Routing Overview Routing Protocol: protocollo di costruzione delle tavole di routing nei router. Routed Protocol: protocollo di instradamento dei messaggi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indirizzamento LAN e ARP
Advertisements

Corso di laurea in INFORMATICA
I bridge Standard IEEE 802.1D.
Strato rete in Internet
INSTRADAMENTO IN INTERNET
Italo Losero S tray B ytes strane cose succedono nelle reti....
Corso di laurea in INFORMATICA
RETI di CALCOLATORI 2 A.A. 2006/2007 Rete ed Instradamento Alberto Polzonetti
Interconnecting CISCO Network Devices
Protocolli di routing e stack TCP/IP
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Routing Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Routing in Internet Crediti
Esercitazione su Distance Vector
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quinta Esercitazione
Multicast Routing Autrice: Delfino Manila CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA INFORMATICA SEMINARIO DI RETI DI CALCOLATORI Prof. Bistarelli Stefano.
Internet Control Message Protocol rfc. Error Reporting Testing di affidabilità Controllo di congestione Notifica di route-change Misurazione di performance.
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
Routing Gerarchico Gli algoritmi proposti non sono pratici:
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Reti di Telecomunicazione Lezione 16 Corso di reti per le telecomunicazioni.
IP ROUTING Milhouse Nelson Homer.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Indirizzi IP e Subnet mask
Lezione 6: Routing Gerarchico
Internetworking – Subnet e Supernet
IP Subnetting VLSM CIDR
Stage Sistemista Linux A.A
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Internetworking livello III Prof. Alfio Lombardo.
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Consuntivo corso Reti diCalcolatori Reti di Calcolatori (F1I063) Docente Luigi Vetrano Durata Ore di lezione56 di cui, ore di.
1 Luigi Vetrano Esercitazione di Reti di Calcolatori A.A
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 5 – Metriche.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Livello 3 Network (Rete)
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Seminario di Reti e Sicurezza algoritmi di instradamento Star: Davide Ferrone Prof. Stefano bistarelli.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 7 – Configurazione.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 3 – Da.
PROTOCOLLI DI INSTRADAMENTO: INTRA-AS e INTER-AS
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 2 – Instradamento.
INSTRADAMENTO IN INTERNET Determinare il percorso che un datagramma seguirà dall’origine alla destinazione.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 6 – Instradamento.
Reti II Stefano Leonardi
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 -Instradamento statico Ernesto Damiani Lezione 2 – ICMP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Corso "RouterOS in Pratica"
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 21: network layer: protocolli di routing in IP, IPV6.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 18: network layer: introduzione, algoritmi di routing.
Capitolo 4: Livello di rete
Corso reti di Calcolatori Preparazione al compito.
1 1 Il livello di rete prof. G. Russo prof. Guido Russo.
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Algoritmi e Protocolli di Routing – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
Esercitazioni corso di RETI Giorgio Biacchi, Giulio Casella.
 Cenni su switch e vlan  Layout fisico per la rete della cloud  Layout virtuale dei computing nodes  Layout virtuale del nerwork node  Riassunto.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Algoritmi di routing statici (pag.72) UdA2L4 Questi algoritmi, sono eseguiti solamente all'avvio della rete, e le decisioni di routing a cui essi pervengono.
A dvanced N etwork T echnologies Lab oratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 4 Politecnico di Milano Stefano NapoliAlberto Pollastro.
Transcript della presentazione:

Routing Overview Routing Protocol: protocollo di costruzione delle tavole di routing nei router. Routed Protocol: protocollo di instradamento dei messaggi, effettuato utilizzando le tavole dei router. Quando un pacchetto arriva ad un router, viene prima considerato il suo indirizzo di destinazione, se ne fa lo XOR con gli IP di destinazione (per subnet) presenti nella routing table, e si identifica il next hop, eventualmente quello per default.

DISI

DISI

Routing Statico e Dinamico DISI

DISI

ip route Command Parameter Description ip route Identifica lo static route command 172.16.1.0 Specifica uno static route per il subnetwork di destinazione 255.255.255.0 Indica la subnet mask (8 bit di subnetting) 172.16.2.1 Indirizzo IP del next hop router nel cammino per la destinazione DISI

IP route Command Parameters Description Ip route Identifica il comando di static route 0.0.0.0 Instradamento per sunbnet non esistenti Maschera speciale che indica il default route 172.16.2.2 Indirizzo IP del next hop router che deve essere usato per difetto per il forwarding dei pacchetti DISI

Esempio di rete DISI

DISI

Border Gateway Protocol e’ un esempio. Interior Gatway Protocol Usati per scambiare informazioni di routing all’interno degli autonomous system. Routing Information P., Interior Gateway Routing P., Enhanced Interior Gateway P. e Open Shortest Path First. Exterior Gateway Protocol Usati per connettee Autonomous System, collezioni di network sotto un comune amministratore (es. FastWeb). Border Gateway Protocol e’ un esempio. DISI

