Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dagli obiettivi alle competenze
Advertisements

Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Queste slide riportano i passaggi del Corso di linguistica generale di F. de Saussure che sono stati commentati e discussi durante le prime due lezioni.
Ferdinand de Saussure Ginevra:
Cultura e Comunicazione
Semiotica a.a Lezione 2.
Modulo frequentanti, Ruggero Ragonese
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Tabella di marcia e calendario
Tre tipi di descrizione dei Codici semiotici
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Tabella di marcia e calendario
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
La comunicazione (3) Il codice, i codici
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Articolatezza & Combinatorietà
Rilievi critici alla teoria di Piaget
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Alle origini della scienza dellinformazione /5 Luca Mari
Proprietà semiotiche fondamentali
Semanticità, Indeterminatezza Semantica e Metalinguisticità
Anatomia, fisiopatologia e psicologia del sistema nervoso
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
DOTT.SSA Teresa Colonna
Corso di filosofia del linguaggio
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Fil Ling
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Istituzioni di linguistica generale a.a
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Ragionare per paradigmi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Istituzioni di linguistica
Linguaggi dell’immagine
La deduzione trascendentale delle categorie
LA SPECIFICITA’ DEL TESTO LETTERARIO
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Презентация по теоретической грамматике по теме La lingua come un sistema Подготовила студентка 4 курса Филологического факультета 12 группы итальянской.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
Che cos’è la linguistica?
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia Nato a Ginevra (1857-1913) Sua opera fondamentale il Cours de linguistique générale (redatta dagli allievi), 1916

Ferdinand de Saussure Professore di linguistica generale all’Università di Ginevra; corsi degli anni 1907-1911 Da questi nasce il Cours de linguistique générale, uscito postumo nel 1916 a cura degli allievi. Secondo Saussure, il segno deriva dalla congiunzione di un significante e di un significato Fra significante e significato vige una relazione arbitraria, cioè immotivata da un pdv sia logico sia naturale Il significato non è l’oggetto cui il segno si riferisce ma il ‘concetto’ elaborato dai parlanti e oggettivato nel valore sociale condiviso del segno Si ricordi che il Cours esce postumo (ed. definitiva 1922); lo redigono gli allievi di S. Ch Bally e A. Sechehaye, su appunti del maestro. L’ed. critica del testo è stata pubblicata da R. Engler negli anni Sessanta, integrandovi le note manoscritte di S. e gli appunti presi dagli altri allievi dei corsi ginevrini. In italiano abbiamo la fondamentale edizione commentata di T. De Mauro (1967)

Saussure 1. La lingua come sistema di segni “La lingua è un sistema di segni esprimenti delle idee e, pertanto, è confrontabile con la scrittura, l’alfabeto dei sordomuti, i riti simbolici, le forme di cortesia, i segnali militari ecc. Essa è semplicemente il più importante di tali sistemi”.

Saussure 2: la semiologia “Si può dunque concepire una scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale; essa potrebbe formare una parte della psicologia sociale e, di conseguenza, della psicologia generale: noi la chiameremo sémiologie (dal greco semeíon ‘segno’). Essa potrebbe dirci in che consistono i segni, quali leggi li regolano”.

Il segno secondo Saussure E’ bifacciale: concetto -> significato; immagine acustica-> significante Significante /…/ è una classe di suoni Significato “…” è una classe di sensi

Segno come congiunzione di classi Classi di suoni: Ad es. la classe di tutte le realizzazioni del fonema /k/ in italiano Classi di sensi Ad es. la classe di tutti i sensi in cui possiamo intendere la parola “cane” (un barboncino, una parte della pistola, un cantante stonato ecc.”)

La lingua è il sistema di queste classi Sul piano del significante ogni lingua ha il suo repertorio di fonemi, distino dai suoni concretamente realizzati (ad es. l’italiano non ha la j del francese je, né la ü o la ö del tedesco) Sul piano del significato ogni lingua ha i suoi elementi distintivi: ad es. l’italiano ha due generi, l’inglese tre (compreso il neutro)

Il rapporto segnico per Saussure (ad es. forme fonico-acustiche di una lingua, le cifre combinate a formare numeri, i gesti che accompagnano la parola nei normoudenti…) Significante ____________ Significato (ad es. accezioni di parole, le quantità indicate dai numeri, i valori convenzionati di certi gesti…) Per S. il segno è bifacciale Il significante è una classe di suoni percepibili coi sensi, associata a un significato Il significato non è l’oggetto né un pensiero, ma un’entità semiotica Ad es. Il significato della parola italiana bambino non corrisponde a quello dell’ingl. Child né del ted. Kind

Problematicità di Saussure Gli editori del Cours equivocano su quel che S. intende per ‘significato’: il disegnino di destra è di mano loro, ed è concettualmente errato: il significato non è il referente ma una nozione culturale

Il segno linguistico è arbitrario Nel senso che fra significante e significato non c’è vincolo motivazionale, né in senso “naturale” (conformità, contiguità fisica) né in senso “logico” (pensa al numero romano III / tre volte l’unità) Il segno unisce s.te e s.to attraverso un processo solamente accidentale, cioè storico: es. lat. captivus> it. cattivo

Arbitrario vs. Convenzionale L’associazione s.te / s.to non è deliberata, ma accidentale Convenzionalità in senso stretto vi è solo nelle terminologie scientifiche, nei gerghi, negli usi metalinguistici Si può parlare di convenzionalità solo in senso lato e improprio (=abitudine condivisa, uso sociale)

Un secondo senso di arbitrarietà Finora abbiamo visto l’arbitrarietà solo all’interno del segno isolato, ma una lingua è un sistema di segni; Pensiamola dunque così:

Doppia arbitrarietà “orizzontale” Sul piano fonologico ogni fonema si identifica distinguendosi dagli altri: Ad es. /k/ vs. /g/ (+/- sonorità); /s/ vs /ʃ/ (+/- palatalità); /n/ vs. /d/ (+/- nasalità) Sul piano semantico ogni significato si identifica differenziandosi all’interno del proprio campo: Ad es. “sedia” vs “sgabello” vs. “poltrona”, vs. “sedile” vs “divano” ecc.

Arbitrarietà orizzontale ~ sistemicità La lingua è un sistema interattivo e dinamico, in cui ogni elemento è in relazione a tutti gli altri La lingua ritaglia il suono e il senso

Saussure: Arbitrarietà e valore Dal capitolo del CLG sul ‘valore linguistico’ (= CLG 156) Il segno ritaglia arbitrariamente la sostanza fonica e quella concettuale Prima e indipendentemente dal segno non vi è né suono (linguistico) né significato

Per Saussure dunque la lingua E’ un sistema di relazioni oppositive fra s.te e s.te, fra s.to e s.to, in ultima analisi fra segno e segno E’ un sistema generatosi storicamente, accidentalmente, che pertanto è insieme stabile e dinamico E’ una modalità di “ritagliamento” del rapporto soggetto-mondo

Conclusione La lingua è forma non sostanza: non contano le realizzazioni materiali dei segni, ma il modo in cui essi sono “formati” La forma è dunque un principio attivo, è quello che rende “lingua” una lingua (italiana anziché arabo, anziché turco ecc.) Coincidenza fra Saussure e Wilhelm von Humboldt (1836: Sprachform)