Verso il nuovo PRIT della Regione Emilia Romagna Alfredo Peri Assessore programmazione territoriale, infrastrutture materiali ed immateriali, logistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Advertisements

Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Nuova programmazione dei
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Firenze, 13 gennaio
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
16/09/ GIORNATA DEL TRASPORTO PUBBLICO. SEMINARIO PROGETTO EUROPEO GUTS TRASPORTO PUBBLICO A FERRARA: COSA CE DI NUOVO?
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
Presentazione nuovo Piano regionale integrato dei trasporti
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
10° convegno nazionale – LA RISCOSSA
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
METROPOLITANA DI PARMA
MOBILITÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ DEL TRAFFICO - GLI ESEMPI EUROPEI - Andrea Debernardi.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Trento, 15 gennaio 2016Protocollo d’Intesa - Conferenza stampapag. 1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Organizzato da: Il ruolo delle Regioni : l’esperienza “Mi Muovo” Paolo Ferrecchi DG Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità – Regione Emilia-Romagna.
Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.
0 La telematica nel trasporto pubblico sicurezza, efficienza informazione Incontro di studio Ing. Fabio Formentin Responsabile del Servizio Mobilità Urbana.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Nei prossimi anni il sistema di viabilità della pianura parmense cambierà radicalmente Al centro di questa parte di territorio il corridoio TiBre si incontrerà.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Verso il nuovo PRIT della Regione Emilia Romagna Alfredo Peri Assessore programmazione territoriale, infrastrutture materiali ed immateriali, logistica e trasporti Assessorato Mobilità e Trasporti 18 Giugno2010 Parma, Sala Aurea- camera di commercio di Parma

Inquadramento infrastrutturale

Competenze e ruolo nazionale Piano Generale dei Trasporti e della Logistica 2001 Linee Guida - Piano Generale della Mobilità 2007 Legge Obiettivo Finanziaria: da “lotti funzionali” a “lotti costruttivi” Piano a medio termine Raccordi con le politiche europee Piano Nazionale sulla Sicurezza Stradale problema dell’esplosione della mobilità privata ruolo strategico della pianificazione liberalizzazione del mercato dei trasporti valorizzazione del TPL e della Mobilità sostenibile federalismo dei trasporti elenchi di infrastrutture scollegate dal quadro della pianificazione assenza di reali criteri di priorità rischio opere “prioritarie” incomplete assente assenti, nessuna reale politica dei trasporti solo grandi infrastrutture incertezze sui finanziamenti

Competenze e ruolo della Regione Emilia-Romagna Leggi Regionali Leggi Regionali: - L.R. 30/98 coordinamento e integrazione dei livelli di governo; - L.R. 15/09 interventi per il trasporto ferroviario delle merci Piano Regionale dei Trasporti Indirizzi per la pianificazione degli Enti Locali Indirizzi per la pianificazione degli Enti Locali: PTCP, PUM, PGTU, ciclo-mobilità Intese, Accordi, Contratti, Programmi triennali dei servizi Interventi per la logistica eIncentivazione dell’intermodalità Interventi per la logistica e Incentivazione dell’intermodalità Leggi Regionali Leggi Regionali: - L.R. 30/98 coordinamento e integrazione dei livelli di governo; - L.R. 15/09 interventi per il trasporto ferroviario delle merci Piano Regionale dei Trasporti Indirizzi per la pianificazione degli Enti Locali Indirizzi per la pianificazione degli Enti Locali: PTCP, PUM, PGTU, ciclo-mobilità Intese, Accordi, Contratti, Programmi triennali dei servizi Interventi per la logistica eIncentivazione dell’intermodalità Interventi per la logistica e Incentivazione dell’intermodalità NUOVA MANOVRA FINANZIARIA GOVERNATIVA : Tagli alle Regioni per TPL e rete infrastrutturale locale: messa in discussione del ruolo di governo locale Nessun intervento sulle grandi opere, alcune delle quali molto discusse e costose, come il Ponte sullo Stretto; NUOVA MANOVRA FINANZIARIA GOVERNATIVA : Tagli alle Regioni per TPL e rete infrastrutturale locale: messa in discussione del ruolo di governo locale Nessun intervento sulle grandi opere, alcune delle quali molto discusse e costose, come il Ponte sullo Stretto;

