Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dell’Informazione Parco Area delle Scienze 181a 43100 PARMA Tel. 0521 905731 FAX 0521 905723.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

Informatica Generale Susanna Pelagatti
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
Introduzione allo studio dell’informatica
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
L’I.T.C.S. “A. de Viti de Marco” – Triggiano
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
INFORMATICA UMANISTICA B
ANNUNCI Modulo B: RICEVIMENTO DOMANI: 17-19
INFORMATICA UMANISTICA B
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Rappresentazione dellInformazione Stefano Cagnoni e Monica.
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
9. Il termine Informatica ha invaso il nostro mondo quotidiano. La sua origine è nel termine francese Informatique, derivato dalla fusione fra Information.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Che cos’è un sistema di numerazione?
Patente europea del computer
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
ECDL Patente europea del computer
ECDL Patente europea del computer
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Linguaggi per COMUNICARE
Programma di Informatica Classi Prime
Codifica dell’informazione
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
ECDL: European Computer Driving Licence ”Patente europea di guida del computer”
Liceo Classico e Scientifico Giovanni Chelli - Grosseto Presentazione del Progetto FAD - ECDL.
MODULO 01 Unità didattica 04
Glossario d’ informatica Dargenio Michelangelo 3^ AP.
Informatica e Telecomunicazioni
Codifica dell’informazione
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Informatica Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Rappresentazione dell’Informazione Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dell’Informazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Fondamenti di Informatica
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Anno accademico 2006/2007 Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Concetti di base Computer, HW e SW
1 CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR ECDL Fabrizio NUNNARI Indirizzo: Dipartimento di Informatica, corso Svizzera 185, Torino Tel.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
Transcript della presentazione:

Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dell’Informazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX

Sito Web Informazioni sul corso Materiale didattico Lucidi presentati a lezione Risultati esami FORUM ( )

Modalità di esame Prova scritta (verso 15 gennaio) Appelli: fine gennaio, fine febbraio, aprile, giugno, luglio, inizio settembre, fine settembre, dicembre. Possibilità di svolgere una o più prove nello stesso appello Voto = media dei voti conseguiti nei 3 moduli (se superiori a 15)

ECDL (European Computer Driving License) Attestato di conoscenza del computer riconosciuto a livello europeo Suddiviso in 7 moduli, ognuno dei quali prevede un esame che può essere sostenuto indipendentemente dagli altri. I moduli di cui è stato sostenuto il relativo esame vengono annotati su un documento personale (la patente europea).

ECDL (European Computer Driving License) Testi per la preparazione dell’esame: ECDL - La guida McGrawHill alla Patente Europea del Computer - McGrawHill 2002 Patente Europea del Computer (ECDL) Materiale Didattico II edizione - Edizioni Simone 2002 Possibilità di sostenere gli esami presso: CEDI (CEntro Didattico di Ingegneria) - Campus Universitario - Parco Area delle Scienze

Programma del corso ECDL 1 –Dati e loro rappresentazione –Architettura di un calcolatore –Sistemi operativi ECDL 2 –Utilizzazione di un computer ECDL 3 –Word processor ECDL 4 –Fogli elettronici ECDL 7 –Internet: struttura e strumenti

Obiettivi del corso Spiegare non solo COME si fa ma anche PERCHE’ si fa…… Fornire le conoscenze richieste per i moduli della ECDL NB Chi ha già sostenuto questi 5 moduli dell’ECDL è esentato dalla prova di esame

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elemento di informazione costituito da simboli che devono essere elaborati. (dal Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana) Informatica = Informazione + Automatica

1890: invenzione delle schede perforate (Hollerith) Hollerith fonda la Computing Tabulating Recording Company che nel 1923 diventerà International Business Machine (IBM) 1904: invenzione del tubo a vuoto 1947: invenzione del transistor 1969: invenzione dei circuiti integrati 1981: Personal Computer IBM Cenni Storici

Calcolatore Calcolatore = strumento per fare calcoli ? Definizione legata alle origini, oggi troppo limitativa! In francese = ordinateur (elaboratore) Un computer è uno strumento “universale” per l’elaborazione dei dati.

