Triennio Commento ai dati delle Scuole Superiori Il numero delle femmine iscritte nell'anno scolastico 98/99 era attestato su 4179 contro i 4041 casi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Indirizzi Abbandoni Maschi/Femmine (grafico)
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
monitoraggio risultati finali as
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Verifica del POF a.s. 07/08 Formazione delle classi terze
SMS DA VINCI – EINSTEIN COMMISSIONE POF MONITORAGGIO ANDAMENTO ALLIEVI PRIMO ANNO DELLE SUPERIORI ANNO SCOLASTICO
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
3 ° CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII DI CORIGLIANO CALABRO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Risultato complessivo delle prove Risultato delle prove nella varie.
Foto Scuola. Offerta Formativa Corso e/o specializzazione 1 Corso e/o specializzazione 2 Corso e/o specializzazione 3 Corso e/o specializzazione 4 Corso.
SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007
DIDATTICA PER MODULI...UN PERCORSO INNOVATIVO, ARTICOLATO E FLESSIBILE.
Elevato debito pubblico
DOMANDA ED ELASTICITA’
Nella provincia di Frosinone IPSIA Galilei 3 aprile 2008.
Elevato debito pubblico
Istituto di Istruzione Superiore “CHINO CHINI” Borgo San Lorenzo
LA SCUOLA DI BARBIANA.
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Della scuola reggiana a cura del Servizio Scuola, Università e Ricerca Provincia di Reggio Emilia annuario a.s. 2006/2007.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
ITCGT L. PISANO di Guidonia
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
La Qualità del Processo di insegnamento/apprendimento La Qualità del Processo di insegnamento/apprendimento: uno strumento di controllo dei risultati ideato.
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
Istituto comprensivo di Olgiate Molgora QUESTIONARIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO anno scolastico
ESITI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Funzione strumentale - Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno scolastico
Relatore: Prof. Francesco Paticchio
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
Istituto Comprensivo Vicenza 6 Esiti scrutini finali anno scolastico
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
b Ricerche sulla dispersione scolastica negli Istituti della Provincia di Forlì - Cesena.
Provveditorato agli Studi di Forlì-Cesena Ufficio Dispersione Scolastica Ricerche sulla dispersione scolastica negli Istituti della Provincia di Forlì.
Analisi dei dati per l’autovalutazione di Istituto
Il presente documento contiene le prime elaborazioni di una ricerca concernente alcuni aspetti della realtà socio-economica del Comune di Thiene. Abbiamo.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
CUBA EDUCAZIONE.
Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE Anticipazioni 2009 ramo Cauzione.
I VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PERSONALITA’ DEGLI ALLIEVI CON RIFERIMENTO ANCHE AI FATTORI EXTRASCOLASTICI, AMBIENTALI E SOCIO-CULTURALI, CHE INCIDONO.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
CALCOLO DEL DETERMINANTE DELLA MATRICE TRE PER TRE
UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ di Filippo Elba e Vincenzo Patrizii.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
I dati sulla scolarità nella provincia di Parma Anno scolastico Sintesi dei dati Le tendenze nel sistema dell’istruzione della provincia di Parma.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
MONITORAGGIO ESITI POST-DIPLOMA ANNI SCOLASTICI 2007/2008 – 2008/2009 Liceo Polivalente “Don Quirico Punzi” Cisternino (BR)
Gli strumenti di Fondimpresa LA FORMAZIONE PER FAVORIRE LA RIPRESA CHE VERRÀ Bologna, 10 settembre 2009 Sede Confindustria Emilia-Romagna Via Barberia,13.
Città di Torino Direzione Cultura Educazione e Gioventù sservatorio sulla scuola dell’obbligo Osservatorio sulla scuola dell’obbligo Esiti e dispersione.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Scuola secondaria di 1° grado “G. Pascoli” Risultati dello scrutinio finale delle classi prime degli Istituti Superiori.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
COMITATO DI VALUTAZIONE Legge 107/2015 Comma 129  Il comitato ha durata di tre anni, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da:  Tre docenti..,
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Transcript della presentazione:

Triennio Commento ai dati delle Scuole Superiori Il numero delle femmine iscritte nell'anno scolastico 98/99 era attestato su 4179 contro i 4041 casi dell'anno scolastico 99/00 (-138); parallelamente il numero dei maschi iscritti nell'anno scolastico 98/99 attestato su 4076 diventa di 3961 (-115) nell'anno scolastico 99/00. Il numero dei promossi relativamente alle femmine passa da 3249 dell'anno scolastico 98/99 a 3206 del 99/00 (-43) mentre per quel che riguarda i maschi promossi si passa dai 2607 del 98/99 ai 2511 del 99/00 (-96).

Triennio Dati complessivi

Triennio Commento trasferimenti Interessante è il dato che si riferisce ai trasferimenti ad altre scuole. Se il numero delle femmine trasferite è sostanzialmente invariato (15 nel 98/99 e 16 nel 99/00), più accentuato risulta essere il numero dei maschi che dai 32 casi dell'anno scolastico 98/99 si riduce a 19 casi dell'anno scolastico 99/00 (-13).

