A.A. 2006-2007 Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Ottava lezione Il mercato del lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Lavoro.
Mercato del lavoro.
Risorse umane dell’azienda
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Scopriamo la forza che è in noi
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
IL RAPPORTO DI LAVORO di Carmela De luca. LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL RAPPORTO DI LAVORO I rapporti tra i datori di lavoro e i lavoratori sono regolati.
Alcune tipologie contrattuali
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL'ECONOMIA - Competizione per acquisire beni o servizi: - 1) Competizione spontanea = confronto tra domanda e offerta.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Le teoriche del nursing
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Modelli formativi nelle scuole d'istruzione secondaria in Italia e in Europa Scuola e mondo del lavoro Giuseppe Santisi (Università di Catania – Dip. Processi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
L’economicità.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
IISS“Ettore Bolisani”
Le donne nel lavoro, nei lavori
IL MERCATO DEL LAVORO.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
L’impresa societaria.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
3. Mercati duali e la questione giovanile in Italia.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Nuove prospettive: quali modelli per XXI secolo? Capitolo 6, Bonazzi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
FLESSIBILITÀ E PRECARIETÀ NEL MONDO DEL LAVORO GRUPPO 13 Maria Apicella Ilaria Cripta Antonella Donnarumma Chiara Donnarumma Annarita Torre Flessibilità:
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Ottava lezione Il mercato del lavoro

Il “cuore” del welfare Il “luogo” per eccellenza del welfare è il mercato del lavoro: una istituzione sociale all’interno della quale si costruiscono le condizioni di vita degli individui e il loro livello di benessere, ma anche le loro aspettative e prospettive di vita e la protezione dai rischi sociali su cui potranno contare.

Mercato e lavori

Principali riferimenti bibliografici A. Accornero, Era il secolo del Lavoro, Il Mulino, Bologna, 1997 A. Accornero, San Precario lavora per noi, Rizzoli, Milano, 2006 U. Beck, Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro, Einaudi, Torino, 2000 CNEL, Rapporto sul mercato del lavoro 2003, Roma, Luglio 2004 CNEL, Rapporto sul mercato del lavoro 2004, Roma, Luglio 2005 D. De Masi, Il futuro del lavoro, Rizzoli, Milano, 1999 R. Dore, Il lavoro nel mondo che cambia, Il Mulino, Bologna, 2004

L. Gallino, Se tre milioni vi sembran pochi, Einaudi, Torino, 1998 E. Mingione, E. Pugliese, Il Lavoro, Carocci, Roma, 2002 M. Paci, Nuovi lavori, nuovo welfare, Il Mulino, Bologna, 2005 M.L. Pruna, Occupazioni e disoccupazioni, CUEC, Cagliari, 2002 E. Reyneri, Sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2000 J. Rifkin, La fine del lavoro, Baldini&Castoldi, Milano, 1995 R. Semenza, Le trasformazioni del lavoro, Carocci, Roma, 2004 R. Solow, Il mercato del lavoro come istituzione sociale, Il Mulino, Bologna, 1994 A. Supiot (a cura di), Il futuro del lavoro, Carocci, Roma, 2003

Il concetto di mercato del lavoro E’ un luogo virtuale, non uno spazio fisicamente delimitato (non coincide con confini amministrativi) Riguarda una merce particolare, e anche per questo è sottoposto a regole: non può funzionare come qualsiasi altro mercato E’ un’istituzione sociale, nel senso che è incardinato in strutture di relazioni sociali e le regole che lo governano sono definite nel contesto sociale

Il mercato del lavoro è…... quel contesto all’interno del quale avviene la compravendita di una merce sui generis, che è la forza lavoro, la capacità lavorativa. Si tratta di un mercato particolare nel quale la “merce” trattata non può essere fisicamente separata dal proprietario/a. Ogni lavoratore o lavoratrice è inseparabile dalla prestazione lavorativa che offre.

Ciò implica che… 1.la relazione sociale tra le parti non si esaurisce al momento dello scambio come di solito avviene nello scambio di una qualsiasi merce; 2.la merce oggetto di scambio nel mercato del lavoro non è una merce nata allo scopo di essere venduta (la persona, inscindibile dalla prestazione di lavoro); 3.contrariamente a qualsiasi altra merce, la forza lavoro è in grado di contrattare il proprio prezzo. E’ una merce che ragiona e che si organizza.

Il concetto di lavoro Nel linguaggio comune il termine “lavoro” ha almeno due significati differenti, ma solo uno è quello riferito al mercato del lavoro: a) può indicare un'attività in termini "sostanziali", cioè il suo contenuto e significato, indipendentemente dal quadro formale in cui è svolta (per esempio, il lavoro della casalinga). In questa accezione è assimilabile al concetto di “fatica”.

b) E’ utilizzato come sinonimo di occupazione, cioè come un'attività sistematica e specializzata che ha come contropartita un reddito piuttosto che il soddisfacimento immediato di un bisogno (per esempio, il cuoco di un ristorante lavora, mentre chi prepara una cena per i propri familiari o per gli amici, anche se compie le stesse operazioni, con eguale attenzione e competenza, non sta lavorando). L’accezione utilizzata nel mercato

Lavorare significa svolgere attività che comportano un guadagno monetario? A che cosa facciamo riferimento quando parliamo di lavoro?

Non è così semplice... ci sono attività che comportano un guadagno monetario ma che non consideriamo lavori: per esempio, guadagnare attraverso l'affitto di un appartamento, un investimento in borsa, una vincita al gioco… queste stesse attività lucrative diventano lavoro se vengono svolte da un agente immobiliare, un agente finanziario o da un giocatore professionista.

