31 marzo 20071 San Severino Marche BILANCIO PREVISIONALE 2007 – 2008 - 2009 (www.comune.sanseverinomarche.mc.it)www.comune.sanseverinomarche.mc.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Advertisements

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Comune di Massa Lombarda Provincia di Ravenna Bilancio di previsione 2005.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Comune di Pianezza. Bilancio 2004 _______________________________________________ 2 DATI GENERALI Residenti al n° Residenti al
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. Area Finanziaria2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2011.
BILANCIO di Previsione 2015 Comune di Riva del Garda.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
COMUNE DI PIACENZA ASSESSORATO RISORSE UMANE ED ECONOMICO FINANZIARIE.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Previsione esercizio finanziario 2015
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze29/11/2011 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2010 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze16/02/2010 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/05/2010 PRIMA VARIAZIONE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
ASSESSORATO AL BILANCIO.   Residenti:   Uomini:   Donne:   Famiglie:   Composizione media a famiglia 1,98   Tasso.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Bilancio di previsione 2009 Stato attuale della programmazione finanziaria 21 Novembre 2008.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 07 Aprile
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

31 marzo San Severino Marche BILANCIO PREVISIONALE 2007 – (

31 marzo Valenza dei bilanci di previsione Per l’Amministrazione Comunale: Concretizzazione della propria politica e delle specifiche linee programmatiche, attraverso un adeguato reperimento dei fondi (entrate) e la definizione delle priorità nel relativo utilizzo. Funzione di controllo dell’operatività dell’Ente. Per la Struttura Comunale: Chiarezza e formalizzazione delle priorità dei programmi amministrativi e delle esigenze dei cittadini, che devono soddisfare in prima persona.

31 marzo Riferimenti e norme fondamentali Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali - D.Leg. 18 agosto 2000, n. 267 (Parte II – Ordinamento finanziario e contabile) Legge 27 dicembre 2006 n. 296, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2007) Obiettivi finanziari: Pareggio finanziario di previsione, rispetto patto di stabilità

31 marzo Popolazione -L’incremento demografico è dovuto al flusso immigratorio -Aumenta complessivamente dello 0,7% la presenza dei cittadini non italiani -Bassa densità della popolazione, pari a 68 abitanti per kmq contro i 114 abitanti per kmq della provincia di Macerata (194 kmq di superficie comunale) nuclei familiari e 12 comunità/convivenze con una media di 2,5 componenti

31 marzo Economia locale Predominanza delle imprese agricole, però in diminuzione nei confronti dell’anno precedente Nuove iscrizioni di imprese prevalentemente nel settore dei servizi Densità di imprese superiore alla media della Provincia di Macerata

31 marzo Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL complessivo mostra che siamo in media nazionale (8.101 comuni) PIL pro capite e per addetto sostanzialmente in linea con i paesi limitrofi, ma al di sotto della media della Provincia di Macerata PIL pro capite (prodotto complessivo risultante dalle attività economiche insediate nel territorio comunale, riferito alla popolazione insediata) basso = maggiore pendolarismo

31 marzo Bilancio previsionale 2007 –

31 marzo Il sistema dei valori Trasparenza Legalità Partecipazione Rispetto e valorizzazione dell’individuo Tutela dei più deboli Sostenibilità ambientale Qualità e innovazione

31 marzo Totale entrate

31 marzo Totale spese

31 marzo Bilancio previsionale (escluso conto terzi) Pareggio finanziario

31 marzo Patto di stabilità La manovra finanziaria è fissata dalla Finanziaria 2007 in termini di riduzione del saldo tendenziale di comparto per ciascuno degli anni 2007, 2008 e Il Comune di San Severino si impegna al pieno rispetto del patto di stabilità per tutti e tre gli anni in questione.

31 marzo Macro eventi Incremento spese correnti 2007 per circa Euro (costo piscina comunale nel periodo ottobre- dicembre 2007) Entrate correnti 2006 insufficienti per la copertura delle spese correnti, ricorso all’utilizzo degli avanzi per circa Euro al fine di coprire le spese correnti 2006 Erogazione regionale eccezionale di circa Euro nel 2006 per le forti nevicate 2005 Diminuzione dei contributi statali nel 2007 per circa Euro Necessità di fondi aggiuntivi per circa Euro

31 marzo Progettualità: Bilancio Riequilibrio delle imposte, tutela delle fasce deboli Equità fiscale: lotta all’evasione delle imposte Dal triennio : riduzione costi di esercizio (percolato, illuminazione pubblica, riscaldamento attraverso fonti alternative, telecomunicazioni) Monitoraggio costante delle opportunità di finanziamento UE- statale-regionale-provinciale-CM (posizione specifica all’interno dell’organizzazione comunale) Collaborazione pubblico-privato per il finanziamento di eventi e specifiche progettazioni Utilizzo patrimonio immobiliare (nuovo ufficio preposto e software integrato) Controllo di gestione Trasparenza e informazione comprensibile ai cittadini

31 marzo Principi per l’equilibrio di bilancio Entrate e uscite = a seconda del colore riportato in tabella

