Parametri dell’impulso di tracciante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL CONTINUO AGLI ATOMI: RANDOM WALK
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Misura di diffusività termica
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
D = coefficiente di diffusione
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
erosione fluviale-glaciale
Cromatografia Generale
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
Reattori Multifase.
Effetti di diffusione interna per reazioni eterogenee
Effetti di diffusione interna per reazioni eterogenee
Modellazione di reattori non ideali
Campo magnetico generato da una corrente
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
ESERCIZI.
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
BILAYER SEGMENTATION OF LIVE VIDEO
Il Teorema del Limite Centrale
Modelli matematici per impianti di trattamento delle acque reflue
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Trasformata di Laplace
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
Il Diodo.
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
Cinetica Chimica Applicata
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Box-models Modelli «a scatola» 5/11/2012.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Fondamenti di impianti biotecnologici industriali
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
Estrazione con solvente
Scarico organico in un corso d’acqua
Equilibrio tra le fasi Dc = C1/C2, dove C indica la somma della concentrazione delle varie forme in cui può essere presente la sostanza che si ripartisce.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Equazione di Van Deemter
Cromatografia Fabrizio Papa.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Strumenti statistici in Excell
Reazioni multiple.
Massa ed energia relativistica
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Progetto di reattori Non isotermi…
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Distribuzione di tempi di residenza in reattori chimici
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 1) Perche’ e’ necessario lo shaping? Il segnale nei rivelatori Un po’ di teoria Lo shaping.
Modulo 4: Frazioni Equivalenti
Interventi 3° lavoro: foto 2408÷2416 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Endogenous restricted participation
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
SOFTWARE PER LA VALUTAZIONE DELLA DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ACQUA LAVORO SVOLTO DA: MARZIO CEREDA MATRICOLA ANNO ACCADEMICO
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

Parametri dell’impulso di tracciante 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 tlag tpeak tmean tn

Test di varie strutture:cascata di CSTR + PF Ci V1 V1 V1 V1 V1 20 40 60 80 100 120 140 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 Tempo (h) Concentrazione Litio (mg/l) Valore misurato Simulazione I° stadio: Cascata di CSTR II° stadio : Plug-Flow Risultato: cattiva modellazione della del picco a causa dell’alto numero di CSTR che tende ad allargare la risposta all’impulso

Test di varie strutture: ripartizione di CSTR + PF F.b V1 V1 V3 F(1-b) 20 40 60 80 100 120 140 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 Tempo (h) Concentrazione Litio (mg/l) Valore misurato Simulazione V2 I° stadio: Ripartizione del flusso in volumi diversi con rapporto b/1-b II° stadio: mescolamento III° stadio : Plug-Flow Risultato: cattiva modellazione della “coda”

Combinazione serie/parallelo di CSTR + PF V2 V3 F Ci V1 V4 F*b F*(1-b) 140 20 40 60 80 100 120 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 Tempo (h) Concentrazione Litio (mg/l) 2 Valore misurato Simulazione I° stadio: cascata di CSTR II° stadio: ripartizione in parallelo II° stadio: mescolamento IV° stadio : Plug-Flow Risultato: buona modellazione sia del picco che della coda

Un’applicazione del modello diffusivo Sistema di lagunaggio artificiale da adibirsi a fitodepuratore a flusso superficiale Localizzazione: Castelnovo Bariano in provincia di Rovigo Lunghezza complessiva di circa 800 m. Larghezza massima di circa 30, E’ concepito come un sistema di autodepurazione di una parte delle acque del Po Come tracciante è stata utilizzato 1,305 Kg di Litio istantaneamente iniettato all'ingresso La velocità di scorrimento è stata stimata in 6 ÷ 8 mm/s Portata = 0.08 m3/s Uscita Ingresso Percorso medio dell’acqua = 800 m Fiume Po

Prove di tracciante L’iniezione di Litio, ha prodotto in uscita le seguenti concentrazioni nel tempo Concentrazione media Tempo di ritenzione Varianza

Calcolo della Diffusione Dall’equazione della risposta impulsiva, la varianza “equivalente” ( come se fosse una gaussiana) si ottiene dal termine esponenziale Dato che il punto di osservazione è fisso @ x = L Sostituendo a 2 il valore St2 stimato e ricavando D si ottiene

Valore stimato della Diffusione D = 0.30 m2/s Dx=Dy=0.3 m2/s Dx=Dy=0.4 m2/s D = 0.40 m2/s Dx=Dy=0.5 m2/s D = 0.45 m2/s Dx=Dy=0.45 m2/s D = 0.50 m2/s * * * * Dati di tracciante

2 1.8 1.6 1.4 1.2 Tracer Conc. (mg L-1) 1 0.8 0.6 Data Model A 0.4 0.2 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 time (h)

0.2 0.18 0.16 0.14 0.12 Tracer Conc. (mg L-1) 0.1 0.08 Data Model B 0.06 0.04 0.02 10 20 30 40 50 60 70 80 90 time (h)

0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 Tracer conc. (mg L-1) Data Model B 20 40 60 80 100 120 140 time (h)

0.7 0.6 0.5 0.4 Tracer conc. (mg L-1) 0.3 Data Model B 0.2 0.1 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 time (h)

Global minimum 100 150 200 250 300 350 400 450 500 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.5 0.6 0.7 Local minimum 1 1.5 0.8 0.9 1.1 1.2 Horizontal trough 2 2.5 3 3.5 4 A B C D

Stretton 10 20 30 40 50 60 70 80 90 5.5 4.8 4.1 3.4 2.7 2.0 1.3 0.7 BOD (mgO2 L-1) Flow (m3 h-1) 2 4 6 8 10 12 14 16 time (h)

120 100 80 COD (mgO2 L-1) 60 40 20 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 time (d)