Tipi di Calcolatore Supercalcolatori: elevata potenza di calcolo per applicazioni scientifiche e modellazione di sistemi complessi Mainframe: elevata capacità di gestire periferiche per applicazioni gestionali su ampia scala Minicalcolatori: caratteristiche simili ai mainframe ma su scala più ridotta, per piccole aziende Workstation: stazioni di lavoro per applicazioni avanzate di progettazione e grafica computerizzata Personal Computer (PC): sistemi destinati ad uso personale utilizzabili in diverse configurazioni (postazione singola di lavoro, sistemi multimediali, server di rete, workstation economiche, laptop)

Tipi di dati Dati numerici (interi e reali) Dati simbolici (codifica di concetti o simboli: es. vero e falso, caratteri alfanumerici, ecc.) Dati multimediali - testi - suoni - immagini (fisse o in movimento) La potenza del calcolatore deriva dalla possibilità di utilizzare una codifica comune per i diversi tipi di dati. Eseguendo operazioni dello stesso tipo a livello fisico si possono ottenere risultati interpretabili in modo molto diverso a livello logico

Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia, è un fatto immediato. L’informazione percepita deve poter anche essere memorizzata e trasmessa agli altri. La memorizzazione e la trasmissione dell’informazione richiedono che questa sia codificata. Se devo descrivere un fenomeno che non posso riprodurre direttamente o un oggetto che non ho a portata di mano o un concetto astratto ho bisogno di simboli. Codifica dell’informazione

Un insieme di simboli e di regole che determinano come interpretarli costituiscono un codice. Es. la scrittura SIMBOLI = a b c d e f g h … x y z,. +’ ( ) … ARCO (potremmo anche leggerlo ocra, cane ecc.) Esistono regole che creano una corrispondenza fra ogni simbolo e un suono, che determinano come interpretare gruppi di più simboli ecc. Codifica dell’informazione

Alcuni codici usati quotidianamente: - la scrittura - le lingue - i gesti - la rappresentazione dei numeri Utilizzare gli stessi codici permette la COMUNICAZIONE (dell’informazione) COMUNICARE permette di: - descrivere oggetti, idee, percezioni, emozioni - trasmettere conoscenza, esperienza Codifica dell’informazione

Problema Un uomo atterra su un pianeta sconosciuto e incontra una diversa forma di vita. Come può far capire che non ha cattive intenzioni se non esiste alcun codice riconosciuto da entrambi ? Per comunicare è necessario condividere gli stessi codici! Due persone di provenienza diversa hanno lingue e gestualità diverse. Però trasmettono le proprie emozioni attraverso espressioni spontanee simili. I codici possono collocarsi a livelli diversi. COMUNICAZIONE

La codifica dell’informazione può avere due forme: –Analogica –Digitale Nella forma analogica una grandezza è rappresentata in modo continuo da un’altra grandezza continua (es. una tensione elettrica). Es. suono -> microfono -> tensione tensione -> altoparlante -> suono La tensione prodotta dal microfono è tanto più alta quanto più elevato è il livello del suono. La vibrazione dell’altoparlante è tanto più ampia quanto più elevata è la tensione Rappresentazione dell’informazione

Nella forma digitale una grandezza è rappresentata in modo discreto da una sequenza di campioni (interpretabili come numeri interi). Un campione può rappresentare: - il livello di colore di un pixel (punto colorato) - l’ampiezza di un suono in un certo istante - un carattere - un numero! La rappresentazione digitale usata all’interno di un calcolatore: è una approssimazione della realtà (continua). l’errore di approssimazione dipende dalla precisione (numero di cifre a disposizione) della rappresentazione digitale. Rappresentazione dell’informazione

La rappresentazione digitale della realtà è una rappresentazione basata su numeri Per rappresentare la realtà mediante numeri (digit = cifra, quindi digitale = numerico) abbiamo bisogno di un CODICE per rappresentare i numeri. I circuiti di un calcolatore lavorano a due diversi livelli di tensione (di solito 0 e 5 Volt, ma anche 0 e 3.3 Volt) E’ possibile usare i 2 livelli per rappresentare due SIMBOLI diversi, a cui associare due diversi significati Es. Vero/Falso Positivo/Negativo Presenza/Assenza Ma anche le quantità (cifre) 0/1 All’interno del calcolatore i numeri vengono rappresentati con 2 cifre (rappresentazione binaria) Rappresentazione dell’informazione