31 marzo Entrate correnti

31 marzo Trend entrate correnti Riduzione della compartecipazione IRPEF da parte dello Stato dal Titolo I + incremento trasferimenti statali al Titolo II (come da Finanziaria 2007) non rendono i dati omogenei per l’analisi del trend storico delle entrate Titolo II (entrate da contributi statali, regionali, ecc) tende a diminuire di anno in anno ( Euro nel 2007)

31 marzo Entrate correnti (Titoli I-II-III) Entrate tributarie (imposte e tasse) erogate direttamente al Comune da ogni cittadino: Euro 302 l’anno Entrate erogate dal cittadino attraverso lo Stato: Euro 305 l’anno Entrate derivanti dai servizi al cittadino o da altre entrate (gestione del territorio, contributi dei privati, ecc): Euro 109 l’anno

31 marzo Dettaglio entrate correnti - Titolo I Principale entrata: ICI Seconda entrata: Tassa rifiuti (TARSU) Terza entrata: IRPEF

31 marzo Incidenza entrate Titolo I per cittadino La casa incide mediamente alle famiglie per 354 Euro di ICI (imposta immobili) all’anno e 184 Euro di TARSU (tassa rifiuti). Euro 538 totali, 2/3 per l’ICI e 1/3 per la tassa rifiuti

31 marzo ICI e recuperi ICI Diminuzione aliquota ICI per l’abitazione principale. Risparmio Euro 25 all’anno per abitazione. Intensa attività di accertamento e recupero ICI, anche su aree fabbricabili dichiarate ai fini ICI

31 marzo Tassa rifiuti – pubblicità – suolo pubblico Nessun incremento alle tariffe nel L’Amministrazione precedente ha ripetutamente utilizzato queste voci per aumentare le entrate comunali, rendendo i servizi estremamente onerosi per il cittadino, per il commercio, ristoranti, bar, ecc.

31 marzo Addizionale comunale all’IRPEF Prevista dal D. Lgs.360/98 (facoltativa per i comuni). Introdotta a San Severino dal Centro-Destra nel 1999 Incremento di 0,3% e introduzione dell’esenzione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) fino a Euro 7.500, per tutte le categorie di reddito, non solo dipendenti e pensionati. Ciò significa che non tutti pagheranno l’addizionale comunale a San Severino, diversamente dagli anni precedenti. Esempio: una famiglia di 4 persone, monoreddito, con Euro/anno di stipendio, con affitto di Euro/anno, ha ISEE familiare pari a circa Euro quindi non deve l’addizionale comunale all’IRPEF, diversamente dagli anni precedenti in cui avrebbe dovuto lo 0,2% Questa imposta non viene pagata dai pensionati con pensione fino a Euro/anno e dipendenti con stipendio fino a Euro/anno (legge italiana) L’incremento all’addizionale comunale IRPEF è stato effettuato nel 2007 da comuni di centro-destra (esempio Treia, Matelica a 0,8%, Castelraimondo a 0,5%) e di centro-sinistra (esempio Tolentino a 0,6%) San Severino si mantiene comunque a valori minori rispetto ai comunidi MC Incidenza media dell’incremento = Euro 24 all’anno per cittadino

31 marzo IRPEF a San Severino IRPEF (e relativa addizionale) non dovuta da pensionati con reddito fino a Eu e dipendenti fino a Eu (Italia) Addizionale comunale all’IRPEF non più dovuta da famiglie con reddito ISEE fino a Eu (a San Severino)

31 marzo IRPEF per i cittadini Finanziamento servizi e progettualità nelle attività correnti

31 marzo Quanto AUMENTANO le imposte (IRPEF)? 2 EURO AL MESE !!!

31 marzo Quanto DIMINUISCONO le imposte (ICI)? 1 EURO AL MESE !!!

31 marzo Quanto Quanto AUMENTANO veramente le imposte? 1 EURO AL MESE !!!

31 marzo Dettaglio entrate correnti - Titolo II Minori contributi statali !

31 marzo Dettaglio entrate correnti - Titolo III Entrate complessivamente invariate. Minori introiti per affitti a seguito trasferimento dell’ASSEM.

31 marzo Spese correnti

31 marzo Spese correnti per funzione Le spese correnti per funzione rappresentano il totale spesa prevista nei diversi settori, tenendo in considerazione i costi del personale comunale, del mantenimento e manutenzione delle strutture, i materiali, il costo dei servizi gestiti esternamente, ecc.

31 marzo Spese correnti per intervento Trend non comparabile a seguito introduzione, a livello di bilancio, dell’Istituzione nel 2006 Importanza del personale diretto, che incide per il 36% del totale spese correnti

31 marzo Il Comune spende all’anno per ogni cittadino

31 marzo Qualche dettaglio del bilancio - RISPARMI Il percolato Il calore

31 marzo La piscina Spesa prevista Euro nel 2007 (ottobre-dicembre) e minimo Euro dal 2008 fino all’anno 2022 (agevolazioni tariffarie ingressi?) Qualche dettaglio del bilancio – PIU’ SPESE 11 Euro l’anno per ogni cittadino residente

31 marzo Centralità di San Severino San Severino nel contesto territoriale

31 marzo Progettualità: Ambiente Progetto impianto a biomasse (Euro 8.000) Progetto eolico Progetto solare termico, fotovoltaico, risparmio energetico Progetto verde pubblico, decoro urbano Sostegno alle iniziative nazionali di tutela ambientale, di Legambiente, questione NO-Turbogas, ecc.

31 marzo Gruppo comunale di Protezione Civile Completamento del Centro Operativo Comunale (Euro ) Piani obbligatori comunali rischio sismico, industriale Progettualità: Sicurezza territoriale

31 marzo Regolamento Carta dei Servizi Regolamento animali domestici Regolamento per la gestione dei contenziosi amministrativi Progettualità: Polizia amministrativa

31 marzo Progettualità: Servizi alla persona Presentazione Assessore Giorgetti

31 marzo Progettualità: Cultura e istruzione Patrimonio artistico: potenziare e valorizzare le strutture Attività culturali: approntare eventi che vivacizzano la vita di San Severino Attività educativo-didattica: promuovere iniziative di formazione e ampliare l’offerta scolastica

31 marzo Impianti sportivi Società sportive ed eventi Politiche giovanili Progettualità: Lo sport e i giovani

31 marzo Progettualità: Sviluppo Economico e Turismo PROGETTO UFFICIO COMUNALE di promozione e sviluppo del territorio. Accorpamento Attività Produttive, Polizia Amministrativa e Turismo, che operano in totale sinergia con l’Ufficio Cultura, che a sua volta organizza gli eventi e gestisce il patrimonio storico-artistico PROGETTO TURISMO, come opportunità di sviluppo economico generale del territorio. 1. Turismo di corta e di lunga distanza. Diverse tipologie di turismo, prevalentemente medio-alto; 2. Programmazione annuale degli eventi e gestione a fini promozionali del territorio (Notte bianca, Palio dei Castelli e Festival Blues); 3. Promozione organizzata e mirata a specifici settori, incluso sito Internet; 4. Gestione a rete della ricettività e promozione produzioni agricole e artigianali locali 5. Attività di formazione per diversificazione e ricerca qualità dell’offerta turistica 6. Potenziamento IAT 7. Materiale promozionale del territorio 8. Segnaletica e miglioramento siti di interesse turistico AGRICOLTURA: Promozione produzioni tipiche locali, DOC, biologico al fine di realizzare maggiore redditività. Associazione promozione del territorio COMMERCIO: Agevolazioni creditizie, contributi per la vendita delle produzioni locali, promozione Centro Commerciale Naturale ARTIGIANATO: Agevolazioni creditizie, promozione produzioni artistiche legate al territorio INDUSTRIA: Miglioramento della gestione domanda – offerta locale GIOVANI: Contributi per favorire l’imprenditoria giovanile (bando) INTEGRAZIONE tra le associazioni, consulte

31 marzo Entrate e spese per investimenti

31 marzo Entrate da alienazioni, trasferimento capitali (Tit.IV) Dettaglio alienazioni: immobili rurali (Isola, scuole rurali)

31 marzo Entrate derivanti da accensioni di prestiti (Titolo V) Al fine di rispettare il patto di stabilità, è necessario contenere la voce relativa all’assunzione di mutui e prestiti

31 marzo Spese per investimenti

31 marzo Il dettaglio del Bilancio triennale Spese nuovo Piano Regolatore Generale

31 marzo Progettualità: Opere Pubbliche

31 marzo Il dettaglio delle opere principali Variante al Glorioso con eliminazione dell’intersezione semaforica Progetto sicurezza con realizzazione svincolo alla Pieve Interventi strutturali sulle frazioni Ampliamento cimiteri rurali Progetto pilota energia fotovoltaica Cesolo Progetto pilota solare termico asilo nido Completamento Duomo al Castello e Chiesa del Glorioso Progetto abbattimento barriere architettoniche Centro Storico, Viale Eustachio, Campo Fiera Completamento Casa di Riposo Manutenzione straordinaria edifici pubblici, scolastici, sportivi Pista ciclabile

31 marzo Progettualità: Urbanistica Piano Regolatore Generale Viabilità

31 marzo Conclusioni Il Bilancio previsionale dimostra attenzione per i COSTI FISSI delle famiglie (riduzione ICI), tutela delle FASCE PIU’ DEBOLI (esenzione IRPEF per reddito familiare ISEE) STABILITA’ alle entrate comunali MAGGIORI SERVIZI al cittadino, con particolare attenzione alla QUALITA’ del servizio erogato TUTELA del territorio e attenzione alla viabilità e alla sicurezza PROGETTUALITA’ in tutti i settori amministrati PIENO RISPETTO DEL PATTO PRE-ELETTORALE CON I CITTADINI E DELLE LINEE PROGRAMMATICHE ENUNCIATE

31 marzo Grazie per la Vostra attenzione !