Proposte tesi zDocente di riferimento: Sara Comai y ytel: 3474 Sara Comai - 3474)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sikam Win.
Advertisements

Intelligenza artificiale
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
PHP.
ITIS LATTANZIO Unità Didattica Materia Informatica Funzioni in C++
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Fondamenti di Informatica
Le aziende di Software La realizzazione del software si articola in alcune fasi: - analisi accurata del problema - individuazione della modalità di risoluzione.
I Sistemi di Supporto alle Decisioni Chiara Mocenni
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Modelli del processo di innovazione
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
TECNOCONFERENCE – TC GROUP PRESENTA : Dal Congresso alla Formazione: lunga vita allevento con la tecnologia innovativa 18 OTTOBRE, SALA VISCONTI: STRUMENTI.
D2I Integrazione, Warehousing e Mining di sorgenti eterogenee Tema 2: Progettazione e interrogazione di Data Warehouse Unita' coinvolte nel tema Università
Fabrizio Camuso
Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2008 FSE: Competenze per lo Sviluppo FESR: Ambienti per lApprendimento Piano di Comunicazione.
Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.
Capitolo 1: Introduzione ai computer e a Java
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
ITIS LATTANZIO Unità Didattica Materia Informatica Funzioni in C++
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
May 2011 Davide Maccarone The information contained in this document is to be considered strictly confidential.Any retaining, dissemination, distribution.
Agenti e Rappresentanti
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali MMAI
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Esercitazioni. Spazio Abbiamo poco spazio Abbiamo ottenuto due aule di circa 50 posti ciascuna per un totale di circa 100 studenti per fare esercizi al.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Tesi finale corso Media 2000
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
Università di Bologna CITAM Centro Interfacoltà per le Tecnologie Didattico-Educative Teleaudiovisive “G. Marconi”
Linguaggi per COMUNICARE
Stefano Micelli Anno Accademico
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
Relatore Prof. Marco Porta Correlatore Prof. Luca Lombardi
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Studio Tributario 2.0 Avv. Silvia Candeloro 22/05/2014.
CIOFS/FP Piemonte - CFP "M. Ausiliatrice" Alessandria © Laboratorio di Informatica Operativa CREARE UN SITO WEB: 1.PROGETTAZIONE 2.REALIZZAZIONE.
Classe IV A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Facolta’ di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria del Territorio
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.
Regole Stesura Tesina MDM Economics
Proposte di tesi DB Group Riferimenti: prof.ssa Sara Comai int (Como) / 3649 Ing. Davide Mazza – dottorando int
Modulo 1 prof.ssa Giulia Quaglino1 5. Il computer nella vita di ogni giorno 1.Il computer nella casa 2.Il computer nel lavoro 3.Il computer nell’istruzione.
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
Progettazione di un sito web. Aggiornare i siti web Gli utenti navigano per: 1.Trovare informazioni. 2.Comprare beni e servizi. 3.Leggere news. 4.Giocare.
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
Edit the text with your own short phrases. To change the sample image, select the picture and delete it. Now click the Pictures icon in the placeholder.
People +50 People +50 Country +6 Country +6 Projects +700 Projects +700 Outsourcing +10 Outsourcing +10 SOLUZIONI IT ERP CRM Mobile eCommerce Manufacturing.
Le tecnologie per le imprese. Obiettivi della lezione L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell’ICT Direttrici.
Andrea Santo Sabato Seo Senior MediaSoft s.r.l. E Tourism: SEO/SEM e Web Strategy.
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
The Green Mobility Challenge AMBITO: URBAN VELOMOBILE DESIGN Proposta di Tesi Ing. Meccanica, Aerospaziale, Autoveicolo.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Informatica La rapida evoluzione nelle scienze e nelle tecnologie dell’informazione ha richiesto nuove professioni di.
The Green Mobility Challenge AMBITO: URBAN VELOMOBILE DESIGN Proposta di Tesi Ing. Meccanica, Aerospaziale, Autoveicolo.
RAMOC ROVER per monitoraggio ed intervento attivo sulle coltivazioni orticole. IT LOGIX snc Sede via Monte grappa n. 28, Viterbo
1 Sviluppo iniziative con le Università Concorso Tesi 2013.
Transcript della presentazione:

Proposte tesi zDocente di riferimento: Sara Comai y ytel: 3474 Sara Comai )

Automatic display layout for the Web zDescrizione: Applicazione di algoritmi evolutivi (oppure di programmazione dinamica) per il display automatico del layout di applicazioni Web data-intensive model-driven zPrerequisiti: Java, tecnologie di base per il Web zConoscenze che verranno acquisite: stato dell’arte nella presentazione di siti Web, algoritmi evolutivi (oppure programmazione dinamica) Sara Comai )

Web presentation optimization zDescrizione: Applicazione di tecniche di computer graphics alla progettazione di applicazioni Web con particolare enfasi sugli aspetti di presentazione zPrerequisiti: Java, tecnologie di base per il Web, basi di dati zConoscenze che verranno acquisite: stato dell’arte nella presentazione di siti Web, tecniche di ottimizzazione di applicazioni grafiche Sara Comai )

Business-oriented data management for the Web zDescrizione: Applicazione di tecniche di marketing e DSS (Decision Support Systems) alla progettazione di applicazioni Web zPrerequisiti: Java, tecnologie di base per il Web, basi di dati zConoscenze che verranno acquisite: stato dell’arte nella progettazione di siti Web e tecniche di DSS Sara Comai )

Svolgimento tesi zQuesti lavori di ricerca richiedono yanalisi dello stato dell’arte relativamente al tema che si intende affrontare (studio della letteratura) yproposta di nuove tecniche da applicare alla progettazione/presentazione si applicazioni Web ydefinizione della specifica di un prototipo software in grado di implementare le tecniche proposte yimplementazione del prototipo zLe attività verranno monitorate attraverso rapporti/riunioni settimanali zI temi proposti possono essere svolti sia da persone singole che da gruppi Sara Comai )