ITMA 2007 Preview Conference

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Advertisements

La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Implementazione di piattaforme di misura per il miglioramento della qualità di processo nel settore tessile e calzaturiero Staff 2 professori ordinari;
Ing. Solitario Nesti Tecnotessile S.r.l. - Prato
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione.
L’etichetta Ecolabel nel settore tessile
CCIAA di Milano “giornate di studio su
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
INDIRIZZO SISTEMA MODA SI ARTICOLA
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Sistemi RFID Antitaccheggio Tracciabilità
Il ciclo vitale dei materiali
LE NOSTRE Conoscenze pregresse
JANCO S.R.L. Produttore italiano di fashion casualwear
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Il futuro dell'istruzione superiore
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
28, 29 Aprile 2009 Tecnologie e applicazioni nel settore dei tessili tecnici Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009 Solitario Nesti.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Conferenza sulle NANOTECNOLOGIE – Sala Consiliare Comune di Monterosi (VT), 31 maggio CONFERENZA SULLE NANOTECNOLOGIE Ten.Col. co.ing. Gilmo CAVAZZA.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
L’Innovazione NON è MAI Improvvisazione Treviso 02 Luglio 2007.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Applicazioni Elettroniche e Sensoristiche in Elettronica Organica Stefano Lai, PhD.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
 L’istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel  Nell’ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI CROSS-TEC: interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese Tecnopolo ENEA Bologna (futura collocazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Gruppo di lavoro “Edilizia e Climatizzazione” Per info e contatti: Autori Analisi ambientale con.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

ITMA 2007 Preview Conference Potenziali idee per progetti di ricerca e sviluppo, per le aziende e in collaborazione con istituti e programmi di ricerca Gabriella Alberti Fusi – Direzione Tecnica Roberto Vannucci – Area Progetti Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento Spa Facoltà di Ingegneria di Bergamo Dalmine, 10 luglio 2007

Centrocot 10 luglio 2007

Progetti di ricerca recenti Indice Progetti di ricerca recenti Idee in corso Linee di azione 10 luglio 2007

Progetti di ricerca recenti COMPETERE Azione per la valorizzazione di una fibra naturale: bambù [in corso] RESTA Azioni per la partecipazione a progetti di ricerca nel 7° PQ [in corso] MATEO Studio sugli “Smart Textiles” [concluso] ANELLO Azione per il miglioramento delle caratteristiche antimicrobiche di prodotti tessili [in corso] MIXTAL Azione per l’utilizzo di materiali innovativi [in corso] MTS Studio sui “tessili strutturali”, capacità produttive e tecnologie correlate [concluso] DAP-TEX Realizzazione sperimentale di una Dichiarazione Ambientale di Prodotto tessile,basata sull’analisi del ciclo di vita del prodotto [concluso] META Introdurre, nei processi di nobilitazione, prodotti chimici a minor impatto ambientale 10 luglio 2007

Competere Valorizzare “prodotti tessili naturali” (in fibra di bambù) con caratteristiche prestazionali specialistiche ed avanzate (protezione raggi UV, antibatterica, deodorante), rispondenti a nuove esigenze del consumatore finale Azione per l’inserimento della denominazione fibra di bambù nell’elenco delle fibre dichiarabili in etichetta di composizione (promuovere l’aggiornamento del’Allegato 1 in direttiva) Metodo di riconoscimento viscosa di bambù da altra viscosa 10 luglio 2007

Mateo Studio per favorire l’utilizzo di materiali tessili “intelligenti” e la realizzazione di nuovi prodotti ad alte prestazioni Stesura di un rapporto “State of art in Smart Fabrics and Interactive Textiles” [solo in inglese] Stesura di un catalogo di “Soluzioni innovative per lo sviluppo di tessili intelligenti” Documenti disponibili sul sito: http://www.mateo.ntc.zcu.cz 10 luglio 2007

Progetti di ricerca recenti Indice Progetti di ricerca recenti Idee in corso Linee di azione 10 luglio 2007

