Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale.
Procurement Training Program CONSIP. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program delle relazioni con i fornitori
Procurement Training Program ICT & Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Indice Perché un Master in e-Procurement? Obiettivi Il percorso formativo Il programma Lo Stage Esami e ammissione Il Tutor Gli attori coinvolti Il Consiglio.
Procurement Training Program pianificazione, gestione e controllo
Procurement Training Program Analisi Economica dei Mercati Area economica.
Logistica e gestione delle
Logistica e gestione delle
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte.
Procurement Training Program Analisi Economica dei Mercati Area economica.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Dipartimento di studi economici e giuridici
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Le parole dell’impresa
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program ICT for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program CONSIP. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program Negoziazione. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti : Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
Transcript della presentazione:

Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale

Perché formazione sul Procurement? Le grandi imprese e la Pubblica Amministrazione sono di fronte a profondi cambiamenti nei loro sistemi di Procurement. Nelle grandi imprese i costi di fornitura rappresentano in media il 40-50% del fatturato, con punte che possono raggiungere il %. Il mercato del lavoro presenta una domanda crescente e consistente di professionalità di Procurement, con competenze sia organizzative sia tecnologiche. La recente Direttiva Europea sugli Appalti Pubblici definisce in direzione elettronica lo sviluppo del Procurement.

Perché formazione a Tor Vergata? Premio “MEF Consip Master in e-Procurement” L’Università di Roma Tor Vergata nel 2004 vince il premio “MEF Consip Master in e- Procurement”, bando di gara competitivo del Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Consip riservato agli Atenei italiani, per l’istituzione di un Master universitario in e-Procurement. Centro di Eccellenza sul Procurement La facoltà di Economia di Tor Vergata è riconosciuta internazionalmente come Centro di Eccellenza sui temi del Procurement: 1.Ha ospitato la II° International Public Procurement Conference con relatori da più di 75 paesi del mondo. 2.Gustavo Piga e Giancarlo Spagnolo, suoi docenti, sono i curatori dell’Handbook of Procurement, pubblicato da Cambridge University Press (insieme a Nicola Dimitrio - Università di Siena). Formazione internazionale sul Procurement Il Dipartimento di Economia e Istituzioni ha una reputazione internazionale nella formazione sui temi del Procurement. Nel 2006, sotto gli auspici della Commissione Europea, ha svolto formazione sugli Appalti Pubblici per Alti Funzionari del Governo bosniaco e Albanese.

Obiettivi della Formazione I pacchetti formativi sui temi del Procurement rispondono alle esigenze delle grandi imprese e della PA di: 1. Disporre di manager esperti in e-procurement, in grado di operare sia nel settore pubblico sia in quello privato 2. Arricchire i profili professionali dei propri manager con competenze di e-commerce 3. Fornire opportunità di crescita a giovani brillanti e motivati. Formiamo profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e del business, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, organizzativa e gestionale. Una particolare enfasi sarà data all’area etica di deontologia professionale.

L’Offerta Formativa 10 Aree Formative in 12 mesi Ogni area formativa dura un mese: una settimana di formazione frontale e tre settimane di formazione on-line. L’impegno formativo complessivo comprende: 300 ore in modalità frontale 30 ore al mese erogate nel corso di un’unica settimana con lezioni dal Lunedì al Venerdì 182 ore in modalità on-line, 60 delle quali a cura di CONSIP Sono previsti: Seminari di approfondimento Business case, allo scopo di presentare problemi reali e indicare le strategie più idonee alla loro soluzione Attività di laboratorio informatico ed esercitazioni Momenti di discussione comune

