STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
21/10/10 a cura del Patronato INCA CGIL 1 Armonizzazione e scioglimento Fondo Elettrici Legge 122/2010 INCA - CGIL.
Advertisements

NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO
Il Decreto di Riparto dott.ssa Antonella Damiotti
L’acquisizione del fattore lavoro
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Scritture relative al lavoro dipendente
Contabilità del personale
L’analisi dei flussi finanziari
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
1 Cedolino Unico Il Decreto del 1 dicembre 2010, pubblicato in G.U. del 16 dicembre 2010, da attuazione alla legge finanziaria 2010 (art. 2 comma 197)
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Il pagamento unificato dott. ssa Roberta Lotti dott
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Conferenza Episcopale Italiana - Economato e Amministrazione - 6° Convegno Nazionale degli economi diocesani Chianciano Terme marzo 2009 Il regime.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
La struttura della Busta paga
Dott. Gian Marco Sgherri
COME SI COMPONE LA BUSTA PAGA
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
La contabilità del personale
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
Fisioterapia e libera professione
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
“Da Sissi Retribuzioni Ricadute sul modello M del Conto Consuntivo”
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Provvista del fattore lavoro
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
dott.ssa Carlotta del Sordo
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
REDDITI DA LAVORO Emanuele M. Chieli Torino, 14 dicembre 2005.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
LA DICHIARAZIONE FISCALE
Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro
La convenienza ad aderire dipende:  dalla dimensione del patrimonio e conseguente possibilità di frazionamento del rischio degli investimenti;  dalla.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Transcript della presentazione:

STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’ RELATRICE Barbara Puccio II EDIZIONE DICEMBRE 2006 FLC CGIL UNIVERSITA'

Retribuzione annua Insieme di tutte le somme compreso l’equivalente monetario delle prestazioni in natura corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro a titolo non occasionale e con esclusione di quanto è corrisposto a titolo di rimborso spese. FLC CGIL UNIVERSITA'

In altre parole … La retribuzione è il compenso che il lavoratore percepisce con carattere di continuità come corrispettivo del lavoro prestato. FLC CGIL UNIVERSITA'

Elementi principali: Stipendio base I.I.S. conglobata Indennità varie Straordinario Rientri pomeridiani e antimeridiani Progetti di produttività e miglioramento dei servizi Tredicesima Indennità d’Ateneo FLC CGIL UNIVERSITA'

Nell’esempio che segue viene descritta la situazione stipendiale di lavoratori inquadrati nelle categorie: B posizione economica 3 C posizione economica 1 D posizione economica 1 FLC CGIL UNIVERSITA'

Stipendio base L’importo è stabilito dal C.C.N.L. B3 Stip classe iniziale annuo 10.134,79 C1 Stip classe iniziale annuo 10.517,59 D1 Stip classe iniziale annuo 13.209,16 FLC CGIL UNIVERSITA'

Indennità integrativa speciale (IIS) Consente il recupero della perdita del potere d’acquisto per effetto dell’inflazione B3: IIS annuale 6.332,96 C1: IIS annuale 6.372,64 D1: IIS annuale 6.545,24 FLC CGIL UNIVERSITA'

Indennità varie: d’amministrazione annua per il 2006 1.440,00 per tutte le categorie B, C, D. di responsabilità annua: 1.033,00 per la categoria B (art. 20 C.C.I.) 1.550,00 per la categoria C 4.132 – 5.165 per Segr. Amm. (cat. D) 3.099 Direttore di bibl. Centrale Facoltà (D) 3.099 Resp. Centro Servizi generali Facoltà (D) 2.582 Resp. Servizio Unità Operativa,Capo Sala FLC CGIL UNIVERSITA'

Straordinario Dipartimenti 40% Facoltà 25% BP Straordinario L’importo complessivamente stanziato per ciascun esercizio finanziario viene ripartito, dopo l’approvazione del bilancio di previsione, tra le macro strutture in base alle seguenti percentuali: Dipartimenti 40% Facoltà 25% Amministrazione centrale 25% Fondo di riserva 10% cat. B cat. C cat D importo orario 10,95 12,60 13,73 “ festivo o nott. 12,38 14,25 15,53 “ festivo e nott 14,29 16,44 17,91 FLC CGIL UNIVERSITA'