Il lavoro inteso come occupazione è quindi indipendente dal contenuto sostanziale dell'attività ed è definito invece dal quadro formale in cui si colloca:  il luogo, l'orario, l'organizzazione, il contratto o la licenza per esercitare l'attività, ecc.

Il significato del lavoro Il lavoro rappresenta, ancora oggi, il principale fattore di identità sociale, un importante canale di socializzazione, e la prevalente fonte di reddito, diretta (retribuzioni) e indiretta (pensioni).

Il lavoratore, la lavoratrice Persona adulta socialmente integrata ed economicamente autonoma “Viviamo in una società nella quale lo status sociale e la stima in se stessi sono fortemente legati all’occupazione e al reddito”. (R. Solow, 1994)

Le diverse componenti dell’identità sociale Il mestiere (il ruolo professionale) Il posto di lavoro (l’organizzazione: l’impresa, l’amministrazione) Il mercato (la domanda delle imprese: le condizioni contrattuali - grado di stabilità e di tutela, livello retributivo, ecc.)

L’importanza della stabilità dell’identità sociale Anche il cambiamento di un solo elemento può modificare l’identità sociale di un individuo, ma quando cambiano tutti e tre gli elementi che la compongono può venire compromessa drasticamente. Chi cambia spesso mestiere, posto di lavoro e tipo di contratto, difficilmente può contare su un’identità sociale solida e positiva, e su ciò che questa favorisce (in primo luogo in termini di inserimento socio-economico).

Il lavoro non scompare Il lavoro non sta scomparendo. Il lavoro cresce e cambia, occupa uno spazio temporale minore nella vita degli individui (si lavora per un numero inferiore di anni nel corso della vita e per un numero inferiore di ore nel corso dell'anno), ed è cercato e svolto - in forme diverse - da un numero crescente di persone, soprattutto donne.

Perché il lavoro cambia La terziarizzazione dell’economia e della società La riduzione della dimensione delle imprese L’innovazione tecnologica e le I.T.C. (Information and Communication Technologies) La globalizzazione dei mercati

La condizione di occupazione... Coincide sempre meno con l’inserimento in un’attività lavorativa "standard", cioè con una piena e definitiva inclusione nel sistema produttivo attraverso l’appartenenza stabile ad una specifica organizzazione lavorativa (un’impresa, un’amministrazione), ma si identifica sempre più con un inserimento lavorativo che segue un percorso più o meno graduale e accidentato di stabilizzazione progressiva.

ESCLUSI ED INCLUSI Gli esclusi: non sono assimilabili agli “assenti” (gli inattivi) quanto ai “perdenti”: quelli che riescono ad avere solo o soprattutto occasioni di lavoro poco qualificate, poco retribuite, poco stabili e poco tutelate, con ricorrenti e prolungati periodi di totale assenza di lavoro e di reddito. Gli inclusi: non sono semplicemente i “presenti” (quelli che risultano occupati) quanto i “vincenti”: coloro che riescono ad ottenere le condizioni di lavoro soggettivamente migliori (un impiego dipendente o un’attività autonoma, un orario a tempo pieno o uno a tempo parziale, a seconda delle aspirazioni o delle necessità).

La crescente divisione tra perdenti e vincenti è legata alla regolazione più recente del mercato del lavoro, che tende ad accentuare i comportamenti competitivi e a disabilitare quelli solidaristici. Dove si compete è inevitabile che ci siano quelli che vincono e quelli che perdono. Perdenti e vincenti

Per poco o per sempre... Esclusione e inclusione lavorativa possono entrambe configurarsi come condizioni transitorie o come veri e propri destini, che si determinano nei percorsi verso il lavoro (cioè nel periodo della formazione scolastica) e attraverso i lavori (cioè nella composizione delle esperienze lavorative, più o meno coerente e professionalizzante). Il grado e la qualità dell'istruzione acquisita rappresentano un elemento fondamentale nella definizione dei destini personali, e non solo lavorativi.

Il tempo La durata delle condizioni di svantaggio diventa un elemento fondamentale per distinguere la condizione di esclusione da quella di inclusione.

Occorre intervenire sul tempo... Ridurre la durata della disoccupazione, ridurre la durata dell’incertezza. Non è il semplice fatto di cercare un lavoro che costituisce un problema sociale, come non lo è il fatto di avere un lavoro non stabile: il problema nasce quando le persone devono cercare un lavoro per due anni invece che per due mesi, o quando sono costrette a svolgere lavori instabili per molti anni invece che solo occasionalmente.

Anche per prolungarlo… Aumentare la durata media delle esperienze di lavoro : in tre anni si acquisiscono competenze, si instaurano relazioni sociali, si chiariscono attitudini e aspirazioni, si imparano le regole del mercato, si rafforza la capacità di inserimento. INVECE in tre mesi non si riesce ad imparare gran che, né si ha il tempo di costruire relazioni; non si possono consolidare in modo significativo le proprie capacità, ed è molto più difficile comporre un percorso coerente.

...e occorre intervenire sulle situazioni ricorrenti Un'altra dimensione determinante nella creazione di esclusione o inclusione è costituita dalla ricorrenza delle situazioni di svantaggio o vantaggio.

Affrontare un periodo di disoccupazione non rappresenta una difficoltà estrema per nessuno, ma diventa un problema sociale - e molto grave - quando periodi di disoccupazione ricorrono ripetutamente nella vita dei medesimi individui. Allo stesso modo, il fatto di avere qualche esperienza di lavoro "atipico" non è di per sé un problema, ma lo diventa quando questo tipo di occupazione costituisce l'unica occasione ricorrente di lavoro per determinate categorie sociali, cioè quando l’instabilità del lavoro si concentra su alcuni rendendo precaria la loro esistenza. Dalle difficoltà temporanee ai problemi sociali