Struttura, Obiettivi e Finalità Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Corsi del modulo: 1.Supply Chain e Organizzazione Aziendale 2.Integrazione interna e del network di fornitura 3.Impresa 4.Governance e reputazione nel Procurement Obiettivi e finalità: Gli approvvigionamenti sono un aspetto dell’operatività aziendale per lungo tempo sottovalutato. L’attuale rivalutazione trova origine in diversi fattori concomitanti: La progressiva deverticalizzazione delle imprese, che amplifica la responsabilità lasciata ai fornitori nella creazione di valore L’impatto delle nuove tecnologie informatiche, che ha consentito di instaurare nuove forme collaborative tra partner di fornitura La sempre crescente tendenza alla riduzione dei costi, che coinvolge necessariamente tutta la filiera della supply-chain. Il modulo fornisce ai partecipanti gli elementi di maggior rilevanza negli approvvigionamenti: Il ruolo dei processi d’acquisto nella creazione del vantaggio competitivo Lo sviluppo di forme collaborative tra fornitore e cliente Le strategie di sourcing, con riferimento anche ai mercati emergenti L’organizzazione delle attività di approvigionamento.

Calendario Lezioni data 14/05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /06/ ESAMI MODULO V Integrazione con i Clienti Interni e con i FornitoriSpina Integrazione con i Clienti Interni e con i FornitoriSpina Funzione acquisti & Global SourcingAccenture ImpresaPaniccia Integrazione con i Clienti Interni e con i FornitoriSpina Supply Chain e Organizzazione AziendaleGnan Integrazione con i Clienti Interni e con i FornitoriSpina Supply Chain e Organizzazione AziendaleGnan Supply Chain e Organizzazione AziendaleGnan ora Supply Chain e Organizzazione AziendaleGnan Attività Didattica: 14/05/ /05/2007 LezioniMateriaDocente Gli approvvigionamenti nell’impresa: strategia e organizzazione

Supply Chain e Organizzazione Aziendale – Prof. Gnan Programma del corso: Il governo della complessità della costruzione, della connessione e della gestione della rete dei sistemi di fornitura, di produzione, di distribuzione e di interfaccia verso i clienti, ossia la supply- chain, richiede Comprensione dei mercati di sbocco e di acquisizione Competenze logistiche e produttive Attenzione nella progettazione delle strutture organizzative Gestione delle relazioni interne ed esterne Padronanza degli strumenti che la tecnologia offre Queste competenze devono essere integrate in una visione a due dimensioni: una “verticale”, fatta di sapere specialistico-funzionale e una “orizzontale” sistemica e trasversale. Il sapere orizzontale, il cui potenziamento è l’obiettivo di questo corso, è costituito da due elementi: i ”basics” di organizzazione per gestire le competenze e gli strumenti di integrazione della Supply Chain, necessari per comprendere le dinamiche di sistema. La diffusione di questo sapere “orizzontale” è un forte catalizzatore per l’integrazione interna ed esterna, in quanto favorisce i collegamenti operativi e l'abbattimento delle barriere culturali. Argomenti: L’ organizzazione per ottenere un vantaggio competitivo Il rapporto business-strategia-struttura-risorse umane Quale organizzazione per la Supply Chain? La struttura organizzativa del Procurement & Supply Chain

Integrazione con i Clienti Interni e con i Fornitori - Prof. Spina Programma del corso: La Network Economy è una modalità con cui le Imprese intendono offrire migliori e più competitivi servizi ai Clienti, mantenendo o incrementando i margini di profitto Questo richiede una forte focalizzazione sulle competenze core, sulla rapidità di processo e su organizzazioni efficaci progettate attorno al Cliente Finale. I concetti chiave sono un Processo di Approvvigionamento competitivo e un Network di Fornitura Integrato. Occorre saper progettare, realizzare e mantenere: 1) l’integrazione tra gli Approvvigionamenti e le Funzioni Clienti (i Clienti Interni) e 2) l’integrazione tra gli Approvvigionamenti, l’Impresa e il network di fornitura. Solo attraverso la prima integrazione, sarà possibile realizzare pienamente la seconda. Il Corso illustra le opportunità, le criticità e le modalità di Integrazione degli Approvvigionamenti con i Clienti Interni (Procurement Engineering, Demand Planning/Analisi Critica delle Esigenze) e con il Network di Fornitura (Collaborative Planning e Forecasting, Capacity Slotting/e-Execution). Argomenti: Network Economy: evoluzione del mercato di fornitura, delle Imprese, dei Clienti Interni e degli Approvvigionamenti Integrazione degli Approvvigionamenti con i Clienti Interni: ottica di processo e coinvolgimento preventivo Integrazione degli Approvvigionamenti e dell’Impresa con il Network di Fornitura: opportunità, criticità e sistemi di collaborazione

