Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Advertisements

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 09
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Il funzionalismo.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Controllo Sociale Slides
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Teoria dell’etichettamento
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Sociologia della cultura - 3
Il legame tra politiche urbanistiche e politiche di sicurezza dal punto di vista delle amministrazioni locali Fieramilano Rho-Milano 18 novembre 2010 Sicurezza.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
La teoria sociologica.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007.
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Teorie sociologiche (9)
PREMESSE METODOLOGICHE
Ovvero la posizione occupata nel sistema
La socializzazione.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
Facoltà Medicina e Chirurgia “Medicina e Chirurgia”
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
ETNIE e MIGRAZIONI.
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
L’AGGRESSIVITA’.
Teorie sociologiche: una introduzione
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Comportamento deviante
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 02
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
RAZZE, ETNIE e MIGRAZIONI
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Ecologia dello sviluppo umano
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
DEVIANZA E CRIMINALITA’
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008

Relazione immigrazione / criminalità: un excursus storico Immigrazione straniera in Italia: un fenomeno recente, un trattamento di tipo emergenziale La questione della devianza degli stranieri: un tema classico degli studi sociologici Lo straniero: il “diverso da noi” che ci fa visita per restare… Immigrato: minaccia sociale o capro espiatorio?

Relazione immigrazione / criminalità: la scuola di Chicago L’età progressiva (inizio XX sec.): urbanesimo e immigrazione selvaggia nell’epoca della bigness La missione dei chicagoans: verificare e smascherare i luoghi comuni sulla pericolosità dei migranti (empatia del ricercatore) Una doppia tendenza: le prime generazioni di migranti non delinquono più degli autoctoni, salvo alcuni tipi di delitti, correlati alla loro diversa provenienza Il problema delle seconde generazioni: delitti in sintonia con la società ospitante, con superiori tassi di delittuosità ed incarcerazione

Relazione immigrazione / criminalità: le teorie eziologiche della devianza Spiegare la devianza dei migranti: teorie eziologiche Teoria ecologica della devianza (Shaw, McKay): la disorganizzazione fisica e sociale dell’ambiente di inserimento spiega la diversità dei tassi Teoria del conflitto culturale (Sellin): il conflitto fra la cultura di provenienza e quella di approdo genera anomia e favorisce l’insorgere di comportamenti devianti Teoria della frustrazione strutturale (Merton): lo squilibrio fra le mete sociali fissate in una società (relative all’ambiente di appartenenza) e i mezzi che si hanno a disposizione per raggiungerle può generare una reazione deviante nell’individuo

Relazione immigrazione / criminalità: le teorie del controllo sociale George H. Mead: l’uomo è in continua interazione con l’ambiente circostante, che esercita svariate forme di controllo (diretto e indiretto) sull’individuo. Il migrante ha minori legami nella società di approdo rispetto agli autoctoni e maggiori possibilità di “deviare” Teoria dell’interazionismo simbolico: importanza del linguaggio e dei processi comunicativi sulla definizione di “comportamento deviante” e sulla conformità del soggetto a tale definizione. Se l’immigrato si inserisce in un gruppo che considera “accettabile” un comportamento deviante, vi è il forte rischio che riprodurrà tale comportamento (sub-cultura deviante) Teoria dell’etichettamento (Lemert): l’etichettare come “deviante” un gruppo sociale o suoi rappresentanti può portare ad un rafforzamento dell’identità deviante dei membri di quel gruppo sia al suo esterno (con la comparsa di “nemici pubblici condivisi” all’interno della società) che al suo interno (con l’amplificazione del comportamento deviante in una “profezia autoavverantesi”)

Per ulteriori approfondimenti… MELOSSI Dario – “Stato, controllo sociale e devianza”, Milano, Bruno Mondadori, 2002

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla ricerca presentata: