Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Il percorso Non vi è conoscenza che non passi attraverso le mani: l’esperienza tattile è la prima fonte del sapere per il neonato. Il “fare” diviene così.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Semiosi, ostensione, inferenza
I profili di apprendimento
Sacramentaria sistematica
Comunicare attraverso segni e segnali
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La comunicazione.
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
DEFINIZIONE DI LIMITE Il concetto di limite esprime, attraverso un complesso formalismo matematico, una forte relazione tra due ambienti, dominio e codominio,
DEFINIZIONE DI LIMITE Il concetto di limite esprime, attraverso un complesso formalismo matematico, una forte relazione tra due ambienti, dominio e codominio,
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Storia della Filosofia II
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
dell’esistenza quotidiana
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Processi culturali e comunicativi
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Cultura e Comunicazione
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Dalla comunicazione alla lingua
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Proprietà semiotiche fondamentali
Semanticità, Indeterminatezza Semantica e Metalinguisticità
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Linguaggi per COMUNICARE
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
La comunicazione.
La comunicazione interpersonale
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
LA COMUNICAZIONE I parte
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Istituzioni di linguistica
Linguistica (Scienze Comunicazione) SSD L-LIN/01
La cura del processo educativo
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Linguaggio come processo cognitivo
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Che cosa sono le scienze umane?
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
Che cos’è la linguistica?
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro) Stefano Gensini (Semiotica) Lezione II Concezione tradizionale del segno Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro) Primo limite: indistinzione delle tipologie di segno Secondo limite: referenzialismo -> il segno rimanda a un che di extrasemiotico (un oggetto del mondo, un concetto)

Agostino (IV-V sec.) cerca di ovviare al primo limite Esistono due specie di segni, naturalia e data (ovvero ‘posti’, ‘intenzionali’) Signum naturale è ad es. il fumo che significa senza intenzione di farlo, ma solo perché per esperienza noi sappiamo che dove c’è fumo c’è anche fuoco Altri esempi di segni naturali: la traccia dell’animale che passa, l’espressione del volto che rivela il ns. stato d’animo anche se non vogliamo

Segni intenzionali (è sempre Agostino che parla…) Sono quelli che gli esseri viventi si scambiano per far conoscere emozioni, sentimenti, pensieri, e per trasmetterli ad altri; Anche gli animali dant signum vocis (ad es. il gallo che chiama a mangiare le galline ecc.) Gli esseri umani dispongono di segni anche per la vista: gesti, movimenti, ma anche insegne, bandiere ecc. I segni intenzionali più importanti sono però i verba: i soli con i quali possiamo esprimere tutti i concetti dell’animo.

IL TRIANGOLO SEMANTICO DI OGDEN E RICHARDS (1923) TERMINI ORIGINALI INGLESI: PENSIERO = THOUGHT (REFERS TO SOMETHING IN THE WORLD) SIMBOLO = SYMBOL(SYMBOLIZES SOME THOUGHT; STANDS FOR THE REFERENT) RIFERENTE = REFERENT (oggi “referente”) Fonte: C.K. Ogden, I.A. Richards, The Meaning of the Meaning, 1923, tr. it., Il Saggiatore, Milano 1966 NOTA BENE → Il cd. Triangolo semantico è la trascrizione moderna del detto scolastico: «Vox significat (rem) mediantibus conceptibus». Vizio di ‘esternalismo’ di questa rappresentazione !!!

Il rapporto segnico per Saussure (ad es. forme fonico-acustiche di una lingua, le cifre combinate a formare numeri, i gesti che accompagnano la parola nei normoudenti…) Significante ____________ Significato (ad es. accezioni di parole, le quantità indicate dai numeri, i valori convenzionati di certi gesti…) Per S. il segno è bifacciale Il significante è una classe di suoni percepibili coi sensi, associata a un significato Il significato non è l’oggetto né un pensiero, ma un’entità semiotica Ad es. Il significato della parola italiana bambino non corrisponde a quello dell’ingl. Child né del ted. Kind

Problematicità di Saussure Gli editori del Cours equivocano su quel che S. intende per ‘significato’: il disegnino di destra è di mano loro, ed è concettualmente errato: il significato non è il referente ma una nozione culturale

Saussure: L’arbitrarietà del segno Dal capitolo del CLG sul ‘valore linguistico’ (= CLG 156) Il segno ritaglia arbitrariamente la sostanza fonica e quella concettuale Prima e indipendentemente dal segno non vi è né suono (linguistico) né significato

C’è un triangolo semiotico anche in Peirce? Processo della semiosi: un evento reale (oggetto dinamico) produce un primo segno: alla rifrazione psicologica nella mente del soggetto (oggetto immediato) corrisponde la produzione di un representamen (ad es. una parola)…. (da Bonfantini 1980)

… e poi l’interpretante Il passaggio dalla biadicità alla triadicità sta nel fatto che il primo segno si sviluppa in un secondo segno riferito (mediatamente) allo stesso oggetto dinamico; Ad es. un’altra parola, un gesto, un comportamento, un silenzio….

Quale oggetto per la semiotica? Nell’approccio di Saussure, oggetto della semiotica sono i sistemi di segni socialmente codificati (linguaggi verbali e non, calcoli, riti, segnaletiche ecc.); Nell’approccio di Peirce, oggetto della semiotica sono i processi di semiosi: l’enfasi si sposta perciò sulle pratiche interpretative e l’oggetto potenzialmente si dilata.