DISI

DISI

DISI

Classful Routing overview I Classful routing protocol non includono la subnet mask nei routing advertisement generati da molti distance vector routing protocol All’interno dello stesso network, si presume la consistenza delle subnet mask Summary routes sono scambiati fra foreign network Esempi di classful routing protocol Rip Versione 1 (RIPv1) IGRP DISI

Classless Routing Overview I Protocolli di routing Classless includono la subnet mask nei route advertisement I protocolli di routing Classless supportano subnet mask di lunghezza variabile (VLSM) per cui si possono suddividere ad esempio una rete con IP classe A (10.0.0.0) in 2 o piu’ subnet di classe inferiore. I Summary route possono essere controllati manualmente all’interno del network Esempi di classless R. P. RIP versione 2 (RIPv2) EIGRP OSPF IS-IS DISI

In un routing classful la rete 10. 1. 0 e la 10. 2 In un routing classful la rete 10.1.0 e la 10.2.0 hanno entrambi le stessa major mask (255.0.0.0 classe A) applicata. Quindi un pacchetto indirizzato alla subnet 10.1.0 e proveniente dalla 192.168 vede unicamente la rete 10.0.0.0 e non e’ in grado di raggiungere la rete desiderata. DISI

Classi IP private 10.0.0.0 10.255.255.255 Classe A 172.16.0.0 172.32.255.255 Classe B 182.168.0.0 192.168.255.255 Classe C DISI

Problema di subnetting in routing classful 172.16.0.0. e’ un indirizzo di classe B, quindi per quanto riguarda un routing classful non e’ possibile distinguere fra le 2 subnet. Se al router B arriva un messaggio da 172.16.1.0 diretto a 172.16.3.0, per B e’ un messaggio spurio perche’ la classe 172.16.0.0. ha major mask 255.255.0.0 e quindi il messaggio avrebbe dovuto restare nella stub net. In questo caso potrebbe non valere neanche l’indicazione del last resort. Dando ip classless si forza il forwarding sul default route (del resto ip classless e’ impostato per default) DISI

IP Routing Configuration Task Bisogna impostare per ogni router quali protocolli e su quali interfacce si vogliono attivare I comandi sono router <protocollo> [opzioni] network <IP network> Nella Lab Activity 6.3.2 e’ possibile usarle. DISI

link state Routing Protocol Distance vector e link state Routing Protocol DISI

Distance Vector Routing DISI

Update periodico Nei protocolli Distance Vector i router si scambiano il contenuto delle tavole (o anche solo le loro variazioni) ogni T secondi Ad esempio il valore per default di RIP (modificabile) e’ 30 secondi. DISI

DISI

EIRGP ha anche alcune caratteristiche link-state. Tradizionalmente i protocolli distance vector erano anche classful. RIPv2 e Enanced Interior Gateway R.P. sono esempi di D.V.P. con comportamento classless. EIRGP ha anche alcune caratteristiche link-state. DISI

Hop count numero di passi del pacchetto Bandwidth data capacity di un link. 10-Mbps e’ preferibile a 64-kbps Delay tempo richiesto per spostare un pacchetto dalla sorgente alla destinazione Load quantita’ di attivita’ su un router o un link Reliability bit error rate di ogni network link Maximum transmission unit lunghezza in ottetti massima consentita DISI

Triggered update Per evitare che una situazione incorretta permanga per lungo tempo, si generano degli update triggerati dal cambiamento dello stato di un link (in positivo o in negativo). DISI

DISI

CCNA2 6.3.6 DISI

Caratteristiche Gli update (link-state-advertisement LSA) sono inviati SOLO se triggerati da modifiche e quindi sono generalmente meno frequenti che nei D.V. R.P. Gli LSA sono inviati in multicast ed effettuano un flooding nella rete. Le strade sono ricalcolate in tutti i router. Ogni 30 minuti inviano dei link-state-refresh e scambiano degli hello con i vicini per verificare la connessione. Il network puo’ essere segmentato gerarchicamente in aree dove scambiare gli update Supportano il routing classless, quindi inviano la maschera del network. Di conseguenza hanno generalmente tavole di routing piu’ grandi. Esempi sono OSPF e IS-IS DISI

Dati mantenuti dai router Topological Database: Descrizione (vertici ed archi) del grafo rappresentante il network. Gli LSA portano l’informazione su tutta la rete. Adiacency Table: lista dei router adiacenti. Forwarding Table o Routing Table: grafo orientato con radice il router che lo sta eseguendo. Inizialmente il router ha solo l’Adiacency Table. I link-state protocol sono anche noti come SPF (Shortest Protocol First) DISI

DISI

DISI

Avendo a disposizione la descrizione di piu’ strade per arrivare alla stessa destinazione, alcuni algoritmi possono anche effettuare azioni di load balancing. DISI

DISI

DISI