Rientri pomeridiani o antimeridiani L’accordo del 02.05.2006 per la ripartizione delle risorse destinate al fondo per la produttività E. F.2006 ha assegnato un importo pro capite di 902,65 da ridurre: per una assenza art. 3 c. 5 (presenze anno max 80) 11,28 euro per una assenza art. 3 c. 6 (gg. lavorabili anno max 250) 3,61 euro FLC CGIL UNIVERSITA'

Progetti di produttività e miglioramento dei servizi L’amministrazione universitaria invita i dipendenti a presentare progetti per apportare migliorie all’interno delle strutture previa emissione del bando nel quale sono riportare le condizioni economiche. Gli importi orari sono variabili a seconda della tipologia di lavoro e della categoria di appartenenza, il tetto orario è fissato in 150 ore individuali FLC CGIL UNIVERSITA'

tredicesima L’importo,compreso di I.I.S., è liquidato nel mese di dicembre di ogni anno. L’importo della categoria B3: 1.372,31 L’importo della categoria C1: 1.407,52 L’importo della categoria D1: 1.646,20 FLC CGIL UNIVERSITA'

Indennità d’Ateneo L’importo è erogato nel mese di luglio di ogni anno. categoria B è pari a 1.209,06 categoria C è pari a 1.643,57 categoria D è pari a 2.350,06 FLC CGIL UNIVERSITA'

Ritenute previdenziali Il costo di una prestazione di lavoro è rappresentato anche dai contributi previdenziali. Essi sono a carico del lavoratore e del datore di lavoro. oneri a carico del lavoratore: Rit. Tesoro 8,75% (pensione) Rit. Opera Previdenza 2,5% (buonuscita) Rit. Fondo Credito 0,35% (prestiti INPDAP) oneri a carico dell’amministrazione (oneri riflessi): Rit. Tesoro 24,20% Rit. Opera Previdenza 7,10% IRAP 8,5% FLC CGIL UNIVERSITA'

Ritenute fiscali Aliquote Irpef in vigore per l'anno 2006: 1) fino a 26.000 23% (sul massimo = 5.980) 2) oltre 26.000 fino a 33.500 33% (5.980 + 33% su parte oltre 26.000) 3) oltre 33.500 fino a 100.000 39% (8.455 + 39% su parte oltre 33.500) 4) oltre 100.000 43% (39% + 4% contributo solidarietà) (34.390 + 43% su parte oltre 100.000) Aliquote Irpef finanziaria 2007: 1) fino a 15.000 23% 2) oltre 15.000 e fino a 28.000 27% 3) oltre 28.000 e fino a 55.000 38% 4) oltre 55.000 e fino a 75.000 41% 5) oltre i 75.000 euro 43% FLC CGIL UNIVERSITA'

Ritenute extraerariali Sono le uniche trattenute che si applicano al netto in busta paga. Le principali: addizionali (comunali e regionali) quota CRAL trattenute sindacali piccolo prestito cessione V stipendio cassa depositi e prestiti conguaglio fiscale assistenza fiscale (saldo, primo e secondo acconto) FLC CGIL UNIVERSITA'

Struttura della busta paga parte descrittiva: sono segnalati i dati personali del dipendente e del datore di lavoro parte centrale: vengono inseriti i valori lordi dello stipendio; nella colonna di destra sono riportati gli importi maturati, in quella di sinistra si evidenziano le trattenute. Il netto a pagare è determinato dalla somma algebrica delle due colonne parte relativa agli approfondimenti: il dettaglio trattenute (previdenziali, fiscali ed extraerariali) e il dettaglio varie (aliquota media e max, modalità di pagamento..) FLC CGIL UNIVERSITA'

Esempio di busta paga FLC CGIL UNIVERSITA'

FLC CGIL UNIVERSITA'

FLC CGIL UNIVERSITA'

FLC CGIL UNIVERSITA'