Opere Intesa Generale Quadro

INFRASTRUTTURE STRATEGICHE INTESA GENERALE QUADROCOSTO ( Milioni di Euro) Ampliamento A1 (trattaA22 - Borgo Panigale) con 4° corsia MO-BO188,00 Variante di Valico Bologna - Firenze2.601,00 Nodo autostradale e stradale di Bologna di cui:1.721,74 Passante autostradale nord1.450,00 Nodo di Rastignano53,74 Nodo ferro-stradale di Casalecchio di Reno218,00 Collegamento Campogalliano – Sassuolo di cui:631,00 1° stralcio dalla tangenziale di Modena allo scalo di Cittanova-Marzaglia232,67 Strada Statale 9 Emilia da realizzare per lotti funzionali998,10 A21 bretella Castelvetro Piacentino - Porto di Cremona216,53 Asse autostradale (TIBRE): tratta emiliana la Spezia - Parma - Verona1.809,65 Adeguamento e riqualificazione della SS16 Adriatica751,00 Adeguamento sicurezza della Ferrara - mare con trasformazione in autostrada500,00 Nuova Romea Cesena – Mestre (circa 140 km) di cui: Priorità 1: tratto Cesena – intersezione con la Superstrada Ferrara-mare 1.208,00 Priorità 2: tratto dalla Superstrada Ferrara-mare a Mestre2.290,00 (742 in E-R) Infrastrutture strategiche (1/2)

INFRASTRUTTURE STRATEGICHE INTESA GENERALE QUADROCOSTO (Milioni di Euro) Adeguamento ai fini della sicurezza dell'itinerario internazionale E45248,83 Riqualificazione E45 Cesena a Orte con caratteristiche autostradali4.000,00 Valichi appenninici (SS67, SS64, SS63, SS62,SS12, SS45)640,00 Porto di Ravenna di cui:590,00 Infrastrutture stradali e by pass del Canale Candiano265,00 Opere portuali, nuovo terminale e Distripark e infrastrutture ferroviarie325,00 Ammodernamento e potenziamento della relazione ferroviaria Poggio Rusco- Ferrara-Ravenna102,00 Asse ferroviario Brennero - Verona - Parma - La Spezia (intero asse interregionale)2.663,80 Nodo di Bologna: stazioni e fermate Servizio Ferroviario Metropolitano62,00 Bologna metropolitana Linea 1788,86 Modena metropolitana408,20 Costa romagnola metropolitana124,72 TOTALE20.995,43 Infrastrutture strategiche (2/2)

Gli obiettivi del PRIT98 Massimizzare la capacità del sistema ferroviario per tutto il traffico possibile delle persone e delle merci. Massimizzare l’efficacia e l’efficienza del trasporto locale e la sua integrazione con il trasporto ferroviario Creare le condizioni per l’avvio di una concreta politica del trasporto fluviale e fluvio-marittimo per l’interscambio delle merci. Massimizzare la capacità del sistema ferroviario per tutto il traffico possibile delle persone e delle merci. Massimizzare l’efficacia e l’efficienza del trasporto locale e la sua integrazione con il trasporto ferroviario Creare le condizioni per l’avvio di una concreta politica del trasporto fluviale e fluvio-marittimo per l’interscambio delle merci. Creare un sistema infrastrutturale fortemente interconnesso. Creare un sistema di infrastrutture stradali altamente gerarchizzato ed organizzare il disegno della rete stradale in modo da aumentare l’efficienza. Operare per una mobilità sostenibile e assicurare la migliore accessibilità del territorio regionale,. Creare un sistema infrastrutturale fortemente interconnesso. Creare un sistema di infrastrutture stradali altamente gerarchizzato ed organizzare il disegno della rete stradale in modo da aumentare l’efficienza. Operare per una mobilità sostenibile e assicurare la migliore accessibilità del territorio regionale,.

Le risorse messe in campo Il valore complessivo degli interventi nei settori stradale e ferroviario previsti dal Prit98 è di circa 31 miliardi di Euro, di cui: 16,1 miliardi per il settore stradale 14,4 miliardi per il settore ferroviario

Aggiornamento del costo degli interventi previsti dal PRIT98 (Milioni di Euro) INFRASTRUTTURA COSTO TOTALE AGGIORNATO AL GIUGNO 2009 TotaleRealizzatoIn corsoProgrammato Infrastrutture Stradali Infrastrutture ferroviarie Sistema Idroviario padano veneto ,4 Porto di Ravenna

Risorse per la qualificazione dei trasporti autofiloviari e ferroviari Riepilogo anni (Milioni di Euro) Rinnovo autobus e filobus200 Materiale rotabile97 Piano straordinario per le ferrovie200 Investimenti in mezzi di trasporto pubblico497 Investimenti per la mobilità sostenibile e TPL300

Riepilogo complessivo risorse finanziarie annuali necessarie per i servizi autofiloviari e ferroviari (Milioni di Euro) Servizi trasporto autofiloviario Servizi complessivi offerti (mln vett*km)(108)(122) Risorse regionali Risorse EELL 6 23 Risorse totali Contributo CCNL (leggi )35 Servizi trasporto ferroviario Servizi complessivi offerti (mln treni*km)(15)(18) Risorse totali95148 Totale Per i servizi di trasporto, nell’ultimo anno la spesa risulta di circa 400 milioni di Euro, con un incremento di circa il 35% rispetto all’annualità 2001.

