Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
FORMAZIONE COSTRUITA IN FUNZIONE DEI PROBLEMI CHE MOTIVANO IL RICORSO ALLAZIONE FORMATIVA NON E UNA APPLICAZIONE DI UNA TECNICA IN RISPOSTA AD UN APPLICAZIONE.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
La ricerca guidata in Internet
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 09 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, aprile 2008.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Classificazione delle carte tematiche
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Come costruire una mappa concettuale in classe
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il marketing del territorio
Come costruire una mappa concettuale
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Costruire un curricolo
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 aprile 2008.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Lo sviluppo “dal basso”
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Mappe, schemi, modelli nostri alleati
Certificazione delle competenze disciplinari
L’Organizzazione come sistema
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
della superficie terrestre.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008

La costruzione di mappe del rischio nella P.L. Karl Weick parla di sensemaking (costruzione di senso) nelle organizzazioni (1997 ) un punto di riferimento qualsiasi assume valore quale punto di partenza nella costruzione / attribuzione di senso ad una data realtà ergo: la produzione di mappe ha valore proprio perché anima attivai soggetti coinvolti orienta

La costruzione di mappe del rischio nella P.L. Una volta che i soggetti iniziano ad agire (attivazione) generano risultati concreti (cues) in un certo contesto (sociale) e questo li aiuta a scoprire (riflessione retrospettiva) quello che sta accadendo (in contemporanea) cosa occorre spiegare (plausibilità) e cosa va agito successivamente (sviluppo di propria identità/ruolo)

La costruzione di mappe del rischio nella P.L. Nella costruzione di mappe che rappresentano in modo qualitativo leproblematiche di insicurezza in un dato territorio, occorrono: PLAUSIBILITA’: la mappa è una costruzione sociale, collettiva, che si forma nell’esposizione, nel confronto, nella condivisione con gli altri soggetti presenti sul territorio. RAPPRESENTATIVITA’: la mappa è una rappresentazione che riporta su base cartografica attraverso l’uso di codici (segni, colori) le modalità con cui determinati fenomeni si distribuiscono in un ambito territoriale urbano.

La costruzione di mappe del rischio nella P.L. Es. Vigili di quartiere: attribuzione di una competenza diretta a un agente di una base territoriale Procedimento di costruzione di una mappa:  raccolta dati sulla popolazione  episodi criminali o problematiche di insicurezza TAVOLO 1. Individuazione dei referenti in ciascuna istituzione come portatori del “sapere dell’esperienza” 2. Serie di definizioni 3. Serie di rappresentazioni

La costruzione di mappe del rischio nella P.L. Realizzazione di una serie di mappe diverse per specificità + Mappa di Sintesi che definisce i perimetri dei quartieri sui quali prontamente attivare i servizi = “Mappa del rischio”  ripartizione del territorio in zone / sub-aree territoriali (confini amministrativi, perimetri delle zone per destinazione d’uso)  Indicazione di gravità, intensità e livello di maturazione (gerarchia o scala di priorità) del fenomeno  Articolazione degli indicatori / problemi segnalati  Serie di mappe cartacee eterogenee fra di loro  Processo che ciascuno ha attivato per produrre tale elaborato (rappresentazione mentale e fisica dei problemi in termini spaziali)

La costruzione di mappe del rischio nella P.L. Per chi si esercita nella “mappatura” occorrono:  Modalità efficaci di rappresentazione e di comunicazione dei problemi  La capillarità delle conoscenze  La consapevolezza dei criteri di scelta, delle priorità e delle modalità attraverso le quali si è pervenuti ad una specifica rappresentazione delle problematiche di sicurezza del proprio comune / territorio.

La costruzione di mappe del rischio nella P.L. La Mappa non è il territorio perché descrivere = interpretare Un processo di mappatura costituisce una modalità di rappresentazione dell’ambiente cheesplicita inesorabilmente un punto di vista elementi cheattribuisce senso afenomeni rilievi Occorre pertanto sganciare ogni descrizione del territorio da pretese di oggettività, ma un contesto locale =- insieme di caratteri - pratiche d’uso con i quali si ha a che fare - spazi

La costruzione di mappe del rischio nella P.L. Sono molteplici le modalità possibili con cui attuare questa operazione  Base cartografica  Sistema reticolare = rete di relazioni tra soggetti e tra luoghi dove tali soggetti trovano localizzazione (Dematteis)  Visione circolatoria del territorio = costruzione di politiche e di spostamenti vari Può risultare utile anche l’uso del testo scritto del racconto della fotografia degli schemi e delle tabelle dei diagrammi del disegno In sostanza comunicazione degli ELEMENTI CONOSCITIVI

La costruzione di mappe del rischio nella P.L. L’importante è l’attivazione di un processo nel processo si attivano occasioni di riflessione e di costruzione di analisi attraverso- relazioni - scambi - valutazioni personali La MAPPATURA Qualitativa è il processo di costruzione della mappa apertura a- forme - mandati - prospettive d’azione - organizzazione

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: