limitata ….

Amministrazioni pubbliche e welfare locale Arene a più voci, negoziali e partecipazione Governance collaborativa e partecipativa: Problemi responsabilità, rappresentatività. ‘pubblicità’, ecc.

Quali amministrazioni pubbliche? Burocrazia Azienda Amministrazione rete, condivisa, partecipata ecc.

La partecipazione nei piani di zona: una svolta? Implementazione: molto diseguale Il nuovo art. 117 della Costituzione (approvato nel 2001) attribuisce alle Regioni il potere di legiferare sui servizi e sugli interventi sociali Il problema delle risorse

Una svolta? La partecipazione Chi Cosa Dove Come Inclusività Incisività

Welfare e genere Il lavoro di cura, fra lavoro e non-lavoro Le ambivalenze delle politiche di attivazione Le insufficienze delle politiche di conciliazione Donne e migranti: da un modello di cura basato sulla famiglia a un modello basato su un ‘migrante in famiglia’. Il potere delle donne nelle scelte di policy

Politiche per la conciliazione Italia Legge n. 53 del 8 marzo 2000, Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e per il coordinamento dei tempi delle città equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione. misure a sostegno della flessibilità dell'orario lavorativo Problemi: bassa partecipazione delle donne al mdl, part time poco sviluppato, servizi per l’infanzia limitati, importanza delle relazioni intergenerazionli per la cura