1/42 Universidad de Sevilla – OTRI Oficina de Transferencia de Resultados de Investigación 25-29 maggio 2009 Erasmus Programme Staff Training Action Dario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Internazionalizzaione: la ricerca europea Il V° Programma Quadro ( ) Internazionalizzazione singolo docente/ric. gruppi Ateneo.
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
LEuropean Research Council Starting grants e Work Programme 2010 Giuseppe Silvestri Delegato italiano al Comitato di Programma IDEAS.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:
Area Ricerca Università degli Studi di Verona (12 ottobre 2007) Iter Amministrativo dAteneo per i progetti del VII Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo.
Progetto TUO Toscana Università Orientamento Azioni di orientamento finalizzate al lavoro qualificato Montecatini Terme, 29 marzo 2012.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Sportello Job Placement
Riunione informativa Vincitori Erasmus 2013/2014
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Piano della Performance
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Verso la città sostenibile
Via mail Una tipologia di contributi erogati per la manutenzione straordinaria dei rifugi è quella che deriva dal bando pro rifugi. Il bando viene elaborato.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
REGIONE BASILICATA - Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica - Ufficio Energia Procedure informatizzate per.
Riunione informativa Vincitori Erasmus+ Studio 2015/2016 Bologna, 7 maggio 2015.
LLP Erasmus Staff Training Consente al personale docente e non docente di usufruire di un periodo di formazione presso Istituti di istruzione.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
SLU UNIVERSITY Swedish University of Agricultural Sciences Uppsala-Alnarp-Umea (SVEZIA) Settembre 2008 Progetto pilota Erasmus Staff Training Paola De.
MODIFICHE First 2007 Come da accordi con: gruppo di lavoro CARSTT - riunione 21 settembre
ERASMUS+ Credit Mobility with Partner Countries Graziella Gaglione Area per l’Internazionalizzazione 07 luglio 2015.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
Modello E-R Andrea Dori Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Scuola di Scienze Politiche
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
La compressione selettiva e cumulativa dell’università italiana Gianfranco Viesti (Università di Bari)
LE AZIONI: creare opportunità di lavoro (in Italia e all'estero) ai nostri laureati durante tutta la loro vita professionale; creare opportunità.
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
5) Giornate informative e formative ORGANIZZATE NEL PERIODO CON ESPERTI ESTERNI E RIVOLTE AI RICERCATORI E AI SEGRETARI DI DIPARTIMENTO SU: Le.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
13° Incontro con i Referenti TT Roma, 24 febbraio 2015 Organizzazione dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico INFN Cino Matacotta.
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Transcript della presentazione:

1/42 Universidad de Sevilla – OTRI Oficina de Transferencia de Resultados de Investigación maggio 2009 Erasmus Programme Staff Training Action Dario Pellizzon 22 ottobre 2009

2/42 Università grande: studenti docenti -Oltre 40 progetti europei in corso -Forte sviluppo di politiche e strutture di supporto alla ricerca. Perché Siviglia?

3/42 Analogie con IUAV Struttura a gestione centralizzata I progetti sono gestiti da un ufficio “contabilità della ricerca” I dipartimenti esistono come struttura di servizio alla ricerca ma non gestiscono i progetti.

4/42 L’Ufficio ricerca (OTRI) promozione, progettazione e gestione di: Finanziamenti di ateneo Finanziamenti nazionali Finanziamenti europei Spin off, brevetti e trasferimento di tecnologie

5/42 …inoltre Anagrafe informatizzata della ricerca Identificazione processi e obiettivi Avviata procedura per ottenere la certificazione di qualità (ISO). Rete di uffici ricerca “REDOTRI” che promuove la soluzione di problematiche comuni.

6/42 Differenze con IUAV (e il sistema italiano): L’ufficio fa riferimento a 2 prorettori: 1)ricerca 2)trasferimento tecnologico. Il direttore dell’ufficio è un docente con delega alla firma dei contratti UE

7/42 Attività svolte colloqui con i responsabili dell’ufficio ed il direttore. affiancamento ai funzionari che operano sui progetti UE. supporto pratico alla presentazione di una full proposal del VII programma quadro con Siviglia coordinatore.

8/42 Organizzazione e contatti L’ Università di Siviglia ha accordo Erasmus con IUAV. Ho contattato direttamente il direttore della “O.T.R.I.” inviandogli il curriculum e la proposta delle attività da sviluppare nella settimana. La formazione si è concentrata sui temi del supporto alla ricerca.

9/42 le opportunità della ricerca su bando Una distinzione generale: Programmi dedicati al sistema della ricerca, che hanno come principali destinatari i centri di ricerca e le università Programmi dedicati al sistema della ricerca, che hanno come principali destinatari i centri di ricerca e le università Programmi dedicati a temi specifici o con destinatari principali soggetti diversi dal sistema della ricerca, ai quali può partecipare anche l’università Programmi dedicati a temi specifici o con destinatari principali soggetti diversi dal sistema della ricerca, ai quali può partecipare anche l’università

10/42 altri programmi dedicati alla ricerca Programmi dedicati ai giovani IDEAS – VII FP (European Research Council) PEOPLE – VII FP

11/42 principali programmi

12/42 Link Utili

13/42 Grazie per l’attenzione Dario Pellizzon - Servizio ricerca