IFFT E ALTRI ASPETTI REALIZZATIVI Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa 2005-06.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA
Advertisements

Università di Roma Tor Vergata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Filtraggio FIR veloce mediante FFT
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Algebra delle Matrici.
STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI FIR
PROGETTO DI FILTRI SELETTIVI IIR DI TIPO NON PASSA-BASSO Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi- Modulo di Elaborazione dei Segnali, a.a. 2009/2010.
CALCOLO DELLA DFT Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010.
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE
PROGETTO DI FILTRI IIR E FIR CON IL C.A.D.
CAMPIONAMENTO (CENNI) Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
ANALISI FATTORI EMISSIONE CO 2. Introduzione Fattore emissione CO 2 da diverse fonti Revisione Fattore emissione CO 2 COPERT per le benzine ( che trascura.
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
INGV – Osservatorio Vesuviano
Strumentazione per bioimmagini
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
Strumentazione per bioimmagini
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Mappa concettuale di sintesi
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro Riepilogo
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
Tecnica Amministrativa
Ernestina Cianca, Paolo Emiliozzi, modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento,a.a Elaborazione dei segnali audio tramite.
NUMERI COMPLESSI nella soluzione di una equazione di secondo grado
Aritmetica modulare Zn.
Matematica Studio delle funzioni Autore: Baluta Gabriel
Algoritmi di conversione in basi numeriche diverse
Università degli Studi di Cassino
Frequency Domain Processing
Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate.
1.1 Sistemi di elaborazione
Teoria dei numeri 4 0,xxx…xxxxxxxxx 2013-esima cifra Suggerimento: prova con 1/3, 1/11, 1/7, poi con 1/2013.
Array (ordinamento) CORDA – Informatica A. Ferrari.
STRUTTURA DELLA NAVE & NAVIGAZIONE
Mappa concettuale di sintesi
LONG PROCESSING CON LA DFT Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
Laboratorio Informatico
Un esperto a tua disposizione per darti informazioni utili sulla corretta alimentazione ed uno stile di vita sano rispetto alle tue esigenze Dr.ssa Elisa.
Moto uniformemente accelerato
Calcolo veloce della DFT: la Fast Fourier Transform (FFT) Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali, a.a. 2009/2010.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
PROCESSING CON LA DFT Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI IIR Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
PROGETTO DI FILTRI IIR: FILTRI SELETTIVI DI BUTTERWORTH
ALTRE REALIZZAZIONI DI FILTRI FIR Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
SAMOT SISTEMA AUTOMATICO DI MONITORAGGIO TRAFFICO MCA MODULO CORRELAZIONE ALLARMI FRANCO NONNE GIUSEPPE FRISONI.
CALCOLO DELLA DFT Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
I rapporti . . _______ e le proporzioni.
Vessel Enhanced DETection and TrAffic Acquisition
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Algoritmi di FFT basati sulla decimazione in frequenza (Decimation in the Frequency domain: FFT-DF) Cosimo Stallo & Paolo Emiliozzi Modulo di Elaborazione.
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI IIR E FIR
Rapporti numerici e tra grandezze
Riconoscimento frequenze di note musicali Corso ESIM Prof. P. Daponte Gruppo di lavoro: Mario Calì 195/ Marco Gallucci 195/ Roberto De Falco.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo La ricorsione 15 Approccio ricorsivo, esercizi sulla.
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
IFFT E ALTRI ASPETTI REALIZZATIVI
LA SERIE DISCRETA DI FOURIER (Discrete Fourier Series, DFS)
Elaborazione numerica del suono
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
Transcript della presentazione:

IFFT E ALTRI ASPETTI REALIZZATIVI Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa

2 Algoritmi di IFFT

Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa Algoritmi di IFFT: come si ottiene?

Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa FFT Inversa (IFFT)

Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa FFT con N numero composto

Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa N composto N=18=3x3x2

Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa FFT per N composto L’impiego di fattori diversi da 2 comporta:

Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa Aspetti di calcolo nella FFT

Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa Aspetti di calcolo nella FFT