Triennio Dati complessivi (grafico)

Triennio Commento dati complessivi Interessanti risultano i confronti relativamente alle percentuali dei promossi che si attestano al 40,06% per le femmine e al 31,38% per i maschi con un differenziale di circa 8 punti a favore delle femmine. Allo stesso modo le femmine respinte si attestano al 2% contro il 5,02% dei maschi; mentre per quel che concerne il debito formativo è attestato al 7,60% per le femmine e all'11,76% per i maschi. Il dato sulla mobilità scolastica evidenzia un lieve scarto a vantaggio delle femmine sui maschi (0,04%); mentre gli abbandoni si fanno decisamente più sensibili per i maschi: da una percentuale dello 0,64% delle femmine si passa ad una percentuale di 1,10% dei maschi. Si riduce in ogni caso il fenomeno dell'abbandono rispetto al Biennio.

Triennio Dati femmine (grafico)

Triennio Commento dati femmine I dati che interessano maggiormente ai nostri fini sono quelli relativi alle femmine respinte, attestate al 3,96%; alle femmine con debito formativo, pari al 15,05% e alle femmine che abbandonano la scuola, attestate all'1,26%.

Triennio Dati maschi (grafico)

Triennio Commento dati maschi Deve fare riflettere il rapporto esistente fra i respinti (n. 402 su 3961 iscritti, pari al 10,15%) e il dato relativo al debito formativo (n. 941 casi su 3961, alunni pari al 23,76%). Mentre l'abbandono riguarda 88 casi su 3961 pari al 2,88% degli iscritti.

Triennio Grafico respinti

Triennio Commento respinti Non si discostano granché i dati relativi agli alunni respinti. Per quel che concerne le femmine si passa dai 158 casi dell'anno scolastico 98/99 ai 160 del 99/00 (+2); mentre per quel che riguarda i maschi respinti si passa dai 365 casi dell'anno scolastico 98/99 ai 402 casi dell'anno scolastico 99/00 (+37).

Triennio Grafico abbandoni

Triennio Commento abbandoni Un dato relativamente confortevole è quello che si riferisce al problema della dispersione. I 69 casi del 98/99 si riducono ai 51 del 99/00 (-18) per quel che riguarda le femmine; mentre per quel che concerne i maschi che abbandonano, i 108 casi dell'anno scolastico 98/99 si riducono ad 88 nell'anno scolastico 99/00 (-20). Dal confronto dei dati del Triennio relativamente all'anno scolastico 99/00 si possono fare queste considerazioni su ciascun grafico.

Triennio Debiti formativi (grafico)

Triennio Debiti formativi femmine (grafico)

Triennio Debiti formativi maschi (grafico)

Triennio Confronto debiti formativi (grafico)

Triennio Commento debiti formativi Un dato interessante è poi quello che si riferisce al fenomeno del debito formativo in diminuzione sia per maschi sia per femmine. Le femmine con debito formativo erano 688 nel 98/99 e si sono attestate a n. 608 nell'anno scolastico 99/00 (- 80); mentre per quel che riguarda i maschi con debito formativo dai 964 casi dell'anno scolastico 98/99 si passa ai 941 dell'anno scolastico 99/00 (-23).

Scuole superiori Iscritti quinquennio (grafico)

Scuole superiori Commento iscritti Il grafico evidenzia una minore percentuale di femmine iscritte rispetto ai maschi e soprattutto una diminuzione di iscritti all'ultimo anno scolastico 99/00 rispetto al 98/99

Scuole superiori Confronto debiti formativi femmine (grafico)

Scuole superiori Confronto debiti formativi maschi (grafico)

Scuole superiori Confronto debiti formativi quinquennio (grafico)

Scuole superiori Confronto debiti formativi (grafico)

Scuole superiori Abbandoni femmine (grafico)

Scuole superiori Abbandoni maschi (grafico)

Scuole superiori Commento abbandoni Si evidenziano gli abbandoni delle femmine nel quinquennio delle Superiori. La differenza dal 98/99 al 99/00 è di 12 femmine in meno che abbandonano nel quinquennio con un passaggio percentuale nei due anni scolastici dallo 0,80% allo 0,72%. Si evidenziano anche gli abbandoni scolastici dei maschi che nell'anno scolastico 98/99 erano attestati a 246 casi pari all'1,71%; mentre nel 99/00 erano attestati a n. 229 casi pari all'1,60%.

Scuole superiori Abbandoni quinquennio (grafico)

Scuole superiori Confronto abbandoni (grafico)

Scuole superiori Commento abbandoni Si evidenziano gli abbandoni nel quinquennio delle Superiori, attestati a n. 361 casi nel 98/99 pari al 2,50% e a n. 332 casi nell'anno scolastico 99/00 pari al 2,32%, con lieve flessione. Infine, per quel che riguarda le promozioni alle Superiori nel 99/00, le femmine risultano attestate sul 71,15% e i maschi sul 52,42%.