Quadrupla elica di DNA: uno studio termodinamico Università degli Studi di Napoli “Federico II” Progetto Lauree Scientifiche Studente Vincenzo Capasso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il DNA.
Advertisements

Ogni essere vivente è dotato di
MICROSCOPIA.
Liceo Scientifico-Classico
DNA --> RNA --> Proteine
Un passo indietro… Johan Friedrich Miescher (1844 – 1895) è stato un biologo svizzero, che isolò per la prima volta gli acidi nucleici. Egli evidenziò.
Edwin Chargaff Scopre che la quantità di DNA varia da un organismo allaltro ma……… RESTA COSTANTE IL RAPPORTO: ADENINA – TIMINA CITOSINA - GUANINA.
ACIDI NUCLEICI…E NON SOLO…
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Struttura del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
Il meccanismo di replicazione del DNA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
V I S C O S I T A’.
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
La Sintesi Proteica.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Il sequenziamento genico
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
L’organizzazione del corpo umano
DNA AD ELICA QUADRUPLA.
Funzione, struttura e replicazione del DNA
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
ENTRAMBI SONO POLIMERI DI MONOMERI DETTI NUCLEOTIDI
DNA --> RNA --> Proteine
Il processo di replicazione del DNA viene definito REPLICAZIONE SEMICONSERVATIVA
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
1 IL DNA.
Nozioni base di Biologia
Ibridazione degli acidi nucleici e
Gli aminoacidi sono 20.
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Sintesi di un C-glicoside mediante fotoossigenazione sensibilizzata da coloranti Università degli studi di Napoli Federico II Progetto Lauree Scientifiche-CHIMICA.
Caratterizzazione di Proteine
Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Progetto Lauree Scientifiche Cosa succede alle proteine quando vengono riscaldate?
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Sulle tracce del DNA Le tappe che hanno portato a identificare nel DNA il materiale ereditario FilmatoDownloads\James Watson racconta Watson e Crick -
Chimica Organica Corso di Laurea in: Farmacia Capitolo Acidi Nucleici.
Dati sulla struttura del DNA
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
Il D.N.A..
La struttura del DNA.
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
RNA nucleotidi polimerizzazione filamento singolo traduzione proteine differenze e analogie.
La Fabbrica delle Proteine
REPLICAZIONE DEL DNA.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
I biofisici molecolari studiano le basi molecolari di processi come la conversione enzimatica, il trasporto di ioni, il legame con altre molecole e le.
La struttura delle proteine La peculiare sequenza amminoacidica di una catena polipeptidica rappresenta la struttura primaria Lisozima.
La struttura chimica del DNA
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Quadrupla elica di DNA: uno studio termodinamico Università degli Studi di Napoli “Federico II” Progetto Lauree Scientifiche Studente Vincenzo Capasso Tutori Prof. Concetta Giancola Luigi Martino

Struttura del DNA Nucleotide Basi azotate

La doppia elica di DNA

DNA telomerico

Struttura di una quadrupla elica Nella tetrade ogni guanina dona e riceve due legami ad idrogeno

Scopo del lavoro: Caratterizzazione termodinamica della denaturazione termica della quadrupla elica [d(TGGGT)] 4 Techica utilizzata: Dicroismo Circolare

Quadrupla elica a filamenti paralleli, come mostrato dallo spettro CD registrato a 20°C.

Curva di denaturazione termica

Dati termodinamici del processo di denaturazione termica T m (°C)  1  H° (kJ/mol)  S° (kJ/mol K)  G 298 K (kJ/mol)  G 310 K (kJ/mol)