Sistema Ferroviario

Grandi Opere Sistema Ferroviario

Servizi ferroviari - Principali azioni: l’offerta Aumento da treni*km nel 2001 (anno di acquisizione delle competenze dallo Stato) a treni*km nel 2009 (+17%). Ulteriore incremento nel 2010: +8%. Aumento del numero di treni: +22% dal 2000 al 2008.

Rete Stradale Regionale

Opere Grande Rete Stradale Regionale

Potenziamento Rete Autostradale

Piattaforma Logistica

Logistica - Quadro attuale Traffico totale su ferro nei nodi dell’Emilia-Romagna: 15 milioni t/anno. Domanda totale potenziale: 31 milioni t/anno. Flusso merci attuale nei nodi in Emilia- Romagna Ulteriore domanda potenziale Capacità a regime scali merci in Emilia- Romagna

Traffico aereo passeggeri e merci Società partecipata RER

TPL - Offerta di servizio Offerta aumentata nonostante risorse statali non indicizzate. La Regione ha fatto fronte anche al mancato adeguamento all’inflazione delle risorse statali aumentando i propri finanziamenti del 19% rispetto al 2000

Integrazione tra i servizi passeggeri Principali azioni Integrazione dei servizi TPL e ferroviari (accessibilità, orari) e con altri servizi: bike e car sharing, politiche della sosta Integrazione tariffaria: sistema STIMER. Carta Unica della Mobilità Regionale. Infomobilità (progetto GIM). Travel Planner regionale.

Bike and ride e bike sharing Facilitazione nell’uso della bicicletta nelle aree urbane, migliorando l’accesso alle stazioni e ai parcheggi. Nel 2009 la Regione ha stanziato 2 Milioni di Euro per l’acquisto di circa biciclette il 29/01/2010 ha siglato un Protocollo con i 12 Comuni principali della Regione. In Emilia-Romagna sono disponibili per il noleggio circa bici a chiave meccanica e 200 a chiave elettronica. L’obiettivo è realizzare un sistema unico con l’estensione del titolo di viaggio “Mi Muovo”.

Accordi di programma per la mobilità sostenibile Sottoscritti con Province e Comuni con popolazione superiore ai abitanti (D.G.R. n del 9/12/2008). Descrizione macroarea Contributo regionale programmato Interscambio modale ,00 € Mobilità urbana ,00 € Sicurezza stradale ,00 € Trasporto pubblico ,00 € Logistica urbana ,00 € Quote regionali totali pari a oltre 23,5 milioni di euro, programmate per macroarea OBIETTIVI: Qualità dell’Aria Consumi energetici Sicurezza stradale

LINEE GUIDA PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE: D.G.R. n del 06/10/2008 individua priorità su cui concentrare gli investimenti al fine di massimizzare l’efficacia dell’azione. LINEE GUIDA PER L’INFOMOBILITA’: D.G.R. n. 803 del 03/06/2008 per lo sviluppo e il completamento dell’infomobilità pubblica nel trasporto locale e l’integrazione con quella privata. Previsti oltre 4,7 milioni di euro di investimento da parte della Regione su un totale di 9,5 milioni (progetto di Infomobilità pubblica GiM, opere di supporto, preferenziamento semaforico, ecc.). LINEE GUIDA PER L’INFOMOBILITA’: D.G.R. n. 803 del 03/06/2008 per lo sviluppo e il completamento dell’infomobilità pubblica nel trasporto locale e l’integrazione con quella privata. Previsti oltre 4,7 milioni di euro di investimento da parte della Regione su un totale di 9,5 milioni (progetto di Infomobilità pubblica GiM, opere di supporto, preferenziamento semaforico, ecc.). Linea guida per la mobilità sostenibile

La mobilità ciclabile – Principali azioni Bike and ride, bike sharing e Carta della Mobilità. Azioni di promozione e diffusione della cultura ciclabile. Risorse in campo: oltre 20 milioni di euro negli ultimi 10 anni. Rete più che raddoppiata dal 2000 (+113%).

