15.12.20051 Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Fisica 2 18° lezione.
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Cristallografia a raggi X
Strumenti di misura della radiazione
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Il reticolo di diffrazione
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
APPLICAZIONI.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
IL FUNZIONAMENTO DEI LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) Proprietà dei laser Alta monocromaticità: con laser oscillanti su.
II lezione.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Laboratorio di Ottica Quantistica
La polarizzazione e le lenti polarizzate
LEGGI FONDAMENTALI.
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
Onde piane nel vuoto.
Scattering in Meccanica Classica
Microscopio Elettronico a Scansione
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
Lezione 7 Effetto Compton.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
"La Spettroscopia Raman"
Relatore: Prof. Tullio Scopigno
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata
Dynamic Light Scattering
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
Proprietà fisiche della materia
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro

Introduzione SCOPO Studio della dinamica di un sistema colloidale carico (Laponite) METODO Esperimento di scattering dinamico della luce TECNICA SPERIMENTALE Fotocorrelazione: analisi della funzione di correlazione dell’intensità del fascio diffuso dal mezzo

L’esperimento Laser He-Ne Cella con campione (T=28°) Fascio diffuso a 90° rivelatore Le misure sono state effettuate usando un correlatore logaritmico ALV-5000 collegato ad un allestimento ottico standard:

Esperimenti di scattering della luce (1/2) Il campo incidente induce un dipolo oscillante sulla materia Le molecole nel volume illuminato divengono sorgenti secondarie e diffondendo luce Il campo diffuso a distanza R con polarizzazione n f, vettore d’onda k f e frequenza  f sarà:

Esperimenti di scattering della luce (2/2) Il campo diffuso dalle molecole Dipende dalla componente del tensore di polarizzabilità molecolare: trasformando secondo Fourier Moto rotazionale e vibrazionale Moto traslazionale

Misurando le proprietà temporali della radiazione diffusa si ottengono informazioni sulla dinamica del campione Dinamica del campione induce Fluttuazioni della polarizzabilità Fluttuazioni del campo diffuso Funzione di correlazione:

Funzione di correlazione del campo diffuso: Funzione di correlazione della polarizzabilità:

Tecnica omodina Funzione di correlazione omodina: RIVELATORE AUTOCORRELAZIONE MEMORIZZAZIONE LUCE DIFFUSA RIVELATORE Approssimazione gaussiana

Il campione: Laponite Formula empirica: Densità: 2570 kg/m 3 Struttura elementare: strato di sei ioni ottaedrali di magnesio fra due strati di quattro atomi tetraedrali di silicio legati da atomi di sodio Le funzioni di correlazione delle variabili dinamiche del sistema dipendono anche dal tempo di invecchiamento t w trascorso dalla preparazione del campione

Scattering da soluzioni diluite di molecole anisotrope Per molecole anisotrope si ha: dove

Fotocorrelazione La quantità misurata è: Si può analizzare luce polarizzata I VV e depolarizzata I VH, legate fra loro dalla:

L’analisi del polarizzato Si analizza luce polarizzata si misura: Che è determinata principalmente dalla diffusione traslazionale in quanto dal numero di fotoconteggi risulta sperimentalmente che il conteggio di I VH in g VV è trascurabile

Dati sperimentali (1/4) Effetto dell’ invecchiamento sulla funzione di correlazione dell’intensità del campo diffuso (g 2 VV vs t)

Dati sperimentali (2/4) Funzione di correlazione: dinamica veloce dinamica lenta La dinamica veloce risulta indipendente dall’invecchiamento I parametri caratteristici della dinamica lenta risultano essere dipendenti dall’invecchiamento

Dati sperimentali (3/4)  2 vs t w ln(  2 ) vs t w Il tempo caratteristico della dinamica lenta  2 risulta essere una funzione crescente dell’invecchiamento

Dati sperimentali (4/4) Lo stretching  risulta invece essere una funzione decrescente dell’invecchiamento  vs t w

L’analisi del depolarizzato (dati raccolti da Chiara Vitelli) (1/2) Si analizza luce depolarizzata Che è determinata sia dal moto traslazionale che rotazionale delle molecole si misura:

L’analisi del depolarizzato (dati raccolti da Chiara Vitelli) (2/2)  2 VH vs t w ln(  2 VH ) vs t w Seguendo l’analisi dati effettuata per il polarizzato si ottiene lo stesso andamento del tempo di rilassamento caratteristico della dinamica lenta:

Conclusioni Qualitativamente le dinamiche dei gradi di libertà traslazionali e rotazionali risultano molto simili fra loro Per tempi d’invecchiamento piccoli l’andamento del tempo di rilassamento caratteristico della dinamica lenta risulta differire di circa un ordine di grandezza fra i due gradi di libertà analizzati Per tempi d’invecchiamento crescenti il tempo di rilassamento caratteristico della dinamica lenta rotazionale (t 2 VH ) cresce più rapidamente di quello traslazionale (t 2 VV )

Riassumendo Studio della dinamica di un sistema colloidale carico (Laponite) tramite misure di scattering dinamico della luce Tecnica sperimentale: fotocorrelazione (funzione di correlazione, tecnica omodina) Analisi dei gradi di libertà traslazionali e rotazionali Confronto dei risultati sperimentali riguardo la dinamica nelle due geometrie osservate