Idee in corso Azioni di ricerca industriale finalizzate allo sviluppo di processi enzimatici all’interno dei tradizionali cicli di lavorazione dei tessuti Applicazione di nanomateriali a substrati tessili, per conferire proprietà specialistiche Realizzazione di un capo di abbigliamento in grado di raccogliere segnali dal corpo umano Utilizzo di fibre ecologiche migliorate Studio e caratterizzazione di processi produttivi (per tessili tecnici) per introdurre un marcatore o un codice di identificazione e studio e analisi di tecnologie di anticontraffazione applicabili. Studio e realizzazione di tessili anti-fiamma di cotone e poliestere di nuova generazione Studio e realizzazione di tessuti con sensori basati su nanomateriali per applicazioni avanzate 10 luglio 2007

Progetti di ricerca recenti Indice Progetti di ricerca recenti Idee in corso Linee di azione 10 luglio 2007

Linee di azione Fibre Naturali Fibre Chimiche Tessili tecnici Nuove prestazioni Fibre Chimiche Sistemi di tintura Tracciabilità Tessili tecnici DPI intelligenti Tessili medicali Nuovi materiali da costruzione Tessili per fashion e abbigliamento Tessuti personalizzati e “on demand” Capi personalizzati e su misura 10 luglio 2007

Fibre Naturali Contenuti Proposti Progettazione, sperimentazione e validazione industriale di nuove tecniche e tecnologie in grado di conferire a fibre pregiate di elevato valore commerciale (lana e peli nobili, seta ad esempio) prestazioni specialistiche senza che ne vengano alterate le caratteristiche qualitative, di aspetto e di mano intrinseche. Tali prestazioni sono riconducibili ad esempio a caratteristiche ignifughe, antimicrobiche, di protezione alle radiazioni elettromagnetiche, autopulenti, antimacchia. Le soluzioni tecniche da sperimentare devono consentire l’ottenimento di caratteristiche singole o multiple permanenti e quindi superiori a quelle ottenibili con i trattamenti di finissaggio attualmente in uso. 10 luglio 2007

Fibre Chimiche Contenuti Proposti Progettazione, sperimentazione e validazione industriale di nuove tecniche e tecnologie che consentano di abbreviare i tempi per la realizzazione di filati e tessuti tinti; tale abbreviazione dei tempi ha una ricaduta economica in quanto correlata a una conseguente diminuzione dei costi, offre un maggior servizio al cliente potendo rispondere più velocemente a richieste di campionature / nuovi colori, riduce il “time to market” delle nuove collezioni. Le fasi del ciclo produttivo che meglio si prestano alla sperimentazione sono le fasi di campionatura e di prima industrializzazione. La riduzione dei tempi potrebbe avvenire mediante la possibilità di ottenere colori diversi sul substrato tessile in funzione dei parametri chimici di processo. Tale possibilità è connessa alla realizzazione di substrati tessili polifunzionalizzati che consentano la formazione di gruppi cromofori diversi nella fase di legame substrato – colorante. 10 luglio 2007

Fibre Chimiche Contenuti Proposti Progettazione, sperimentazione e validazione industriale di nuove tecniche e tecnologie che consentano di tracciare il prodotto tessile in tutte le fasi del processo produttivo. I metodi possibili, gia applicati in altri settori, potrebbero prevedere: Metodi Elettronici: Identificazione con Radio Frequenza (RFID) Metodi di Marcatura Visibili e Invisibili: Ologrammi, Inchiostri UV e IR, polimeri fluorescenti, Optical Variable Ink, Codici ottici di scrittura (2D-BAR CODE) Metodi Chimici: Codice DNA, Codifica per mezzo di traccianti metallici, Codifica per mezzo di microcristalli o micro/nano particelle con memoria o con effetti codificati 10 luglio 2007

Tessili tecnici Nuova generazione di attrezzature e abbigliamento di protezione personale intelligenti Nota: i DPI intelligenti è uno dei sei “lead market” pilota identificati dalla CE.   Contenuti Proposti Progettazione, sperimentazione e validazione industriale di tessuti e capi confezionati basati su materiali intelligenti (ad esempio, materiali attivi “ad alta visibilità”), processi di produzione avanzati, funzionalità amichevoli integrate con alto comfort. Un’attività rilevante è anche il supporto all’adeguamento degli standard sia per i materiali che per i dispositivi. 10 luglio 2007