La mobilità sostenibile

Il Sistema di trasporto Autostrada-Stazione FS-Campus Universitario (Linea A) e Aerporto-Stazione FS (Linea C) di Parma  Costo previsto dell’opera, comprensivo dei convogli, pari a 318 Milioni di Euro  Il Decreto Cipe del 25 marzo 2010, n. 40 ha tolto i finanziamenti all’opera Infrastrutture per la mobilità urbana

Criticità attuali (1/2) Gli obiettivi di riequilibrio verso la mobilità collettiva sono stati solo in parte raggiunti, tendenza al rafforzamento ulteriore dell’utilizzo dei mezzi privati. Il trasporto pubblico presenta difficoltà a mantenere le proprie quote. Un diverso modello di organizzazione logistica (razionalizzazione dei flussi, ottimizzazione dei carichi, riorganizzazione gerarchica delle piattaforme logistiche, sviluppo dell’intermodalità e della componente ferroviaria del trasporto, arricchimento dei servizi integrati di logistica) non è mai decollato. Aumento del traffico pesante di puro attraversamento. Difficoltà d’integrazione tra pianificazione urbanistico-territoriale e pianificazione delle reti e dei servizi di trasporto. Gli obiettivi di riequilibrio verso la mobilità collettiva sono stati solo in parte raggiunti, tendenza al rafforzamento ulteriore dell’utilizzo dei mezzi privati. Il trasporto pubblico presenta difficoltà a mantenere le proprie quote. Un diverso modello di organizzazione logistica (razionalizzazione dei flussi, ottimizzazione dei carichi, riorganizzazione gerarchica delle piattaforme logistiche, sviluppo dell’intermodalità e della componente ferroviaria del trasporto, arricchimento dei servizi integrati di logistica) non è mai decollato. Aumento del traffico pesante di puro attraversamento. Difficoltà d’integrazione tra pianificazione urbanistico-territoriale e pianificazione delle reti e dei servizi di trasporto.

Criticità attuali (2/2) Aumento dello sprawl Aumento dello sprawl: generazione di quote aggiuntive di domanda di mobilità privata. Aspetti ambientali Aspetti ambientali: pur registrando importanti miglioramenti della qualità dell’aria, permangono criticità sul fronte dei gas climalteranti, per le polveri fini (PM10) e gli ossidi di azoto, in particolare negli agglomerati urbani. Sicurezza stradale Sicurezza stradale: la posizione dell’Emilia-Romagna appare particolarmente critica nel contesto nazionale.  Alto numero d’incidenti in ambito urbano con elevato coinvolgimento di utenza debole  Elevata mortalità negli incidenti extraurbani, legata soprattutto alla velocità Aumento dello sprawl Aumento dello sprawl: generazione di quote aggiuntive di domanda di mobilità privata. Aspetti ambientali Aspetti ambientali: pur registrando importanti miglioramenti della qualità dell’aria, permangono criticità sul fronte dei gas climalteranti, per le polveri fini (PM10) e gli ossidi di azoto, in particolare negli agglomerati urbani. Sicurezza stradale Sicurezza stradale: la posizione dell’Emilia-Romagna appare particolarmente critica nel contesto nazionale.  Alto numero d’incidenti in ambito urbano con elevato coinvolgimento di utenza debole  Elevata mortalità negli incidenti extraurbani, legata soprattutto alla velocità

Nuovi obiettivi (1/4) Completare e riqualificare l’assetto infrastrutturale Confermare la previsione dei corridoi infrastrutturali individuati nel Prit98 e accompagnare la pianificazione con la programmazione e realizzazione delle infrastrutture. Gli interventi prioritari: Intesa Generale Quadro Stato-Regione e Atti aggiuntivi. Utilizzo della finanza di progetto: la prima autostrada regionale, ”Cispadana”. Riqualificazione della Rete di Base a sostegno della mobilità locale e del trasporto collettivo. Tali interventi devono essere realizzati nell’ambito della promozione di forme di mobilità sostenibile, per non stimolare ulteriori aumenti del trasporto automobilistico. Completare e riqualificare l’assetto infrastrutturale Confermare la previsione dei corridoi infrastrutturali individuati nel Prit98 e accompagnare la pianificazione con la programmazione e realizzazione delle infrastrutture. Gli interventi prioritari: Intesa Generale Quadro Stato-Regione e Atti aggiuntivi. Utilizzo della finanza di progetto: la prima autostrada regionale, ”Cispadana”. Riqualificazione della Rete di Base a sostegno della mobilità locale e del trasporto collettivo. Tali interventi devono essere realizzati nell’ambito della promozione di forme di mobilità sostenibile, per non stimolare ulteriori aumenti del trasporto automobilistico.

Nuovi obiettivi (2/4) Governare la domanda per puntare a una “buona mobilità” Governare la domanda significa assumere la consapevolezza che gli spostamenti delle persone e delle merci in questi ultimi anni sono cambiati radicalmente: dalla mobilità sistematica come forma prevalente a quella occasionale, dal trasporto tradizionale delle merci alla consegna just in time. Governance: - considerare i diversi livelli di competenze e i soggetti con specifiche responsabilità, utilizzare politiche “ad hoc” per i diversi ambiti; - distinzione sempre più netta tra ruoli di programmazione e di gestione. Razionalizzare e integrare i sistemi: per creare diversione modale occorre potenziare il trasporto collettivo e le capacità di accesso ai servizi, capire i diversi bisogni, coordinare gli orari, integrare le tariffe, promuovere servizi e nodi di scambio per l’intermodalità, ottimizzare i carichi e razionalizzare il numero di spostamenti incidendo sui costi finali. Governare la domanda per puntare a una “buona mobilità” Governare la domanda significa assumere la consapevolezza che gli spostamenti delle persone e delle merci in questi ultimi anni sono cambiati radicalmente: dalla mobilità sistematica come forma prevalente a quella occasionale, dal trasporto tradizionale delle merci alla consegna just in time. Governance: - considerare i diversi livelli di competenze e i soggetti con specifiche responsabilità, utilizzare politiche “ad hoc” per i diversi ambiti; - distinzione sempre più netta tra ruoli di programmazione e di gestione. Razionalizzare e integrare i sistemi: per creare diversione modale occorre potenziare il trasporto collettivo e le capacità di accesso ai servizi, capire i diversi bisogni, coordinare gli orari, integrare le tariffe, promuovere servizi e nodi di scambio per l’intermodalità, ottimizzare i carichi e razionalizzare il numero di spostamenti incidendo sui costi finali.

Nuovi obiettivi (3/4) Governare la domanda per puntare a una “buona mobilità”  Promuovere l’innovazione: tecnologica, organizzativa e di sistema, per assicurare sviluppo e crescita nel rispetto dei limiti di consumo delle risorse e del territorio.  Promozione dei veicoli elettrici e infrastrutturazione necessaria.  Politiche ambientali e promozione forme complementari al TPL.  Promuovere Intese e Relazioni con altre realtà regionali/territoriali sulle reti e i corridoi intermodali europei.  Obiettivo mobilità ciclabile al 15%.  Obiettivo crescita passeggeri: TPL +10% Trasporto Ferroviario +100% Governare la domanda per puntare a una “buona mobilità”  Promuovere l’innovazione: tecnologica, organizzativa e di sistema, per assicurare sviluppo e crescita nel rispetto dei limiti di consumo delle risorse e del territorio.  Promozione dei veicoli elettrici e infrastrutturazione necessaria.  Politiche ambientali e promozione forme complementari al TPL.  Promuovere Intese e Relazioni con altre realtà regionali/territoriali sulle reti e i corridoi intermodali europei.  Obiettivo mobilità ciclabile al 15%.  Obiettivo crescita passeggeri: TPL +10% Trasporto Ferroviario +100%

Nuovi obiettivi (4/4) Riaffermare il ruolo della pianificazione e programmazione Non sono sufficienti politiche di riequilibrio modale dell’offerta perché condizionate dalla forte dispersione del modello economico-territoriale. Introduzione di criteri chiari di efficienza trasportistica nella pianificazione territoriale. Le previsioni insediative come prerequisito di fattibilità devono tenere conto della mobilità indotta e delle caratteristiche dell’offerta di trasporto pubblico/collettivo. Le aree produttive devono disporre di adeguati livelli di accessibilità, in particolare verso le piattaforme logistiche. Riaffermare il ruolo della pianificazione e programmazione Non sono sufficienti politiche di riequilibrio modale dell’offerta perché condizionate dalla forte dispersione del modello economico-territoriale. Introduzione di criteri chiari di efficienza trasportistica nella pianificazione territoriale. Le previsioni insediative come prerequisito di fattibilità devono tenere conto della mobilità indotta e delle caratteristiche dell’offerta di trasporto pubblico/collettivo. Le aree produttive devono disporre di adeguati livelli di accessibilità, in particolare verso le piattaforme logistiche.

Assessorato Mobilità e Trasporti Grazie per l’attenzione Assessorato Programmazione territoriale, infrastrutture materiali ed immateriali, logistica e trasporti Viale Aldo Moro, 30 – Bologna Tel Fax