Difformità dal paradigma normativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il nuovo volto della Legge 241: quali effetti per gli EE.LL. Il Capo IV bis sullefficacia ed invalidità degli atti Avv. Giampaolo Teodori Formez Centro.
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
Principi in tema di attività amministrativa
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
La fase decisoria del procedimento amministrativo può terminare
INVALIDITA’ DELL’ATTO AMMINISTRATIVO
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Invalidità delle deliberazioni assembleari
INVALIDITA’ del contratto
Perfezione, validità, efficacia. Concetti generali
INVALIDITA’ del contratto
Difformità dal paradigma normativo
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
L’iniziativa procedimentale comporta
L’eccesso di potere è vizio di legittimità strettamente legato all’esercizio del potere discrezionale.
Alle origini del procedimento amministrativo
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
I principi dellattività amministrativa (art. 1). Struttura dellart Lattività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da.
1 Legge 148/2011 DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS Art, 4 comma 28 Art, 4 comma 28 FERMO RESTANDO LA PROPRIETA.
LE INNOVAZIONI PIU’ IMPORTANTI AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
Il procedimento amministrativo
Diritto amministrativo Le attività della pubblica amministrazione e gli strumenti giuridici pubblici e privati 1.
IL RICORSO IN ANNULLAMENTO
art c.c.. Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Prof.ssa Margherita Ramajoli
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
L’azione amministrativa i principi costituzionali la legge n. 241 del 1990 il “diritto comune”
INVALIDITA’ del contratto
VIII. Provvedimento Schema: 1. Norme fondamentali 2. Nozioni generali
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
Principio di legalità e discrezionalità
Il procedimento amministrativo è
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
L’autotutela. Procedimenti di secondo grado Eliminazione con effetto retroattivo del vizio Convalida: organo competente fa suo altro organo Ratifica:
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
Il provvedimento amministrativo è
I vizi di legittimità.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA MODULO 1 UNITA’ DIDATTICA 6 L'eccesso.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
Diritto Stato, servizi, imprese. L’attività amministrativa.
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
Il procedimento e l’atto amministrativo
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
L’ATTIVITA’ DELLA P.A. e IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
1 Vizi dell’attività amministrativa Invalidità dell’atto per difformità al diritto  Perfezione, efficacia e validità  L’invalidità degli atti nel diritto.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Transcript della presentazione:

Difformità dal paradigma normativo Invalidità Difformità dal paradigma normativo

Il regime dell’invalidità dei provvedimenti amministrativi: nullità annullabilità

Nullità Conseguenze: INIDONEITA’ del provvedimento a produrre i suoi effetti fin dall’origine Regime: può essere fatta valere da chiunque, opera di diritto, può essere accertata in ogni tempo L’atto nullo non è soggetto a convalida

Annullabilità Conseguenze: produzione provvisoria degli effetti fino a quando l’annullabilità stessa non sia dichiarata Regime: l’annullamento può essere pronunciato solo entro determinati termini, per iniziativa dei soggetti legittimati E’ consentita la convalida dell’atto annullabile

Il provvedimento amministrativo è nullo (art. 21-septies) Se manca degli elementi essenziali Se è viziato da difetto assoluto di attribuzione Se è stato adottato in violazione o elusione del giudicato Nei casi espressamente previsti dalla legge

Art. 21-septies, comma 2 Le questioni inerenti alla nullità dei provvedimenti amministrativi in violazione o elusione del giudicato sono attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.

Il provvedimento amministrativo è annullabile per (art Il provvedimento amministrativo è annullabile per (art. 21-octies, primo comma) incompetenza violazione di legge eccesso di potere

Art. 21-octies, comma 2 Non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti, qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato.

Il provvedimento amministrativo NON è annullabile per mancata comunicazione di avvio del procedimento, qualora l’amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato

L’eccesso di potere è vizio di legittimità strettamente legato all’esercizio del potere discrezionale

L’eccesso di potere originariamente venne inteso come straripamento di potere successivamente come détournement de pouvoir, come sviamento, ossia come uso di un potere discrezionale per una finalità differente rispetto a quella fissata dalla norma attributiva del potere stesso

Dal momento che non risulta agevole dimostrare gli scopi dissimulati realmente perseguiti e quindi la mancata corrispondenza tra scopo concretamente seguito e fine astratto prefissato dal legislatore, rare sono le ipotesi acclarate di diretto sviamento di potere

Creazione da parte della giurisprudenza delle FIGURE SINTOMATICHE dell’edp a fini di garanzia, per poter portare all’interno del vizio di eccesso di potere alcune situazioni anomale, ma non riconducibili con immediatezza a tale vizio, per poter ampliare il proprio sindacato sulla discrezionalità amministrativa, pur rimanendo all’interno della giurisdizione di legittimità

L’eccesso di potere diviene dunque vizio di natura residuale, ogni qual volta qualche manchevolezza, qualche difetto, qualche anomalia nell’esercizio del potere non si traduca in una violazione di una determinata norma di legge

Sintomi dell’eccesso di potere, indici rivelatori dello stesso mancanza o insufficienza della motivazione contraddizione tra i motivi e il dispositivo contraddizione tra provvedimenti disparità di trattamento ingiustizia manifesta illogicità manifesta violazione di circolari o della prassi amministrativa errore o travisamento dei fatti