Tessili tecnici Tessili medicali del futuro Nota: i tessili medicali è un “lead market” proposto da Euratex (al momento non ancora identificato dalla CE). Contenuti Proposti Progettazione, sperimentazione e validazione industriale di tessili basati su materiali multifunzionali, per soluzioni innovative ed efficienti dal punto di vista dei costi per l’assistenza clinica e a casa, con facilità di pulizia, alto comfort, proprietà biodegradabili. 10 luglio 2007

Tessili tecnici Nuovi materiali da costruzione a basso peso ed alta resistenza Nota: i nuovi materiali da costruzione è un “lead market” proposto da Euratex (al momento non ancora identificato dalla CE). Contenuti Proposti Progettazione, sperimentazione e validazione industriale di materiali tessili basati su materiali multifunzionali, di facile realizzazione, sicurezza ed efficienza energetica per sistemi di trasporto, edifici e infrastrutture. 10 luglio 2007

Tessili tecnici Nota generale Esistono altri settori di destinazione di prodotti tessili avanzati (ad esempio: automotive, arredamento mobili) perseguibili analogamente a quelli sopra esposti, occorre valutare l’interesse. 10 luglio 2007

Tessili per fashion e abbigliamento Tessuti personalizzati e “on demand”   Contenuti Proposti Progettazione, sperimentazione e validazione industriale di nuove tecniche e tecnologie che consentano di abbreviare i tempi per la realizzazione di tessuti tinti; tale abbreviazione dei tempi ha una ricaduta economica in quanto correlata a una conseguente diminuzione dei costi, offre un maggior servizio al cliente potendo rispondere più velocemente a richieste di campionature / nuovi colori, riduce il “time to market” delle nuove collezioni. Le fasi del ciclo produttivo che meglio si prestano alla sperimentazione sono le fasi di campionatura e di prima industrializzazione. La riduzione dei tempi potrebbe avvenire mediante la realizzazione di nuovi sistemi di tintura in filo o su tessuto durante i processi di lavorazione tessile (rispettivamente: orditura e tessitura, “specola e arrotolamento”, piazzamento) 10 luglio 2007

Tessili per fashion e abbigliamento Capi personalizzati e su misura Studio e realizzazione di sistemi di produzione di abbigliamento su misura e gestione dei singoli ordini utilizzando sistemi informatici innovativi. Alcuni degli ambiti che potrebbero essere oggetto di ricerca sono: modellazione e sviluppo di capi di abbigliamento in collegamento a scanner 3D per la personalizzazione spinta, per valutare vestibilità, comfort e funzionalità (per esempio negli abiti da lavoro, in modo da ridurre il più possibile eventuali aspetti costruttivi potenzialmente in grado di ostacolare l’utilizzatore nei movimenti o nelle azioni da compiere). 10 luglio 2007

Progetto ASSOFIBRE CIRFS ITALIA Fibre innovative per il made in Italy Tema 1. Fibre Polifunzionali ottenute con l’ausilio delle nanotecnologie (mediante nanoparticelle e nanotubi di carbonio) Tema 2. Fibre Termoregolatrici e/o contenenti sostanze a graduale rilascio ottenute mediante additivazione di microcapsule in fase di estrusione Tema 3. Sviluppo e utilizzo di nuovi additivi da utilizzare in fase di estrusione per modificare la reologia dei polimeri Tema 4. Fibre innovative ottenute da blend polimerici vergini o di riciclo Tema 5. Materie prime rinnovabili e polimeri rispettosi dell’ambiente Tema 5.1 Cellulosa da biomasse Tema 5.2 Monomeri da processi biologici Tema 5.3. Polimeri biodegradabili 10 luglio 2007

http://www.centrocot.it http://www.centrocot.it/itn/ per approfondimenti Informazioni e documentazione scaricabile dal sito del Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento http://www.centrocot.it Articoli ed approfondimenti in I.TN International Textile Newsletter http://www.centrocot.it/itn/ 10 luglio 2007

Grazie per l’attenzione Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento Spa Piazza Sant’Anna, 2 21052 Busto Arsizio (VA) - I Gabriella Alberti Fusi Direttore Tecnico     Tel. +39 0331 696711 - Fax +39 0331 672641 p.e. gabriella.fusi@centrocot.it Roberto Vannucci Responsabile Area Progetti     Tel. +39 0331 670746 - Fax +39 0331 672641 p.e. roberto.vannucci@centrocot.it 10 luglio 2007