1. La relatività dello spazio e del tempo (1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Advertisements

Il significato della rivoluzione scientifica
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Genesi della Relatività Speciale
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Teoria della relatività
Quantità di moto relativistica
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
Geografia Del Tempo Una Passeggiata in Quattro Dimensioni
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Alcune delle idee famose di Einstein
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
Ancora sul moto circolare
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Moto in 2D e 3D Sistemi di riferimento e moto relativo.
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Dalla relatività di Galileo alla reletività di Einstein
Dall’etere alla relatività
Mini sperimentazione didattica MODULO E
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
prof.ssa M.Laura Riccardi
Parte XII: Cenni di teoria della relatività
Le nuove idee sullo spazio e sul tempo
Raggi cosmici e relatività.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
Crisi della fisica classica
Onde piane nel vuoto.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
L’ AVVENTO DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Meccanica I moti rettilinei
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
3. La relatività generale
Dalla relatività di Galileo alla relatività di Einstein
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
(La relatività generale)...la più bella delle Teorie Scientifiche.
G. Bracco - Appunti di Fisica Generale
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
7. Le forze e il movimento (I)
La relatività di Einstein
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
SPAZIO & TEMPO TRA FISICA E FILOSOFIA Classe IVA a. s
2. La relatività ristretta
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Approfondimento: Galileo Galilei
Transcript della presentazione:

1. La relatività dello spazio e del tempo (1)

1.0 Introduzione La relatività studia come vengono modificate le grandezze e le leggi fisiche per osservatori in movimento l’uno rispetto all’altro. I primi studi di relatività sono dovuti a Galileo (XVII secolo): lo spazio e il tempo sono grandezze assolute, cioè il risultato della loro misura è lo stesso per tutti gli osservatori. La relatività einsteiniana (XX secolo) giunse alla conclusione che spazio e tempo sono grandezze relative, cioè il risultato della loro misura dipende dall’osservatore.

1.0 Relatività galileiana Consideriamo due osservatori S e S’ in moto rettilineo uniforme (inerziali) uno rispetto all’altro. In particolare, S’ si muova con velocità costante v lungo l’asse x. Le relazioni tra le coordinate spazio-temporali di un evento misurato dai due osservatori sono Composizione delle velocità: u’ = u - v Trasformazioni galileane (fisica classica) Le leggi della meccanica sono invarianti per trasformazioni di Galileo (cioè sono le stesse per tutti gli osservatori inerziali), mentre quelle dell’elettromagnetismo non lo sono

1.1-2 La velocità della luce e l’etere Per superare le contraddizioni venne supposta l’esistenza di un fluido, l’etere, che, riempiendo tutto l’Universo, permette alla luce di propagarsi. La velocità della luce, quindi, avrebbe valore c solo nel sistema di riferimento dell’etere. L’esperimento di Michelson e Morley (1887) dimostrò invece che l’etere non esiste e il valore c è lo stesso in tutti i sistemi di riferimento. Contraddizione con la meccanica classica (trasformazioni di Galileo): u’ = u – v

1.4 Assiomi della teoria della relatività Per risolvere le contraddizioni tra meccanica ed elettromagnetismo e convinto che il tempo assoluto non esiste, Einstein propose di rifondare la fisica partendo da due assiomi (1905): Le leggi e i princìpi della fisica hanno la stessa forma in tutti i sistemi inerziali La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali, indipendentemente dal moto del sistema stesso o della sorgente da cui la luce è emessa

1.5 La simultaneità Def. I fenomeni F1 e F2 (che avvengono nei punti P1 e P2) sono simultanei, se la luce che essi emettono giunge nello stesso istante in un punto P equidistante da P1 e P2. Dato che la velocità della luce non è infinita, il giudizio di simultaneità è relativo: due eventi che risultano simultanei per un osservatore, non lo sono in un altro che si muove rispetto al primo (es. e fig. 1.6). Di conseguenza, non è possibile definire un tempo assoluto, che “scorra” eguale per tutti gli osservatori.