Impresa – Prof. ssa Paniccia Programma del corso: Descrivendo in ottica sistemica l’impresa come ‘floating factory’ o insieme di moduli produttivi localizzati in siti diversi e aventi come mission progettazione, produzione e supporto post vendita di determinati prodotti, si introduce il concetto di Supply-Chain che l’industria automobilistica giapponese avrebbe adottato per prima alla fine degli anni ’80. Tali moduli rappresentano gli anelli della catena di fornitura e poichè alcuni di essi possono essere sostituiti nel tempo da altri più efficienti e innovativi, appare evidente come il termine ‘fabbrica fluttuante’ dia un’immagine significativa dell’extended enterprise o del moderno sistema produttivo allargato. Come sempre avviene, ogni modello organizzativo di successo si diffonde con relativa rapidità, ed è così che alla fine degli anni ’90, buona parte delle grandi imprese occidentali ha provveduto alla sua adozione, seppure in modo progressivo e con modalità differenziate. Il corso adottando il metodo dell’analisi sistemica offre un punto di vista aggiornato dei comportamenti delle imprese. Obiettivo principale del corso è fornire le basi concettuali e i modelli fondamentali per interpretare l’impresa e il suo rapporto con il contesto esterno cogliendone il dinamismo reciproco. Argomenti: L'impresa come sistema Condizioni di sistemicità L’impresa sistemica e l’ambiente Sub-sistemi, processi, funzioni

Funzione Acquisti & Global Sourcing – Prof. Ristori Programma del corso: L’acquisto da Paesi a basso costo sta diventando una pratica comune, capace di aiutare in modo significativo le imprese nel raggiungimento di alte performance attraverso la riduzione dei costi dei beni e delle materie prime acquisite. La riduzione dei costi è ancora la motivazione principale per l’acquisto di beni da fornitori situati nei Paesi a basso costo, ma anche le prestazioni e l’integrazione con i processi aziendali sono fattori importanti nella decisione di avvalersi di tali fornitori. Il corso, partendo dalla illustrazione dei risultati di una recente ricerca internazionale Accenture, illustra i principali trend relativi al Global Sourcing, i suoi elementi costitutivi, i principali fattori di rischio, le opportunità, e le caratteristiche delle aziende con esperienza pluriennale di successo in questo campo. Gli argomenti : Gli elementi costitutivi del Global Sourcing Global Sourcing come obiettivo strategico delle Aziende I drivers principali del Global Sourcing I Paesi target del Global Sourcing Principali fattori di rischio e opportunità Le caratteristiche delle aziende con esperienza pluriennale di successo

Tariffa acquisto Modulo Il costo si intende per persona che frequenti il solo modulo Gli Approvvigionamenti nell’Impresa: Strategia e Organizzazione. Sono previsti sconti per partecipanti che frequentano ulteriori moduli, nonché per Imprese/Istituzioni che iscrivano più partecipanti. Costo per partecipante: 750 euro

Come saperne di più? Informazioni Segreteria e sede didattica Dipartimento di Economia e Istituzioni, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Columbia 2, Roma; tel / Sig. ra Roberta Marta fax: 06/ Segreteria dei Corsi di Perfezionamento Tel 06/ web site: Come raggiungerci: