Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

Enti locali, Scuola, Integrazione   Seminario Nazionale FIRENZE marzo 2012 prima sessione GRANDI CITTA’     Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA Giuliana.
La sicurezza urbana Lezione 01
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
La nozione di pubblica amministrazione
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Tavolo 2 Il ruolo dellassociazionismo nella costruzione delle politiche locali di integrazione Nuove presenze religiose in Italia Alessandria, ottobre.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
Scienza dell'amministrazione corso
Le riforme costituzionali
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10a Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 22 aprile 2008.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Lezione 15 La politica locale.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Brevi considerazioni sulle nuove funzioni fondamentali delle Province Marco Orlando Segretario Unione Province Piemontesi LUISS Guido Carli Centro di ricerca.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 aprile 2008.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Profili istituzionali degli enti locali
Lo sviluppo “dal basso”
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
L’operatore socio-sanitario
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Transcript della presentazione:

Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008

Le città: nuovi attori della sicurezza?  Sicurezza “urbana”: implicazioni ontologiche, territoriali e politiche…  Il Comune: ente esponenziale dei molteplici interessi diffusi nella collettività, idoneo ad individuare, analizzare e trattare i problemi di sicurezza (metafora del “medico di famiglia”)  La questione della primogenitura: le politiche locali per la sicurezza cominciano nel ’92?

Le città: nuovi attori della sicurezza?  Le radici lontane: le città come surrogato di uno Stato che non c’è o che tarda ad organizzarsi.  L’accentramento delle competenze: dalla fine dell’800 la sicurezza diventa una questione “nazionale” (con accenti diversi a nord e a sud): i concetti di “ordine pubblico” e “sicurezza”  Una storia che ritorna: il nuovo ruolo degli enti locali, simbolo della crisi dello Stato nazionale?

Le stagioni della sicurezza: la fase della concertazione (anni ’90)  Nascita del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (1996): promozione di politiche per la s.u. basate su un approccio inclusivo-preventivo e sul ruolo delle città.  Sviluppo dei protocolli d’intesa fra amministrazioni locali e istituzioni statali (’98): atti di tipo più simbolico che pratico, privi di adeguati strumenti di analisi e realistiche forme di valutazione  Modifica della composizione dei CPOSP (’99): inserimento dei sindaci dei comuni capoluogo e dei presidenti delle province, in un organo consultivo sotto la stretta regia di prefetti e questori

Le stagioni della sicurezza: la fase dell’autonomia (dal 2001 ad oggi)  Deficit di riconoscimento formale accordato all’attore locale: egemonia dell’attore statale sia nelle politiche che nelle pratiche poliziali in materia di s.u.; sfruttamento strumentale delle risorse locali.  Le Regioni in primo piano: la nascita delle “leggi regionali” in materia di s.u.; la battaglia per le autonomie locali: federalismo, devolution e polizie regionali  I sindaci contro le emergenze sicuritarie: aumento della domanda di sicurezza; crisi della progettazione a medio-lungo termine; diffusione di ordinanze per tamponare repentine emergenze

Le stagioni della sicurezza: che futuro per la “sicurezza integrata”?  Progetto di legge nazionale bloccato in Parlamento: nuovo impulso al ruolo degli enti locali in materia di s.u., riconoscimento dello status delle polizie locali, accesso a risorse di intelligence (SDI)  Il problema delle risorse: in via di contrazione per gli attori statali; buona disponibilità di mezzi tecnico-operativi e scarsità assoluta di personale per le polizie locali  Good practices ad iniziativa dei singoli: i buoni rapporti interpersonali possono surrogare l’assenza di riconoscimenti e tavoli di carattere istituzionale

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: